Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

Documenti analoghi
Anidride carbonica del marmo

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Conoscere e riconoscere le rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

I minerali e le rocce

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Cosa sono e dove le troviamo?

n. 52 marzo 2014 LO STUDIO DELLE ROCCE. Un percorso di Scienze nella Classe Prima della Secondaria di Primo Grado

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

Le rocce 3: i minerali

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Progetto Una montagna di sassi

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I minerali e le rocce

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Unità T9 - I materiali della Terra solida

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Introduzione allo studio delle rocce

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

I materiali della crosta terrestre

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Le sorgenti pietrificanti

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Scienze: Percorsi Regionali Integrati. U.S.R. - Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con. I.S.S. - Insegnare Scienze Sperimentali

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

n. 68 marzo 2018 «Fare scienza» alla secondaria di primo grado: ROCCE E MINERALI IN UN PERCORSO TEORICO E PRATICO

I minerali e le rocce

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

I minerali e le rocce

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Genesi delle rocce lapidee

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce a Milano (e dintorni)

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini

Copyright Esselibri S.p.A.

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

Genesi delle rocce lapidee

Ora prova a indagare!

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

Come Rilevare Autonomamente Le caratteristiche Chimico- Fisiche Del Proprio Terreno

Le rocce Eterogenee Omogenee

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Sito: mail: Liceo Scientifico E. Fermi Via Mazzini Menfi tel: fax:

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Un Mondo tutto attaccato

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

Classe prima. Classe seconda

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Corsi di Formazione Professionale per Accompagnatori di media Montagna - Lezioni di Geologia e Geomorfologia. Definizione di roccia

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Classe prima (biennio Brocca) Liceo Scientifico Paschini, Tolmezzo (UD) LA LIEVITAZIONE

Transcript:

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE. Il lavoro può essere fatto a gruppi di 4/5 alunni, ogni gruppo dovrebbe avere a disposizione un certo numero di rocce di tipo diverso, ma ogni gruppo deve avere gli stessi tipi di rocce poi procedere nel seguente modo. 1. Mettere al centro del tavolo i diversi campioni di roccia e chiedere in quale modo si possono raggruppare (proporre raggruppamenti per colore, peso, superficie liscia, porosa, con granelli, aspetto, scheggiatura). Far raggruppare liberamente e poi chiedere il perché di questi raggruppamenti. 2. Porre la seguente domanda a cui il gruppo deve rispondere per scritto: A cosa sono dovute queste differenze secondo voi? Ascoltare le risposte e dare la spiegazione (dipende dalla formazione delle rocce che si suddividono in MAGMATICHE, METAMORFICHE E SEDIMENTARIE) (allegato 1 ad uso degli insegnanti) 3. Far descrivere (usando anche la lente d ingrandimento) agli alunni (allegato 2) una roccia scelta nel raggruppamento delle arenarie (sassi d Arno) tenendo conto di questi elementi utili alla descrizione che dovrebbero scaturire dalla precedente osservazione ed essere scritti alla lavagna: Colore/aspetto ( a occhio nudo-uniforme/non uniforme, poi con la lente) Superficie al tatto (liscia/ruvida, compatta/porosa) Granulometria tessitura (osservazione con lente): Con presenza di ghiaia conglomerato con presenza di granelli di sabbia arenaria con presenza di argilla argilliti ( marne calcaree con più calcare; marne argillose con più argilla) aspetto dei granuli: (arrotondati, spigolosi ) Per concludere: l insegnante spiega come si formano le rocce sedimentarie. Formazione dei detriti per erosione Trasporto Sedimentazione Litificazione (cementificazione) 184

