Griglia per la scelta degli interventi nei Luoghi di Lavoro che promuovono salute: Un luogo di lavoro che promuove salute ha prima di tutto a cuore

Documenti analoghi
Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Persone in sovrappeso/obese (BMI >25) impegnate in attività fisica per perdere peso in 6 regioni italiane (Percentuale e intervalli di confidenza al

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Buone Pratiche (selezionare almeno 1 Buona Pratica e il mese di avvio previsto) 5 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Esperienza del medico competente nella promozione della salute negli ambienti di lavoro La scheda aziendale

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

- 77% del carico di malattia (disabilità, costi economici, sociali..)

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

TEAM WHP, GIUGNO 2018 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP e oltre

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Dott.ssa Daniela Galeone

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

L ESPERIENZA DEL MEDICO COMPETENTE NELLA RETE WHP NOVARA

Piano Regionale della Prevenzione

Un esempio: il Manuale di Luoghi di Prevenzione sotto la lente dell equità

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

I luoghi di lavoro pubblici e privati. - Il progetto CCM -

Sperimentazione HPS 2010

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Utilizzo del sistema delle sorveglianze sugli stili di vita della popolazione toscana a supporto del monitoraggio del Piano Regionale di Prevenzione

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 488 del 28/07/2011

Il PROGETTO ALCOL E LAVORO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Corso di formazione: Aziende che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA NEI PUNTI VENDITA CENTRI COMMERCIALI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI RISTORAZIONE COLLETTIVA RISTORANTI

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

I progetti per guadagnare salute

MO 1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle MCNT. MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Il punto di vista della rete HPH in sinergia con la medicina del lavoro

STATI GENERALI DEL VENDING La sostenibilità sociale del vending nell economia circolare

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Il programma e la Rete WHP Bergamo

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

Revisione programma regionale PAESAGGI DI PREVENZIONE tematiche alimentazione e attività fisica A) INTRODUZIONE Si è affermata negli anni recenti, a

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E APPLICAZIONE DI RACCOMANDAZIONI IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA FISICA IN AMBITO SCOLASTICO

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

La gestione del rischio stress lavoro correlato

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Giulio Arcangeli Nicola Mucci Valentino Patussi WHP AOUC

Piano Attuativo Aziendale (PAA) ASL RM 2 ex RM B

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: situazione attuale e prospettive

PROPOSTE DI PROGETTO

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

«Scuola dell infanzia: i primi 50 anni» Seminario Regionale Pescara 5 aprile 2018

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Transcript:

Griglia per la scelta degli interventi nei Luoghi di Lavoro che promuovono salute: Un luogo di lavoro che promuove salute ha prima di tutto a cuore la sua qualità organizzativa generale. Lavorare bene significa anche lavorare meglio. È importante che ogni Azienda possa riconoscersi e riconoscere un ventaglio di opportunità da includere in un suo profilo di salute legato a diversi fattori: l inclusione della Azienda in reti territoriali consolidate, la complessità che il singolo intervento prevede, le azioni necessarie come prerequisiti per il successo dell intervento, la descrizione del piano preciso delle attività dalla formazione al monitoraggio, la presenza/assenza di materiali e strumenti specifici e adeguati alla realizzazione dell intervento, i costi richiesti, i componenti che facilitano o ostacolano il passaggio da progetto a processo (implementazione dell intervento). Il confronto con la letteratura del settore privilegia una griglia di lettura degli interventi preventivi nelle Aziende che promuovono Salute; la ricerca di intervento ha selezionato i seguenti indicatori descrittivi per le singole azioni: Necessità dell intervento di prestabilire alleanze e collaborazioni esterne: si/no (si= l intervento richiede alleanze e collaborazioni esterne all azienda, decise in modo preventivo alla sua attuazione; no= non necessita di prerequisiti per la sua attuazione). Facilità di realizzazione dell intervento rispetto alla organizzazione ordinaria del Luogo di lavoro a cui si rivolge 1-2- 3 (1=di facile realizzazione: non richiede provvedimenti di riconfigurazione organizzativa dell ambiente di lavoro a cui è applicato; 2=di media difficoltà per la realizzazione: richiede provvedimenti di riconfigurazione organizzativa dell ambiente di lavoro a cui è applicato, di facile attuazione; 3=richiede provvedimenti complessi di riconfigurazione organizzativa per la sua piena applicazione). Azioni preliminari necessarie per l inserimento dell intervento nella ordinarietà della azioni preventive dell azienda 1-2- 3 (1=azioni preliminari non previste e poco impegnative, 2= azioni preliminari previste e abbastanza impegnative, 3= azioni preliminari previste e molto impegnative). Piano delle attività: azioni necessarie (informative, organizzative, educative ed ambientali, ecc.), per il buon esito dell intervento 1-2- 3 (1=facilmente realizzabili; 2=di media complessità attuativa; 3= di alta complessità attuativa) Strumenti e materiali da utilizzare per la realizzazione dell intervento e loro disponibilità: 1-2- 3 (1=strumenti e materiali già disponibili; 2= strumenti e materiali disponibili da rivedere da parte del gruppo di lavoro aziendale; 3= strumenti e materiali non disponibili da progettare e realizzare da parte del gruppo di lavoro aziendale) Costi dell intervento: basso costo ; costo economici medio ; alto costo. Facilità di implementazione, diffusione e mantenimento dell intervento, dopo la fase di sperimentazione: veloce e facile da implementare *, complessità di implementazione di grado media **, grado di complessità delle azioni di implementazione, alto ***

