VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

Documenti analoghi
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Parentela e reti di solidarietà

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

I NUMERI DELLE DONNE

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

I processi decisionali all interno delle coppie

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

McDONALD S E L ITALIA

MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA. La Fijlkam contro la violenza sulle donne

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO A cura di. Agenzia Comunicatio

Nella tua vita da lavoratore precario quanti contratti di lavoro hai collezionato?

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Gli studi su campioni di popolazione

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

La paura della criminalità in Italia

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

Donna Ì : un milione di no

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Sondaggio utenti 2016

Dai diamanti non nasce niente

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

LA POVERTÀ IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Linda Laura Sabbadini

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

YouLove Educazione sessuale 2.0

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

I RISULTATI DI UN QUESTIONARIO SUL TEMA

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Media e scelte d acquisto Report n.3

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CSR e scelte d acquisto Report n.1

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Transcript:

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo

ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono Rosa, in Italia, la violenza fisica è a opera del marito (48%), del convivente (12%) o dell ex (23%), %), un uomo tra il 35 e i 54 anni (61%), impiegato (21%), istruito (il 46% ha la licenza media superiore e il 19% la laurea). Non fa uso particolare di alcol o di droghe (63%). Insomma, un uomo «normale». Così come normale è la vittima: una donna di età compresa fra 35 e 54 anni, con la licenza media superiore (53%) o la laurea (22%); impiegata (20%) o disoccupata (19%) o casalinga (16%), con figli (82%). La maggior parte delle violenze continuano ad avvenire in casa, all interno di una relazione sentimentale (84%), in una famiglia «normale». 2

Sale dal 13% al 18% la percentuale di donne che ammettono la debolezza come motivazione che le ha spinte per anni (1-5 anni: 35%, dai 5 ai 20 anni: 34% e oltre i 20 anni: 12%) a sopportare la situazione di violenza. Il dato forse più impressionante che emerge dal campione di 1.562 donne che si sono rivolte a Telefono Rosa nel corso del 2012, però, è quello dell 82% che dichiara di avere figli che assistono alle violenze, in crescita del 7% rispetto all anno precedente. Si chiama «violenza assistita».

Secondo la fonte Istat, sono 6 milioni e 743 mila le donne che, almeno una volta nella vita, sono state vittime di violenza, fisica o sessuale, cioè il 31,9% della popolazione femminile; considerando il solo stupro la percentuale è del 4,8% (oltre un milione di donne). Se guardiamo alle donne che hanno subito o subiscono violenza psicologica la stima sale ad oltre 7 milioni.

Nel nostro Paese le quote più elevate di donne che hanno denunciato di aver subito violenza fisica o sessuale si rilevano nelle regioni del Nord, in alcune del Centro e, in particolare, nei centri metropolitani (42%): in Emilia-Romagna e nel Lazio le vittime sono oltre il 38% della popolazione femminile, in Toscana il 34,7% e in Liguria il 35,4% (a fronte di un valore medio nazionale pari a 31,9%). Nel sud ci sono numeri inferiori al valore nazionale (31,9%), di cui la quota più bassa è in Calabria (22,5%), ma numeri così bassi possono essere dovuti alla mancata denuncia di molte violenze.

ANALISI DEL TARGET Donne dai 20 ai 50 anni, che convivono o hanno famiglia e subiscono violenza dal marito, convivente o dall ex. Ragazze dai 14 ai 18 anni, che subiscono violenza in famiglia, dal padre-padrone. Opinione pubblica e chi assiste alle violenze e non fa nulla per fermarle. 6

DAL PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO Debolezza e insicurezza da parte della donna vittima. Tentativo disperato di salvare il rapporto affettivo. Non si denuncia per paura delle conseguenze, soprattutto su come si verrà viste per aver portato alla luce la violenza subita. Adesione a valori tradizionali, come quello della coppia/famiglia come punto fondamentale della vita di una donna e l omertà ( i panni sporchi si lavano in famiglia ) valori che influiscono sia sulle vittime che su chi sta intorno. Vergogna o un tentativo di conformarsi ai valori della società/famiglia in cui vivono o in cui sono cresciute. 7

OBIETTIVI Sensibilizzazione Spingere a denunciare Combattere l omertà 8

TARGET I testimoni di violenza sulle donne (familiari, amici, vicini) 9

PROMISE Ignorare la violenza ti rende complice 10

CLAIM DI CAMPAGNA L indifferenza alimenta la violenza. Non lavartene le mani. 11

AMBIENT 12

CAMPAGNA STAMPA 15

OUT OF HOME 17

Sui pullman e alle fermate.

Sulle impalcature che nel centro nascondono i palazzi in ristrutturazione.

SITO WEB 24

Siccome Doppia Difesa ha già un sito web, per la campagna può nascere un mini sito dedicato alla raccolta di storie di vittime della violenza, in cui le persone stesse, dietro un nickname, possono raccontare le loro esperienze e anche come siano riuscite a denunciare e a ricostruirsi una vita dopo, così da essere da ispirazione per chi ancora non è riuscita a liberarsi.

Si può vedere una versione di prova del sito qui.