La metodologia LCA e le fonti rinnovabili di energia



Documenti analoghi
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Progettare oggetti di ecodesign

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Efficienza per pianificare l energia

Come si misura la #greenicità

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Carta e cartone: imballaggio responsabile

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

L efficienza energetica in edilizia

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Apprendistato di alta formazione e ricerca

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il piacere della casa isolata

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

Corso di formazione sull ECODESIGN

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Avvio della programmazione

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1 La politica aziendale

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs

delle tecnologie energetiche sostenibili

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

LA LOGISTICA INTEGRATA

L offerta formativa universitaria nel settore energia

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Exhibit-Design Criteri e metodi per la sostenibilità ambientale

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

1- Corso di IT Strategy

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

L efficienza energetica in edilizia

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Piano di Sviluppo Competenze

La Finestra sul PVC. L'attività formativa del PVC Forum Italia e il valore aggiunto delle norme

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Politica di Acquisto di FASTWEB

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Giulio Volpi Starter S.r.l. - PADOVA. Asiago VI, 29 settembre 2010

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Transcript:

La metodologia LCA e le fonti rinnovabili di energia Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali

Perché LCA applicata alle rinnovabili? Riconducibile principalmente ad obiettivi: CONOSCITIVI MIGLIORATIVI COMPARATIVI DIVULGATIVI Acquisire consapevolezza degli impatti energetici ed ambientali del prodotto Individuazione degli hot-spots e miglioramento delle prestazioni (Eco-design) Conforto con le tecnologie tradizionali Diffondere le informazioni al pubblico

Esempi di LCA: Collettore solare termico Indicatori energetico/ambientali: Global Energy Requirement: 11.5 GJ PRIM Global Warming Potential: 721 kgco 2-eq.

Esempi di LCA: Wind Farm Indicatori energetico/ambientali: Global Energy Requirement: 45.4 TJ PRIM Global Warming Potential: 3.6 10 6 kgco 2-eq. 3.a Energy payback time 3.b CO 2 payback time Payback time [years] 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 100 120 140 160 180 5 6 7 8 9 10 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 11 Payback time [year] Primary saved energy [TJ Prim /year] Saved emissions [10 6 kg CO2 /year]

LCA e Rinnovabili Si può osservare che: La maggior parte degli impatti è riconducibile alla produzione delle materie prime. Grande convenienza energetica ed ambientale delle tecnologie studiate e tempi di ritorno (payback) bassi. Difficoltà durante lo svolgimento delle analisi, legate prevalentemente al reperimento dei dati. L attendibilità dei risultati è strettamente legata alla qualità dei dati ed alle ipotesi per la valutazione della produttività degli impianti.

Dibattito sulle Rinnovabili Intenso dibattito in corso in tutte le nazioni per l individuazione delle barriere alla diffusione delle tecnologie ambientali e, in particolare, alla diffusione delle rinnovabili Necessità di un confronto delle varie esperienze europee per l analisi dell efficacia delle iniziative intraprese dai vari governi. Esempi: Commissione Europea Incentivare le tecnologie per lo sviluppo sostenibile: piano d'azione per le tecnologie ambientali nell'unione europea, COM(2004) 38. Policy pathways to promote the development and adoption of cleaner technologies - Barriers and drivers to innovation - Electricity from Renewable Energy Sources, (Project no. 502487 POPA-CTDA)

Ostacoli alla diffusione delle Rinnovabili Ostacoli normativi: Normativa spesso mutevole o incerta Mancanza di armonizzazione tra le legislazioni comunitarie Assenza di strategie a lungo termine Ostacoli tecnologici: Elevato impegno in termini di risorse da investire in R&S Maturità tecnologica, Rapporto Costi/prestazione, Integrazione con i sistemi esistenti, Affidabilità, Disponibilità, Durata Ostacoli alla diffusione: Scarsità di informazioni in merito ai loro effettivi benefici Affidabilità e veridicità delle informazioni comunicate Diffidenza alle innovazioni

Ostacoli alla diffusione delle Rinnovabili Ostacoli economici: Elevati investimenti iniziali Incentivazione spesso carente o solo provvisoria. Costi che non riflettono le effettive prestazioni (necessità di internalizzare i costi esterni) Necessità di nuovi e più approfonditi studi di Life Cicle Costing Un'analisi di sensibilità per i pertinenti fattori (quali il prezzo dell'energia o di altre risorse, il costo delle materie prime o i costi di produzione, i tassi di sconto), comprendente, se opportuno, i costi ambientali esterni, tra cui quelli miranti ad evitare le emissioni di gas a effetto serra, è condotta per verificare l'esistenza di variazioni significative e l'affidabilità delle conclusioni generali (Direttiva Europea 2005/32/CE).

