Gestione ambientale di marina e porti - Parte II 19 Settembre

Documenti analoghi
Il Sistema integrato Mar Ligure : L idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze

Il modello operativo Mar Ligure a servizio delle emergenze - sversamento idrocarburi e Search&Rescue

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Università dell Aquila, Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile Architettura e Ambientale (DICEAA) 3 GESTIONE AMBIENTALE DI MARINA E PORTI

Il ruolo della modellistica numerica in supporto all applicazione dei Decreti 172/16 e 173/16. Ing. Andrea Pedroncini - DHI

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

PORTO MERCANTILE DELLA SPEZIA: EVOLUZIONE INFRASTRUTTURALE E VERIFICHE AMBIENTALI

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

LA MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI INDOTTA DAL TRAFFICO NAVALE CASI DI STUDIO NEI PORTI ITALIANI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

DREAM - UN NUOVO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI DRAGAGGIO

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

2 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Rete Integrata marina Mediterranea

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Innovazione tecnologica e gestione dei sedimenti di dragaggio: l'esperienza del Sistema Portuale dell'adriatico Centrale

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

P R I M AV ERA 2 010

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Relazione di riscontro note di Grondacci su dragaggio del Golfo: il quadro delle violazioni tecnico amministrative

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

PORTO DI TARANTO

Autorità Portuale della Spezia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

P R I M AV ERA 2 010

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Ing. Alessandro Bergamasco CNR IAMC/ISMAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

I MONITORAGGI AMBIENTALI PER LE ATTIVITA DI DRAGAGGIO NEI PORTI: L APPROCCIO MULTI MATRICE APPLICATO PER IL PORTO COMMERCIALE DI BARI*

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Gianpiero Cossarini, Stefano Querin, Cosimo Solidoro Trieste, 2 dicembre 2010

I MONITORAGGI AMBIENTALI PER LE ATTIVITA DI DRAGAGGIO PREVISTE NEL PORTO DI BARI

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015

Esempi di domande aperte (1)

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

La modellistica nell'ambiente marino. Andrea Crosta - DHI

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Giornata di Studio in collaborazione con

ESCAVO DEI PORTI DI NAPOLI E SALERNO

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Ripascimenti stagionali

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

G3-Giornata Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 30 Settembre 2011

PIANO DI MONITORAGGIO DEL TRASPORTO SOLIDO E DELLE ATTIVITÀ DI DRAGAGGIO

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Il progetto MAREGOT. 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier. Massimo Perna Consorzio LaMMA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

1. Premessa AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gestione dei siti contaminati. Dalla caratterizzazione alla bonifica

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

FLAG GAC Levante Ligure. Presentazione

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

1^ Campagna di Agosto 2005

INTERVENTI DI INTER-AMBITO: NUOVO ASSETTO INFRASTRUTTURALE DELLE AREE PORTUALI

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Transcript:

Progetto SE.D.RI.PORT (Sedimenti, Dragaggi, e Rischi Portuali) Programma di cooperazione IT-FR Marittimo 2014-2020 LA MODELLISTICA NUMERICA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ IN AMBITO MARINO R. Bertolotto, S. Magrì - ARPAL in collaborazione con ISPRA Gestione ambientale di marina e porti - Parte II 19 Settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

La modellistica numerica a supporto delle attività in ambito marino in ARPAL 1. Supporto alle attività istituzionali 2. Supporto a enti per la pianificazione costiera e la gestione delle emergenze 3. Partecipazione a progetti europei

La catena operativa previsionale MIKE 3 HD - DHI MFS Mar Ligure risoluzione: 6,5 km - 500m Genova & Tigullio 1 run giornaliero, previsione su 48 h risoluzione: 500 m - 50m

La catena operativa previsionale Interfaccia web di visualizzazione dinamica degli output della catena modellistica. Mappe dell idrodinamica del Mar Ligure e del Genova e Tigullio MUD TRANSPORT Applicativi OIL SPILL Ecolab Particle tracking Oil Spill Mud transport

