Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni



Documenti analoghi
Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Onde elettromagnetiche

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Il modello ondulatorio

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Energia potenziale elettrica

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Interferenza e diffrazione

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Radiazione elettromagnetica

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Moto circolare uniforme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

4 La Polarizzazione della Luce

Transitori del primo ordine

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

13. Campi vettoriali

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corrispondenze e funzioni

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

La diffrazione. Lezioni d'autore

Radiazione atmosferica

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Capitolo 2. Operazione di limite

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Perché osservare le binarie ad eclisse

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

LA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Grandezze scalari e vettoriali

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

La misura degli angoli

Struttura Elettronica degli Atomi

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Usando il pendolo reversibile di Kater

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Complementi di Termologia. I parte

Capitolo II. La Luce

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Transcript:

Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione visibile è solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico. Quando utilizziamo una qualunque sorgente luminosa generalmente siamo esposti, oltre alle radiazioni visibili, anche ad altre radiazioni, come l ultravioletto e l infrarosso, che possono essere assorbite dai mezzi oculari, anche se non sono in grado di provocare la sensazione visiva. Alcuni dei parametri che permettono di distinguere tra loro le varie radiazioni elettromagnetiche sono la lunghezza d onda λ (Fig.1.1) e la frequenza ν. Fig.1.1 Definizione di lunghezza d onda La lunghezza d onda λ e la frequenza ν di una radiazione elettromagnetica sono grandezze legate tra loro, dato che possiamo scrivere che, nel vuoto: #!" = c dove con c abbiamo indicato la velocità della radiazione nel vuoto (circa 300.000 Chilometri al secondo). Questa formula ci dice che radiazioni di lunghezza d onda più grande hanno frequenza minore rispetto a radiazioni di lunghezza d onda più corta. Se poi ricordiamo la formula di Planck, che ci fornisce l energia di un quanto (in pratica un pacchetto ) di radiazione elettromagnetica: E = h! ne segue che: c E = h! Abbiamo quindi che l energia di una radiazione è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda λ; più corta è la lunghezza d onda di una radiazione, e maggiore sarà il suo contributo energetico. E necessario dedicare molta attenzione alla radiazione UV, che, avendo lunghezza d onda minore rispetto al visibile presenta di conseguenza un contenuto energetico maggiore. La radiazione luminosa (luce) non e' altro che un caso particolare di propagazione di radiazione elettromagnetica che varia nello spazio e nel tempo. In questo senso la luce e' solo una piccola parte di uno spettro assai ampio, in cui le varie parti sono distinte dal variare della lunghezza d'onda. Quando le radiazioni elettromagnetiche hanno una grande lunghezza d'onda, nell'ordine delle centinaia di metri, possiamo parlare, come si vede nella figura, di onde radio. Osservando la figura 1

1.2 ci si accorge di come alla stessa "famiglia" della luce appartengano anche altre radiazioni quali l'ultravioletto, l'infrarosso, i raggi x, le microonde e le onde radio. La luce è una parte assai ristretta dello spettro elettromagnetico, ma con una fondamentale proprietà: di poter essere vista, cioè inviata al cervello tramite il sistema visivo, proprietà che manca a tutte gli altri tipi di onde elettromagnetiche. Figure 1.2: Lo spettro Elettromagnetico La luce è quindi semplicemente un particolare caso di propagazione di radiazione elettromagnetica, che varia nel tempo e nello spazio seguendo un moto ondulatorio. 2 La diffrazione La diffrazione è un tipico fenomeno dell'ottica legato alla natura ondulatoria della luce. Per considerare la diffrazione si può ricorrere al principio di Huygens-Fresnel: ogni punto di un fronte d onda funge da sorgente di onde sferiche secondarie aventi la stessa frequenza dell onda primaria. In ogni punto situato oltre l ostacolo, il campo ottico è la sovrapposizione di tutte le onde secondarie che arrivano in quel punto.[hecht]. Essa sarà tanto più avvertibile quanto più piccola è la pupilla di ingresso del sistema ottico. Un oggetto puntiforme produce per diffrazione una figura che viene detta disco di Airy in cui l'illuminamento si distribuisce in questo modo (fig.2.1). Figura 2.1 Point Spread Function La dimensione del disco di Airy può essere ricavata dalla seguente formula che ci fornisce il raggio del 2

disco (cioè dal massimo fino al primo minimo) in radianti " A =1.22# $ a dove λ è la lunghezza d onda del segnale luminoso mentre a è la dimensione della pupilla d'ingresso. Nel caso della visione umana possiamo considerare l=555 nm (massimo di sensibilità dell'occhio in visione fotopica) mentre a coincide con la misura della nostra pupilla. Ad esempio quando la pupilla ha una dimensione di 1 mm ne segue che: mentre per una pupilla di 2.5 mm si ha " A = 0.93 # Dalla formula si ricava che se l unico problema ad affliggere il sistema visivo fosse la diffrazione avremmo che più grande è la pupilla e migliore sarebbe l immagine retinica. Va anche sottolineato che il limite imposto dalla diffrazione è un limite teorico che non può essere aggirato con una migliore realizzazione delle ottiche. Un sistema affetto esclusivamente dalla diffrazione si dice limitato per diffrazione. 3 Fase e differenza di fase La luce e' quindi semplicemente un particolare caso di propagazione di radiazione elettromagnetica, che varia nel tempo e nello spazio seguendo un moto ondulatorio. In pratica se noi potessimo congelare ad un dato istante un raggio di luce e vedere il valore che in ogni punto dello spazio ha il campo elettrico (una delle due componenti della radiazione elettromagnetica) otterremo una figura come quella di Fig.2a, che mostra appunto la variazione del campo elettrico E in funzione dello spostamento x. Fig.2a) Campo elettrico in funzione di x Fig.2b) Campo elettrico in funzione di t 3

