Aspetti normativi ed incentivi nel settore delle agroenergie

Documenti analoghi
LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Verona, 5 Maggio

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Nuova tariffa in Italia

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Scheda informativa del modulo A24

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Iter autorizzativo in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili.

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Il nuovo corso del biogas

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Note informative ed operative

Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non soggetti ad autorizzazione unica. Gestione dei procedimenti unici SUAP

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Le fonti rinnovabili in Italia

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia


Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

Agricoltura ed energia rinnovabile: il quadro normativo

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Modalità operative /di installazione Ulteriori condizioni Potenza

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

FINANZIARIA 2008 Parma

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Il nuovo Conto Termico

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

La politica energetica della Provincia di Torino

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

conto energia termico

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose.

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

6 Bollettino PSR Pag. 1

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Transcript:

Aspetti normativi ed incentivi nel settore delle agroenergie Andrea Bordoni Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus Ecosistema, energia e clima Osimo, 25 Ottobre 2013

Aspetti normativi ed incentivi nel settore delle agroenergie Panoramica indirizzi nazionali e regionali Normativa incentivi e autorizzazioni Aspetti tecnici delle filiere

Basi giuridiche degli obiettivi europei e nazionali Dir 2009/28/CE ( Obiettivo 20.20.20 ) Strategia Energetica Nazionale (Agosto 2013) Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (giugno 2010) DM 15 marzo 2012 «Burden Sharing» PEAR Marche (2005, in corso di aggiornamento)

Piano di Azione Nazionale (PAN) per la biomassa Il Piano di Azione Nazionale (PAN) fornisce indicazioni per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE. Per l Italia sono previsti i seguenti obiettivi vincolanti: ridurre del 13% le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 rispetto al 2005; portare al 17% la quota dei consumi da fonti rinnovabili/consumi finali; ridurre del 20% i consumi di energia entro il 2020 rispetto al 2005. Obiettivi al 2020 per tutte le fonti rinnovabili (FER)

Piano di Azione Nazionale (PAN) per la biomassa Il contributo della biomassa al 2020 Nel PAN si è dato fiducia alle biomasse sia nel comparto elettrico che in quello termico anche se sono state sottostimate le potenzialità Elettrico Biomasse 20% di tutte le FER Termico Biomasse 50% di tutte le FER Consumi termici sfuggiti alle statistiche ufficiali (consumo domestico di legna da ardere) Si ritiene che il peso delle biomasse sia molto più consistente e che il settore primario è il primo che può ambire all autosufficienza energetica mediante rinnovabili

Piano di Azione Nazionale (PAN) per la biomassa Tutte le FER, esclusa la geotermia, hanno superato l obiettivo del PAN, per l anno di riferimento Nel primo semestre 2012, le FER in Italia hanno prodotto circa il 27% di energia elettrica, raggiungendo e superando il target del 26% al 2020 prefissato dal PAN settore Obiettivi PAN al 2020 (%) risultato 2011 (%) risultato 2012 (%) elettrico 26 23,5 27 termico 17 11,0 trasporti 10 4,7 Le Marche, nell anno 2011 hanno raggiunto il 16% di energia elettrica da FER TOT 17 11,5 Efficienza energetica 2010 negawatt 47,8 TWh/anno contro i 35,6 TWh/anno (target)

DM 15 marzo 2012 Burden Sharing Lo scenario Burden Sharing e gli obiettivi 2020 L obiettivo italiano del 17% della quota dei consumi da fonti rinnovabili è stato ripartito a livello regionale con il DM 15 marzo 2012 (c.d. DM burden sharing). In particolare, il DM assegna alla Regione Marche la quota del 15,4%. Il perseguimento dell obiettivo al 2020, richiede alla Regione Marche indicativamente: di incrementare del 124% il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili passando da 60 Ktep a 134 Ktep (FER E); di incrementare del 1095% il consumo di energia termica da fonti rinnovabili passando da 34 a 406 Ktep (FER C); di ridurre i consumi finali lordi del 3% passando da 3.622 Ktep a 3.513 Ktep (CFL);