Supporto nella gestione delle emergenze Capitanerie di porto: Esercitazioni antinquinamento: POLLEX 2014 Perla del Tigullio 2017 conseguenze incidentali sull Area Marina Protetta di Portofino «Search and Rescue»: naufragio di Zoagli Supporto operativo per l arrivo a Genova della Costa Concordia Incidente IPLOM : sversamento nel Polcevera Sversamento di cere paraffiniche sulle coste ligure e della Toscana, individuazione dei possibili scenari di sversamento

Progetto SE.D.RI.PORT SEdimenti, Dragaggi e RIschi PORTuali Azione T1.6 Modellistica Collaborazione ISPRA e ARPAL all implementazione di modelli numerici per la previsione e la quantificazione dei potenziali effetti ambientali di tipo fisico, legati alla dispersione e rideposizione dei sedimenti sospesi durante attività di escavo nell area portuale della Spezia. Partenariato:

EFFETTI AMBIENTALI LEGATI ALLA MOVIMENTAZIONE DI SEDIMENTI IN AREE MARINE CONFINATE Risospensione sedimenti Aumento della torbidità Diminuzione O 2 disciolto Variazione conc. nutrienti Dispersione contaminanti

Implementazione di modelli numerici per la previsione e la quantificazione dei potenziali effetti ambientali di tipo fisico, legati alla dispersione e rideposizione dei sedimenti sospesi durante attività di escavo nell area portuale della Spezia. Approccio Modellistico Integrato (AMI) costituito da diversi moduli concettuali Il Manuale e Linee Guida ISPRA forniscono indicazioni per la corretta impostazione dell AMI in relazione agli obiettivi progettuali (dragaggi, ripascimenti, immersione a largo), agli ambiti di applicazione (costa, bacini semi-chiusi, largo), agli effetti di breve e lungo periodo: MODULO DI IDRODINAMICA ( 4.3) CIRCOLAZIONE INDOTTA FLUSSO DI SEDIMENTI MODULO DI TRASPORTO ( 4.5) MODULO DI ANALISI E SINTESI DEI RISULTATI ( 4.6) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI AMBIENTALI MODULO SORGENTE ( 4.4) DISPERSIONE, DIFFUSIONE E DEPOSIZIONE DEI SEDIMENTI VARIABILITÀ DEI PARAMETRI DI INTERESSE VALUTAZIONE DELLA SEVERITÀ DEGLI IMPATTI AMBIENTALI (*) Lisi et al., 2017. La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere. Manuali e Linee Guida ISPRA, 169/2017, pp.144

Il sito pilota del golfo della Spezia L area marina della rada della Spezia si estende da punta Pezzino a ponente, a Punta Calandrello a levante, su una superficie di circa 15,64 Km 2, delimitata a sudest da una diga foranea di circa 2,8 Km.

Il sito pilota del golfo della Spezia All interno del golfo si possono identificare le seguenti aree e attività: un porto commerciale adibito a traffico mercantile e passeggeri; diversi porti turistici; l Arsenale Militare (Darsena Duca degli Abruzzi); aree interessate da cantieristica navale; aree interessate da attività di carico e scarico (gasdotto, etc.).

Il sito pilota del golfo della Spezia All interno del golfo sono presenti aree sensibili da tutelare: impianti di mitilicoltura (in prossimità della diga foranea, all interno ed all esterno di essa) ed ittiocoltura (in località Le Grazie ) piccole praterie di fanerogama (Posidonia oceanica in Località Porto Venere).

Il sito pilota del golfo della Spezia Caratterizzazione eseguita ai fini della bonifica (ICRAM, 2005): contaminazione diffusa dei sedimenti dei fondali marini, la rada è stata inserita tra i siti di interesse nazionale ai fini della bonifica (SIN; ICRAM, 2004). Attualmente il sito è sito di interesse regionale (SIR).

