Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole

Documenti analoghi
COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. FDA international. Consulenti esterni: PARTECIPAZIONE GEO-BLOG CRITERIA srl

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

CENTRO STORICO NOBILE

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Manutenzione straordinaria

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

L eleganza del PVC. rivenditore

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

COMUNE DI COREDO PROVINCIA DI TRENTO. PIANO COLORE DEL COMUNE DI COREDO Norme di attuazione

1.Muri di fondazione

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

CASNATE con BERNATE. il Sindaco Assessore all Urbanistica Edilizia Privata. Bulgheroni. Fabio PRESENTA

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

COMUNE DI AGUGLIANO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

DIMENSIONI E MISURE AMMESSE

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Casalmorano

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

SCALE A CHIOCCIOLA PREFABBRICATE IN C.A. ANTISISMICHE

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L eleganza del PVC. rivenditore

COSA SI PUO' DETRARRE

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

Le finiture di seguito riassunte sono ottenute tramite diversi procedimenti/trattamenti:

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

L eleganza del PVC. rivenditore

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6

SYNTESIS LINE. battente

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

ANALISI E DISCIPLINA PER GLI INTERVENTI DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO, CORTI RURALI E AREE MONUMENTALI Identificativo 19

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Descrizione. Richiesta: ,00

Documento non definitivo

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO COMUNE: BONDENO, loc. Burana TOPONIMO: INDIRIZZO: VIA PONTE SANTI BURANA DATI CATASTALI 35/11

AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Comune di Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

ALLEGATO B PROGRAMMA DEI LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Avvolgibili. Godersi il benessere in totale sicurezza.

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Verbale per estratto della seduta n. 11/2015 del

CENTRO STORICO NOBILE

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Transcript:

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole 2

Abaco degli interventi e dei materiali per gli ambiti del nucleo storico... 4 1 Pavimentazione degli spazi comuni... 5 2 Colorazione e tinteggiatura delle facciate... 8 3 Serramenti e oscuramenti... 10 4 Inferriate... 12 6 Porte e portali... 13 7 Balconi, ballatoi e scale esterne... 15 8 Sottogronde e pluviali... 17 9 Coperture... 18 10 Insegne... 19 11 Installazione di condizionatori... 20 3

Abaco degli interventi e dei materiali per gli ambiti del nucleo storico L abaco dei materiali proposto nasce dalla volontà di proporre indicazioni riguardanti gli elementi di finitura degli edifici dei nuclei antichi di Cassina de Pecchi, al fine di ricreare quei contesti identitari omogenei con i caratteri storici, architettonici e ambientali di tali ambiti. Verranno definiti materiali e colorazioni quali riferimenti per interventi sulle unità edilizie. Tramite il rilievo degli edifici è stata censita la situazione attuale, individuando elementi coerenti ed elementi incoerenti, in modo da poter elaborare soluzioni migliorative e soluzioni da evitare in caso di interventi sulle unità edilizie dei nuclei storici. 4

1 Pavimentazione degli spazi comuni Stato attuale Con l analisi dei comparti, è stata analizzata anche la presenza e lo stato di conservazione degli spazi aperti pubblici e privati presenti all interno di tali ambiti. Nelle corti private interne, le soluzioni più comuni risultano essere la pavimentazione in calcestruzzo e quella in ghiaia sciolta, il cui livello di manutenzione è mediamente scarso. Nei comparti con edifici isolati, invece, gli spazi aperti privati sono caratterizzati dalla presenza di aree a verde, che in alcuni casi si presentano molto degradate. 5