Energie Rinnovabili Reg. Marche Produzione totale di energia da fonti rinnovabili anni 2011-2012 GWh TOTALE 2011 1.206,90 2012 1.589,30 Fonte: dati TERNA Notevole aumento fotovoltaico, diminuzione produzione idroelettrica e limitato aumento delle biomasse

Normativa nazionale: autorizzazioni ed incentivi Dir 2001/77/CE: promozione energia elettrica da fonti rinnovabili Dir 2009/28/CE: abrogazione dir 2001/77/CE energia da fonti rinnovabili D.Lgs n.387 del 29 dicembre 2003: Recepimento della Dir 2001/77/CE D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011: attuazione della Direttiva 2009/28/CE Autorizzazioni Autorizzazioni ed incentivi

Normativa nazionale ed incentivi Elettrico Decreti attuativi del DLgs 28/2011 sulle modalità di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili: Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico DM 6 luglio 2012 GURI n. 159 del 10/07/2012 Energia elettrica prodotta da fonte solare fotovoltaica - DM 6 luglio 2012 GURI n. 159 del 10/07/2012 Termico Decreto Sviluppo Economico del 28/12/12 - Conto termico Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. Pubblicato in G.U. n. 1 il 02.01.2013 supplemento ordinario. Decreto Sviluppo Economico del 28/12/12 Certificati Bianchi. Pubblicato in G.U. n. 1 supplemento ordinario.

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico I meccanismi di accesso agli incentivi Accesso Potenza Accesso diretto senza registro Iscrizione al registro (nei limiti predeterminati di potenza annua) Partecipazione a procedure d asta (nei limiti predeterminati di potenza annua) Eolici 60Kw Idroelettrici 50-250 Kw Biogas 100 kw Biomasse 200 kw Impianti delle PA con max potenza doppia di quelli sopra Impianti previsti dai progetti di riconversione del settore bieticolosaccarifero Tutti gli impianti compresi tra le taglie sopra descritte e 5000 kwp Maggiore 5000 kwp

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Per accedere al registro occorre: titolo autorizzativo preventivo di connessione accettato I meccanismi di accesso agli incentivi Contingenti 2013 2014 2015 MW MW MW Ad ogni registro viene messo a disposizione l intero contingente annuale (nel 2012 entro il 6 dicembre, nel 2013 entro il 31 marzo) Eolico on shore 60 60 60 Eolico offshore 0 0 0 Idroelettrico 70 70 70 Geotermoelettrico 35 35 35 Biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili, gas di depurazione e gas di discarica 170 160 160 Rifiuti 30 0 0 Oceanica 3 0 0

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Tariffe incentivanti Fino al 31/12/2012 Tariffa omnicomprensiva = 0,28 cent /kwh durata 15 anni Dal 01/01/2013 Tariffe distinte per potenza e dieta di alimentazione, durata 20 anni DIETA POTENZA (kw) a) Prodotti di origine biologica 1< P 300 b) Sottoprodotti di origine biologica 300 < P 600 600 < P 1.000 c) Rifiuti organici (FORSU) 1.000 < P 5.000 P > 5.000 Premialità in aggiunta alla tariffa base: - Rimozione azoto - Cogenerazione ad alto rendimento - Teleriscaldamento - Se emissioni rientrano in limiti descritti nella tabella del DM 6.07.2012

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Tariffe incentivanti Esempio di analisi economica impianto biogas da 250 kw Calcolo incentivo: 250 kwe * 8000 h funzionamento = 2.000.000 kwh * 0,236 = 472.000 /anno Costi investimento ed esercizio: 230.000 /anno Ricavo netto: 250.000 /anno Tempi di ritorno dell investimento: 5-6 anni Cumulabilità Max 40% del costo dell investimento, per impianti di potenza elettrica fino a 1 MW, di proprietà di aziende agricole o forestali;

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Prodotti di origine biologica Legno-energia SRF (arboree: pioppo, salice, robinia, erbacee: miscanto, panico, cardo) legno forestale Biogas-energia mais, sorgo, triticale Olio-energia girasole, colza, soia palma, cocco