Rete di Monitoraggio delle attività di dragaggio Monitoraggio del comparto abiotico (colonna d acqua): Sonda multiparametrica da stazioni 2 fisse (in corrispondenza dell impianto di ittiocoltura in località Le Grazie e dell impianto di mitilicoltura di ponente all interno della diga) e da 1 stazione mobile durante le campagne di rilievo; Prelievo di campioni per le analisi chimiche; Attività di monitoraggio Parametri Sonda multiparametrica Profondità, torbidità, T, potenziale redox, O2 disciolto, Clorofilla a Analisi chimiche Solidi in sospensione, TOC, Nutrienti, Clorofilla a, parametri microbiologici, parametri chimici su solidi in sospensione

Attività di bonifica/dragaggio Area di escavo Periodo di attività Volume movimentato Molo Garibaldi 10/2005 7/2006 ca. 20.000 m 3 Terminal Ravano 7/2007 10/2010 ca. 115.000 m 3 Bacino di Evoluzione 11/2013 5/2014 ca. 215.000 m 3 Molo Garibaldi 12/2014 6/2015 ca. 15.000 m 3 Molo Fornelli Est 9/2015 12/2015 ca. 110.000 m 3 Molo Fornelli Ovest 12/2014 ca. 10.000 m 3 Molo Mirabello 8/2008 5/2009 ca. 80.000 m 3 Rimangono pertanto da completare alcune aree in prossimità della testata del Molo Garibaldi, dei fondali del Molo Fornelli ed effettuare gli interventi previsti sui fondali antistanti il Molo Italia ed il Molo Enel.

La modellistica come strumento di supporto decisionale Il modello idrodinamico Approccio realistico di lungo periodo Per una migliore comprensione della variabilità naturale del sistema, il modello viene integrato per un periodo di durata annuale, così da riprodurre la completa variabilità fisica dei processi idrodinamici del sito e di condurre una analisi dei risultati di carattere statistico. SCELTA ANNO DI RIFERIMENTO (2015) disponibilità forzanti: condizioni al contorno da modello oceanografico, forzanti atmosferiche, apporti idrici; disponibilità dati (campagne di monitoraggio ambientale) anno rappresentativo, assenza di eventi alluvionali

Modello idrodinamico Catena modellistica integrata Realizzazione del modello di circolazione 3D alla scala della rada della Spezia (modulo MIKE 3 HD FM di DHI), innestando a cascata: modello oceanografico MFS, rianalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità, disponibile dal programma europeo Copernicus; modello atmosferico ad area limitata MOLOCH, gestito dal CFMI-PC di ARPAL; modello idrologico afflussi-deflussi DRiFt, basato su piogge osservate - CFMI- PC di ARPAL.

Modello idrodinamico Catena modellistica integrata Realizzazione del modello di circolazione 3D alla scala della rada della Spezia (modulo MIKE 3 HD FM di DHI), innestando a cascata: modello oceanografico MFS, reanalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità, disponibile dal programma europeo Copernicus; modello atmosferico ad area limitata MOLOCH, gestito dal CFMI-PC di ARPAL; modello idrologico afflussi-deflussi DRiFt, basato su piogge osservate - CFMI- PC di ARPAL. Condizioni al contorno Modello di circolazione del Mediterraneo MFS: Risoluzione orizzontale 1/16 x 1/16 (6-7km) 72 livelli verticali Parametri: reanalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità,

Modello idrodinamico Catena modellistica integrata Realizzazione del modello di circolazione 3D alla scala della rada della Spezia (modulo MIKE 3 HD FM di DHI), innestando a cascata: modello oceanografico MFS, reanalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità, disponibile dal programma europeo Copernicus; modello atmosferico ad area limitata MOLOCH, gestito dal CFMI-PC di ARPAL; modello idrologico afflussi-deflussi DRiFt, basato su piogge osservate - CFMI- PC di ARPAL. Condizioni al contorno Modello atmosferico ad area limitata MOLOCH: Risoluzione orizzontale 0.02 gradi (2.3km) 50 livelli verticali Parametri: pressione, venti superficiali, T aria, nuvolosità, umidità relativa, precipitazioni

Modello idrodinamico Catena modellistica integrata Realizzazione del modello di circolazione 3D alla scala della rada della Spezia (modulo MIKE 3 HD FM di DHI), innestando a cascata: modello oceanografico MFS, reanalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità, disponibile dal programma europeo Copernicus; modello atmosferico ad area limitata MOLOCH, gestito dal CFMI-PC di ARPAL; modello idrologico afflussi-deflussi DRiFt, basato su piogge osservate - CFMI- PC di ARPAL. Modello idrologico afflussideflussi DRiFt: Idrogramma di piena a scala di evento basato su piogge osservate

