LA FELICITÀ FA I SOLDI I PATTERN ARMONICI MODULO 1. www.corso-trading.com



Documenti analoghi
COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE AI CICLI

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

1. PRIME PROPRIETÀ 2

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

TECNICA E TATTICA VOLLEY

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Corrispondenze e funzioni

Intraday titoli azionari

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Report settimanale gennaio by David Carli

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Il Calendar diventa Super!

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

La crisi del sistema. Dicembre

Capitolo 4 AMMETTI QUANDO SBAGLI UNA STORIA VERA

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

Dimensione di uno Spazio vettoriale

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

INVIO SMS

Autismo e teoria della mente

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

RIVER: trading guadando il fiume

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Bartoccini Marco 3 A

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

13. Campi vettoriali

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

DM Directional Movement

Guida Strategica per gli Imprenditori

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

I testi che seguono sono estratti dal libro Forex News Trader di Loris Zoppelletto e Lucas Bruni, edito da Trading Library.

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

I testi che seguono sono estratti dal libro Forex News Trader di Loris Zoppelletto e Lucas Bruni, edito da Trading Library.

Transcript:

S U R F I N G T H E P I P S LA FELICITÀ FA I SOLDI MODULO 1 www.corso-trading.com

DINAMICHE COMPLESSE E già stato accennato più volte quanto l armonia all interno delle figura tecniche possa modificare l output. Infatti il processo di elaborazione consiste nella presa d atto dei partecipanti al mercato della situazione. Se la presa d atto non c é, allora l elaborazione è caotica, questo si risconterà nell andamento all interno della figura tecnica, che sarà appunto caotica. Quando una figura tecnica è caotica? Quando non si riesce a descrivere il suo andamento, quando manca un filo logico, quando mancano degli andamenti ricorrenti, speculari...armonici. Se l elaborazione è caotica vuol dire che il mercato è in realtà non ha ancora compreso il movimento, quindi è un mercato principalmente emozionale. Questo porta ad un output caotico ed emozionale, quindi difficile da prevedere e tradare. In realtà l eleborazioni caotiche sono rare, inoltre è difficile trovarle nello storico, perché il cervello tende a razionalizzare i movimenti, una volta che essi sono avvenuti. Buona regola quando si vive un elaborazione caotica è stare fuori dal mercato. I motivi sono due, il mercato è mosso dalle emozioni quindi si possono verificare tante false rotture, scoppi di volatilità. Il secondo motivo è che i movimenti di mercato caotici influiscono negativamente sulla nostra percezione, poichè siamo anche noi uomini e siamo fatti di emozioni, un mercato emozionale con false rotture e scoppi di volatilità difficilmente ci rende freddi e calcolatori, ma piuttosto ci da iniezioni di adrenalina, il che ci porta eventualmente a fare scelte avventate. Certamente non hai letto questa storia dell armonia, qui per la prima volta. Infatti ci sono dei pattern, così detti armonici, derivanti tutti dagli studi di Gartley. 1

HAROLD GARTLEY Prima di vedere il gartley pattern e capirne il suo utilizzo è interessante studiare chi era questo uomo. Harold Gartley è nato a Newark, nel New Jersey nel 1899. Gartley ha ricevuto la sua laurea in Scienze Commerciali e un Master in Business Administration presso la New York University. Nel corso degli anni ha lavorato a Wall Street da board boy, runner, broker, analista, consulente finanziario ed educatore. Ha viaggiato per dare lezioni in materia di analisi tecnica e insegnava privatamente a molti importanti trader di Wall Street del momento. Il corso di analisi tecnica di Gartley alla fine si è trasformato in un raccoglitore a tre anelli che è stata pubblicato nel 1935 ed è stato intitolato " I profitti in Borsa. " Meno di 1000 copie sono state vendute in origine. Tuttavia il prezzo di vendita del corso era molto alto per quei tempi. Il Corso di Gartley è stato venduto per ben 1500 dollari nel 1935, o l'equivalente di tre automobili Ford, non erano economiche le automobili in quell epoca, come puoi immaginare.! È incredibile pensare che avrebbe potuto vendere uno di questi corsi a così caro prezzo nel bel mezzo della Grande Depressione degli Stati Uniti. Gartley ha scritto molti articoli sul mercato azionario, ma " profitti in Borsa " è considerato il suo miglior lavoro. Il libro originale è diventata una classico dell analisi tecnica e un oggetto da collezione. " I profitti in Borsa " copre una vasta gamma di argomenti, tra cui le tendenze, Teoria di Dow, triangoli, medie mobili, e i 2

