Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

Documenti analoghi
I cambiamenti del clima e l agricoltura

Agricoltura di precisione e innovazione

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Strategia ASSAM in precision farming

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

PSR ABRUZZO

04-05 APRILE 2017 VITE E VINO TRA PASSATO E FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE I. CALVI FINALE EMILIA (MO)

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Agricoltura: cosa permettono le tecnologie innovative

Energia dall Agricoltura ENAGRI

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Documento Informativo

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

20/02/2017 1

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

provincia di mantova

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

I GRUPPI OPERATIVI DEL PEI -AGRI IN TOSCANA

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Roma, 4 dicembre 2018

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

Risultati della Ricerca

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

AGRICOLTORE O MANAGER?

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Fase 2. Audit di innovazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tavolo 1. Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

Agricoltura di precisione in risaia

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B SWOT ANALYSIS

Transcript:

TAVOLA ROTONDA Metti un Drone nel Vigneto: Innovazione nel campo della Viticoltura Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile Alvaro Crociani, Direzione CRPV Istituto Tecnico Statale «I. Calvi» - Finale Emilia, 5 Aprile 2017

IL CONTESTO OPERATIVO ATTUALE Anche il comparto agricolo sarà pesantemente investito dal mondo digitale, così come sta accadendo da tempo agli altri settori produttivi, in cui la cosiddetta IV rivoluzione industriale porta gli oggetti fisici ad essere sempre più integrati alla rete, trasformando i processi produttivi in un enorme sistema di informazioni. Il CRPV vuole accompagnare il comparto agricolo in questo inevitabile processo evolutivo, coniugando le tecnologie disponibili (ICT, macchine intelligenti, sensoristica, ecc ) ai temi delle Produzioni Integrate, Biologiche e di Qualità per renderle ancora più efficienti e sostenibili, anche tramite l applicazione della cosiddetta agricoltura di precisione, al cui sviluppo devono contribuire vecchi e nuovi attori, in un «Sistema» integrato di competenze e tecnologie, nell ambito del quale l ICT nelle sue varie componenti, rappresenta l indispensabile collante

AMBITI DI INTERVENTO In questo contesto occorre intervenire, in particolare: - applicando le conoscenze in tema di prevenzione, monitoraggio, efficacia degli interventi, ecc, che da sempre hanno caratterizzato le azioni di supporto alla diffusione di sistemi agricoli a basso impatto ambientale (ora più in generale definiti sostenibili); - collegando le suddette conoscenze alla possibilità di intervenire in maniera precisa o sito specifica in funzione di reali, perché documentate, esigenze dei terreni e delle colture; - utilizzando le informazioni/dati disponibili in maniera sempre più efficace, anche nello stabilire i rapporti di «causa/effetto» tra tecniche di intervento e risultato produttivo, affinché la caratterizzazione dei risultati possa contribuire a creare sistemi di supporto decisionali sempre più «intelligenti».

I PRINCIPALI OSTACOLI (1) Fra i diversi OSTACOLI che possono pregiudicare il successo di alcune possibili soluzioni e strategie, si intende lavorare su aspetti: - culturali e di linguaggi adottati, non sempre comuni e comprensibili; - tecnologici, o meglio di adeguata conoscenza degli avanzamenti tecnologici disponibile, al fine di sfruttarli utilmente, adattandoli con successo al «dominio» agricolo; - di integrazione delle fonti/base dati, sia per gli aspetti inerenti la compatibilità del formato, che per quelli relativi alla loro disponibilità, nell ottica di garantire quell integrazione Pubblico/Privato assolutamente necessaria per far funzionare in maniera economicamente sostenibile nuovi sistemi decisionali;

I PRINCIPALI OSTACOLI (2) - di mantenimento di «costi tecnologici» compatibili con gli attuali livelli di redditività in ambito agricolo, questo anche attraverso lo sviluppo di servizi collettivi di comparto e/o di territorio; - di accompagnamento dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche proposte e proponibili, per il quale è necessaria un azione importante di formazione, informazione e supporto operativo; - di comunicazione verso l esterno, dove la modernità dei supporti funzionali al controllo del processo, deve potersi coniugare adeguatamente con la tipicità e la tradizione dei prodotti ( innovare nella tradizione). - Ecc

CON QUALE MODELLO OPERATIVO Gli ambiti operativi descritti, sono per il CRPV essenziali per raggiungere obiettivi di SOSTENIBILITÀ e PRECISIONE attraverso un MODELLO OPERATIVO nel quale integrare tecnologie e azioni di : - monitoraggio, - gestione di informazioni, - implementazione di applicazioni un esempio tangibile nella direzione tracciata è rappresentato dal progetto di CRPV LAB - MO.RE.FARMING - nell ambito del quale si andranno a sviluppare una serie di componenti, soprattutto tecnologiche, ma anche organizzative, in linea con il «MODELLO OPERATIVO» (figura che segue) che fa da cornice alle azioni progettuali che intende portare avanti il CRPV

