RELAZIONE CORSO MAXIEMERGENZA CIVES MILANO LODI MONZA E BRIANZA MILANO

Documenti analoghi
Gestione Intra-Ospedaliera di una Maxi-Emergenza Traumatica Basato sul documento SICUT «Indicazioni per un piano di risposta ospedaliera ad una

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

EMERGO TRAIN SYSTEM Un efficace strumento per migliorare la preparazione alle scelte decisionali in uno scenario di maxiemergenza

TACTICAL EMERGENCY MEDICAL SUPPORT

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

Programma. 1 a giornata: 22 ottobre Primo soccorso Peressutti R Traumi ortopedici Di Benedetto P. STAZIONI DI SIMULAZIONE

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vella Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA

Treviso, febbraio 2014

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

F O R M A T O E U R O P E O

Villa Maria Pia Hospital"

Per approfondire: Area di simulazione clinico organizzativa (ASCO) garantisce l'interattività dei professionisti sanitari in una realtà protetta

IL TRIAGE QUESTO MIS CONOSCIUTO. Dr Beniamino Susi Direttore UOC PS-OBI Policlinico Tor Vergata Roma

Ministero della Salute

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Corso Ge.O.Max estione Ospedliera Maxi Emergenza

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax Codice Fiscale

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Cenni sulle Emergenze sanitarie

Centrale Operativa e SUEM 118 Provincia di Vicenza

Telefono Cell: Fax

PROGRAMMA. "La gestione delle maxiemergenze: esperienze a confronto" Operatività in sicurezza per il volontariato di Protezione Civile

PROGETTAZIONE ATLS ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT PROVIDER RESPONSABILI SCIENTIFICI

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

Educazione Continua in Medicina

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

Sala operatoria 1980/1984

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure CORSO PBLSD RETRAINING SANITARI

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO EDIZIONE DURATA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE. Favale Alessandra Via Pacchiotti Torino. Nome Indirizzo. Stato Civile. Nubile

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Il ruolo delle simulazioni nella medicina dei disastri Organizzazione efficace di una simulazione

Gestione della Maxiemergenza

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

Maxiemergenza Obiettivi:

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo

Corso di Formazione in GLOBAL ADVANCED TRIAGE NURSING N.O.E N.O.E. - XI edizione Approved by Joint Commission International 2006

Vice-referente del nucleo CIVES di Firenze e di responsabile delle attività operative dello stesso nucleo

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

Istruttori. Corso di formazione. di Simulazione avanzata

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

Criteri di accesso del personale sanitario al Servizio di Elisoccorso: la selezione, la formazione, l idoneita all impiego specifico.

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

La formazione per il Pediatra nelle grandi emergenze sanitarie

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

ATTIVITA IN EMERGENZA

La catena di comando e controllo integrata

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

L Incidente Maggiore Conflittuale: tipologie di rischio e modelli di gestione

Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. d

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

OBIETTIVI FORMATIVI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE STRUTTURA CUI E AFFIDATA LA GESTIONE DELLE CARRIERE STUDENTI I DURATA/EDIZIONE

Il ruolo della formazione nelle maxiemergenze: dall Irpinia ad Amatrice. La formazione nelle aziende sanitarie per le maxiemergenze

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

DECISIONI E MULTIDISCIPLINARIETA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Parola alle Regioni Regione Sicilia

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Risposta all Emergenza Intraospedaliera da parte dell U.O. Terapia Intensiva

Transcript:

RELAZIONE CORSO MAXIEMERGENZA CIVES MILANO LODI MONZA E BRIANZA MILANO 26-09-2015 Presso la Sala Marta Nucchi del Collegio IPASVI di Milano Lodi Monza e Brianza si è tenuto sabato 26 settembre il Corso di Maxiemergenza progettato e realizzato con il supporto del Nucleo Cives interprovinciale. Il Presidente Antonio Boni che ha aperto i lavori presentando il profilo e l attività dell associazione nazionale CIVES ONLUS, ha fortemente voluto la realizzazione di questo appuntamento formativo improntandolo ad algoritmi operativi riconosciuti internazionalmente. Corsi come questo, afferma Boni, dovrebbero rappresentare l unità formativa fondamentale per i soci e quanti vogliano avvicinarsi al mondo della gestione delle maxiemergenze e della medicina delle catastrofi. Nel nostro Paese il rischio idrogeologico legato alle caratteristiche geofisiche e allo sfruttamento del territorio, la presenza di industrie chimiche in zone altamente antropizzate e l evoluzione degli scenari sociopolitici internazionali con l aumento del livello di allerta rispetto al rischio di attentati, non permettono di trascurare gli aspetti organizzativi e sanitari su questo argomento, approfondito da anni in aree del pianeta storicamente più esposte a questi rischi. Nella progettazione del corso abbiamo selezionato un gruppo di docenti competenti sulla materia, affidando gli aspetti scientifici alla collega e socia Maria Teresa Cibelli, più volte impegnata in operazioni di protezione civile in Italia e all estero e ad un gruppo di infermieri da anni coinvolti nei progetti formativi del Professore svedese Sten Lennquist, autorità indiscussa nell ambito della medicina delle catastrofi. Il Professore svedese Sten Lennquist La gestione di una maxiemergenza certamente si misurerà con la capacità organizzativa e operativa dei singoli attori coinvolti ma l efficacia complessiva sarà direttamente proporzionale al grado di formazione del personale delle strutture operative di soccorso sanitario e tecnico, delle forze di polizia e ovviamente degli operatori della Protezione civile.