Quale è il ruolo e l ambito dell eco-design? E ancora oggi un mero criterio aggiuntivo all atteggiamento corrente in termini progettuali? LCA per la diffusione delle rinnovabili L LCA può divenire uno strumento fondamentale per la diffusione delle rinnovabili, specialmente per soddisfare le esigenze divulgative e comparative. In particolare le certificazioni ambientali di prodotto, (Ecolabel, EPD) che possono garantire i requisiti di veridicità ed attendibilità dei dati riportati, andrebbero incentivate e pubblicizzate Oltre che avere un ruolo chiave nelle politiche pubbliche degli acquisti (Green Public Procurement).

EPD, Ecolabel e rinnovabili Attualmente le certificazioni di prodotto sono carenti nel settore delle rinnovabili: Criteri Ecolabel ancora non definiti per tali prodotti Certificazione EPD delle rinnovabili effettuata sulla base di generiche linee guida (Product Specific Requirements). Sono state attualmente registrate una decina di centrali operanti con fonti rinnovabili (centrali eoliche, geotermiche ed idroelettriche) sulla base della PSR Electricity, gas and water supply

EPD, Ecolabel e rinnovabili Possibili iniziative da intraprendere: Definizione di criteri Ecolabel ed EPD specifici per le rinnovabili Individuazione di indicatori specifici per le rinnovabili (es. indicatori di payback) Particolarmente importante è la chiara definizione dell analisi della fase d uso con l indicazione dei criteri, metodi e parametri per la valutazione dell energia prodotta durante la vita utile degli impianti. Ad esempio, occorre incentivare la diffusione dei laboratori accreditati per la valutazione delle prestazioni energetiche/ambientali ovvero andrebbero individuati dei software specialistici e modelli per la previsione dell energia utile prodotta

Affidabilità dei dati Gli studi di LCA applicati alle rinnovabili sono strettamente collegati alla qualità dei dati. Possibile iniziative includono: Incentivare la diffusione dei dati ambientali Redigere un Database ambientale di riferimento, facendo ricorso anche a sistemi ibridi (Analisi Input/output) Cercare di far breccia nella diffidenza delle imprese alla divulgazione delle informazioni ambientali, attraverso una politica di informazione e sensibilizzazione

Rinnovabili ed ecologia industriale Per incentivare la diffusione delle rinnovabili occorre anche un miglioramento dei sistemi produttivi: Operare in una logica di filiera, incentivando la diffusione delle imprese le cui produzioni sono necessarie allo sviluppo e produzione delle tecnologie rinnovabili Sviluppo di distretti industriali, con l obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali delle aziende e ridurre i costi di gestione Investire nella ricerca per migliorare le prestazioni dei prodotti (migliori rendimenti) ed immettere nel mercato prodotti con un sempre maggiore contenuto tecnologico. Supportare le PMI che operano nel settore anche attraverso la creazione di centri di competenza

Rinnovabili ed ecologia industriale Progettazione eco-compatibile (Eco-Design) finalizzata all aumento della vita utile dei prodotti, all utilizzo sempre maggiore di materiali riciclati, all eliminazione di materiali e sostanze pericolose, all aumento del potenziale di riciclabilità del prodotto esausto (Design for disassembly & Design for recycling), ecc. Definizione di strategie a lungo termine per la promozione delle rinnovabili (utilizzando i risultati delle LCA come supporto alla pianificazione e programmazione). Incentivare la sensibilizzazione di produttori, consumatori e studiosi, anche attraverso campagne di informazione o l istituzione di un premio annuale per LCA e rinnovabili.

Direttiva Europea 2005/32/CE relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia La direttiva prevede l'elaborazione di specifiche cui i prodotti che consumano energia, oggetto delle misure di esecuzione, devono ottemperare per essere immessi sul mercato e/o per la loro messa in servizio. Essa contribuisce allo sviluppo sostenibile accrescendo l'efficienza energetica e il livello di protezione ambientale, migliorando allo stesso tempo la sicurezza dell'approvvigionamento energetico.