IL MODELLO OPERATIVO

Progetto finanziato dal Programma 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 - Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca Progetti di ricerca industriale strategica

un progetto presentato dall ATS: in collaborazione con le imprese:

Il progetto intende sviluppare una piattaforma di raccolta e gestione dati territoriali e aziendali, per fornire all utente (tecnico o agricoltore) informazioni di supporto al processo decisionale e promuovere tecniche di coltivazione più sostenibili, quale la gestione-sito specifica (precision farming). Per raggiungere questo obiettivo il progetto si propone di mettere a punto modalità innovative di monitoraggio dello status del suolo e della pianta (sensoristica in situ) e della loro variabilità spaziale (telerilevamento satellitare, utilizzo di droni).

Esso prevede una fase di laboratorio in cui sarà messa a punto un prototipo di centralina in grado di collezionare ed elaborare dati provenienti da telecamere e da una rete di nuovi sensori, verrà sviluppato un agro-database spettrale tramite dati telerilevati per valutare il grado di variabilità delle condizioni vegetative nei singoli appezzamenti e predisporre mappe di prescrizione finalizzate a un approccio di precision farming. Nella fase di campo si valuterà l operatività della sensoristica in diverse condizioni colturali e fitopatologiche e si metteranno a punto tecniche sostenibili sito-specifiche per la restituzione idrica, la fertilizzazione azotata e la difesa fitosanitaria su colture target quali mais, pomodoro da industria e pesco

Gruppo di Lavoro Aster della Value Chain Agricoltura sostenibile e di precisione (SOSFARM) Chair: Stefano Poni (UCSC) Co-Chairs: Alvaro Crociani (CRPV) ed Enrico Francia (SITEIA)

LE 5 FASI IDENTIFICATE PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE E SOSTENIBILE 1. FARE SISTEMA es. Integrazione di dati, competenze, tecnologie 2. SOSTENIBILITA es. Sistemi e mezzi di irrigazione, concimazione, raccolta e difesa a minore impatto 3. PRECISIONE es. Esatta identificazione dei fattori limitanti e/o di spreco che si intende ridurre o eliminare 4. ICT es Passaggio ad un agricoltura data-driven, in cui le informazioni raccolta supportano il processo decisionale lungo tutte le fasi del processo produttivo e decisionale 5 TRASFERIMENTO

14 TRASFERIMENTO Percorso di avvicinamento, digestione e adozione dell innovazione da parte delle imprese. Da non sottovalutare elementi sociali quali età talvolta elevata degli operatori e dimensioni aziendali contenute. Livello di fruibilità dell innovazione (user-friendliness). Mezzi, strumenti e servizi di trasferimento dell innovazione Formazione ad hoc, coaching, alternanza scuola-lavoro, iniziative demo.

Analisi SWOT: Agricoltura di Precisione e Sostenibile in Emilia-Romagna Forze - applicazione di sistemi di produzione integrata e biologica, - sistemi agricoli organizzati in filiere, fortemente orientati alle produzioni a basso impatto (integrate e biologiche) e di qualità - industria meccanica ed elettronica di alto livello - ricerca sui temi della sostenibilità e dell agricoltura di precisione Debolezze - necessità di aggiornamento tecnologico dei sistemi di supporto all applicazione della produzione integrata e biologica - frammentazione aziendale e scarsa propensione ad aggregazione di servizi di tipo territoriale - frammentazione delle competenze tecnologiche e mancanza di un coordinamento organico - ancora ridotte applicazioni di agricoltura di precisione Opportunità - mettere a sistema l alto livello di competenze e di dati pregressi disponibili - importanza del tema a livello comunitario da cui la potenziale disponibilità di risorse - nuove e libere disponibilità di sistemi informatici (es. Open data) e dati (es. Sentinel 2) Minacce - difficoltà di integrazione dei dati - sviluppo di applicazioni ad alto impatto tecnologico poco integrate tra loro e non sufficientemente sperimentate - rischio di perdita d rappresentatività delle simulazioni modellistiche a causa dell impiego di coefficienti non calibrati nelle condizioni specifiche - non riuscire a comunicare adeguatamente il binomio: innovazione dei sistemi produttivi/tipicità - cambiamento climatico

GRAZIE PER L ATTENZIONE (acrociani@crpv.it)