TEST SULLE ROCCE Le rocce, al di là del loro aspetto inanimato, si prestano bene ad una serie di prove che servono a definire le loro caratteristiche e quindi a dare informazioni per eventuali e successive classificazioni. I test da fare sulle rocce riguardano: la presenza di aria, la durezza, l impasto, la presenza di calcare. 1.Presenza di aria. Procedimento Chiedere agli alunni come farebbero a verificare l eventuale presenza di aria nella roccia. Ascoltare le proposte e eventualmente guidarli alla giusta procedura che consiste nell immergere la roccia dentro un recipiente contenente tanta acqua da ricoprirla. Si dà un campione a ciascuno in modo che si possa fare un ipotesi scritta sulla presenza di aria (allegato 3). Per la verifica delle ipotesi, si immergono nel recipiente con l acqua i diversi tipi di roccia e osserviamo l eventuale fuoriuscita di bollicine di aria. La fuoriuscita di bollicine dimostra che nella roccia c è presenza di aria. 2.Test della durezza La durezza di una roccia può essere misurata con un metodo che consiste nel tentare di scalfire il campione di roccia con materiali dei quali si conosce la durezza progressiva. Unghia Stuzzicadenti Chiodo Raspa (lima di ferro) Se una roccia si incide con l unghia si raccomanda di non usare gli altri strumenti. 185

Procedimento Dare un campione di roccia ad ogni alunno, osservarlo e fare un ipotesi scritta su quale materiale, fra quelli da usare per la scalfitura, possa rigare la roccia (allegato 3). Verificare l ipotesi provando uno strumento alla volta: cominciare con l unghia, se la roccia non si scalfisce provare con lo stuzzicadenti, se non si scalfisce provare con il chiodo, per ultimo provare con la raspa o la lima di ferro (stabilire prima quante volte passare con la raspa) Una scala di durezza può essere questa: alcune sedimentarie si rigano con il dito, altre sedimentarie con lo stecchino, marmi e graniti con il chiodo le magmatiche solo con la raspa. 3. Impasto o tenacità (resistenza che oppone un minerale alla frattura). L impasto di una roccia è determinato dagli ingredienti e materiali che la compongono, dai quali dipende la forma, il colore, ma soprattutto il modo in cui la roccia si spezza: essa infatti può sfaldarsi in lamine, spezzarsi con una frattura netta oppure in modo irregolare ( il diamante ad esempio è un minerale molto duro perché non si scalfisce con niente, ma è poco tenace). Procedimento L esperienza dovrebbe esser fatta solo dall insegnante che farà vedere a tutti come si frattura un campione di roccia. Fare una previsione individuale su come si può fratturare il campione di roccia (allegato 3). Avvolgere il campione in un panno per evitare danni prodotti dai frammenti e spaccarlo con un martello. Osservare i frammenti di roccia, la fatturazione può essere: Irregolare: se il campione si spacca secondo una superficie accidentata. Piana: se il campione si spacca di netto lungo una superficie liscia. Concoide: se il campione si spacca formando una superficie concava (come un impronta lasciata da una cucchiaiata su un budino). 186

4. Presenza di calcare (effervescenza) Le rocce formate da calcare trattate con acido cloridrico (anche con limone al posto dell acido) producono effervescenza perché dalla reazione chimica che avviene si libera anidride carbonica responsabile della formazione di bollicine effervescenti. Procedimento Dare ad ogni alunno un campione di roccia, spiegare cosa è il calcare e come dobbiamo fare per dimostrarne la sua presenza. Far fare ad ogni alunno un ipotesi scritta sulla presenza o meno di calcare nel proprio campione di roccia. (allegato 3). Verificare, versando (lo devono fare gli insegnanti) alcune gocce di acido sulla superficie dei campioni di roccia e osservare dove si forma l effervescenza. 187

ROCCE MAGMATICHE allegato 1 188

ROCCE METAMORFICHE 189

ROCCE SEDIMENTARIE 190

OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE DISEGNO A OCCHIO NUDO DISEGNO CON LA LENTE D INGRANDIMENTO allegato 2 DESCRIZIONE A OCCHIO NUDO DESCRIZIONE CON LA LENTE D INGRANDIMENTO 191

TEST SULLE ROCCE allegato 3 IPOTESI PRESENZA DI ARIA VERIFICA 2.TEST DELLA DUREZZA IPOTESI VERIFICA 192

3.IMPASTO O TENACITÀ IPOTESI VERIFICA 4.PRESENZA DI CALCARE IPOTESI VERIFICA 193