Gli spazi pubblici interni ai comparti, infine, risultano essere quelli qualitativamente migliori, caratterizzati dalla presenza di spazi verdi ben mantenuti e pavimentazioni in porfido o mattonelle in pietra con disegno che richiama la messa in posa del porfido. Soluzioni previste Attuando gli interventi che riguardano gli spazi aperti, si dovrà tener conto della pluralità di usi che solitamente queste aree ricoprono (parcheggi, ingressi alle abitazioni, spazi comuni, ecc.) e quindi anche la scelta della tipologia di materiale da usare deve tenere conto di tale utilizzo. Sono comunque preferibili soluzioni che comportino la minor varietà possibile dei materiali sia nella tipologia, che nella forma e nella posa. Nelle corti interne ed esterne private è consigliato l utilizzo di materiali che forniscano una stabilità continua nel tempo, specie se questi spazi risultano essere di medie e piccole dimensioni. In ogni caso, si ritiene importante la predisposizione lungo il perimetro della corte, soprattutto se prospiciente gli edifici, di una fascia di larghezza omogenea per il passaggio di persone e cose da realizzarsi in materiali e pose differenti. Si ritiene opportuno l utilizzo di pietre naturali stabilizzate (porfido, ciottolato) o di autobloccanti, che rendono più stabile la pavimentazione, anche se rendono impermeabile il terreno. Pertanto si consiglia la previsione di un idoneo impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Nelle corti di grandi dimensioni è possibile anche l utilizzo di più materiali, fermo restando la necessità di una fascia perimetrale per il transito dei pedoni, per la quale si ritiene maggiormente idoneo l utilizzo dei materiali sopradescritti. Per gli spazi centrali sono ammissibili materiali sciolti come il pietrisco o la permanenza del manto erboso, purché tali soluzioni permangano in un buono stato di manutenzione nel corso del tempo. 6

Per quanto riguarda gli spazi pubblici interni ai comparti si raccomanda che, nel caso di interventi su tali sedimi, vengano usate le stesse tipologie di materiali, posa e manutenzione degli stessi, come già evidenziato. Soluzioni da evitare È altamente sconsigliato l utilizzo del calcestruzzo per la realizzazione delle pavimentazioni sia interne alle corti, sia in tutti gli spazi aperti interni ai comparti. Altra tipologia di materiale altamente sconsigliata è la piastrella in gres o altri materiali porcellanati con finitura lucida. 7

2 Colorazione e tinteggiatura delle facciate Stato attuale Il Comune di Cassina de Pecchi non dispone di un piano del colore che indirizzi le scelte all interno degli ambiti storici sulle tinteggiature delle facciate degli edifici. Alcune unità edilizie hanno una colorazione di tipo storico (giallo lombardo, grigio scuro, rosa antico, rosso mattone, verde acqua), ma è comunque riscontrabile un assenza di unitarietà nella scelta della colorazione delle unità edilizie. Tale mancanza rende alto il grado di eterogeneità e, di conseguenza, della qualità dei nuclei storici. Infine, alcune facciate risultano rivestite o realizzate con materiali più o meno idonei al contesto. Soluzioni previste Per rendere le facciate coerenti tra di loro e quindi migliorare qualitativamente l ambiente del contesto storico, la gamma di colori ammessa deve essere ridotta e richiamare quelli classici utilizzati per queste situazioni. Si consiglia l utilizzo di colorazioni storiche: 8

il giallo lombardo, il grigio scuro, il rosa antico, il rosso mattone, il verde acqua. Sono ulteriormente consigliate le colorazioni appartenenti alla scala dei colori delle terre naturali. Per quanto riguarda la presenza di facciate in laterizio a vista o con materiali di rivestimento, sono consentiti se con materiali congrui al contesto storico. È ammessa anche l intonacatura e tinteggiatura parziale delle facciate al fine di mostrare elementi architettonici (archi, porzioni di muratura in pietra, ecc.) peculiari degli edifici storici. Soluzioni da evitare Si consiglia di evitare soluzioni con colorazioni troppo accese o lucide pur appartenenti alle scale di colore indicate in precedenza. Per quanto riguarda i rivestimenti delle facciate, sono da evitare quelli con materiali ceramici o in legno. Sono prevalentemente da evitare anche soluzioni che prevedano la realizzazione della totalità della facciata con mattoni a vista. 9

3 Serramenti e oscuramenti Stato attuale All interno dei nuclei storici si presenta una situazione frammentaria, per quanto riguarda i serramenti e gli oscuramenti. Tale frammentarietà è dovuta allo stato di conservazione ma anche alle caratteristiche peculiari degli stessi. Soluzioni previste Al fine di rendere gli edifici più idonei al contesto dei nuclei storici, i serramenti devono richiamare quelli classici. Per questo motivo, l elemento che deve essere utilizzato è la persiana, preferibilmente in legno o alternativamente in pvc o alluminio. I colori consigliati sono: Il marrone rovere Il marrone ciliegio rosso Il marrone noce il verde bottiglia, il testa di moro, il grigio scuro, il grigio chiaro. Nel caso di serramenti ed oscuramenti non lignei, è consigliabile che la colorazione di questi sia tramite tonalità opache e non lucide. 10

