OKkio alla SALUTE: Obiettivo



Documenti analoghi
Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Menu: i nuovi standard regionali

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

McDONALD S E L ITALIA

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Il Telefono Verde contro il Fumo

Le scuole del Veneto all avvio dell anno scolastico 2015/16. Anticipazioni su dati provvisori a.s. 2015/16

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?


AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Ministero della Salute

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola


Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

La Festa dell Elettricità, organizzata nell anno scolastico 2006/2007, è stato un concorso a premi rivolto alle Sc. elementari di tutta Italia, che

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Il PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: dalla Piattaforma su alimentazione, attività fisica e tabagismo al Progetto Mi Voglio Bene

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Promozione del benessere nei contesti scolastici

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass

Centro per il libro Enti Locali

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

La prevenzione dell obesità infantile e le disuguaglianze di salute

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! (4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6

7. Assistenza primaria

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Sintesi dei risultati

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

Protocollo d Intesa. tra

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Scuola Secondaria I grado

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA , progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Transcript:

09/07/202 Promuovere stili di vita salutari nei bambini: il contributo del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE Anna Lamberti per il Gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità OKkio alla SALUTE: Obiettivo Implementare, nelle diverse regioni italiane, un sistema di sorveglianza che descriva nei bambini: la stato ponderale gli stili alimentari l abitudine all esercizio fisico i comportamenti sedentari le eventuali iniziative scolastiche favorenti la sana alimentazione e l attività motoria PERIODICITA DELLA RACCOLTA DATI BIENNALE 2008-9 200 202 35.38 bambini Con OKkio alla SALUTE l Italia partecipa al progetto del WHO European Childhood Obesity Surveillance Iniziative

09/07/202 METODOLOGIA Popolazione in studio Bambini della classe 3 a primaria (8-9 anni di età). Campionamento A grappolo o a cluster con unità campionaria la classe; rappresentatività regionale, di ASL o di macroaree; ADESIONE: tutte le regioni (la Lombardia ha partecipato con la sola Asl di Milano). Modalità di raccolta dei dati Rilevazione di peso e statura dei bambini con strumenti e procedure standardizzati; questionari (bambini, genitori, dirigenti scolastici, insegnanti). Chi esegue le rilevazioni Personale sanitario delle ASL appositamente addestrato, affiancato dal personale docente all interno delle scuole selezionate, in locali predisposti. Comitato Etico L iniziativa (procedure e strumenti) è stata sottoposta alla valutazione di un Comitato Etico che ha approvato in ogni suo aspetto OKkio alla SALUTE. Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria, OKkio alla SALUTE 200 Campania Calabria Molise Abruzzo Basilicata Puglia Sicilia Lazio ITALIA Marche Umbria Liguria Emilia Rom Toscana Veneto Sardegna Piemonte (Milano) Lombardia Friuli VG Valle d'aosta PA Trento PA Bolzano 7 7 7 20 20 9 20 2 2 2 22 22 2 23 25 26 27 27 26 28 28 5 8 7 7 9 9 7 7 9 0 3 5 5 3 2 2.59 bambini misurati ITALIA Sovrappeso 23,0% (IC95%: 22,5%-23,6%) Obeso,2% (IC95%: 0,7%-,6%) 0 0 20 30 0 50 60 Sovrappeso Obeso Nel 2008-9: 23,2% sovrappeso 2,0% obesi 2

