CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Indirizzo di residenza: Via Mario Scelba, n.2, C.A.P , Fasano (BR) Cell: ; Cell:

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via picille 1, Bagno a Ripoli, Firenze

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

PTE di Lampedusa ASP Palermo Dirigente Medico dell AUSL6- ASP- di Palermo dal 29/10/2001 a tutt oggi.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ROMITO ROBERTA VIA MORELLI E SILVATI 5 BIS BARI - ITALY.

CURRICULUM Vitae et Studiorum

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

DOTT.SSA ANTONELLA CHERUBINI

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Curriculum-Vitae Europass

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

Curriculum Vitae Europass

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Curriculum Vitae Europass

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI

Alfredo Posteraro.

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Egle Corrado ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fabiani Donatello Data di nascita 30/01/1972

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi Ospedale Madre Giuseppina Vannini Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma Istituto Figlie di San Camillo

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

Fax dell Ufficio istituzionale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Curriculum Vitae Europass

Claudio Ceconi, nato a Udine (UD) il 12/01/1957

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiologia

Dirigente - Cardiologia P.O. Acqui Terme

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pierfranco Terrosu Via Prunizzedda, Sassari. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Corsi e titoli. Esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

Adriano Venditti Curriculum Vitae

PEC

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

CFU Settore TAF/Ambito 56

Curriculum Vitae Europass

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Cagliari

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

COMENALE PINTO SALVATORE 15, VIA BRAMANTE, 80126, NAPOLI, ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

GIUSEPPE DI TANO. Via Capitano del Popolo 3, Cremona

Prof. MAURO MARIA MINERVINI Curriculum Vitae. Indirizzi:

Marco Galuppo. Medico

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO

Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi La Sapienza di Roma. 1984

DE ROSA, Vincenzo 3, Via S.Allende,80012, NA, Calvizzano

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

Curriculum Vitae di ANNA MANICA

Dott. Flavia Celani. Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia. Stato civile: nubile. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 20/02/1975

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Nome: Brian Peter Cognome: Rizzon Indirizzo di residenza e per comunicazioni riguardante l avviso: via Fedra n 18, Noicattaro (Bari), 70016 Tel: 338/6329051-338/7995890 Codice Fiscale: RZZBNP74M19A662X Indirizzo professionale: U.O. Cardiologia d Urgenza, AOUC Policlinico di Bari Tel 0805593793 e-mail: brizzon@yahoo.it Luogo e data di nascita: Bari il 19-08-1974 Impiego attuale: Dirigente Sanitario Medico, con incarico a tempo indeterminato ed a tempo pieno, disciplina di Cardiologia, presso l AOUC Policlinico di Bari, U.O. di Cardiologia d Urgenza dal 16/04/2013. Dal 18/09/2004 al 17/7/2005 a temp determinato, dal 18/7/2005 a tempo indeterminato come vincitore di Concorso Pubblico presso la U.O. Cardiologia con UTIC, P.O. Canosa di Puglia, ASL BAT, con orario settimanale 38 ore articolato su 3 turni (mattina, pomeriggio e notte), attualmente con incarico professionale ex art. 27 Cat C.. Nella U.O. di precedente appartenenza ha svolto attività prevalente in UTIC, e nell ambulatorio di Ecocardiografia dove effettua annualmente circa 1000 Ecocardiogrammi transtoracici, circa 30 Ecocardiogrammi da Stress (Dobutamina) e alcuni esami di Ecocontrastografia (valutazione funzionale IVA, valutazione di shunts e ritorni venosi). Da Settembre 2008 è responsabile dell Ambulatorio per il trattamento dell Ipertensione Arteriosa presso la suddetta U.O.. Sino al 2003 presso la Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari ha effettuato circa 100 Ecocardiogrammi per via Transesofagea come primo operatore ed assistito ad almeno altrettante procedure da secondo operatore. QUALIFICHE: Titolo di studio superiore: maturità scientifica. Dottore in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Bari, 20/07/1998, 110/110 e Lode) con abilitazione all esercizio della Professione di Medico-Chirurgo (1 sessione 1999) e iscrizione all Albo Professionale dei Medici- Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari.

