Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Introduzione al telerilevamento

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Cartografia di base per i territori

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari


RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Sistema Informativo Geografico:

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

La riforma del servizio di distribuzione del

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

L analisi spaziale. Indici statistici geospaziali

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio


INDAGINI TERMOGRAFICHE

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

Temperatura interna e del guscio durante una incubazione a temperatura costante - Tazawa & Nakagawa (1985) and French (1997) Giorni di incubazione

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Introduzione FlorenceonLine

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Associazione RadioAmatori Italiani. Sezione Verona Est

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Documento non definitivo

GTP Corso annuale di aggiornamento GIS Telerilevamento Progettazione CAD. - Direttore Scientifico prof. Ermes Frazzi -

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

Comunicare i dati ambientali

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

Come archiviare i dati per le scienze sociali

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

FOTOVOLTAICO.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

HD HD TERMOMETRO A TERMOCOPPIA A DUE INGRESSI TP-14. Misura di temperatura dello strumento. Accuratezza strumento

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Transcript:

Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della fascia costiera mediante GIS e reti neurali attraverso la raccolta ed analisi di dati ambientali ed alieutici dell area costiera che si estende dallo Stagnone di Marsala a Marinella di Selinunte Comuni di: Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Campobello di Mazara, Castelvetrano Provincia di Trapani

L'area di studio L'area di studio: Fascia costiera che va dallo Stagnone di Marsala fino a Marinella di Selinunte (TP)

Oggetto: Uso integrato di dati da satellite ed in situ per lo studio della temperatura superficiale del mare SONDA MULTIPARAMETRICA IM-7315 Immagini Satellitari NOAA da stazione satellitare HIRM-2082 sezione del IRMA-CNR di Mazara del Vallo

Metodologia: Metodo DIRETTO Rilevamento a contatto (da sonda) misure locali ANALISI dei DATI Metodo INDIRETTO Rilevamento a distanza (da satellite) TELERILEVAMENTO non-contatto fisico con l oggetto che si indaga affiancamento delle indagini in situ a convalida della stima attraverso i dati satellitari. OTTENERE STIMA AFFIDABILE

Il telerilevamento non deve essere visto come completamente sostitutivo dell'osservazione e della misura, bensì come un potente strumento complementare al monitoraggio tradizionale, caratterizzato da una visione di campo, necessaria all'estensione territoriale delle misure tradizionali rilevate puntualmente.

Acquisizione e Distribuzione dei Dati Satellite Stazione di terra Distributore dati Utenti finali Valore aggiunto

Fasi di Sviluppo: L identificazione dei punti di rilevamento della Sonda: parametro della temperatura a mare (banca dati: Mogeidata). L individuazione delle immagini satellitari NOAA riferite allo stesso intervallo di tempo. Il confronto dei dati termometrici: VALIDAZIONE (livello di accuratezza e precisione).

L Osservazione della Terra dallo spazio mediante i Satelliti di Telerilevamento è l unico sistema che può garantire: 1.una copertura globale 2.una mappatura consistente e coerente 3.una prospettiva temporale pluriennale

DESCRIZIONE DEL SATELLITE NOAA Il satellite NOAA (Advanced( Television Infrared Observation Satellite (TIROS)-N) è caratterizzato da un'orbita circolare, quasi polare, eliosincrona,, ad un'altezza di circa 830-870 870 Km. Orbita Geostazionaria 3600 Km Orbita Polare Quota 700-1000 Km L'orbita circolare permette al satellite una acquisizione uniforme dei dati.

DESCRIZIONE DEL SATELLITE NOAA La sofisticata strumentazione a bordo del satellite permette la misura: della determinazione della copertura nuvolosa; della temperatura superficiale del mare e del terreno; dell'osservazione della vegetazione, della neve e del ghiaccio, del mare e delle acque interne; dei parametri relativi all'atmosfera; della superficie ed della copertura nuvolosa della Terra.

DESCRIZIONE DEL SATELLITE NOAA Reca a bordo il sensore AVHRR (Advanced( Very High Resolution Radiometer) è un radiometro a scansione nadirale operante in 5 bande che coprono l'intervallo spettrale dal visibile (0.58 µm) all'infrarosso termico (12.4 µm). Ogni banda viene misurata dal satellite secondo la stessa vista, in modo da poter effettuare analisi multispettrali sovrapponendo le informazioni provenienti dai diversi intervalli spettrali.