09/07/202 Bambini di 8-9 anni in sovrappeso o obesi, per caratteristiche socio-demografiche del bambino e dei genitori. Italia, 200 Caratteristiche % OR sovrappeso + obesità N. sovrap. obesità sovrap. + obesità grezzo (IC95%) aggiustato* (IC95%) Cittadinanza genitori entrambi italiani 33.8 23,3, 3, uno italiano/uno straniero.39 20,8 0,2 3,0 0,86 (0,7-0,99) 0,88 (0,76-,03) entrambi stranieri 2.606 20,5 8,9 29, 0,79 (0,72-0,88) 0,87 (0,78-0,97) Titolo di studio genitori nessuno, elementare, media inf. 9.688 22,7,7 37, media superiore 9.05 23, 0,7 3, 0,86 (0,8-0,92) 0,99 (0,92-,07) laurea 8.00 22,3 6,6 28,9 0,68 (0,63-0,73) 0,83 (0,76-0,90) Stato ponderale dei genitori entrambi sotto-normopeso 2.837 7,8,7 22,5 almeno uno sovrappeso 7.967 2,9, 36,0,9 (,82-2,07),85 (,73-,98) (nessun obeso) almeno uno obeso 5.89 28, 23,7 5.8 3,70 (3,39-,0) 3,0 (3,0-3,73) * OR aggiustato per tutte le variabili indicate in tabella e per Età, Sesso, Area abitativa e Regione, mediante modello di regressione logistica Titolo di studio più elevato tra padre e madre Abitudini alimentari dei bambini e iniziative realizzate dalle scuole, OKkio alla SALUTE 2008-09 e 200 Nessuna colazione Colazione non adeguata Nessuna merenda Merenda abbondante Non consumo quotidiano di frutta e/o verdura Consumo quotidiano di bevande zuccherate e/o gassate 9 23 23 30 28 8 200 2008-9 68 82 Caratteristiche del bambino Presenza della mensa Iniziative sane abitudini alimentari Distribuzione alimenti per merenda Educazione nutrizionale curriculare 3 38 68 66 68 65 77 79 Caratteristiche della scuola 0 0 20 30 0 50 60 70 80 90 % 3

09/07/202 Attività realizzate dalle scuole: differenze registrate nelle scuole che hanno partecipato a OKkio alla SALUTE Tra le scuole che hanno partecipato a entrambe le rilevazioni sono state registrate significative differenze rispetto a quelle coinvolte per la prima volta nel 200: Distribuzione di alimenti a scuola(7,9% vs 32,8%, p<0,0); Svolgimento di lezioni di educazione nutrizionale (8,6% vs 75,%,p<0,0); Partecipazione della scuola a iniziative finalizzate alla promozione di sane abitudini alimentari organizzate da o in collaborazione con Enti o Associazioni(77,% vs 6,3%, p<0,0); NBLe differenze sono meno marcate per quel che concerne le iniziative legate all attività fisica svolta dai bambini Consumo di alimenti per la merenda di metà mattina Tra le due rilevazioni sono state registrate interessanti differenze relative agli alimenti consumati dai bambini a merenda: Nel 200 si è notevolmente ridotto il consumo del panino (22,6% vs 3%, p<0,0); Aumento del consumo di frutta(,3% vs 7,%, p<0,0); Rimane stabile il succo di frutta (circa 20%) e dello yogurt (circa3%).

09/07/202 Consumo della merenda di metà mattina per alcune caratteristiche del bambino, della famiglia e della scuola. OKkio alla SALUTE 200 Caratteristiche N Nessuna merenda Ripartizione geografica Nord Centro Sud Titolo di studio genitori Nessuno, elem., media inf. Media superiore Laurea Iniziative sane abitudini alim. Sì No Distribuzione alimenti Sì No Ed. nutrizionale curriculare Sì No 5.95 8.720 8.733 8.556 7.70 7.32 20.296 8.96 3.378 9.990 25.395 7.973 5, 3,5,0 3,7, 5,,,5,5,2,5 3,6 Merenda abbondante 60, 63,8 76,8 7, 66,6 62,5 6,9 77, 6,0 80,2 6, 75, Grezzo (IC 95%),08 (0,86-,36) 2,2 (,72-2,85) 0,80 (0,72-0,88) 0,70 (0,60-0,8) 2,29 (,80-2,9) 5,27 (,28-6,9),66 (,3-2,0) Titolo di studio più elevato tra padre e madre; * OR aggiustato per tutte le variabili indicate in tabella e per Età, Sesso e Cittadinanza genitori, mediante modello di regressione logistica % OR nessuna merenda+merenda abbondante* Aggiustato (IC 95%),02 (0,80-,30),93 (,9-2,50) 0,87 (0,79-0,96) 0,77 (0,66-0,90),30 (,00-,70),6 (3,68-5,78),2 (0,96-,60) INTERSETTORIALITÀ Guadagnare Salute Regioni Scuola CNESPS-ISS Pediatri Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi del programma "Guadagnare salute" Servizi territoriali Il programma Guadagnare Salute - Rendere facili le scelte salutari è un intervento che privilegia la comunicazione per la salute La comunicazione rappresenta una componente integrata degli interventi di prevenzione di Guadagnare Salute ed è uno strumento importante di informazione e conoscenza per le persone al fine di favorire scelte di vita salutari 5