Specialista in Cardiologia con Diploma conseguito presso l Università degli Studi di Bari (ai sensi del Decreto legislativo N 257 dell 8-8-1991 e legge n 289 articolo 53 del 27/12/2002 e D.L. n 368 art. 45 del 17/08/1999) in data 25/10/2002 (50/50 e Lode); Dottore di Ricerca in Fisiopatologia e Clinica dell Apparato Cardiovascolare e Respiratorio con Dottorato conseguito in data 01/12/2006 presso l Università degli Studi di Pisa (inizio 2003, durata anni 3) Dirigente Sanitario Medico, a partire dal 18/09/2004 con incarico a tempo determinato, e dal 18/07/2005 con incarico a tempo indeterminato, disciplina di Cardiologia, presso l A.S.L. BAT, P.O. di Canosa di Puglia, U.O. di Cardiologia con U.T.I.C. e dal 16/04/2013 presso la UO Cardiologia d Urgenza AOUC Policlinico di Bari, attualmente con incarico professionale ex art. 27 Cat. C. Stato civile: coniugato Servizio militare: congedato illimitato Conoscenza di lingue straniere: inglese. Internati pre-laurea Cardiologia clinica: Istituto di Malattie dell'apparato Cardiovascolare - Università di Bari (Ottobre 1996- Novembre 1998). CORSI DI PERFEZIONAMENTO: Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche, Università di Cagliari. Cagliari, Aprile-Giugno 2001. Perfezionamento in Ecocontrastografia e nuove tecniche ecocardiografiche. Dipartimento Cardiotoracico, Università di Pisa. Pisa, Novembre 2003-Maggio 2004. Perfezionamento in Ecocardiografia DTI e IBS e loro applicazioni nella ricerca. Luiss Business School, Roma, in CORSO IN MANAGEMENT DELLE AZ. SANITARIE, 6 moduli > 100 ore di lezione, MASTER UNIVERSITARI DI 2 LIVELLO: Master a numero chiuso e con Tesi finale in CLINICAL COMPETENCE IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA, Firenze, Ospedale Careggi, Feb.-Dic- 2011. ATTIVITA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Attività didattica nell ambito del Corso di Laurea Triennale di Dietistica, corso integrato di Scienze Mediche II, Malattie dell Apparato Cardiovascolare, anno accademico 2002/2003. Attività didattica nell ambito del Corso di Laurea Triennale di Dietistica, corso integrato di Scienze Mediche II, Malattie dell Apparato Cardiovascolare, anno accademico 2003/2004 2

Attività didattica nell ambito del Corso di Laurea Triennale di Infermieristica, sede distaccata ASL BAT, corso integrato di Infermieristiche in Area Critica e nell Emergenza, Malattie dell Apparato Cardiovascolare, anno accademico 2010/2011. ATTIVITA ASSISTENZIALE: Durante il corso di specializzazione il sottoscritto ha svolto le seguenti attività specifiche: 1) attività clinica nel Reparto di Cardiologia-Progressiva (Istituto di Cardiologia-Bari); 2) attività clinica nell Unità Coronarica dell Istituto di Cardiologia dell Università di Bari; 3) diagnostica ecocardiografica nel Reparto di Cardiologia-Riabilitazione cardiovascolare (Centro Medico di Riabilitazione-Cassano Murge); 4) frequentazione della sala di elettrofisiologia e attività di diagnostica nel laboratorio Holter-24H; 5) diagnostica e ricerca ecocardiografica di base ed avanzata nell Istituto di Cardiologia dell Università di Bari e nel Dipartimento Cardio-Toracico dell Università di Pisa; 6) visite ambulatoriali per lo studio ed il trattamento dell ipertensione arteriosa (Istituto di Cardiologia Università di Bari); 7) follow-up clinico di pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa (Istituto di Cardiologia di Bari); 8) follow-up clinico di pazienti con stimolatore biventricolare (Istituto di Cardiologia di Bari); 9) turni di guardia presso l Unità Coronaria dell Istituto di Cardiologia dell Università di Bari. Durante il dottorato di ricerca il sottoscritto ha svolto le seguenti attività specifiche: 1) diagnostica ecocardiografica di base ed avanzata nell Istituto di Cardiologia dell Università di Bari e nel Dipartimento Cardiotoracico dell Università di Pisa; 2) follow-up clinico di pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa (Istituto di Cardiologia di Bari); 3) visite ambulatoriali per lo studio ed il trattamento dell ipertensione arteriosa (Istituto di Cardiologia Università di Bari); 4) follow-up clinico di pazienti con stimolatore biventricolare (Istituto di Cardiologia di Bari); 5) follow-up clinico di pazienti affetti da cardiopatia secondaria a disturbi endocrinologici (Dipartimento Cardiotoracico dell Università di Pisa) 6) follow-up clinico di pazienti affetti da valvulopatie (Dipartimento Cardiotoracico dell Università di Pisa). Durante l attività di Dirigente Medico in U.O. Cardiologia con UTIC presso il P.O. di Canosa di Puglia svolge tutte le attività cliniche, diagnostiche ed assistenziali offerte dalla struttura, con particolare inclinazione verso la diagnostica ecografica e non invasiva, l attività di Terapia Intensiva e l attività ambulatoriale per la diagnosi e la cura dell Ipertensione Arteriosa. Da Settembre 2008 è incaricato della responsabilità dell ambulatorio per l Ipertensione Arteriosa e dello svliluppo del progetto di Day Hospital per l Ipertensione Arteriosa. 3

