Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2331 BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

ÜTET L I B R E R I A

Antonio Costa. 1ccola Biblioteca Ein udi. rte. Architettura. Teat. Cinema. Musica

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

Proposte di architettura

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

IL GRANDE PROGETTO URBANO

Decreto 24 settembre 2004

fiori blu collana editore Electa

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

I discorsi della danza

ordini inseriti in SOL nel 2015 suddivisi per ente

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

NELL ANNO DI TINTORETTO Riflessioni, ricerche, restauri

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Storia, teoria e metodi di ricerca

Rassegna Stampa 12 aprile 2013

SCRITII SCELTI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Archeologia Barbarica 1

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

I I. Università IUAV d" V. ' enez1a S.B.D. G 9844 BIBLIOTECA CENTRALE

Venezia, gli ebrei e l Europa anni

F O R M A T O E U R O P E O

IL NUOVO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO LORENZO CASINI

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

A cura 01 Monica Centonni. Classico Manifesto

Walkscapes. Francesco Careri. Camminare come pratica estetica. Prefazione di Gilles A. Tiberghien

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

nella riqualificazione urbana e territoriale

Percorsi bibliografici

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

REGISTRO DEI SOGGETTI OSPITANTI ACCREDITATI

IL CONCETTO DI CENTRO STORICO

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

documenti di architettura HEINZ TESAR ARCHITETTURA a cura di winfried nerdinger

a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società FrancoAngeli lovislvo

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5099 BIBLIOTECA CENTRALE

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

Verona, 22 aprile 2016

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1743 BIBLIOTECA CENTRALE

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

Guida alla Facoltà di Architettura ... l - a cura di Giorgio Ciucci. il Mulino

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Percorsi bibliografici

DSTR D 69. Ha costituito l'archivio Storico dell' AMMA, che raccoglie documenti originali - manoscritti, volumi, macchine - di storia della tecnica.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

ELENCO ENTI PRESSO I QUALI IL COMUNE DI GENOVA NOMINA PROPRI RAPPRESENTANTI SOCIETA' PARTECIPATE. Collegio Sindacale. Collegio Sindacale

Presentazione del Sistema Museale Territoriale MANEAT e del Progetto Le molte Facce del Territorio

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Architettura e tempo

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

BOLLETTINO DELL'ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO

Camigliatello Silano [Cs]

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 20 h 6 mesi

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi

Transcript:

Salvatore Settis

Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2331 BIBLIOTECA CENTRALE

DEP Salvatore Settis f 2~~,,-1 Battaglie senza eroi I beni culturali tra istituzioni e profitto.. ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V E NE ZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ~~ s L1~K~ A e E N T R A L E Electa per le Belle Arti ~; /, t I

Sommario Premessa Nota ai testi Un'intervista di Umberto Allemandi PARTE PRIMA Il patrimonio culturale in Italia: cronistoria 2002-2005 Un promemoria per i beni culturali 1. "Può il Museo diventare un'impresa?" 2. Richiamo alle regole: ma quali? 3. Un dialogo con l'on. Giuliano Urbani 4. Un dialogo con l'on. Giovanna Melandri Lettera dell'on. Giovanna Melandri 5. Un'audizione al Senato della Repubblica 6. La doppia verità del governo sui beni culturali 7. Patrimonio culturale e società civile 8. Musei, fondazioni, privati: chi fa cosa? 9. La spada di Damocle sui beni culturali 10. Il bello e il brutto secondo la legge 11. Uantico vizio che aflligge l'italia 12. Federico Zeri e le virtù dell'indignazione 13. Di chi sono i musei? Appendice. Un dialogo con l'on. Claudio Martini Lettera dell'on. Claudio Martini 13 28 29 49 70 79 82 88 95 100 104 116 121 126 130 134 141