DM 6 luglio 2012 incentivi produzione energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Sottoprodotti di origine biologica 4 categorie di sottoprodotti 1- sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano 2- sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, dalla gestione del verde e da attività forestale (potature, residui del bosco e del verde urbano, etc.) 3- sottoprodotti provenienti da attività alimentari e agroindustriali (pula riso, buccette pomodoro, sansa, etc.) 4- sottoprodotti provenienti da attività industriali (segatura, scarti lavorazione non trattati, etc.) IMPORTANZA DEL MIX DI MATRICI PER IL BIOGAS E LE BIOMASSE! se prodotti di origine biologica vengono utilizzati per una percentuale non superiore al 30% in peso del totale: è comunque attribuita la tariffa degli impianti totalmente alimentati da sottoprodotti. cumulabilità

DA n. 62/2013 - ANI Individuazione di aree non idonee alla installazione di impianti di produzione di energia elettrica da biomasse «nelle aree produttive e agricole, ricadenti nelle aree interessate da produzioni agricolo - alimentari di qualità (produzioni DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP ), la realizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da biogas e da biomassa è consentita se la biomassa, diversa dai sottoprodotti e proveniente da colture dedicate, prodotta nel territorio regionale, non supera il 30% in peso. Tale condizione non si applica agli impianti alimentati con biomassa forestale proveniente dal territorio regionale. Per gli impianti alimentati a biogas di potenza inferiore o uguale a 250 kwe o a biomassa di potenza inferiore o uguale a 200 kwe è consentito l utilizzo delle colture dedicate autoprodotte da aziende singole o associate, fino al limite massimo del 50% in peso, in rotazione almeno triennale, con colture alimentari ( food e feed )»

Indicazioni per la definizione dei sottoprodotti Dlgs 152/2006 (art. 184-bis e 185) Dlgs 4/2008 (art. 2, comma 22) Legge 129/2010 (art. 1, comma 3) DM 3 dicembre 2010 n. 205 Dlgs 3 marzo 2011 n. 28 MODIFICHE Art. 184-bis del D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152 Sottoprodotti utilizzati in impianti aziendali o interaziendali oppure ceduti a terzi e dagli stessi utilizzati Purchè la sostanza non è il prodotto principale di un processo produttivo sia certo che la sostanza sia utilizzata non deve essere ulteriormente trattata soddisfa requisiti riguardanti la protezione della salute e dell ambiente

DM 28 dicembre 2012 Conto Termico Tipologie impianti e potenze Interventi per l efficientamento energetico = solo per le PA Sostituzione impianti alimentati a fonte fossile con caldaie a biomassa = privati, imprese e PA Nuova installazione con impianti a biomassa = solo per le aziende agricole Sostituzione impianti a GPL con impianti a biomassa = solo per le aziende agricole in aree non metanizzate e se impianti a basse emissioni o o Per caldaie fino a 35 kwt incentivo durata 2 anni Per caldaie da 35 kwt a 1000 kwt incentivo durata 5 anni o Da 500 kwt a 1000 kwt iscrizione a registro e contingente non superiore a 7 M per le PA e 25 M per i privati

DM 28 dicembre 2012 Conto Termico Calcolo incentivo Pn = potenza termica nominale I = Pn*Hr*Ci*Ce Hr = quantità di energia termica oraria (6 fasce climatiche) Ci = coefficiente di energia termica dell impianto Ce = coefficiente premiante per riduzione emissioni Esempio di calcolo incentivo caldaia a cippato da 100 kw Caldaia a cippato 100 kw, Comune in zona E (1.700 ore di riscaldamento), emissioni di Particolato < 40 mg (Ce=1) I tot = 100 x 1700 x 0,02 x 1 = 3.400 x 5 anni = 17.000 Costo caldaia = 55.000 Cumulabilità Non cumulabile con altri incentivi statali, salvo fondi garanzia, fondi rotazione e contributi in conto interesse. Solo per edifici pubblici ad uso pubblico l incentivo può essere cumulato con contributi in conto capitale