gaps. Si dice che Gartley ha fatto più lavori in materia di analisi dei volumi nel mercato azionario di chiunque altro. Il libro parla di tante situazioni e pattern ma si sofferma maggiormente su uno di questi. Questo particolare modello è discusso in dettaglio a pagina 222 e oggi viene indicato come il pattern Gartley. Gartley è stato uno dei fondatori dell associazione di analisti azionari di New York dal 1947 fino al suo pensionamento nel 1969, ha lavorato nel campo delle pubbliche relazioni finanziarie. Harold M. Gartley è scomparso nel 1972, all'età di 73 anni. Nel 1979, Billy Jones dal Lambert - Gann Publishing Co. ha acquistato i diritti d'autore da Mrs. Gartley e ha iniziato la pubblicazione di "profitti in Borsa " come un cartonato 446 pagine del libro. Nel 1981, la Market Technicians Association ha dato il suo premio annuale postumo a H.M. Gartley per il suo contributo di analisi tecnica. Nel 1990, nonostante molte copie vendute del suo libro " profitti nel mercato azionario ", la maggiore parte stavano semplicemente prendendo polvere negli scaffali di tanti trader, Larry Pesavento soffiò via la polvere della sua copia e decise che era tempo di re-introdurre il mondo di HM Gartley. Larry ha coniato il termine " Gartley 222" dal numero di pagina nel libro in cui compare il modello e ha cominciato ad applicare i rapporti di Fibonacci per il Gartley per aumentare la precisione di questo modello classico. Con questo pattern non sempre è possibile seguire una maggiore inversione, ma anche se il trader ottenesse solo profitti attraverso buone capacità di gestione significherebbe che comunque non è stato un fallimento utilizzarlo. Delle quasi 500 pagine nel libro di HM Gartley, nessuna è più importante della 221 e della 222. È qui che l'autore descrive minuziosamente questo particolare pattern. Gartley lo considera tra le migliori opportunità di trading. La parte più rilevante del pattern Gartley è quella meno in vista a pagina 222 nella Figura 27. Nell'interpretazione iniziale il dubbio più grande poteva essere la discrepanza tra i due modelli elencati nella Figura 27 del libro di Gartley. La figura indicata con A mostra un semplice ritracciamento in un trend al ribasso, ma se si guarda da vicino la figura B mostra una correzione più complessa in una tendenza rialzista con l'aggiunta di AB = CD che veniva mostrata nel Parallel Channel Pattern. Queste differenze portano al Gartley Pattern 222. Si ottiene un immagine più chiara su ciò che il pattern era, realizzando che questo elemento portava ad una svolta. Il passo successivo nello sviluppo di questo pattern è stato l'aggiunta dei rapporti matematici della Geometria Sacra (che comprende il Fibonacci). L'aggiunta dei ratio di Fibonacci a questo pattern ha dato il Pattern Recognition Swing Trader uno strumento per determinare il prezzo di entrata, i punti di uscita e i livelli di stop per il controllo del rischio. Test settimanali, giornalieri ed intraday nel corso degli ultimi 40 anni hanno dimostrato che la premessa iniziale di Gartley era molto accurata. Gartley ha dichiarato nel suo capolavoro 1935 che in 30 anni ha trovato questi pattern redditizi 7 volte su 10. 3