Direttiva Europea 2005/32/CE È necessario agire nella fase progettuale del prodotto che consuma energia, poiché è emerso che è in tale fase che si determina l'inquinamento provocato durante il ciclo di vita del prodotto ed è allora che si impegna la maggior parte dei costi. Il risparmio energetico è uno dei modi più efficaci, sotto il profilo dei costi, per aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalle importazioni. L'approccio illustrato nel Libro verde sulla politica integrata relativa ai prodotti [ ] è teso a ridurre l'impatto ambientale dei prodotti nell'arco dell'intero ciclo di vita. Dovrebbero essere agevolati uno scambio di informazioni sull'analisi della prestazione ambientale del ciclo di vita e sulle realizzazioni di soluzioni di progettazione.

Direttiva Europea 2005/32/CE [ ] il livello delle specifiche per la progettazione ecocompatibile dovrebbe essere fissato sulla base di analisi tecniche, economiche e ambientali. Una metodologia flessibile di definizione di tale livello può facilitare un rapido miglioramento delle prestazioni ambientali. occorre favorire l'integrazione del concetto di progettazione ecocompatibile in seno alle piccole e medie imprese (PMI) e alle microimprese. Tale integrazione potrebbe essere agevolata dall'ampia disponibilità di informazioni sulla sostenibilità dei loro prodotti a dalla facilità di accesso alle stesse. Per quanto concerne la formazione e l'informazione delle PMI in materia di progettazione ecocompatibile, può essere opportuno prendere in considerazione attività di accompagnamento. (es. creazione di figure professionali specializzate).

Direttiva Europea 2005/32/CE Per ottimizzare i benefici ambientali derivanti dal miglioramento della progettazione, può essere necessario informare i consumatori in merito alle caratteristiche e ai risultati ambientali dei prodotti che consumano energia [ ] Art. 14 : [ ] i fabbricanti garantiscono, nella forma da essi ritenuta idonea, che i consumatori di prodotti che consumano energia ottengano - l'informazione necessaria sul ruolo che possono svolgere in materia di uso sostenibile del prodotto; - il profilo ecologico del prodotto e i vantaggi dell'ecoprogettazione, qualora richiesto dalla misura di esecuzione.

Direttiva Europea 2005/32/CE Le fonti rinnovabili ricoprono un ruolo fondamentale tra tali prodotti grazie all ampia disparità di prestazione ambientale tra i prodotti che consumano energia disponibili sul mercato con funzionalità equivalente. L LCA si configura come la metodologia di riferimento. La direttiva stabilisce che, nell elaborazione delle specifiche, occorre (Art. 15): - prendere in considerazione il ciclo di vita del prodotto che consuma energia e tutti i suoi significativi aspetti ambientali, fra cui l'efficienza energetica. - effettuare una valutazione, che tenga conto dell'impatto sull'ambiente, sui consumatori e sui fabbricanti, comprese le PMI, in termini di competitività, innovazione, accesso al mercato, e costi e benefici.

Direttiva Europea 2005/32/CE In particolare, devono essere opportunamente valutati i seguenti parametri: a) peso e volume del prodotto; b) uso di materiali provenienti da attività di riciclaggio; c) consumo di energia, di acqua e di altre risorse; d) uso di sostanze classificate come pericolose per la salute e/o per l ambiente; e) quantità e natura dei materiali di consumo necessari per l uso e la manutenzione; f) facilità di reimpiego e di riciclaggio espressa in termini di: numero di materiali e componenti utilizzati, uso di componenti standard, tempo necessario per lo smontaggio, complessità degli strumenti necessari per lo smontaggio, utilizzo di materiali facilmente riciclabili, facilità di accesso a componenti e materiali di pregio, facilità di accesso a componenti e materiali contenenti sostanze pericolose; g) estensione della durata espressa in termini di: durata minima garantita, tempo minimo per la disponibilità di parti di ricambio, modularità, possibilità di upgrading, riparabilità; h) quantità di rifiuti generati e quantità di rifiuti pericolosi generati; i) emissioni nell aria, nell acqua e nel suolo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Viale delle Scienze 90128 Palermo; tel. 091-236131; fax e-mail: mcellura@dream.unipa.it