DM 28 dicembre 2012 Certificati Bianchi - TEE Tipologie impianti e beneficiari Efficientamento energetico negli usi finali Soggetti obbligati: distributori di energia per oltre 50.000 utenti Soggetti volontari: distributori non obbligati, società collegate con i soggetti obbligati, società con energy manager Calcolo incentivo e durata Valore economico determinato dal mercato = attualmente 70-110 /TEE (tep) Durata = 5 anni di base, 8 anni per gli interventi sull involucro edilizio Cumulabilità Non cumulabile con altri incentivi statali, salvo fondi garanzia, fondi rotazione e contributi in conto interesse. Solo per edifici pubblici ad uso pubblico l incentivo può essere cumulato con contributi in conto capitale

Piani e programmi regionali Piano Energetico Ambientale (PEAR) della Regione Marche (del 2005, in corso di aggiornamento, pubblicazione bozza del 22/07/2013) Delibera Amministrativa dell Assemblea Legislativa Regionale n. 62/2013 Individuazione di aree non idonee alla installazione di impianti di produzione di energia elettrica da biomasse DGR n. 1191 del 01 agosto 2012 indicazioni per il procedimento di autorizzazione unica, per la gestione dei prodotti in uscita dagli impianti ed attuazione stralcio del Piano di Azione per la limitazione delle emissioni inquinanti nei Comuni in zona A

PEAR documento aggiornamento in corso di lavorazione Come il PEAR prevede di intervenire per raggiungere gli obiettivi indicati? Il trend attuale di riduzione dei consumi e di crescita delle rinnovabili non è sufficiente per aggiungere gli obiettivi 2020 (slide valutatore) Incremento produzione di energia da FER Obiettivi ripresi dall aggiornamento del PEAR 2005 Cogenerazione e trigenerazione (anche se ci sono spesso problemi di sostenibilità economica) riduzione dei consumi energetici delle strutture produttive in generale, comprese le strutture agricole Impianti eolici?? Il PEAR indica come prioritario il comparto rinnovabili (soprattutto biomasse) per energia termica

Azioni specifiche a carico del FEASR previste dall Aggiornamento PEAR Marche Impianti di cogenerazione o trigenerazione (FESR+FEASR) PEAR documento aggiornamento in corso di lavorazione Piattaforme logistiche e reti per la raccolta da filiera corta delle biomasse da conferire agli impianti Sistemi intelligenti di stoccaggio asserviti a impianti di produzione da FER (FESR+FEASR) Impianti alimentati da biogas e da reflui zootecnici e sottoprodotti provenienti da filiera corta Incentivi alla gestione forestale attiva e alla pianificazione forestale aziendale Sistemi di raccolta e trattamento di biomasse vergini locali per la produzione di calore in impianti a elevato rendimento e basse emissioni Impianti di produzione di energia da biomasse provenienti da gestione forestale attiva e da sottoprodotti Favorire (obbligare) il settore agricolo, all utilizzo di biomasse per il riscaldamento delle serre, locali e per il processo, in particolare con autoproduzione di materia prima legnosa o vegetale Da considerare il contributo del FEASR anche per alcune Azioni di «competenza» FESR/FSE: Impianti per la produzione di energia da FER Attività formative per qualificazione capitale umano per gestione energetica Sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento

Iter autorizzativo D.LGS 28 (3 marzo 2011) Il quadro autorizzativo prevede tre categorie: A) impianti considerati a edilizia libera e a semplice comunicazione; B) impianti realizzabili mediante procedura abilitativa semplificata; C) impianti soggetti ad autorizzazione unica. TIPOLOGIA DI IMPIANTO Operanti in assetto cogenerativo Realizzati in edifici esistenti, a condizione che non alterino i volumi e le superfici, non comportino modifiche delle destinazioni d uso, non riguardino le parti strutturali dell edificio, non comportino aumento delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici POTENZA 0 50 kwe 0 200 kwe SEMPLICE COMUNICAZIONE Operanti in assetto cogenerativo Alimentati da biomasse Alimentati da gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas 50 1.000 kwe 3.000 kwt 0 200 kwe 0 250 kwe PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA PAS Altri casi in cui non si prevede cogenerazione e recupero di energia termica ------ AUTORIZZAZIONE UNICA (Conferenza dei servizi)