Il moto ondulatorio implica infatti una variazione periodica nello spazio e nel tempo. Generalmente si può paragonare visivamente con il moto effettuato da una corda scossa. Ma mentre in questo caso notiamo come i punti della corda si muovano solo in su e giù, nel caso delle onde luminose assisteremo anche a un moto nella direzione dell'onda. Considereremo inizialmente le onde piane, cioè quelle in cui le condizioni sono le stesse, preso un piano perpendicolare alla direzione di propagazione. Nel caso della luce la grandezza che varia in maniera ondulatoria è il campo elettromagnetico. Per il tipo più semplice di onde una variazione di campo elettrico come quella descritta da Fig.2 può essere ottenuta se il campo elettrico segue una legge di questo tipo: & 2(x # E = E0 sin$! % ' " E' evidente a questo punto dall'equazione appena vista e dalla figura ad essa collegata il significato di alcune importanti definizioni. Il valore massimo che può assumere il campo elettrico e' evidentemente E 0 che viene chiamato ampiezza dell'onda. La lunghezza d'onda λ e' definita come la lunghezza di un intero ciclo, dopo il quale l'onda si ripete identicamente a se stessa. Come si vede sempre in Fig.2a la lunghezza d'onda è anche la distanza da picco a picco, oppure la distanza tra un punto dell'onda e l'equivalente punto dell'onda successiva. Essendo una misura di lunghezza λ è misurata nella stessa unità usata per le lunghezze. Nel sistema internazionale essa è il metro. Poiché però la lunghezza d'onda della luce è molto inferiore al metro sono usati dei sottomultipli, in particolare il nanometro (nm) (1 nm = 10-9 m). L'intervallo della luce visibile varia così tra 380 nm (violetto-blu) fino a 780 nm (rosso scuro). Storicamente assai diffuso, ma per fortuna sempre meno in uso è un altro sottomultiplo, l'angström, (A), tale che 1 A= 10-10 m. Per descrivere un'onda che varia nel tempo e nello spazio si introduce il tempo nella precedente equazione. Il tempo necessario per un'oscillazione completa si chiama periodo e si indica con T, e si misura in secondi. Assai piu' usato e' pero' il suo inverso, cioe' il numero di oscillazioni nell'unita' di tempo, che e' detto frequenza n. L'unita' di misura della frequenza, che e' l'inverso del secondo e' detta Hertz (Hz). Un'onda che compie un'oscillazione in un secondo ha quindi la frequenza n di 1 Hz. Nelle precedenti equazioni E 0 e' l'ampiezza, mentre i termini tra parentesi, assimilabili a un angolo, costituiscono la fase. Proprio perché è una funzione periodica, la fase non ha quindi un valore fissato, una volta scelta l'onda. Questo e' il motivo per cui solitamente si considera non tanto la fase assoluta, ma la differenza di fase. Si noti anche che, come gia' abbiamo accennato, il caso appena visto e' un caso limite, in quanto il fascio di luce descritto ha una sola e ben definita lunghezza d'onda, e' cioe' perfettamente monocromatico. Un tale caso non e' facilmente realizzabile sperimentalmente. La luce emessa dal sole, ad esempio, contiene fasci di tutte le lunghezze d'onda del visibile, come risulta evidente nel fenomeno dell'arcobaleno e come vedremo in seguito. 4

1.5 La velocita' della luce La velocita' di propagazione della radiazione eletromagnetica, e quindi anche della luce, non e' una costante, ma dipende dal mezzo (come ad esempio aria, acqua, vetro) attraversato dalla radiazione stessa. La massima velocita' di propagazione assunta dalla luce e' quella che ha nel vuoto, si indica con c ed e' pari a circa 300.000 Km/sec. La determinazione del corretto valore della velocita' della luce 1 e' stata una importante sfida della fisica moderna. Soprattutto quello che ha portato clamorosi sviluppi e' stato il fatto che la velocita' di propagazione della luce non sia infinita. In pratica quando osserviamo il cielo stellato compiamo un "viaggio nel tempo', in quanto la luce che vediamo e' partita dalla stella anche moltissimi anni fa. Stelle che noi vediamo öra" potrebbero essere morte gia' da molti anni, e d'altro canto potrebbero essere nate stelle che ancora non possono splendere nel nostro orizzonte. Nell'ottica ondulatoria l'indice di rifrazione n di un mezzo si definisce come il rapporto tra la velocita' della luce nel vuoto e quella del mezzo. Cosa accade quando un'onda attraversa il confine tra il vuoto e un mezzo? Essa mantiene la stessa w, mentre la lunghezza d'onda cambia in modo tale che dove l m e' la lunghezza d'onda nel mezzo mentre l v e' la lunghezza d'onda nel vuoto. Da cui Si definisce il cammino ottico come il prodotto della distanza per l'indice di rifrazione. 1.6 Ampiezza e Intensita' Le onde elettromagnetiche trasportano energia. La quantita' di energia che attraversa in un secondo l'unita' di superficie perpendicolarmente alla direzione di propagazione si chiama intensita' dell'onda I. Dalla definizione segue che l'intensita' si misura in Joule su metri quadrati al secondo (J/(m 2 s)). Si puo' mostrare che l'intensita' cosi' definita risulta essere proporzionale all'ampiezza dell'onda al quadrato e alla frequenza al quadrato, cioe' Si puo' da qui notare, ad esempio, che i raggi ultravioletti sono più energetici della radiazione luminosa. 5