Nella prima parte del Corso i discenti sono stati messi a conoscenza dello stato dell arte nella medicina delle catastrofi, ambito in continua evoluzione non tanto per la gestione delle conseguenze legate ad eventi naturali, tendenzialmente riproducibili, quanto piuttosto per gli scenari legati alle differenti tecniche messe in atto dalle organizzazioni terroristiche. I docenti hanno quindi presentato il modello di simulazione MACSIM (Mass CAsuality SIMulation) come strumento operativo per l acquisizione di una metodologia e una terminologia condivisa da utilizzare nelle esercitazioni di triage extra e intraospedaliero con le quali i discenti avrebbero dovuto a breve confrontarsi. L esercitazione pratica è stata gestita dividendo i discenti in quattro gruppi affiancati e guidati da un tutor e facendoli cimentare a rotazione in uno scenario di maxiemergenza sul territorio e di gestione intraospedaliera delle vittime afferenti dalla scena del disastro. Scena del disastro e vittime Dipartimento Emergenza e Urgenza Le piccole schede disposte sulle piantine rappresentavano le vittime dell evento catastrofico le cui lesioni e le cui condizioni cliniche erano riassunte in conformità dei criteri descrittivi utilizzati dallo standard ATLS (Advanced trauma life support).

I colleghi impegnati nella simulazione della gestione del triage sul territorio hanno sperimentato il metodo S.T.A.R.T. (Simple Triage And Rapid Treatment), protocollo di riferimento nelle Maxiemergenze nel nostro Paese, categorizzante le priorità d intervento sulle vittime sulla scorta di quattro semplici osservazioni: Condizione deambulatoria Frequenza respiratoria Presenza del polso radiale Capacità di risposta a ordini semplici

I colleghi impegnati nello scenario di riallocazione delle risorse ospedaliere hanno invece sperimentato uno schema di triage del protocollo MACSIM denominato Sort specificamente ideato per la rivalutazione intraospedalera delle condizioni del paziente comprendente oltre alle variabili respiratorie e pressorie anche quelle neurologiche con l applicazione della scala GCS per determinare la priorità di trattamento. TRIAGE SORT Il destino di ciascuna vittima risultava dipendere non solo dalle lesioni riportate ma anche dalle decisioni prese dal personale sia sul teatro del disastro che nella gestione del trasporto e del trattamento nella struttura per acuti.

Alla luce delle scelte fatte dagli operatori, decidere di destinare una sala operatoria o un letto di terapia intensiva a una vittima significava fatalmente sottrarre queste risorse ad altri, conseguentemente all adeguata allocazione delle risorse disponibili corrispondeva alla possibilità di concedere o negare la possibilità di sopravvivenza a qualcuno, con la necessità di esprimere il meglio delle proprie capacità professionali ed umane per il migliore esito del proprio decision making. Merita una particolare menzione la partecipazione della squadra dei docenti all intero corso e la loro capacità di coinvolgere i colleghi in un attività così particolare dove il raggiungimento degli obiettivi richiedeva oltre alla competenza clinica una adeguata capacità organizzativa, ottenendo un gradimento complessivo per il corso prossimo al 98%. Altrettanti meriti vanno riconosciuti ai colleghi partecipanti al corso che, in qualche caso al termine di un turno notturno, hanno saputo mantenere la concentrazione e il sorriso dopo una lunga giornata di maxiemergenza.

Grazie davvero a tutti Andrea Serra Vice presidente del Nucleo CIVES di Milano Lodi Monza e Brianza