Sulla base degli indicatori descrittivi sono stati selezionati 30 differenti tipologie di interventi favorenti la realizzazione di Luoghi di Lavoro che promuovono Salute; gli interventi sono disposti in modo casuale, perché è importante che ogni Azienda selezioni quelli che le sono più congeniali rispetto alle proprie caratteristiche di base, per riconoscersi o diventare un Luogo di Lavoro che promuove Salute. Probabilmente ci saranno Aziende più adatte a favorire provvedimenti costosi e di facile realizzazione, Aziende adatte a implementare provvedimenti economici ma fortemente inclusivi, Aziende che possono privilegiare le integrazioni con il territorio. Il nostro obiettivo è favorire la possibilità da parte di ogni Impresa ad aderire alla Rete Luoghi di Lavoro che promuovono Salute selezionando almeno 10 degli interventi proposti e prevedendo un tempo di azione di almeno 1 anno per la realizzazione degli interventi. La selezione dei 10 interventi sulla base delle proprie specificità è il prerequisito di adesione alla Rete territoriale di Luoghi di Lavoro che promuovono Salute e dato d inizio per la compilazione della Carta di Identità di una Azienda che promuove la Salute dei propri dipendenti. 1. Tipologia di intervento 2. Costituzio ne di un gruppo di lavoro aziendale per la realizzazione di Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute 3. Cartellonis tica e altro materiale informativo per la comunicazione dell interesse aziendale a realizzare Luoghi di lavoro che promuovono Salute 4. Partecipazi one dell Azienda a Necessità di collaboraz ioni esterne Grado di facilità di realizzazi one Necessità di azioni prelimina ri alla realizzazi one Valutazi one del piano delle attività Fruibilità di strumenti e materiali per la realizzazio ne dell interv ento no 2/3 1 1 1 Costi no 1 1 1 1 * Implemen tazione No ½ 1 2/3 1 ** * ** *

Concorsi che favoriscano la visibilità delle Aziende impegnate nella promozione della salute 5. Adozione di strumenti specifici per la rilevazione della Qualità organizzativa in funzione del benessere psicofisico del lavoratore in azienda 6. Realizzazio ne di aree esterne regolamentate in cui è possibile fumare nelle pause 7. Divieto di somministrazione di bevande alcoliche nelle mense aziendali 8. Controllo randomizzato a scopo info educativo dell alcol test per i dipendenti 9. Somminist razione gratuita di inaler di nicotina per i fumatori motivati a smettere di fumare e non fumare in azienda 10. Predisposi zione di gruppi di disassuefazione al fumo nel luogo di lavoro No 2/3 2 2 1 ** * No 1 1 2 1 * Si 2 2 3 1 *** Si 2 3 3 1 *** No 1 1 1 1 *** Si 1 3 2 1 ***

11. Check up su bisogni e profilo di di salute del lavoratore da parte del Medico competente 12. Attivazion e di percorsi infoeducativi di gruppo per la contrattazione di obiettivi di cambiamento degli stili di vita a rischio 13. Predisposi zione di uno spazio dedicato a dare informazione sui temi della salute 14. Predisposi zione di uno spazio (quello sopra descritto) in cui prevedere un counselling individuale del lavoratore, aperto per almeno un ora al giorno 15. Predisposi zione modifiche offerta di cibi e bevande nei distributori automatici degli alimenti 16. Aumento della sorveglianza del rispetto del Divieto di Fumo in Azienda 17. Predisposi zione modifiche distribuzione cibi e bevande nella mensa aziendale No 1 1 1 1 *** Si 2/3 2/3 2/3 1 *** No 1 1 1 1 ** No 1 2 2 1 ** Si 2 3 3 3 * No 2 3 3 1 ** Si ½ 2/3 2/3 1 *

18. Previsione momenti di pausa con predisposizione percorsi di attività fisica di rilassamento e stretching di almeno 5/ 10 minuti 19. Apertura di una Palestra dedicata ai Dipendenti nel Luogo di lavoro 20. Attivazion e di iniziative di facilitazione dell ingresso dei dipendenti a strutture favorenti l attività fisica sul territorio 21. Organizzaz ione di iniziative di contrasto agli stili di vita a rischio aperte ai famigliari dei dipendenti 22. Adesione alla Rete sperimentale Luoghi di Lavoro che promuovono salute 23. Attivazion e di un servizio integrato fra valutazione delle competenze professionali trasversali e profilo di salute del lavoratore 24. Attivazion e di un servizio integrato di No 3 3 3 1 * Si 3 1 1/2 2 ** Si 2/3 2/3 1/2 ½ * No 3 3 3 3 ** Si 2 2 1/2 1 ** Si 3 3 3 3 * Si 3 3 3 3 *

valutazione della relazione fra distress e comportamento a rischio nei lavoratori 25. Servizio di Si 3 3 3 3 * Orientamento Professionale nella selezione del personale che includa il tema del benessere psicofisico individuale del lavoratore 26. Servizio di Si 2 2 2 3 * Orientamento Professionale nella selezione del personale condotto secondo una logica di rete che privilegi il Benessere del lavoratore nell ambito della Qualità dell organizzazion e 27. Consumo No 1 1 1/2 2 * di frutta e verdura durante le riunioni 28. Uso delle No 3 3 3 2 ** scale e distribuzione dei contapassi 29. Distribuzio Si 3 2/3 2/3 3 ** ne gratuita ai dipendenti di buoni per la salute : sconti con le grandi catene commerciali per l acquisto di determinati alimenti 30. Distribuzio No 1 ½ 1/2 2/3 ***

ni di etilometri monouso 31. Attivazion e di iniziative di contrasto allo stress lavorativo con il coinvolgimento diretto dei dipendenti No 3 3 3 3 **