09/07/202 Piemonte: Obiettivo spuntino Collaborazione tra gruppo di lavoro Incremento della cultura Nutrizionale, composto da operatori delle Asl, Centro di documentazione regionale Dors, operatori sanitari e della scuola, afferenti alla linea progettuale Sviluppare per bambini e adolescenti attività educative sulla nutrizione OBIETTIVO: strutturare strategie efficaci per migliorare i consumi dei bambini delle scuole primarie durante il fuori pasto di metà mattina TARGET: pediatri di libera scelta e insegnanti delle scuole primarie. METODI: attraverso focus group con educatori e operatori sanitari sono stati strutturati e validati il Kit didattico per educatori e due percorsi formativi RISULTATI: L efficacia degli interventi è stata valutata attraverso i dati di Okkio alla SALUTE 200 (5 delle 2 Incremento del scuole campionate nel 200 erano già state selezionate consumo di spuntini considerati adeguati nel 2008) altre 5 appartengono a distretti in cui erano stati formati i pediatri. Fonte: DoRS (20); http://www.dors.it/pag.php?idcm=289 Liguria: Okkio alle 3 A L'intervento di livello regionale è volto a modificare in prima istanza atteggiamenti e comportamenti di insegnanti e famiglie di bambini delle scuole materne liguri, creando così le giuste condizioni per raggiungere un aumento delle capacità critiche dei bambini nei confronti di alimentazione e attività fisica. Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria, Abitudini): dati preliminari sul livello di conoscenze, atteggiamenti e comportamenti delle famiglie di bambini di alcune scuole materne liguri. Relatore: Federica Pascali 6

09/07/202 Toscana e vai con la frutta Il progetto è promosso dal Ministero della Salute e dal MIUR e coordinato dalla Regione Toscana tramite il CREPS dell Università di Siena. OBIETTIVO: incrementare il consumo di frutta e verdura a scuola e nei luoghi di lavoro attraverso l attivazione di percorsi formativi differenziati, con l ausilio di materiali promozionali e supporti didattici e la predisposizione di campagne informative e di sensibilizzazione (Campania, Marche, Puglia, Sicilia e Toscana). METODI: Le scuole sono suddivise in intervento, con offerta didattica e accesso facilitato alla frutta e verdura, e controllo, senza offerta didattica né offerta di frutta. Tramite un questionario pre/post è possibile valutare i risultati ottenuti in seguito all intervento. RISULTATI: SCUOLE PRIMARIE Comportamenti incremento significativo dei consumo di frutta. Conoscenze Aumento della conoscenza sul consumo quotidiano di frutta e verdura consigliato e sul tempo da dedicare all attività fisica Atteggiamenti Crescita significativa nel considerare piacevole il consumo di frutta e verdura; diminuzione significativa nel considerare difficoltoso sbucciare la frutta; crescitasignificativa nel considerare la TV in camera da letto un fattore favorevole all obesità Fonte: Creps (20); http://www.creps-siena.eu/evaiconlafrutta.aspx Sicilia: mangiando si impara Associazione Specialisti in Scienza dell Alimentazione (A.N.S.I.S.A.), Facoltà Scienze Motorie di Pavia e 26 SIAN appartenenti a 5 regioni: Veneto: Belluno, Feltre, Bassano, Thiene, Vicenza, Asolo, Mirano, Chioggia, Alta Padovana, Padova, Este, Rovigo, Adria, Verona, Legnago, Bussolengo; Emilia Romagna: Bologna; Abruzzo: Teramo; Campania: Caserta e Salerno e Regione Siciliana Assessorato Alla Salute Dipartimento Attività Sanitarie E Osservatorio Epidemiologico Asp Sicilia: Trapani, Palermo, Messina, Catania, Caltanissetta, Ragusa OBIETTIVI: Promuovere il miglioramento di conoscenze e consapevolezze inerenti la corretta alimentazione e lo stile di vita attivo nei bambini METODI: Le scuole/classi sono suddivise in intervento di tipo nutrizionale e in controllo, senza offerta didattica. 000 bambini per gruppo. Per la misura delle abitudini alimentari e dello stile di vita dei bambini prima e dopo l intervento è stato utilizzato il questionario di OKkio alla SALUTE. RISULTATI: I dati per valutare la ricaduta effettiva sui bambini e la metodologia di educazione sanitaria che ha avuto una maggiore efficacia sono in corso di elaborazione anche se dai risultati preliminari illustrati durante alcuni congressi sono incoraggianti. Fonte: Ministero della Salute (200); http://www.salute.gov.it/imgs/c_7_newsaree_286_listafile_itemname file.pdf 7

