Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012



Documenti analoghi
1 Estensione in strategia mista di un gioco

Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Lezione 9: Cambio di base

Teoria dei Giochi Prova del 24 Febbraio 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Teoria dei Giochi. Anna Torre

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

APPLICAZIONI LINEARI

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Parte 2. Determinante e matrice inversa

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Algebra Lineare e Geometria

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Un modello matematico di investimento ottimale

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Corrispondenze e funzioni

Teoria dei Giochi. Anna Torre

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Giochi e decisioni strategiche

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Lezione 8. La macchina universale

Probabilità discreta

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

APPLICAZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE novembre 2012

Algoritmi. Matricole dispari Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 15 Gennaio Attenzione:

Gestione del conflitto o della negoziazione

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Luigi Piroddi

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Applicazioni lineari

risulta (x) = 1 se x < 0.

Problema del trasporto

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

4. Operazioni elementari per righe e colonne

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

VINCERE AL BLACKJACK

BLACK JACK. Come si gioca

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Esempi di funzione. Scheda Tre

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 5 novembre 2014

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Come si analizza un gioco

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Esercizi Capitolo 14 - Algoritmi Greedy

Esercizi d esame di Teoria dei Giochi

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

I ricavi ed i costi di produzione

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Le preferenze e la scelta

Transcript:

Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore può scegliere un numero tra {2,5,36,216}. Sia x il numero scelto dal primo giocatore e y il numero scelto dal secondo giocatore. Il primo giocatore vince un euro se x < y e y è una potenza di x, oppure se x > y e x non è una potenza di y. (Analogamente, il secondo giocatore vince un euro se x > y e x è una potenza di y, oppure se x < y e y non è una potenza di x.) Si consideri innanzitutto il gioco in strategia pura. 1.1 Indicare tutte le strategie debolmente dominanti per il primo giocatore, se ve ne sono, e tutte le strategie debolmente dominanti per il secondo, se ve ne sono. Non è richiesto di giustificare la risposta. 1.2 Indicare tutti gli equilibri di Nash del gioco, se ve ne sono. Non è richiesto di giustificare la risp. Si consideri ora il gioco l estensione in strategia mista del gioco. 1.3 Formulare i problemi di programmazione lineare che il primo e il secondo giocatore devono risolvere per individuare, ciascuno, la propria strategia conservativa (non è richiesto di risolvere tali programmi). Si consideri quindi la seguente strategia per il primo giocatore ξ i 1 = 1 i = 1,..., e la seguenti strategie per il secondo giocatore: ξ j 2 = 1 j = 1,..., ξ 1 2 = ξ2 2 = 1 2,ξ3 2 = ξ 2 = 0 (al solito indichiamo con ξ 1 = (ξ 1 1,...,ξ 1 ) il vettore stocastico associato alle possibili strategie pure del primo giocatore, e con ξ 2 = (ξ 1 2,...,ξ 2 ) il vettore stocastico associato alle possibili strategie pure del secondo giocatore). Per ciascuna di queste strategie, indicare quanto paga, nel caso peggiore, il giocatore che la utilizza. (Giustificare brevemente la risposta). 1. Qualcuna delle strategie indicate al punto 1.3 è conservativa? (Giustificare brevemente la risposta). 1.5 Esistono equilibri di Nash in strategia mista? (Se ve ne sono, indicarne quanti più possibile; se ve ne sono ma non è possibile individuarli, spiegare perché; se non ve ne sono, spiegare perché.) 1.6 Qual è il valore del gioco in strategia mista? (Se non è possibile individuarlo, spiegare perché). Soluzione 1.1 Giocare 6 è una strategia debolmente dominante per il primo giocatore; giocare 5, 36, 216 sono strategie debolmente dominanti per il secondo giocatore. 1.2 L incrocio di strategie debolmente dominanti restituisce equilibri di Nash, quindi (6, 5),(6, 36),(6, 216) sono equilibri di Nash. Possiamo però verificare che anche (6,2) è un equilibrio di Nash. 1.3 La matrice C dei payoff per il primo giocatore (in forma di costo) è la seguente 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Se indichiamo con c i j l elemento alla riga i e la colonna j di tale matrice, il problema di programmazione lineare che devi risolvere per individuare la tua strategia conservativa è il seguente: minz z i=1 c i j ξ i 1 j = 1,..., ξ i 1 0 i = 1,..., i=1 ξ i 1 = 1 il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza alla soluzione fornita è z = 1 2. Quindi, se il primo giocatore utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, (in media) 1 2 euro per ogni round del gioco. Il problema di programmazione lineare che deve risolvere il tuo avversario per individuare la sua strategia conservativa è il seguente: maxw w c i j ξ j 2 i = 1,..., j=1 ξ j 2 0 j = 1,..., ξ j 2 = 1 j=1 il valore ottimo di questo programma, in corrispondenza ad entrambe le soluzioni fornite è w = 1. Quindi, se il secondo giocatore utilizza questa strategia, paga, nel caso peggiore, (in media) 1 euro per ogni round del gioco. 1. - 1.6 Abbiamo visto al punto 1.1 che giocare 6 è una strategia debolmente dominante per il primo giocatore e giocare 5, 36, 216 sono strategie debolmente dominanti per il secondo giocatore. Sappiamo che una strategia debolmente dominante è anche conservativa, e che le strategie conservative pure sono (particolari) strategie conservative miste. Possiamo concludere quindi che: il valore del gioco, ottenuto incrociando le strategie conservative dei giocatori, è pari a -1; anche (1/,1/,1/,1/) e (1/2,1/2,0,0) sono strategie conservative per il secondo giocatore. Infatti, se il secondo giocatore utilizza queste strategie, paga, nel caso peggiore, (in media) proprio -1, il valore del gioco; poiché l incrocio di strategie miste conservative determina equilibri di Nash, sono equilibri di Nash in strategia mista: ((0,0,0,1), (0,0,0,1)); ((0,0,0,1), (0,0,1,0)); ((0,0,0,1), (0,1,0,0)); ((0,0,0,1), (1,0,0,0)); ((0,0,0,1), (1/,1/,1/,1/)); ((0,0,0,1), (1/2,1/2,0,0)); 2