Gli oscuramenti possono essere inoltre di due tipologie: a battente o scorrevoli, sia a scomparsa sia con binario esterno. La preferenza è comunque riferita alle soluzioni a battente, con quelle scorrevoli a scomparsa come prima alternativa e quelle su binario esterno solo come ultima istanza. Soluzioni da evitare Sono, quindi, da escludere le soluzioni che contemplano tapparelle denominate avvolgibili di qualsiasi materiale e colore. Anche le situazioni dove siano presenti elementi che per tipologia e colorazione risultino coerenti, ma siano in stato di degrado, devono essere sostituite con serramenti ed oscuramenti con caratteristiche identiche o il più simili possibile ma qualitativamente migliori. 11

4 Inferriate Stato attuale La situazione attuale risulta frammentaria e non unitaria. Gli elementi presenti, risultano avere diverse colorazioni, più o meno congrue con l esistente, ed tipologie diverse, non sempre coerenti con il contesto. Soluzioni previste Si consiglia che le inferriate siano color canna di fucile o del medesimo colore del serramento, in modo da omogeneizzarsi con l infisso e l oscurante. Il disegno deve essere semplice e lineare, senza particolari lavorazioni. Sono preferibili soluzioni fisse, che non comportino la possibilità di apertura dell inferriata. Soluzioni da evitare Si consiglia di evitare soluzioni che contemplino disegni con eccessive lavorazioni e colorazioni differenti da quelle previste precedentemente. Inoltre, sono sconsigliate le soluzioni che prevedano la presenza di inferriate richiudibili scorrevoli. 12

6 Porte e portali Stato attuale La situazione attuale mostra la presenza di elementi di valore storico architettonico, ma anche alcune situazioni in ampio stato di degrado e contrasto con il contesto storico. Soluzioni previste I portoni e portoncini devono riprendere le caratteristiche classiche utilizzate per la realizzazione di tali elementi Le colorazioni consigliate sono: Il marrone rovere Il marrone ciliegio rosso Il marrone noce il verde bottiglia, il testa di moro, il grigio scuro, il grigio chiaro. Il materiali di composizione di portali e portoncini consigliato Si consiglia l utilizzo di portoni e portali in legno con scheletro in ferro battuto. In alternativa è consigliabile l utilizzo di PVC, purché con colorazione opaca, e scheletro in altro materiale che sia simile per aspetto al ferro battuto (ad esempio color canna di fucile) Le tipologie consigliate sono quelle a doghe orizzontali o porte con disegno con riquadri semplici. 13

I portali in pietra devono essere previsti con spalle e architravi in pietra grigia, evitando tinteggiature anche di tonalità simili a quelle del materiale originario. Qualora sia prevista la realizzazione di portale con arco invece di architrave, questo può essere realizzato in pietra o in laterizio a vista. In ultima istanza possono essere realizzati anche portali completamente intonacati e tinteggiati con la medesima colorazione della facciata, evitando disegni che riproducano le forme di portali in pietra. Soluzioni da evitare Sono, quindi, da evitare soluzioni che contemplino disegni con eccessive lavorazioni e colorazioni diverse e la presenza di cornici in pietra. È vietato anche l utilizzo di materiali metallici e plastici e la presenza di porzioni vetrate all interno di portoni e portoncini, in quanto incoerenti con il contesto storico. È vietata anche la realizzazione di portali per rimesse e magazzini in metallo e vetro, specie se su fronte strada. 14

7 Balconi, ballatoi e scale esterne Stato attuale La situazione attuale è molto variegata sia per le modalità di realizzazione di balconi, ballatoi e scale esterne, in pietra e in calcestruzzo armato, sia per i parapetti, prevalentemente realizzati in ferro, ma con alcune soluzioni in calcestruzzo e miste, che quindi necessitano una regolamentazione al fine di una maggior integrazione con il contesto storico. Soluzioni previste Qualora sia possibile, i ballatoi e le scale esterne esistenti realizzate con piano in pietra e mensole devono essere mantenuti e, in caso di situazioni di degrado, riqualificati. Nel caso di realizzazione di tali elementi ex novo, deve essere mantenuto i materiali, lo stile e la forma di tali ballatoi. I parapetti, devono essere in ferro verniciati dei colori già indicati per altri elementi come le inferriate, ossia del medesimo colore del serramento o in colore canna di fucile, di disegno stilisticamente semplice. È ammessa anche la realizzazione di balconi in pietra, con anche il parapetto in pietra. Il disegno delle mensole e del parapetto deve risultare il più semplice possibile. Le scale esterne sono ammesse poste in aderenza agli edifici e con parapetti in ferro. Soluzioni da evitare È assolutamente da evitare la realizzazione di balconi in lamiere metalliche, situazioni che invece sono state riscontrate durante il rilievo degli edifici dei nuclei storici. 15