Dallo stesso periodo sino al 2010 è stato incaricato della formazione e dell aggiornamento professionale ECM del personale medico ed infermieristico della U.O. Cardiologia-UTIC di Canosa di Puglia. RELAZIONI A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO: DOCENTE/RELATORE A N 14 CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. Partecipante a numerosi congressi ECM molti dei quali su Ecocardiografia avanzata. ATTIVITA SCIENTIFICA: Settori di ricerca - Ecocardiografia - Ipertensione arteriosa - Scompenso cardiaco - Aritmologia - Sistema nervoso autonomo - Cardiomiopatie Pubblicazione di n 4 lavori in extenso su riviste internazionali e n 2 su riviste nazionali Pubblicazione di n 24 abstracts su riviste internazionali e 25 su riviste nazionali Presentazione di abstracts a congressi nazionali - 61 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2000); - 62 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2001); - 63 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2002); - 64 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2003); - 65 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2004). Presentazione di abstracts a congressi nazionali - ESC Congress 2001 (Stoccolma, Agosto/Settembre 2001); - ESC Congress 2002 (Berlino, Agosto/Settembre 2002); - ESC Congress 2003 (Vienna, Agosto/Settembre 2003); - ESC Congress 2004 (Monaco, Agosto/Settembre 2004). Investigatore di Trials CVAL 4890109-Novartis: Studio multicentrico, randomizzato, in doppio ceco sugli effetti del Valsartan in confronto con il Lisinopril sull attività del sistema nervoso autonomo in pazienti con scompenso cardiaco cronico (II-IV Classe NYHA) Studio multicentrico randomizzato controllato con placebo in doppio cieco per valutare gli effetti della Propionil-Carnitina sulla disfunzione ventricolare sinistra in 4

pazienti sottoposti a terapia antiblastica con antracicline. Propionil-Carnitine in left ventricular dysfunction due to antiblastic therapies (PROCARDIA). APROS Diadys: studio osservazionale sulla prevalenza della disfunzione diastolica nela paziente anziano iperteso. Ù Affiliazione a Società Scientifiche Società Italiana di Cardiologia (1998) American Society of Echocardiography (2001) European Society of Cardiology (1998) Working Group on Echocardiography of the European Society of Cardiology (2003) Gruppo di studio in Ecocardiografia della Società Italiana di Cardiologia (2002) 5