Modello idrodinamico Catena modellistica integrata Realizzazione del modello di circolazione 3D alla scala della rada della Spezia (modulo MIKE 3 HD FM di DHI), innestando a cascata: modello oceanografico MFS, reanalisi dei campi di corrente, livelli superficiali, temperatura e salinità, disponibile dal programma europeo Copernicus; modello atmosferico ad area limitata MOLOCH, gestito dal CFMI-PC di ARPAL; modello idrologico afflussi-deflussi DRiFt, basato su piogge osservate - CFMI- PC di ARPAL.

Modello idrodinamico Maglia triangolare con risoluzione variabile fino a 50m all interno della rada Discretizzazione verticale: 10 σ-layers e 5 z-layer

Modello idrodinamico

Modello idrodinamico

Nell ambito dell Approccio Modellistico Integrato (AMI)... MODULO DI IDRODINAMICA ( 4.3) CIRCOLAZIONE INDOTTA FLUSSO DI SEDIMENTI MODULO DI TRASPORTO ( 4.5) MODULO DI ANALISI E SINTESI DEI RISULTATI ( 4.6) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI AMBIENTALI MODULO SORGENTE ( 4.4) DISPERSIONE, DIFFUSIONE E DEPOSIZIONE DEI SEDIMENTI VARIABILITÀ DEI PARAMETRI DI INTERESSE VALUTAZIONE DELLA SEVERITÀ DEGLI IMPATTI AMBIENTALI (*) Lisi et al., 2017. La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere. Manuali e Linee Guida ISPRA, 169/2017, pp.144

Nell ambito di SEDRIPORT, pianificazione condivisa di ISPRA e ARPAL degli scenari di movimentazione di sedimenti, in base a: area soggetta ad attività di escavo; volumi movimentati/ da movimentare; tipologia di sedimenti; tipologia di draga e del ciclo di dragaggio; DEFINIZIONE DEL TERMINE SORGENTE inteso come flusso di sedimenti rilasciati in colonna d acqua

RACCOLTA DATI - Riferimento a schede informative di progetto contenute nell Appendice 2 del Manuale ISPRA (169/2017)

Modello di dispersione dei sedimenti Definizione degli scenari di dragaggio Verranno identificati alcuni scenari di dragaggio caratterizzati da: tipologia di draga e tecniche operative; area soggetta ad attività di escavo; volumi movimentati e durata delle operazioni; tipologia di sedimenti; flusso di sedimenti rilasciati in colonna d acqua.

Modello di dispersione dei sedimenti Definizione degli scenari di dragaggio Verranno identificati alcuni scenari di dragaggio caratterizzati da: tipologia di draga e tecniche operative; area soggetta ad attività di escavo; volumi movimentati e durata delle operazioni; tipologia di sedimenti; flusso di sedimenti rilasciati in colonna d acqua. Mappatura delle classi dimensionali dei sedimenti per le profondità 0-50 cm (ICRAM, 2005) classificazione binaria di Nota, prende in considerazione la frazione pelitica e quella sabbiosa

Conclusioni L attività modellistica sviluppata nell ambito del progetto SEDRIPORT, in condivisione tra ARPAL e ISPRA, tramite l applicazione della metodologia Dr-EAM al sito pilota di La Spezia, ha l obiettivo di: descrivere la dinamica dei sedimenti rilasciati durante possibili attività di dragaggio; prevedere e caratterizzare in termini di variabilità spaziale e temporale l entità di eventuali effetti sull ambiente, prima dell esecuzione degli interventi per un ottimale gestione degli stessi. L attività beneficerà dei dati sito specifici disponibili e/o acquisiti per massimizzare l interazione tra la modellistica numerica ed il monitoraggio ambientale Recependo le indicazioni operative contenute nel recente Manuale ISPRA La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere, questo progetto potrà costituire un occasione di applicazione e approfondimento del metodo proposto.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott.ssa Rosella Bertolotto Ing. Stefania Magrì A.R.P.A.L E-mail rosella.bertolotto@arpal.gov.it stefania.magri@arpal.gov.it