Esercizio 2 In un parlamento siedono 6 deputati. Di questi, provengono da una stessa regione A, uno proviene da una regione B e uno proviene da una regione C. 2.1 Supponete che una legge possa essere approvata se e solo se a suo favore votano: i deputati di A (più eventualmente il deputato di B e/o il deputato di C); oppure sia il deputato di B che il deputato di C (più eventualmente qualche deputato di A). Se è possibile formulare il processo di approvazione di una legge come un gioco cooperativo, determinare il valore di Shapley di ciascun deputato (giustificando la risposta). Se non è possibile, spiegare perché. 2.2 Supponete ora che una legge possa essere approvata se e solo se a suo favore votano: i deputati di A ed almeno uno tra il deputato di B e il deputato di C; oppure sia il deputato di B che il deputato di C (più eventualmente qualche deputato di A). Se è possibile formulare il processo di approvazione di una legge come un gioco cooperativo, determinare il valore di Shapley di ciascun deputato (giustificando la risposta). Se non è possibile, spiegare perché. Soluzione 2.1 Il gioco non può essere formulato come un gioco cooperativo, perché non vale la superadditività: esistono due coalizioni disgiunte a valore 1, quella formata dai deputati di A e quella fomata dal deputato di B e dal deputato di C. 2.2 Adesso vale la superadditività e il gioco può essere formulato come un gioco cooperativo. Per determinare il valore di Shapley per questo gioco cooperativo conviene utilizzare la formula: S i (v) = # permutazioni tali che: la coalizione Ai p vince e la coalizione A i p \ i perde n! Prendiamo in considerazione un deputato i proveniente dalla regione A. Le permutazioni in cui A i p vince,a i p \ i perde sono sono quelle in cui il deputato si trova in quinta posizione e in sesta posizione c e il deputato di B oppure il deputato di C. Quindi il valore del deputato è pari a 2! 6! = 1 15 : quindi il potere di ciascun deputato della regione A è 1 15. Per quanto riguarda il deputato della regione B e il deputato di C, possiamo concludere che il loro valore di Shapley è: S(v) = 1 2 ( 1 1 ) = 11 15 30. 3