ELENCO PUBBLICAZIONI: LAVORI SU RIVISTE INTERNAZIONALI A1 M. Pitzalis F. Massari, P. Guida, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, B. Rizzon, C. Forleo, P. Rizzon. Shortened head-up tilting test guided by sistolic pressure reductions in neurocardiogenic syncope. Circulation 2002; 105;146-148. (Lippincott Williams & Wilkins, Dallas, TX, USA). A2 M. Pitzalis F. Massari, P. Guida, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, B. Rizzon, C. Forleo, P. Rizzon. Finapres accuracy in detecting arterial pressure oscillations during tilt-up test. Circulation 2002; 106;(15):e69 (Lippincott Williams & Wilkins, Dallas, TX, USA). A3 M. Pitzalis, M. Iacoviello, R. Romito, F. Massari,, B. Rizzon, G. Luzzi, P. Guida, A. Andriani, F. Mastropasqua, P. Rizzon. Cardiac resynchronization therapy tailored by echocardiographic evaluation of ventricular asynchrony. J Am Coll Cardiol 2002; 6; 40(9): 1615-22 (Elsevier, New York, USA). A4 M. Pitzalis, G. Parati, F. Massari, P. Guida, M. Di Rienzo, B. Rizzon, P. Castiglioni, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, P. Rizzon. Enhanced reflex response to baroreceptor deactivation in subjects with tilt-induced sincope. J Am Coll Cardiol 2003;41:1167-73 (Elsevier, New York, USA). A5 Forleo C, Resta N, Sorrentino S, Guida P, Manghisi A, De Luca V, Romito R, Iacoviello M, De Tommasi E, Troisi F, Rizzon B, Guanti G, Rizzon P, Pitzalis MV. Association of beta-adrenergic recpeptor polymorphisms and progression to heart failure in patients with idiopathic dilated cardiomiopathy. Am J Med. 2004 Oct 1;117(7):451-8 LAVORI SU RIVISTE NAZIONALI B1 F. Massari, F. Mastropasqua, E. De Tommasi, B. Rizzon, G. Pontrandolfo, M.V. Pitzalis, P. Rizzon. Whole-body bioelectrical impedence analysis in patients with chronic heart failure: body side effects, test-retest reliability and sample size. Italian Heart J 2001; 2 (8):594-8. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia). B2 K. Lucarelli, M. Iacoviello, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani, R. Romito, S. Sorrentino, C. Forleo, B. Rizzon, E. De Tommasi, A. Rappelli, P. Rizzon, M.V. Pitzalis. Peptidi natriuretici atriali ed ipertensione arteriosa essenziale. Italian Heart J Suppl 2002; 3(11) 1085-1091. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia). 6

ABSTRACTS PRESENTATI A CONGRESSI INTERNAZIONALI C1 M. Iacoviello, D. De Laura, P. Guida, B. Rizzon, F. Mastropasqua, P. Rizzon, M. Pitzalis. QT-variability has better predictive value than standard methods in identifying arrythmic events in post-myocardial infarction patients. J Am Coll Cardiol 2001,37,2 (suppl A):101A (823-5). (Elsevier, New York, USA). C2 M. Pitzalis, F. Massari, M. Grimaldi, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, G. Luzzi, B. Rizzon, V. Vulpis, P.Rizzon. Impact of atrial fibrillation on neurohormonal status and systolic pressure variability. J Am Coll Cardiol 2001,37,2 (suppl A):137A (1299-1302). (Elsevier, New York, USA). C3 M. Iacoviello, M. Pitzalis, F. Massari, M. Grimaldi, F. Mastropasqua, B. Rizzon, G. Luzzi, M. Anaclerio, C. Forleo, P. Rizzon. Detrimental role of a high ventricular response in patients with atrial fibrillation. Eur J of Heart Failure 2001; vol 3, suppl 1: S94 (412). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C4-1 M. Pitzalis, M. Grimaldi, F. Massari, B. Rizzon, A. Burdi, M. Iacoviello, R. Troccoli, P.Rizzon, C. Forleo, T. Seccia. Fast ventricular rate causes neuro-humoral activation in patients with atrial fibrillation. Eur Heart J 2001;22:40 P1770). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C4-2 M. Pitzalis, E. De Tommasi, B. Rizzon, A. Fioretti, C. Campanella, P. Guida, A. Burdi, C. Balducci, F. Bertocchi, P.Rizzon. Beneficial effect of valsartan but not enalapril on sympathetic system activation in heart failure. Eur Heart J 2001;22:40 (351). ). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C5 M. Iacoviello, G. Luzzi, R. Romito, A. Andriani, B. Rizzon, M. Anaclerio, Massimo Grimaldi, D. Quagliara, E. De Tommasi, P. Rizzon, M. Pitzalis. Septal-posterior wall contraction delay but not QRS duration predicts haemodynamic improvement after biventricular pacing. Circulation 2001;104,17 (suppl II): II-418 (1988). (Lippincott Williams & Wilkins, Dallas, TX, USA). C6 M. Pitzalis, E. De Tommasi, B. Rizzon, A. Fioretti, C. Campanella, P. Guida, A.Burdi, C Balducci, F. Bertocchi, P.Rizzon. Beneficial effect of Valsartan but not Lisinopril on sympathetic system activation in heart failure. European Heart Journal 2001; September 2001; 22 (Abstract Supplement): 351: (pag. 40). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C7 G. Luzzi, M. Iacoviello, R. Romito, P.Guida, A. Andriani, B. Rizzon, P. Rizzon, M. Pitzalis. Cardiac resynchronization theraphy tailored by echocardiographic evaluation of ventricular asynchrony. Eur Heart Journal 2002; 23 (abstract supplement): 531 (P2791). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C8 E De Tommasi, G Iaccarino, M Iacoviello, C Ceconi, C Forleo, B Rizzon, P Rizzon, M Pitzalis. Effect of valsartan on beta-adrenergic receptor kinase (betaark1) activity in heart failure. Eur Heart Journal 2002; 23 (abstract supplement): 650 (3402). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). 7

