Le parole della violenza, le parole degli affetti



Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

PROPOSTA DI DELIBERA

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

organizzazioni di volontariato

Roberto Farnè Università di Bologna

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DGR 2889 DD

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Milano, 17 novembre Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

1. Sei anni di Fondazione

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Che cosa è l Affidamento?

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

YouLove Educazione sessuale 2.0

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

Il Garante per l infanzia e l adolescenza della Regione Calabria. Deputata al Parlamento nella XV Legislatura (Membro della commissione Bicamerale

Un informazione di grande valore per chi ha preso prestiti o mutui!

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Anna Frank. C.T.P. Adulti

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

MODIFICHE DEL CODICE CIVILE IN TEMA DI FILIAZIONE NATURALE IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

La scuola italiana è inclusiva?

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

LE INDAGINI DIFENSIVE Legge 7 dicembre 2000, n. 397

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

RISOLUZIONE N. 90 /E

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Relatore: Paula Eleta

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Soroptimist International d'italia

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NARDUCCI, DI BIAGIO

Il database management system Access

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Seminario di Aggiornamento e Studio

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Costituzione della Repubblica Italiana

comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Transcript:

Le parole della violenza, le parole degli affetti Il Comitato Pari Opportunità presso il consiglio giudiziario di Venezia, in collaborazione con l Ordine degli avvocati di Venezia e con l Ordine dei giornalisti del Veneto, e con il patrocinio della Scuola Superiore della Magistratura - Ufficio territoriale del distretto della Corte d appello di Venezia, ha organizzato in data 7 novembre 2014 il convegno Le parole della violenza, le parole degli affetti: linguaggio giuridico e relazioni familiari (presso il Centro Cardinal Urbani in Zelarino, Venezia). Relatori sono stati il prof. Umberto Roma, del Dipartimento Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell Università di Padova, che ha delineato l evoluzione storica e giuridica delle relazioni familiari; la prof.ssa Anna Cardinaletti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell Università di Ca Foscari di Venezia, che ha analizzato la valenza delle parole relative ai generi e alla famiglia; la giornalista Chiara Roverotto de Il Giornale di Vicenza, che si è soffermata sui mutamenti intervenuti nel lessico giornalistico degli ultimi anni. Ha introdotto i lavori l avvocata Marisa Biasibetti (Ordine degli Avvocati di Venezia e componente CPO. La realizzazione del convegno è stata sollecitata dall esigenza di condividere, valendosi di competenze diverse, una riflessione in ordine ai mutamenti intervenuti nella terminologia giuridica relativa al rapporto tra i generi e alle recenti innovazioni normative in tema di diritto di famiglia, che, in conformità alle indicazioni europee, hanno modificato la fisionomia delle relazioni filiali (equiparando la filiazione naturale a quella legittima) e hanno introdotto nel nostro ordinamento l istituto della responsabilità genitoriale in luogo della potestà genitoriale. Come osservato dall avvocata Biasibetti nell introduzione ai lavori, nel discorso giuridico la lingua e la terminologia usata creano una realtà. I termini contenuti nelle norme, infatti, veicolano la visione della realtà scelta da una determinata società e comunità linguistica. Ancor oggi il linguaggio giuridico presenta forme al maschile, che trasmettono una immagine della società non rappresentativa della realtà sociale contemporanea: concetti come la diligenza del buon padre di famiglia o il capofamiglia, sono esempi che contrastano molto spesso con le situazioni concrete nelle quali esistono famiglie in cui il capo della 1