AVHRR Advanced Very High Resolution Radiometer Radiometro che misura la radiazione emessa e riflessa in cinque canali (bande) dello spettro elettromagnetico

Prodotti e applicazioni NOAA-AVHRR AVHRR Temperatura Superficiale del Mare (SST) AVHRR canale 4 AVHRR canale 5 Calcolo SST mediante applicazione della tecnica Split-Windows

L assorbimento dell atmosfera copertura nuvolosa Infatti le nubi assorbono tutta la radiazione infrarossa ed emettono, invece, quella loro dalla parte superiore, falsando così il vero dato radioattivo proveniente dal corpo terrestre. opportuni intervalli spettrali dette "finestre" finestre" ("Split Split-window"), (lunghezza di 3.7 e 11 mµ) m

Validazione dei prodotti Per ottenere la SST si utilizza una combinazione lineare della temperatura di brillanza misurate nei canali 4 e 5, corrispondenti rispettivamente alle bande 10.3-11.3 mµ m e 11.4-12.4 12.4 mµ. m L'area oggetto di studio del progetto MoGeIFaCo: Si notano i punti di analisi della sonda e la suddivisione dell intera area in unità fisiografica-paesaggistica

Radiometri AVHRR - Piattaforme NOAA_12, _14, _15,_16,_17 6 lug 04 11 giu 04 Subset temporale (~55 scene giornaliere) 30 giu 04 23 nov 04 Raffinamento della scelta (9 scene) Analisi (HRTP Reader) 24 nov 04 14 dic 04 http://www.satsignal.net/ interferenza

Mappa di stima dell SST

Mappa di stima dell SST

Si è partiti da un elencazione dei dati raccolti in mare in un apposito database filtrando i campi di interesse:

Creazione di una tabella dove raggruppare sia le stazioni scelte,, con i relativi campi filtrati del database, sia le immagini NOAA con i loro riferimenti temporali.

Scelta di un determinato periodo (giorno): 6 Luglio 2004 Scelta di concentrare i rilevamenti tutti in una zona: Marinella di Selinunte

Si sono riscontrati modeste variazioni, per lo più dovute ad un range di orario delle immagini NOAA che oscillava tra i 30 e i 45 minuti di differenza con i dati acquisiti dalla sonda. Tuttavia, dalla tabella a fianco e dai grafici che seguono si evince una accettabile margine di differenza dell ordine dello zero (0 C).

Grafico costruito sulle differenza di temperature delle SST con le T Sonda

Dal calcolo dello scarto quadratico medio si ha l idea l di quanto ampio sia l intervallo dei valori assunti dalla variabile temperatura :: considerato che nel nostra caso la deviazione standard è piccola, le misure sono tutte ben raggruppate intorno al valor medio. (discostamento( dal valore medio) Dai dati rilevati dalle immagini da satellite rispetto a quelli registrati dalla sonda, esista un margine di errore dell ordine di 0,23 C, con una variabilità media dell ordine di 0.13 C.

Conclusioni I valori di temperatura misurati in situ dalla sonda e i valori forniti nelle stesse posizioni dai dati satellitari mostrano un buono accordo. cordo. Sulla base di questi risultati, appare promettente una ipotesi applicativa di tale tipologia di dati satellitari, alla determinazione della temperatura delle acque marine superficiali, con i vantaggi che ne derivano in termini di estensione dell area esaminata e conseguente abbassamento in rapporto dei costi.

Sviluppi Futuri L insieme dei valori di temperatura archiviati per più aree e per più intervalli temporali possono essere utili a studi finalizzati all evoluzione del trend di temperatura. Lo studio proposto appare suscettibile di un estensione spaziale a tutto il bacino del Mar Mediterraneo, e temporale ai dati di altre campagne a mare. La valenza dello studio proposto potrebbe essere sfruttata in ambito commerciale ad uso delle attività di pesca: zone di maggior pescato.

APPLICAZIONI IN G.I.S. Integrazione dei dati telerilevati in un Sistema Informativo Geografico dove l immagine l telerilevata Sviluppi Futuri registrata e corretta diventa la base cartografica sulla quale disegnare eventuali tematismi Un dato telerilevato in un GIS può aggiungere molte informazioni!

FINE