C9 C. Forleo, N. Resta, S. Sorrentino, P. Guida, A. Manghisi, V. De Luca, R. Romito, M. Iacoviello, F. Massari, B. Rizzon, G. Guanti, P. Rizzon, M. Pitzalis. Beta-2 adrenergic receptor polymorphisms predict heart failure progression in idiopathic dilated cardiomyopathy. ACC 03; J Am Coll Cardiol 2003 41:6 supplement A; 201 A. (Elsevier, New York, USA). C10 F. Massari, P. Guida, F. Mastropasqua, M. Iacoviello, B. Rizzon, E. De Tommasi, C.Forleo, P. Rizzon, M. Pitzalis. Prognostic significance of bioelectrical evaluation of body composition in chronic heart failure. Eur J of Heart Failure 2003; vol 2, suppl 2: S105 (514). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C11 M. Marano, B. Rizzon, R. Iacobelli, A. Guaricci, P. Dimito, N. Tannoia, P. Rizzon, C. Memmola. Early assessment of cardiac contractile performance in patients with Thalassemia Mayor by ultrasonic tissue carachterization and magnetic resonance imaging. Eur Heart Journal 2003; 24 (abstract supplement): 202 (P 1115). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C12 B. Rizzon, R. Iacobelli, A. Carone, R. Lastilla, L. De Michele, P. Rizzon, C. Memmola. Diagnosis of isolated ventricular non-compaction by second harmonic echocardiography and magnetic resonance imaging. Eur Heart Journal 2003; 24 (abstract supplement): 313 (P 1668). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C13 M. Pitzalis, M. Iacoviello, R. Romito, G. Luzzi, S. Greco, P. Guida, E. de Tommasi, C. Forleo, B. Rizzon, P. Rizzon. Echocardiographic Left Ventricular Asynchrony Predicts Long-Term Benefit of Resynchronisation Therapy. Circulation 2003 (Lippincott Williams & Wilkins, Dallas, TX, USA). C14 M. Pitzalis, R. Romito, M. Iacoviello, K. Lucarelli, P. Guida, B. Rizzon, C. Forleo, P. Rizzon. Role of Doppler tissue imaging in the assessment of diastolic dysfunction in hypertensive patients with and without concentric geometric remodeling. Euroecho 2003; Eur J of Echocardiography; 4 suppl. 1:S 29 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C15 R. Romito, M. Iacoviello, S. Greco, G. Luzzi, P. Guida, E. De Tommasi, B. Rizzon, P. Rizzon, MVPitzalis. Baseline left ventricular asynchrony predicts long-term benefit of resynchronisation therapy. Euroecho 2003; Eur J of Echocardiography; 4 suppl. 1:S 29 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C16 M. Pitzalis, C. Forleo, S. Sorrentino, R. Romito, M. Iacoviello, F. Troisi, P. Guida, E. De Tommasi, B. Rizzon, P. Rizzon. Left ventricular ejection fraction and b2-adrenergic receptor polymorphism in dilated cardiomyopathy. Euroecho 2003; Eur J of Echocardiography; 4 suppl. 1:S 29 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C17 V. Di Bello, M. Giannetti, D. Giorgi, G. Delle Donne, F. Santini, B. Rizzon, E. Talini, M. Mariani. Load-indipendent asymptomatic left ventricular diastolic dysfunction in severe obesity: a Doppler tissue imaging study. Eur Heart Journal 2004; 25 (abstract supplement): 44 (P 389). (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C18 R. Romito, M. Iacoviello, E. De Tommasi, P. Guida, K. Lucarelli, B. Rizzon, C. Forleo, MV Pitzalis. Incidence and distribution of left ventricular asynchrony in chronic heart 8

