Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito Territoriale A3 - Via Torricella n. 5 83047 Lioni (AV) Codice identificativo Ente: NZ01966ì



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ADESSO TOCCA A NOI EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE CENTRI DI AGGREGAZIONE

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

Anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

DSA CARATTERISTICHE E

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ALLEGATO 1 - I PARTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

NORME PER L AMMISSIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

Transcript:

Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito Territoriale A3 - Via Torricella n. 5 83047 Lioni (AV) Codice identificativo Ente: NZ01966ì Allegato 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Voce 4 Educare all Autonomia Rispettando la diversità 2014 SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Educazione e promozione culturale - E 9 Attività di Tutoraggio Scolastico OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Obiettivi primari del progetto: potenziare il processo di apprendimento e l autonomia personale degli alunni diversamente abili, per prevenire il rischio di dispersione scolastica; promuovere il processo di socializzazione degli alunni in situazione di svantaggio socioculturale e prevenire l isolamento e l emarginazione. Obiettivi specifici per i volontari in servizio civile: apprendere nuove conoscenze inerenti le normative nazionali e regionali, le problematiche della disabilità e le metodologie di supporto delle persone diversamente abili; sperimentare le proprie capacità in azioni di solidarietà sociale, nonché di apprendere nuove competenze specifiche di studio e di informatizzazione di dati, di progettazione, di attuazione e verifica di interventi di assistenza agli alunni diversamente abili e di lavoro in rete, da applicare in un loro futuro progetto di inserimento lavorativo. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3 Le attività previste dal progetto sono le seguenti: - assistere gli alunni in difficoltà durante le attività didattico-educative e laboratoriali; - assistere gli alunni in difficoltà nell ingresso e nell uscita da scuola; - assistere gli alunni in difficoltà durante gli intervalli delle lezioni e in momenti di gioco libero, durante l orario della mensa e negli spostamenti all interno della struttura scolastica; - assistere gli alunni in difficoltà durante le uscite didattiche, le gite scolastiche e le visite guidate organizzate dalla scuola; - assistere gli alunni in difficoltà nelle iniziative di socializzazione organizzate dal Consorzio Alta Irpinia; - effettuare attività a domicilio per assicurare la continuità didattica ed educativa; - sostenere le famiglie nella gestione dei figli diversamente abili; - gestire momenti non didattici con attività di gruppo per favorire un aiuto reciproco fra pari; - supportare iniziative ludico-ricreative, di animazione e di integrazione socio-culturale sia

durante l anno scolastico sia durante il periodo estivo; - stimolare gli alunni in difficoltà alla concentrazione nelle attività didattiche; - incoraggiare e rinforzare i comportamenti positivi; - stimolare al rispetto delle regole di convivenza civile. CRITERI DI SELEZIONE voce 18/19 Per la selezione dei volontari sarà adottato il sistema elaborato dall Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ed approvato con Determinazione del Direttore Generale UNSC del 11 Giugno 2009, n. 173, in conformità con le linee del Progetto, integrato con i seguenti sottocriteri: 1) TITOLO DI STUDIO Laurea attinente 8 Laurea non attinente 7 Laurea breve attinente 7 Laurea breve non attinente 6,5 Diploma attinente 6 Diploma non attinente 5 Diploma di scuola media inferiore 2,5 Qualifica professionale 4 2) TITOLI PROFESSIONALI ATTINENTI (fino a 4 punti) Terminato Non terminato Patente europea computer (ECDL) 1,5 0,25 Tecnico sistemi automatizzati 0,75 0,5 Tutoring familiare (corso di almeno 600 ore) 2 0,5 Animatore di comunità (corso di almeno 600 ore) 2 0,5 Corso di informatica 1 0,25 Infermiere 2 0,5 Terapista della riabilitazione 2 0,5 Corso di lingua 1 Altro percorso formativo 1 Altro 0,50 3) TITOLI NON ATTINENTI (fino a 2 punti)