Esercizio 3 Considera il seguente gioco non cooperativo. È dato un grafo (bipartito) con vertici x 1,x 2,x 3,y 1,y 2,y 3,y e spigoli {a 1 = x 1 y 1,a 2 = x 1 y 2,a 3 = x 2 y 2,b 1 = x 1 y 3,b 2 = x 3 y 1,c 1 = x 2 y 1,c 2 = x 3 y 3,c 3 = x 3 y }. Ci sono 3 giocatori: il giocatore A controlla gli spigoli a 1,a 2,a 3 ; il giocatore B controlla gli spigoli b 1,b 2 ; il giocatore C controlla gli spigoli c 1,c 2,c 3. Gli spigoli controllati da ciascun giocatore sono le sue possibili strategie: quindi A ha disposizione 3 strategie, B ha disposizione 2 strategie, C ha disposizione 3 strategie. Ogni giocatore sceglie quindi uno spigolo tra quelli a sua disposizione e il payoff, in forma di utilità, è determinato in questo modo: (1) se i 3 spigoli scelti formano un matching di cardinalità 3 (ovvero sono tre spigoli tali che nessuna coppia di spigoli ha un estremo in comune), il payoff di ogni giocatore è 1; (2) se i 3 spigoli non formano un matching di cardinalità 3 ma contengono un matching di cardinalità 2 (ovvero esiste una coppia di spigoli, tra i 3 scelti, che non ha un estremo in comune), il payoff di ogni giocatore è 0; (3) se i 3 spigoli non formano un matching di cardinalità 3 e non contengono un matching di cardinalità 2 (ovvero i 3 spigoli scelti hanno tutti e 3 un estremo in comune), il payoff di ogni giocatore è 0. Per ognuna delle seguenti affermazioni dire se essa è vera o falsa. Se una affermazione è ritenuta vera, non è necessaria giustificarla. Se una affermazione è ritenuta falsa, è necessario esibire un controesempio. 3.1 Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (1), allora siamo sempre su un equilibrio di Nash. 3.2 Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (1), allora non siamo mai su un equilibrio di Nash. 3.3 Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (2), allora siamo sempre su un equilibrio di Nash. 3. Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (2), allora non siamo mai su un equilibrio di Nash. 3.5 Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (3), allora siamo sempre su un equilibrio di Nash. 3.6 Se i tre spigoli scelti rientrano nel caso (3), allora non siamo mai su un equilibrio di Nash. 3.7 Per ciascun giocatore, una qualunque strategia è debolmente dominante. 3.8 Per ciascun giocatore, nessuna strategia è debolmente dominante. Soluzione 3.1, 3.2 Esiste una sola scelta dei giocatori che conduce a un matching di cardinalità 3, quello formato dagli spigoli a 3,b 1,c 3. Ed è immediato verificare che è un equilibrio di Nash. Quindi 3.1 è vera e 3.2 è falsa (e il controesempio è appunto il matching {a 3,b 1,c 3 }). 3.3, 3. Esistono diverse scelte dei giocatori che conducono a un matching di cardinalità 2. Alcune di questi matching diventerebbero di cardinalità 3 semplicemente cambiando uno spigolo (ovvero la scelta di un giocatore): questi quindi non corrispondono ad equilibri di Nash: per esempio {a 3,b 1,c 1 }. Altre scelte conducono a un matching di cardinalità 2 che non potrebbe diventare di cardinalità 3 semplicemente cambiando uno spigolo: questi quindi corrispondono ad equilibri di Nash: per esempio {a 2,b 2,c 2 }. Quindi 3.3 e 3. sono false (e i controesempi sono rispettivamente i due matching precedenti). 3.5, 3.6 Esiste una sola scelta dei giocatori che conduce a un matching di cardinalità 3, quello formato dagli spigoli a 1,b 2,c 1. Ed è immediato verificare che è un equilibrio di Nash. Quindi 3.5 è vera e 3.6 è falsa (e il controesempio è appunto il matching {a 1,b 2,c 1 }). 3.7, 3.8 In generale, qualunque cosa facciano gli altri giocatori, un giocatore può giocare una qualunque delle sue strategie e il payoff sarà 0, perché non si formerà un matching di cardinalità 3. C è una sola eccezione per ogni giocatore: se B gioca b 1 e C gioca c 3, la migliore risposta per A è giocare a 3 ; se A gioca a 3 e C gioca c 3, la migliore risposta per B è giocare b 1 ; se B gioca b 1 e A gioca a 3, la migliore risposta per C è giocare c 3. Quindi giocare a 3 è una strategia debolmente dominante per A; giocare b 1 è una strategia debolmente dominante per B; giocare c 3 è una strategia debolmente dominante per C; e nessuna altra strategia è debolmente dominante per i giocatori. Quindi 3.7 e 3.8 sono false. Esercizio Si consideri un istanza dello Stable Marriage problem con uomini e donne. I seguenti ordini totali rappresentano le graduatorie di ciascun uomo e ciascuna donna:

Uomo 1: {C,B,A,D}; Uomo 2: {D,C,A,B}; Uomo 3: {D,A,B,C}; Uomo : {A,D,C,B}. Donna A: {2, 1, 3, }; Donna B: {, 3, 1, 2}; Donna C: {, 3, 2, 1}; Donna D: {2, 3,, 1}..1 Il matching M = {(1,B),(2,A),(3,D),(,C)} è una soluzione stabile? (In caso affermativo, non è necessario giustificare la risposta; in caso negativo, è invece necessario.2 Esiste un matching M che non sia stabile né rispetto alla coalizione S 1 = {1,B}, né rispetto alla coalizione S 2 = {3,B}? (In caso affermativo, esibire tale matching; in caso negativo, è invece necessario.3 Esiste un matching M che non sia stabile né rispetto alla coalizione S 1 = {2,A}, né rispetto alla coalizione S 2 = {,C}? (In caso affermativo, esibire tale matching; in caso negativo, è invece necessario. Si considerino ora le seguenti graduatorie di preferenza parziali: Uomo 1: {D,?,?,?}; Uomo 2: {A,?,?,B}; Uomo 3: {D,?,?,B}; Uomo : {?,?,?,?}. Donna A: {,?,?,1}; Donna B: {1,2,3,}; Donna C: {?,?,3,}; Donna D: {2,?,1,?}. È possibile completare le graduatorie in modo tale che il matching M = {(1,D),(2,C),(3,A),(,B)} risulti stabile? (In caso affermativo, esibire un tale completamento; in caso negativo, non è invece necessario 5