Iter autorizzativo PAS Presentazione della domanda in Comune Autorizzazione Unica Presentazione della domanda in Regione (o in Provincia) Entro 30 gg il Comune emana l ordine motivato di non effettuare gli l interventi Dopo 30 gg silenzio-assenso Entro 30 gg l amministrazione convoca la Conferenza di Servizi l interessato ha la facoltà di ripresentare domanda Avvio del procedimento Improcedibilità

Iter autorizzativo Valutazione Impatto Ambientale Marche Legge Regionale n. 7/2004 modificata dalla 3/2012 Sentenza Corte Costituzionale n. 93/2013 Dichiarata parzialmente incostituzionale Abolizione soglie per screening Italia D. Lgs n. 152/2006 Decreto sotto infrazione Europa Dir 2011/92/UE Attualmente Per qualsiasi tipo di potenza di impianto di produzione di energia (no autoconsumo) Domanda in Provincia per procedura di screening (verifica di assoggettabilità a VIA prevalutazione ambientale)

Filiere possibili nella Regione Marche Filiere centrate sull azienda agricola o sue aggregazioni A.1 - Filiera legno-energia per la produzione di calore con caldaie di piccole/medie dimensioni; A.2 - Filiera legno - energia per la produzione di biocombustibili (pellet); A.3 - Filiera olio-energia di piccole/medie dimensioni per la produzione di biocombustibili (olio) o elettricità e/o calore; A.4 - Filiera del biogas per la produzione di elettricità e/o calore. Filiere centrate su sistemi agro-industriali B.1 - Filiera colture ligno-cellulosiche - energia con impianti di medie/grandi dimensioni per la produzione di elettricità; B.2 - Filiera olio-energia di medie/grandi dimensioni per la produzione di elettricità; B.3 - Filiera olio-energia per la produzione di biocombustibili (biodiesel).

Filiera legno-energia Costo investimento: caldaie 300-800 /kwt pirogassificatore 4000-7500 kw Difficile approvvigionamento della biomassa forestale (scarsa fruibilità e viabilità delle infrastrutture forestali) Scarsa redditività cippato e concorrenza con altri utilizzi del prodotto legno Scarsa capacità di aggregazione dei diversi soggetti della filiera Incerta accettabilità sociale Opportunità Forte potenzialità di sviluppo della filiera Notevoli benefici in termini occupazionali, ambientali, economici e sociali Possibilità di valorizzare i sottoprodotti (manutenzione incendi boschivi, alvei fluviali, etc.) Forte contributo al raggiungimento degli obiettivi del PEAR e del Burden Sharing Criticità

Filiera biogas-energia Costo investimento: 3500 /kwe per impianti medio-grandi (superiori ad 1 MW) 7500 /kwe per impianti piccoli (50-100 kwe) Opportunità Buona integrazione di reddito aziendale Valorizzazione dei sottoprodotti aziendali e agroalimentari Valorizzazione dell effetto fertilizzante ed ammendante del digestato Possibile futuro sviluppo del biometano Criticità Scarsa diffusione di allevamenti (scarsa disponibilità di effluenti allevamento) Incertezza normativa sull utilizzo incerto del digestato Ostacolo derivante dalla difficile accettabilità sociale

Filiera olio-energia Costo investimento 1000 /kwe Opportunità Quota obbligatoria di miscelazione dei biocarburanti con i combustibili fossili Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera (panello e farine per alimentazione o per produzione di energia, glicerina da biodiesel per industria farmaceutica o alimentare) Criticità Mercato olio importato prezzi più competitivi di quello prodotto in Italia Scarsa convenienza economica alla produzione di biocarburanti di I generazione dovuta anche alla forte riduzione degli incentivi Dubbia sostenibilità ambientale dei biocarburanti di I generazione Scarso sviluppo tecnologico dei biocarburanti di II generazione

Grazie dell attenzione