09/07/202 Interventi efficaci per la prevenzione dell obesità È fondamentale avviare azioni all interno delle scuole volte a promuovere una sana alimentazione e l attività fisica supportando e coinvolgendo gli insegnanti e le famiglie (Cochrane 202; Dossier EBP e obesità 200). L obesità è un fenomeno complesso e in quanto tale richiede l adozione di strategie composite, in grado di coniugare interventi rivolti alla popolazione generale (campagne di informazione e di prevenzione, tasse e sussidi, forme di regolamentazione) con approcci focalizzati sui soggetti a rischio (in cui dovrebbe emergere il ruolo centrale dei medici di famiglia) (Lancet series 20). Il ruolo centrale dei bambini: le abilità per la vita o life skills Capacità di prendere decisioni; Capacità di risolvere i problemi; Creatività; Senso critico; Comunicazione efficace; Skillsnelle relazioni interpersonali; Autocoscienza; Empatia; Gestione delle emozioni; Gestione dello stress. Dare modo a ogni bambino di acquisire le proprie competenze emotive, cognitive, sociali e relazionali; WHO (997). Carta di Ottawa (986); Dichiarazione di Jakarta per la promozione della salute (997). Aumentare le capacità della comunità e potenziare le capacità dell individuo La promozione della salute si compie per mezzo delle persone e insieme a loro, non è un attività che si realizza sopra le persone e non è destinata ad esse. La promozione della salute migliora la capacità degli individui a prendere l iniziativa e quella dei gruppi, delle organizzazioni o delle comunità di influenzare i determinanti della salute. 8

09/07/202 Il ruolo centrale dei bambini: alcune evidenze Gli interventi che hanno ottenuto i migliori risultati (riduzione dello stato ponderale e stili di vita più salutari) hanno previsto un notevole coinvolgimento dei genitori e una serie di interventi volti a sviluppare le competenze del bambino nel cambiamento delle abitudini alimentari e dell attività fisica; Uno studio, condotto in alcune scuole primarie del Canada, ha dimostrato che il coinvolgimento diretto dei bambini più grandi nella promozione della salute dei piccoli ha indotto cambiamenti positivi in entrambi i gruppi. Bambini competenti e promotori di salute Nixon et al. Obesity Reviews 202 Stock et al. Pediatrics 2007 CONCLUSIONI La sinergia tra i coordinatori, gli operatori sanitari e scolastici e la partecipazione delle famiglie e dei bambini hanno determinato il successo del sistema di sorveglianza. OKkio alla SALUTE ha contribuito in modo indiretto anche alla realizzazione a livello locale di interventi di contrasto dell obesità e di promozione di stili di vita sani. Gli interventi di promozione della salute rivolti ai bambini e alle famiglie dovrebbero prevedere anche strategie volte a sviluppare le abilità personali del bambino rendendolo responsabile, partecipe e competente. 9

09/07/202 Grazie alle famiglie e agli alunni che hanno partecipato a OKkio alla SALUTE ai referenti regionali, aziendali e agli operatori sanitari agli USR e USP, ai dirigenti scolastici e agli insegnanti ai colleghi dei Ministeri, del Comitato tecnico del progetto e dell ISS Siti internet di riferimento: www.epicentro.iss.it/okkioallasalute www.okkioallasalute.it www.salute.gov.it/dettaglio/phprimopianonew.jsp?id=278 www.epicentro.iss.it/focus/guadagnare_salute/pinc.asp Rapporto Istisan: http://www.iss.it/binary/publ/cont/dodiciweb.pdf 0