failure patients. Eur Heart Journal 2004; 25 (abstract supplement) 395 (P 2287). (W.B. Saunders Company-Londra-GB). C19 D. Giorgi, V. Di Bello, C. Palagi, E. Talini, B. Rizzon, S. Brogioni, E. Martino, M. Mariani. Cardiovascular effects of Acromegaly: an ultrasound tissue characterization study (backscatter). Eur Heart Journal 2004; 25 (abstract supplement) 272 (P 1623). (W.B. Saunders Company-Londra-GB). C20 A. Guaricci, A. Carone, B. Rizzon, R. Romito, C. Memmola. Evolution of isolated ventricular non-compaction by second harmonic echocardiography and magnetic resonance imaging. Euroecho 2004; Eur J of Echocardiography; 5 suppl. 1:S 15, 181 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C21 V. Di Bello, D. Giorgi, C. Palagi, M.A. Mariani, F. Verunelli, E. Talini, A. Di Cori, B. Rizzon, M.G. Delle Donne, M. Mariani. Severe aortic stenosis and myocardial function: diagnostic and prognostic usefulness of ultrasonic integrated backscatter analysis. Euroecho 2004; Eur J of Echocardiography; 5 suppl. 1:S 42, 364 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C22 V. Di Bello, F. Bogazzi, D. Giorgi, C. Palagi, M.G. Delle Donne, E. Talini, B. Rizzon, A. Di Cori, S. Gavioli, M. Mariani. Acromegalic cardiomyopathy : diagnostic and prognostic usefulness of ultrasonic tissue carachterization (integrated backscatter). Euroecho 2004; Eur J of Echocardiography; 5 suppl. 1:S 122, 778 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C23. V. Di Bello, F. Bogazzi, D. Giorgi, C. Palagi, M.G. Delle Donne, E. Talini, B. Rizzon, A. Di Cori, C. Saredella, M. Mariani. Early detection of acromegalic cardiomiopathy: a Doppler Tissue Imaging study. Euroecho 2004; Eur J of Echocardiography; 5 suppl. 1:S 147, 859 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). C24 V. Di Bello, D. Giorgi, C. Palagi, M.G. Delle Donne, M. Giannetti, A. Di Cori, F. Santini, E. Talini, B. Rizzon, M. Mariani.. Usefulness of tissue characterization (integrated backscatter) in early detection of structural and functionale myocardial alteration in severe obesity. Euroecho 2004; Eur J of Echocardiography; 5 suppl. 1:S 170, 994 (W. B. Saunders Company- Londra- GB). 9

