Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.



Documenti analoghi
Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Cos è il farro? farro

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria.

Cos è una. pompa di calore?

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Lavori eseguiti nel Generale

Dietro il miglioramento c è sempre una storia.

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

Rifiuti: problema o risorsa?

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Il modello generale di commercio internazionale

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Autismo e teoria della mente

Regole della mano destra.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla


L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Università degli Studi di Messina

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Studio della University of Westminster

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Sistema di diagnosi CAR TEST


Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Analisi e diagramma di Pareto

Rispondi alle seguenti domande

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

La migliore alternativa al legno antico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Il controllo della visualizzazione

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Elettricità e magnetismo

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Università di Roma Tor Vergata

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Il modello generale di commercio internazionale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Istruzioni_Questionari_CAD_

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Descrizione attività

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Transcript:

LA PIETRA OLLARE La pietra ollare è una roccia di natura scistosa di colore verde cenerino. Ne esistono in alta Valgrande due varietà: una forma compatta a grana molto fine, talora leggermente untuosa al tatto, facilmente lavorabile al tornio (è infatti molto tenera, con una durezza che nella scala di Mohs si avvicina a 1); e una forma scistosa, finemente striata, da cui si ricavavano un tempo lastre refrattarie. La parola dialettale lavèċċ, analogamente a quella italiana di pietra ollare, indica genericamente entrambe le varietà e gli stessi numerosi oggetti con esse prodotti. Alcuni peraltro (come Felice Rimella, uno degli ultimi abili tornitori) preferiscono riservare la parola lavëċċ alla forma scistosa e alle stufe con questa realizzate. La pietra ollare è resistente al fuoco e non si deteriora alle alte temperature, per cui è adatta alla costruzione di pentole (varietà compatta) e di stufe (varietà scistosa). Essa ha una conduzione termica piuttosto alta e la capacità di accumulare calore è oltre il doppio di quella del materiale refrattario tradizionale. Per la fragilità della pietra ollare le pentole con essa prodotte erano spesso rinforzate (e riparate) con cerchi di ferro. Dal punto di vista mineralogico la forma più comune di pietra ollare esistente in Valsesia viene classificata come cloritoscisto, roccia metamorfica di basso e medio stadio, composta da uno o più minerali del gruppo delle cloriti associati a quarzo, epidoti e anfiboli. La sua struttura è cristalloblastica e la tessitura squamosa o finemente lamellare. La presenza di talco rende questa pietra (soprattutto la forma compatta) facilmente lavorabile e resistente al calore: per queste sue proprietà essa è stata da sempre usata per fare pentole ed oggetti di vario tipo. Numerosi ne sono gli esempi in tutta la Valsesia ed a tutte le epoche, compresa l epoca romana, a cui risalgono alcuni vasi di pietra ollare rinvenuti nei siti archeologici di Borgosesia. La caratteristica compattezza della pietra ollare ne ha fatto anche un materiale di scelta per molti lapicidi e scultori, che con essa hanno prodotto oggetti di pregio. La pietra ollare si estrae da tempi immemorabili sulle pendici dei Corni di Stofful ad Alagna. La cava principale si trova a NE dell alpe Stofful Superiore. Là un tempo esisteva uno scavo evidente anche se non profondo, che fu sepolto nel secolo scorso da una frana; attualmente sul luogo si trova una cava a cielo aperto, saltuariamente visitata da pochi appassionati tornitori locali. Un altra cava di pietra ollare si trova in cresta tra i corni di Stofful, poco lontano dalla cosiddetta porta dell orso, una profonda spaccatura della roccia visibile anche da lontano. Le lastre di pietra della varietà scistosa erano invece ricavate da una cava esistente poco a monte della frazione Piane. 1

L'estrazione del materiale aveva inizio a primavera inoltrata e si svolgeva saltuariamente, alternata ai lavori agricoli, durante l'estate. Il materiale grezzo veniva selezionato sul posto e poi trasportato a valle. Dai blocchi più grossi della varietà compatta (che talora superavano i 40 Kg) i tornitori più abili erano in grado di produrre diverse pentole di dimensione decrescente: a più riprese la cosiddetta anima della pentola a dimensione maggiore veniva staccata e lavorata nuovamente al tornio per produrre una pentola di dimensioni inferiori. Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna. Agli inizi del secondo millennio, accanto ai tornitori, erano attivi in alta Valgrande numerosi lapicidi che per vari secoli produssero opere insigni, ottenute quasi sempre lavorando la pietra ollare locale. Essi erano soliti contrassegnare il loro lavoro con dei segni simbolici che ne identificavano il casato. In tempi più recenti, fino ad oggi, la lavorazione della pietra ollare è stata continuata da pochi appassionati. La pietra veniva lavorata, come si è detto, al tornio o con lo scalpello: con essa si realizzavano oggetti diversi quali pentole, calamai, stufe e cornici, ma anche manufatti per i luoghi di culto, come le finestre dell antica chiesa di Riva Valdobbia, il pulpito della chiesa parrocchiale di Alagna, il battistero e i particolari gotici dell antica chiesa di Campertogno. La presenza nella pietra ollare di talco, per il pericolo di inquinamento da asbesto, rende possibile il rischio di malattie polmonari (asbestosi) causate della polvere respirata in fase di lavorazione. In passato alcuni pensavano che le pentole di pietra ollare avessero la proprietà di eliminare durante la cottura dei cibi le eventuali sostanze velenose in essi presenti. Più ragionevolmente si riteneva anche che esse fossero preferibili a quelle di metallo, in quanto più adatte a mantenere ed esaltare le proprietà organolettiche naturali dei cibi durante la cottura. Alcune delle immagini allegate sono dovute alla cortesia di Felice Rimella del Dosso di Alagna, che per decenni ha raccolto e lavorato abilmente la pietra ollare di Stofful. 2

3 Alcuni pregevoli esempi di antichi manufatti in pietra ollare: nell ordine il battistero e un frammento di tempietto gotico di Campertogno, il pulpito di Alagna, la nicchia della fontana di Quare, una stufa di S. Antonio in Val Vogna e una balaustra gotica di Campertogno.

Alcuni cimeli di pietra ollare appartenuti all antica chiesa di Riva Valdobbia. Alcuni segni di casato lasciati dai lapicidi su manufatti di pietra ollare. Lo stemma di pietra ollare del castello di Alagna e un calamaio tornito nella pietra ollare. 4

Due grandi pentole di pietra ollare: quella di sinistra con la staffa di ferro usata per bloccarla con il piede nel camino; quella di destra con il sottile coperchio originale di pietra. Due recenti manufatti in pietra ollare per la cottura alla piastra dei cibi. 5

Felice Rimella nel suo laboratorio al Dosso di Alagna: è uno dei pochi esperti artigiani capaci di manipolare ancora la pietra ollare che si estrae dalle cave di Stofful. 6