IL GARTLEY PATTERN E' importante conoscere anche cosa invalida il pattern Gartley 222. 1) Il punto di completamento D non può superare X. 2) C non può superare A. C può essere 1.00 o il doppio massimo o il doppio di X, questo è un pattern raro, ma è valido. 3) B non può superare X. Il pattern Gartley può essere suddiviso in quattro segmenti che si riferiscono alle oscillazioni. X è il punto maggiore o minore dell'oscillazione ed è il punto di partenza del pattern. X può essere trovato sui frame di lungo termine ai livelli maggiori o minori. Tuttavia, X a volte può anche trovarsi in alto o in basso all'interno di una tendenza più ampia. Il punto X diventa il fulcro o il prezzo di ancoraggio che tutti i trader tecnici osservano ogni giorno. Dopo che si è formato il punto X ed il mercato comincia a muoversi in una direzione la curva XA comincia a formarsi e in questa fase è impossibile determinare dove avverrà il completamento della curvaxa. Ci sono alcune caratteristiche che danno indizi sulla lunghezza e la spinta della curva XA come ad esempio se ci sono dei vuoti, barre ad ampio range e la chiusura in direzione del trend della curva potrebbe richiedere del tempo prima che una correzione abbia luogo. Una volta stabilito che la curva XA è completa, allora il passo successivo è quello di osservare la formazione della curva AB. 4

Questa curva è la prima reazione verso l'alto o verso il basso dell'onda iniziale d'impulso da X. Le parole chiave per guardare in questa formazione sono: - Il ratio di ritracciamento di Fibonacci. - Il numero di barre che formano la curva. - Le similitudini in pendenza e la spinta. Mentre il prezzo comincia a volgere verso il basso o verso l'alto da B è importante notare che il pattern potrebbe essere non valido se la curva BC superasse X. È possibile che per il punto di completamento di questa curva a C per essere un esatto double botton o superiore del punto X e che è ancora un pattern valido, ma se il prezzo a C supera X il pattern potrebbe essere quindi non valido. Per la maggior parte dei trader sarà difficile inizialmente sapere esattamente quando entrare, ma il pattern Gartley offre al trader un ritracciamento nel trend nei punti più bassi e con livelli di rischio quantificati. Dal pattern gartley sono nati tante varianti negli anni, queste varianti hanno preso il nome di animali. Le varianti più famose sono the Crab (granchio), The Bat Pipistrello)e The Butterfly (la libellula) 5

THE CRAB 6

Nel 2.000, Scott Carney, un fermo credente nei pattern armonici, ha scoperto il Granchio. Secondo lui il Crab è un dei pattern armonici più potenti, grazie alla lontananza della PRZ (potential Reversal Zone, qualche volta chiamata i prezzi è meglio che invertano la loro tendenza altrimenti perderò anche le mutande ) dalla XA Il pattern è anche potente perché lo stop loss è molto stretto, con un take profit profittevole. Il Crab perfetto ha le seguenti caratteristiche 1. AB dovrebbe essere il ritracciamento.382 o.618 di XA. 2. BC può essere sia il ritracciamento.382 che.886 di AB. 3. Se il ritracciamento di BC è.382 di AB, allora CD dovrebbe essere il 2.24 di BC. Invece, se BC è il.886 di AB, allora CD dovrebbe essere il 3.618 di BC. 4. CD dovrebbe essere un rapporto di 1.618 rispetto al XA. 7

THE BAT 8

Nel 2001, Scott Carney ha trovato un nuovo pattern armonico, dotato di grande fantasia l ha chiamato il Pipistrello, the bat! Di seguito le caratteristiche 1. AB dovrebbe corrispondere ad un ritracciamento di.382 o il.500 di XA. 2. BC può essere sia il.382 o il.886 di AB. 3. Se il ritracciamento BC è lo 0.382 del movimento AB, allora CD dovrebbe essere il 1.618 di BC. Conseguentemente, se BC è.886 di AB, allora CD dovrebbe essere il 2.618 di BC. 4. CD dovrebbe essere il.886 di XA. 9

THE BUTTERFLY 10

Infine c é il pattern a libellula, the butterfly, creato da Bryce Gilmore, queste le sue caratteristiche. 1. AB è lo.786 del movimento XA. 2. BC può essere sia.382 che.886 di AB. 3. Se BC è lo 0.382 di AB, allora CD dovrebbe corrispondere al 1.618 di BC. Se BC è lo.886 di AB, allora CD dovrebbe estendersi fino ad un rapporto pari a 2.618 di BC. 4. CD dovrebbe essere l 1.27 o l 1.618 rispetto a XA. 11

BONUS 12