ABSTRACTS PRESENTATI A CONGRESSI NAZIONALI D1 C. Forleo, V. De Luca, P. Guida, R. Romito, M. Pansini, B. Rizzon, M. Pitzalis, P. Rizzon. Forme aritmiche e non aritmiche delle cardiomiopatie dilatative. Cardiologia 1999;44 (suppl 2):45 (abs 155). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D2 M. Grimaldi, F. Massari, B. Rizzon, G. Luzzi, M. Anaclerio, M.T. Seccia, C. Forelo, M. Iacoviello, P. Rizzon, M. Pitzalis. Impatto della fibrillazione atriale sulle concentrazioni plasmatiche dei neurormoni: studio prima e dopo cardioversione elettrica efficace. Italian Heart J 2000; 1 (suppl 6):67 (abs C200). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D3 B. Rizzon, F. Massari, P. Guida, C. Balducci, A. Fioretti, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, P. Rizzon, M. Pitzalis. Valore predittivo della pressione arteriosa sistolica durante head-up tilt test: utilità di un test abbreviato di 10 minuti. Italian Heart J 2000; 1 (suppl 6):77 (abs C239). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D4 F. Massari, B. Rizzon, G. Pontrandolfo, M. Iacoviello, F. Mastropasqua, P. Rizzon, M. Pitzalis. Utilità dell analisi bioimpedenziometrica nella diagnosi di cachessia cardiaca. Italian Heart J 2000; 1 (suppl 6):27 (abs C68). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D5 E. De Tommasi, F. Massari, P. Guida, D. De Laura, F. Mastropasqua, C. Forleo, B. Rizzon, P. Rizzon, M. Pitzalis. Significato prognostico della pressione arteriosa sistolica nell infarto miocardico acuto. Italian Heart J 2000;44 (suppl 2):38 (abs 125). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D6 M. Grimaldi, V. De Luca, B. Rizzon, G. Luzzi, M. Anaclerio, M. Iacoviello, P. Rizzon, M. Pitzalis. Utilità dell'handgrip da solo o associato con l'ibutilide nella gestione della fibrillazione atriale insorta durante procedure elettrofisiologiche. Italian Heart J 2000; 1 (suppl 6):61 (abs C177). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D7 K. Lucarelli, M. Iacoviello, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani, R. Romito, A. Sorrentino, C. Forleo, B. Rizzon, E. De Tommasi, A. Rappelli, P. Rizzon, M. Pitzalis. Associazione di una nuova variante genica del recettore A dei peptidi natriuretici con la familiarità per ipertensione arteriosa. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):10 (abs C27). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D8 E. De Tommasi, M. Iacoviello, A. Fioretti, C. Campanella, P. Guida, M. Balzano, A. Burdi, C. Calducci, B. Rizzon, F. Bertocchi, M. Pitzalis, P. Rizzon. L effetto antiadrenergico del Vasartan è superiore a quello del Lisinopril nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):110 (abs C358). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D9 F. Massari, M. Iacoviello, G. Pontrandolfo, E. De Tommasi, B. Rizzon, F. Mastropasqua, M. Pitzalis, P. Rizzon. L analisi bioimpedenziometrica corporea correla con la capacità 10

funzionale nello scompenso cardiaco cronico. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):55 (abs C185). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D10 R. Romito, F. Massari, B. Rizzon, M. Iacoviello, R. Troccoli, C. Campanella, F. Mastropasqua, M Pitzalis, P. Rizzon. Le anomalie della funzione diastolica sono associate ad una ridotta sensibilità baroriflessa. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):140 (abs C452). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D11 V. De Luca, F. Massari, M. Grimaldi, B. Rizzon, F. Mastropasqua, G. Luzzi, M. Anaclerio, M. Iacoviello, P. Guida, P. Rizzon, M. Pitzalis. L elevata frequenza ventricolare modifica l assetto neurormonale nei pazienti con fibrillazione atriale. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):25 (abs C79). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D12 B. Rizzon, F. Massari, F. Mastropasqua, P. Guida, M. Iacoviello, C. Balducci, A. Burdi, G. Pontrandolfo, M. Pitzalis, P. Rizzon. Il controllo baroriflesso della frequenza cardiaca è aumentato nei soggetti con sincope vasovagale. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):115 (abs C372). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D13 A. Andriani, R. Romito, G. Luzzi, B. Rizzon, M. Iacoviello, M. Anaclerio, M. Grimaldi, F. Mastropasqua, D. Quagliara, P. Rizzon, M. Pitzalis. Il ritardo di contrazione setto-parete posteriore predice il grado di reverse remodeling dopo stimolazione biventricolare. Italian Heart J 2001; 2 (suppl 6):61 (abs C204). (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D14 F. Massari, P. Guida, F. Mastropasqua, B. Rizzon, E. De Tommasi, M. Iacoviello, R. Romito, P. Rizzon, M. Pitzalis. Prognostic role of bioelectrical impedante analysis in chronic heart failure. Italian Heart J 2002 3 (suppl. 7); P25S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D15 M. Iacoviello, S. Greco, G. Luzzi, R. Romito, F. Massari, A. Andriani, B. Rizzon, L. Di Biase, P. Rizzon, M. Pitzalis. Cardiac resynchronization therapy improves autonomic control of heart failure. Italian Heart J 2002; 3 (suppl. 7); P52S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D16 C. Forleo, N. Resta, S. Sorrentino, P. Guida, V. De Luca, R. Romito, B. Rizzon, G. Guanti, P. Rizzon, M. Pitzalis. Beta-2 adrenergic receptor variants and prognosis in idhiopatic dilated cardiomyopathy. Italian Heart J 2002;3 (suppl. 7); P79S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D17 E. De Tommasi, G. Iaccarino, M. Iacoviello, C. Ceconi, C. Forleo, B. Rizzon, P. Rizzon, M. Pitzalis. Beta-adrenergic receptor kinase activity and AT1 receptor antagonism in heart failure. Italian Heart J 2002;3 (suppl. 7); P82S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D18 R. Romito, L. De Michele, C. Forleo, P. Guida, M. Iacoviello, F. Troisi, B. Rizzon, P. Rizzon, M. Pitzalis. Echocardiographic characteristics of unaffected relatives of patients with familial and non-familial idiopathic dilated cardiomyopathy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P81S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano Roma, Italia) 11