Anche le soluzioni dove il balcone o il ballatoio sono in calcestruzzo armato sono da evitare, specie se posti su facciate prospicienti spazi pubblici dove l effetto di omogeneità e coerenza con i caratteri tipici dei centri storici deve essere fortemente evidente. Sono da evitare anche le soluzioni che prevedano la realizzazione di parapetti in parte in calcestruzzo in parte in metallo. È da evitare qualsiasi colorazione degli elementi in pietra di balconi, ballatoi e scale esterne. 16

8 Sottogronde e pluviali Stato attuale Anche le soluzioni scelte per i pluviali sono molteplici, soprattutto per quanto riguarda i materiali con cui sono realizzati. La messa in opera, invece, solitamente è esterna alla parete e solo in alcuni casi risulta incassata nella muratura. Soluzioni previste Per la realizzazione dei sottogronda si suggerisce la messa in opera con travetti e assito in legno. Tale struttura deve mantenere il colore naturale o al massimo essere colorata in tonalità di marrone. Per quanto riguarda i pluviali, questi devono essere realizzati in rame e, ove possibile, incassati internamente alla muratura. Qualora non fosse possibile l inserimento all interno della muratura, il tratto che andrebbe incassato può essere sostituito da un tubo in ghisa catramata. Soluzioni da evitare Sono, quindi, da evitare soluzioni che contemplino i sottogronda in calcestruzzo e la messa in opera dei pluviali in plastica di qualunque colore. È inoltre vietato che lo scarico dei pluviali direttamente sulla pubblica via. 17

9 Coperture Stato attuale Lo stato attuale nei nuclei storici mostra una certa omogeneità nei tipi di coperture esistenti, con la quasi totalità che si caratterizza per la scelta dei coppi e solo in poche situazioni si ha la scelta di situazioni alternative. Soluzioni previste Per la manutenzione, sostituzione e realizzazione ex novo delle coperture deve essere mantenuta la copertura a coppi tipica. Soluzioni da evitare Devono, quindi, essere evitate tutte le altre soluzioni, che prevedono l utilizzo di coperture alla marsigliese o altro. Particolare attenzione deve essere portata alle coperture in eternit, assolutamente da rimuovere. 18

10 Insegne Stato attuale Lo stato attuale è molto vario, con alcune soluzioni non coerenti con il contesto storico. Soluzioni previste Si suggerisce che le insegne, luminose e non, debbano essere realizzate in appositi spazi contenuti nelle dimensioni previste per le vetrine, come dettato dal Codice della strada. Qualora non sia possibile, sarà ammessa la sovrapposizione in facciata di insegne di tipo Targa opaca, di dimensioni contenute e posta ai lati delle vetrine. Si precisa che l illuminazione dovrà essere comunque sempre esterna, non con neon e approvate dalla commissione edilizia. Soluzioni da evitare Sono da evitare tutte le soluzioni che comportino insegne esterne con disposizione a bandiera e illuminate con neon interno. 19

11 Installazione di condizionatori Stato attuale La situazione attuale mostra come la localizzazione delle macchine sia varia, e spesso i condizionatori sono presenti sulle facciate principali. Soluzioni previste Come previsto dal Regolamento Edilizio, l installazione è consentita sui tetti in posizioni difficilmente visibili dagli spazi pubblici. Qualora non fosse possibile attuare questa soluzione è possibile installarli sui prospetti secondari preferibilmente incassati internamente alla muratura e solo come ultima possibilità esterni, così da ridurre il più possibile l impatto possibile di tali elementi. Soluzioni da evitare Vanno evitate tutte le soluzioni che prevedano l installazione sulla facciata principale dell edificio, al fine di evitare l impatto estetico sul contesto. 20