famiglia è rappresentato da una donna e il sapere dell uomo medio è spesso quello della donna media. Anche la locuzione il buon padre di famiglia che dovrebbe corrispondere all idea di un azione positiva e diligente rimanda ad un mondo in cui è il padre a gestire la famiglia e non solo dal punto di vista economico-finanziario. Del resto, l espressione la buona madre di famiglia non solo non è recepita dalla giurisprudenza e dai testi normativi, ma potrebbe quasi far sorridere. Nella realtà di oggi, tuttavia, sono molte le famiglie in cui il buon padre di famiglia non è presente e in cui è la donna a gestire i rapporti familiari e finanziari. Anche nel codice penale, dove la precisione linguistica ha un ruolo decisivo e di garanzia, molte sono le norme con riferimenti all uomo, come, ad esempio, negli articoli relativi ai reati di omicidio (art. 575, 579 e 584 c.p.). In altri articoli, invece, si parla di persona (cfr. art. 590 c.p., lesioni personali). Ma non è così per l art. 583 bis c.p. relativo alle pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili dove paradossalmente per indicare la vittima viene usato il genere maschile, con le parole minori e cittadino italiano o straniero. Il prof. Roma ha illustrato, con ampi riferimenti all evoluzione storica degli istituti, le recenti innovazioni normative in tema di filiazione naturale e responsabilità genitoriale, introdotte con la legge 219 del 2012 e il d.lgs. 154 del 2013. La novella di cui al d.lgs. 154 del 2013 costituisce la più radicale modifica del diritto di famiglia successiva alla legge 151 del 1975. Il legislatore ha inteso eliminare non solo ogni residua discriminazione tra figli ma anche rendere più moderno, al passo coi tempi, il vocabolario eliminando i termini di legittimo e naturale, riferito ai figli sostituendoli con quelli nato nel matrimonio o nato fuori del matrimonio. Non più potestà genitoriale, termine che rimanda al potere di disporre, di dirigere l altrui attività, con una evidente connotazione di subordinazione del soggetto sottoposto alla potestà rispetto all altro (il genitore). L introduzione del sostantivo responsabilità designa, invece, sia la qualità di un soggetto sia il processo che si sta svolgendo in forza di tale qualità. Quest ultima scelta si adegua alle previsioni del Regolamento CE n. 2201/03 che vuole rendere il minore protagonista delle scelte che lo riguardano, affrancandolo dallo stato di soggezione genitoriale. Il relatore ha, poi, rilevato la presenza della parola cura nell art. 337 ter c.c. (provvedimenti riguardo ai figli nell ambito della crisi della coppia genitoriale), prevedendosi il diritto del figlio a ricevere appunto cura da parte dei genitori, accanto ad educazione, istruzione ed assistenza morale. 2

Ha osservato che tale parola, tuttavia, non è richiamata nell art. 315 bis c.c. relativo ai diritti e doveri del figlio nei confronti dei genitori allorquando non vi sia, tra i medesimi, alcuna crisi. La prof.ssa Cardinaletti ha evidenziato che il linguaggio è alla base della categorizzazione della realtà (rappresentare e formulare cose, concetti, idee), della costruzione dell identità (rappresentare se stessi) e della comunicazione (condividere concetti e idee, eventualmente mai espressi prima). L attività di nominare persone, cose, concetti, ruoli, è fondamentale per i parlanti. Se cambiano le cose, i concetti, si usano parole nuove/neologismi, alcune volte prendendo a prestito parole da lingue diverse, altre volte utilizzando le regole creative della lingua (ad esempio, il computer, il masterizzatore, gambizzare). Le parole significano molto di più del loro significato principale. Assumono significati culturali, famigliari, personali che derivano dalla loro storia e che rivelano la loro storia. La modifica della connotazione ha comportato una modifica della denominazione: ad esempio, oggi si dice portabagagli e non più facchino, operatore ecologico e non spazzino, diversamente abile e non disabile. Anche la terminologia giuridica si modifica. Il legislatore ha introdotto il termine responsabilità genitoriale al posto di potestà genitoriale, termine introdotto con la riforma del diritto di famiglia del 1975. Il cambiamento è stato ispirato dal desiderio di uniformarsi a fonti sopranazionali. In proposito, nella riflessione terminologica, la prof.ssa Cardinaletti ha posto alcuni interrogativi: possono i concetti evolvere? possono le parole ampliare il proprio significato? il concetto di potestà genitoriale è effettivamente un sinonimo di responsabilità genitoriale? La relatrice ha poi rilevato che la parola potestà si è sicuramente evoluta, ampliando il suo significato nel diritto di famiglia, divenendo un potere-dovere. L ampliamento del significato di questa parola è stato nel senso di assunzione di responsabilità, comunque sempre nel senso di chi ha potere concede. La responsabilità ha osservato la docente invece vincola, impone, appunto, un dovere di responsabilità. Vi saranno resistenze culturali al cambio di prospettiva che la scelta della parola responsabilità implica nelle relazioni familiari? Infatti, la prof.ssa Cardinaletti ha ricordato altri casi di resistenza culturale : - nell uso del genere grammaticale: si ricorre sempre al genere maschile per dire che I laureati fanno fatica a trovare lavoro, I laureati di questa Università sono in aumento, 3