D19 C. Forleo, S. Sorrentino, P. Guida, Roberta Romito, M. Iacoviello, F. Troisi, E. De Tommasi, B. Rizzon, M. Pitzalis. Beta2-adrenergic receptor polymorphism and Left Ventricular Ejection Fraction in Dilated Cardiomyopathy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P82S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D20 K. Lucarelli, R. Romito, M. Iacoviello, P. Guida, C. Forleo, F. Massari, F. Mastropasqua, B. Rizzon, M. Pitzalis. Effects of carvedilol on heart rate variability and baroreflex sensitivity in patients with mild to moderate arterial hypertension. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P86S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D21 E. De Tommasi, P. Guida, M. Iacoviello, R. Romito, A. Sorgente, C. Forleo, B. Rizzon, M. Pitzalis. Plasma angiotensin II levels predicts the response to optimal medical therapy in heart failure patients. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P88S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D22 M. Iacoviello, R. Romito, G. Luzzi, S. Greco, P. Guida, B. Rizzon, L. Di Biase, P. Rizzon, M. Pitzalis. Short term reverse remodeling predicts long term hemodynamic improvement after cardiac resynchronization therapy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P90S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D23 M. Iacoviello, R. Romito, G. Luzzi, S. Greco, B. Rizzon, C. Forleo, P. Guida, P. Rizzon, M. Pitzalis. Left ventricular asynchrony predicts prognosis after cardiac resynchronisation therapy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P115S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D24 R. Romito, M. Iacoviello, G. Luzzi, S. Greco, P. Guida, E. De Tommasi, C. Forleo, B. Rizzon, M. Pitzalis. Echocardiographic left ventricular asynchrony predicts long-term benefit of resynchronisation therapy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P116S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D25 M. Iacoviello, M. Lepera, R. Romito, S. Greco, G. Luzzi, E. De Tommasi, B. Rizzon, C. Forleo, M. Pitzalis. Septal-posterior wall motion delay but not QRS duration predicts short term functional improvement after cardiac resynchronization therapy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P116S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D26 B. Rizzon, R. Romito, M. Iacoviello, E. De Tommasi, C. Forleo, A.Tota, A. Sorgente, P. Guida, P. Rizzon, M. Pitzalis. Mechanical and electrical asynchrony of the left ventricle in patients with ischemic disease and heart failure. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P130S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D27 B. Rizzon, R. Romito, M. Iacoviello, E. De Tommasi, C. Forleo, A. Sorgente, A. Tota, P. Guida, P. Rizzon, M. Pitzalis. Correlation between mechanical and electrical asinchrony of the left ventricle in a population of patients suffering of chronic heart failure. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P130S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D28 E. De Tommasi, C. Forleo, N. Resta, S. Sorrentino, P. Guida, A. Manghisi, V. De Luca, R. Romito, M. Iacoviello, F. Troisi, B. Rizzon, G. Guanti, M. Pitzalis. Beta-adrenergic Receptor Polymorphisms Predict Progression to Heart Failure in Patients with Idiopathic 12

Dilated Cardiomyopathy. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P167S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) D29 R. Romito, M. Iacoviello, K.Lucarelli, P. Guida, C. Forleo, B. Rizzon, M. Pitzalis. Role of Doppler tissue imaging in the assessment of diastolic dysfunction in hypertensive patients with and without concentric geometric remodeling. Italian Heart J 2003; 23, suppl 6; P178S. (C.E.P.I. Centro Editoriale Pubblicitario Italiano, Roma, Italia) AGGIORNAMENTI ECM: in fase di conteggio Bari, 27 Maggio 2015 In fede Dott. Brian Peter Rizzon 13