14. I vandali all'assalto dei beni culturali 15. Il Codice in itinere 16. I beni culturali e il ministro sconfitto Appendice. Un dialogo con l'on. Giovanna Melandri e con Vittorio Emiliani Lettera dell'on. Giovanna Melandri 149 153 163 Lettera di Vittorio Emiliani Risposta ad Andrea Colasio 17. Il futuro del patrimonio culturale: una riflessione 172 a quarant'anni dalla scomparsa di Umberto Zanotti Bianco 18. La legge sull'ambiente, un dono agli abusivi 181 19. Un'audizione presso la VII Commissione 184 della Camera dei Deputati 20. Ultalia maltrattata dagli abusi e dal troppo cemento 191 21. "Ultalia che è dentro di noi": la Costituzione 195 e la tutela del patrimonio culturale 22. Il Codice dei beni culturali e l'arte del compromesso 206 23. Che fine faranno le soprintendenze? 216 24. Urbani: verso il suicidio dei beni culturali? 222 25. Uottimismo c~ devasta il paesaggio 224 26. Una legge per i vandali 226 Appendice. Un'intervista di Paolo Conti 27. Il condono per i ladri d'arte 233 28. Due interviste 236 Intervista ad "Archéologia" 236 Intervista a "Inchiostro" 238 29. La "competitività" in tre puntate 246 Prima puntata 246 Seconda puntata 250 Appendice. Un dialogo con Francesco Sanseverino, portavoce del ministro della Funzione Pubblica Lettera di Francesco Sanseverino Terza puntata 253 Appendice. Un dialogo con il ministro delle Infrastrutture on. Pietro Lunardi 30. Chi custodisce le regole? 258 31. Barbarie e civiltà 261

PARTE SECONDA Passato e futuro 1. Il futuro del patrimonio culturale in Italia 267 2. Identità culturali: Italia, Europa, Mediterraneo 297 3. Patrimonio evidente, patrimonio latente 301 4. Piccolo elogio del deposito 305 5. Roma, archeologia e tutela 307 6. Archeologi ad Atene 310 Appendice. Memoria sulle ipotesi di riforma dell'istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'arte (1993) 7. De-localizzare i musei? IJltalia e Hong-Kong 316 8. Archeologia, tutela, sviluppo. La lezione 318 di Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) 9. Giovanni Urbani e la gestione dei beni culturali 328 Documenti e norme citati nel testo 341 a cura di Denise La Monica

Snh ntore St ltis è il direttore dcua Scuoln Normnle Superiore di Plsn, dml' Insegna Storia dell'arte e dell'urcheologln C'Jussit'a. A Los ~ngelcs hn diretto dal 1994 nl 1999 il Geti~ Hc enrc h lnslltul<' for the Hlstory of'.\rt and lhc llumnnlties. I suol lntcres.'il cli ricerca includono temi di storia dell'nrte anlicn (Saggio sull'(frodite l ra11ia di Fiditi, Pisn 1966: La Colo11nn Troiarui. 'lhrino 1988: l..aocoonte. / àma e stile, Romn 1999; /,,e pnrrli ingn1111eroli. l..a I ìllll di Ul'ia e la pitturo di glilrdi1w, Milt1no 2002) e post-antica (IA1 «Tempesuz,. i11terpretatn. Giorgione, i committenti,, il soggetto, Torino t9i8), nonch~ di orlcntnnwnto e polilka culturale (Italia S.p. 1. /Ja,saltn al patrimonio culturale. 'lo rin o 200'.l; Futuro del "clmsico ", Torino 2001). Ilo curnto nkunc opcrl' collctthc, fra cui \lemoria llell'a11ticn 11r.ll'orle italimw, mli. 1-), Torino 1981-1986. Storfo della C11labria litltico, Humn 1Y87-t99t, Ci11i/tl1 dei llot11i111i. Milano 1990-199 i, I Grrci. Storici, arte, cultura. società. \Oli. l G, 'lhrino 1995-2002. Per l'editore Panini dirigc In colluno \firabilia ltllliae.,. 18,00 ISBN && -370-37~4 -S 91l~jljl~ll~ll ~IJll~lllll