- nell uso del genere maschile invece del femminile per indicare donne che svolgono attività in passato prerogativa degli uomini (ad es. il ministro, l amministratore delegato, il p.m.). Significativo appare, anche, l uso diverso del genere femminile o maschile in relazione ad attività espletate da donne, significati specializzati ed indicativi di persistenti stereotipi nel lavoro. Ad esempio, si scrive il presidente della Camera Laura Boldrini e la presidentessa della S. Vincenzo Maria Bianchi, il segretario del partito Maria Bianchi e la segretaria dell avvocato, il professor Maria Corti e la professoressa del liceo Tasso. Così, ha osservato la relatrice, pur di evitare il femminile, l italiano viene distorto: le donne ministro, i ministri donna, le ministro della comunità europea, le ministri della comunità europea, Maria Bianchi è un avvocato. Perché tanta resistenza ad usare il genere femminile? ed è una resistenza che dura da trent anni. La relatrice ha, infatti, ricordato che già nel 1986 la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva rivolto raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana! Sono, invero, possibili buone pratiche, con utilizzo di femminili regolari quali la presidente, la studente, la giudice, la parlamentare, la notaia, l avvocata, l assessora. Nel suo intervento, la dott.ssa Roverotto, giornalista presso il Giornale di Vicenza, ha osservato come oggi il giornalista ha il dovere di informare, sapendo cogliere il modo per farlo con l immediatezza necessaria e con il rispetto per le persone coinvolte nei fatti riferiti. Il compito del giornalista è oggi reso più complesso dai profondi mutamenti intervenuti nel tessuto sociale. Come ha osservato la dott.ssa Roverotto, mi trovo a scrivere come tanti altri colleghi di fatti di cronaca che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili e che ora fanno parte del nostro bagaglio e corredo quotidiano. È in atto una trasformazione nel linguaggio dalla quale non possiamo prescindere e non mi riferisco solamente ai social network, ma alle trasformazioni che in questi anni ci sono state verso istituzioni che eravamo abituati a vedere e concepire in un certo modo. E la famiglia è una di queste. Vi faccio vedere la prima pagina de La Stampa, del 19 ottobre scorso: La Chiesa di Papa Francesco si divide su gay e risposati. Voi potete immaginare un titolo simile dieci anni o vent anni fa? No, era improponibile. Non solo perché la Chiesa non avrebbe mai preso posizioni così nette su temi scottanti. Lo fece solamente in merito al divorzio e alla legge sull aborto, ma siamo in altri anni e con movimenti alle spalle di altra 4

natura e importanza. Ora si prende atto che esistono famiglie altre... E che la famiglia è diventata anche un luogo di violenze, di minori picchiati, di donne che chiedono aiuto e non sanno a chi rivolgersi. Si parla di inferno domestico... Ecco perché credo che sia giusto raccontare, ma ricordandosi che nella vita delle persona si entra in punta dei piedi e si esce dicendo grazie. E poi si racconta, senza enfasi. La dott.ssa Roverotto ha poi ricordato la recente campagna Le parole possono uccidere, contro ogni discriminazione, promossa dal settimanale Famiglia cristiana, dal quotidiano Avvenire, dalla Federazione italiana settimanali cattolici e dall agenzia pubblicitaria Armando Testa che l ha studiata. L iniziativa è stata presentata alla Camera dei deputati e realizzata attraverso una serie di immagini in primo piano di vittime di discriminazioni (un nero, un ragazzo grasso, un donna rom, un musulmano) colpite fisicamente, come se si trattasse di un proiettile che fa esplodere il cranio, dalle parole che discriminano (nell ordine: negro, ciccione, ladra, terrorista). La giornalista ha, quindi, evidenziato che le parole uccidono per davvero. Nel modo più vile perché chi è complice di questo genere di delitti spesso sostiene di non aver fatto nulla, di essersi limitato a esprimere un giudizio, magari in termini un po brutali. Oggi è, pertanto, essenziale un opera di sensibilizzazione per evitare che in futuro si continui a poter dire non immaginavo, non sapevo. Come auspicato dalla relatrice, serve oggi un buon giornalismo, a garanzia di una società informata, un giornalismo che sappia trovare il modo di reinventarsi, adeguarsi e sopravvivere e usare le parole corrette. Abbiamo dunque, bisogno di parole per dire e per costruire, perché, come bene evidenziato dalla Presidente della Camera Laura Boldrini: A volte è più facile cambiare una legge che l uso delle parole. Sul linguaggio non si può e non si deve sorvolare perché nasconde molto altro. MARISTELLA CERATO 5