Seminari formativi 0,25 Corsi di perfezionamento 0,25 Tecnico aziendale 0,25 Altro 0,25 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13 voce 14 voce 15 voce 22 - Numero ore di servizio settimanali dei volontari = 30 ore - Giorni di servizio a settimana dei volontari = 5 giorni Durante lo svolgimento del Servizio Civile, i volontari dovranno rispettare i seguenti obblighi: partecipazione agli incontri di programmazione; formazione e svolgimento delle attività previste dal progetto; rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; disponibilità a pernottamento in caso di missioni, flessibilità oraria, impegno nei giorni festivi e/o possibilità di orario continuato (ove richiesto); mobilità sul territorio per l espletamento di attività esterne (mostre, fiere, manifestazioni varie) organizzate dal Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia e dagli Istituti d Istruzione Partners; frequenza, anche nei giorni festivi, di Corsi, Seminari e ogni altro momento di incontro e confronto organizzati dagli Enti Partners, ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto; disponibilità ad effettuare il Servizio al di fuori della sede entro il massimo di 30 gg previsti; osservanza delle vigenti leggi sulla privacy - D.Lgs 196/2003 (mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene i dati sensibili e altre informazioni acquisite durante lo svolgimento del Servizio Civile); disponibilità all accompagnamento degli alunni destinatari del progetto; disponibilità a seguire il regolamento degli Istituti scolastici; In funzione delle azioni previste dal progetto, saranno considerati titoli preferenziali: - Diploma di scuola media superiore; - Pregressa esperienza nel settore specifico del progetto; - Pregressa esperienza presso organizzazioni di volontariato; - Studi universitari attinenti. Tali requisiti vengono richiesti perché il progetto vuole essere, per i giovani che vi aderiranno, un percorso esperienziale professionalizzante in senso lato, offrendo a coloro che già sono nell ambito assistenziale la possibilità di cimentarsi con compiti definiti in attività di supporto agli operatori sociali e in attività di profilo amministrativo che prevedono anche l utilizzo di strumenti informatici. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: voce 16

n. 1 presso il Consorzio Alta Irpinia Via Torricella, 5 Lioni; n. 1 nel territorio del Comune di Aquilonia; n. 2 nel territorio del Comune di Bagnoli Irpino; n. 2 nel territorio del Comune di Bisaccia; n. 1 nel territorio del Comune di Cairano; n. 2 nel territorio del Comune di Calabritto; n. 3 nel territorio del Comune di Calitri; n. 1 nel territorio del Comune di Caposele; n. 1 nel territorio del Comune di Cassano I.; n. 1 nel territorio del Comune di Castelfranci; n. 1 nel territorio del Comune di Conza della Campania; n. 1 nel territorio del Comune di Guardia Lombardi; n. 3 nel territorio del Comune di Montella; n. 1 nel territorio del Comune di Monteverde; n. 1 nel territorio del Comune di Morra De Sanctis; n. 2 nel territorio del Comune di Nusco; n. 1 nel territorio del Comune di Sant Angelo dei Lombardi; n. 1 nel territorio del Comune di Senerchia; n. 1 nel territorio del Comune di Torella dei Lombardi; n. 1 nel territorio del Comune di Villamaina. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 voce 27 voce 28 Le Università degli Studi di Napoli Federico II e Suor Orsola Benincasa - in virtù di uno specifico accordo sottoscritto - riconoscono le esperienze di Servizio Civile come parte integrante del percorso formativo degli studenti universitari che svolgeranno il Servizio Civile Nazionale nell ambito del presente Progetto, con valenza di Tirocinio di cui al DM n. 142/98. Su richiesta espressa dello studente, le Università, con l eventuale supporto del Consorzio Alta Irpinia, attribuiranno allo svolgimento completo del Servizio Civile fino a n. 9 crediti formativi, in seguito alla verifica della congruità del Servizio con il percorso curricolare e formativo previsto dai regolamenti didattici dei corsi di studio, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Ministero della Ricerca. Durante il percorso formativo e lo svolgimento del servizio, i volontari in Servizio Civile potranno acquisire competenze tecniche, cognitive e sociali e di sviluppo. Tali competenze sono riconosciute e certificate dall Istituto Comprensivo Statale V. Criscuoli Scuola dell'lnfanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado - CENTRO TERRITORTALE PERMANENTE per I'istruzione e la formazione in età adulta - e dalla Cooperativa La Girella, Società cooperativa sociale - Servizi Sociali e Formazione Professionale- a mutualità prevalente Onlus, con sede in Avellino, in virtù di uno specifico accordo di partenariato. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40 voce 41 MODULO I: FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DEI VOLONTARI NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (durata 5 ore): dott. Giovanni Farese Inquadramento (ore 2)

- Dlgs 81/2008 e smi: le novità di valenza generale; - Dlgs 81/2008 e smi e volontariato; I volontari: le principali disposizioni legislative (ore 2) - Il concetto di lavoratore subordinato o equiparato; - Il concetto di datore di lavoro; - La tutela dei volontari; Sanzioni (ore 1) - Il quadro generale; - Le sanzioni specifiche. MODULO FORMATIVO II (durata 10 ore): prof. Antonio Celano - Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Svantaggi (ICDH) dell OMS (1980) alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell OMS (2001); - Definizione e modelli di lettura della disabilità: dal modello biologico a quello biopsicosociale; - La relazione con la persona disabile e la comunicazione efficace. MODULO FORMATIVO III (durata 5 ore), dott.ssa Clementina Scandone - Definizione e caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento: dislessia, disgrafia e disortografia, e discalculia; - Origini ed evoluzione dei DSA. MODULO FORMATIVO IV (durata 6 ore): dott.ssa Maria Giuseppa Aurilia - Elementi di psicopedagogia e di psicologia dello sviluppo; - Principali tipologie di handicap; - Le reazioni emotive e comportamentali di bambini e adolescenti con disabilità o con DSA; - Il funzionamento delle famiglie con figli disabili o DSA e le dinamiche relazionali interne; - I rapporti di bambini e adolescenti disabili e DSA con il gruppo dei pari e con l ambiente sociale di appartenenza. MODULO FORMATIVO V (durata 10 ore): prof. Antonio Vella - Dalla Diagnosi Funzionale elaborata dall Unità di Valutazione Multidisciplinare al Profilo Dinamico Funzionale, ai fini della formulazione del Piano Educativo Individualizzato a favore degli alunni disabili (D.P.R. 24.02.94); - L individuazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali: dal Piano Didattico Personalizzato alla definizione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi; - I Gruppi di Lavoro Operativi (GLHO), i Gruppi di Lavoro d Istituto (GLHI)e i Gruppi di Lavoro per l Inclusività (GLI). MODULO FORMATIVO VI (durata 10 ore): prof. Rosa Marì Cerulli - Legge n. 59/97, art. 21 (Autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione), D.P.R. 275/99 (Regolamento dell Autonomia), Legge di Riforma 53/2003 Indicazioni Nazionali e Profilo Educativo, Culturale e Professionale; - L. 104/92, L. 170/10, Direttiva Ministeriale del 27.12.12; - Piano annuale per l Inclusività; - Le funzioni dei Centri Territoriali d Inclusione (CTI) e i Centri Territoriali di Supporto (CTS) nel

processo d integrazione scolastica degli studenti con disabilità e con DSA. MODULO FORMATIVO VII (durata 5 ore): dott.ssa Nunzia Del Giudice - Le caratteristiche della relazione di aiuto; - Il processo della comunicazione: tecniche e le barriere; - La gestione dei conflitti; - Le dinamiche di gruppo. MODULO FORMATIVO VIII (durata 6 ore): dott.ssa Angiola Saggese - Il ruolo dell Educatore Professionale in ambito scolastico; - Nozioni di intelligenza emotiva e percorsi di educazione razionale emotiva. MODULO FORMATIVO IX (durata 6 ore): dott.ssa Elisa Viscido - Strategie educative per la gestione dei comportamenti problematici degli alunni con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento; - Il lavoro educativo con le famiglie. MODULO FORMATIVO X (durata ore) - dott. Antonello Rafaniello - I diritti all assistenza dei disabili; - Legge Quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali 328/00 e L. R. 11/07 di attuazione; - Normativa sulla privacy. MODULO FORMATIVO XI (durata ore): dott.ssa Alfonsina Porciello - Il Welfare State italiano; - Il lavoro di rete come metodologia di intervento integrato per la realizzazione di servizi socioassistenziali e socio-educativi. MODULO FORMATIVO XII (durata ore): dott. Generoso Trombetta - Sistema di interventi finalizzati all integrazione scolastica degli alunni disabili certificati ai sensi della L. 104/92 previsti dalla L. 328/00 e dal P.S.R. 2013-2015; Caratteristiche e finalità del Servizio di Assistenza Specialistica. La durata complessiva della Formazione Specifica è di 90 ore.