ALLEGATO INDAGINI GEOGNOSTICHE



Documenti analoghi
OO.PP. Puglia Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

CIG: ZAA CUP: I18F

COMUNE DI MENTANA ROMA

26 settembre ottobre 2012

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

D.M : NTC2008:

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

RELAZIONE GEOTECNICA

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

I principali riferimenti normativi

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Lezione 9 GEOTECNICA

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere)

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

7.2 Controlli e prove

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

INDAGINI DIAGNOSTICHE

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge , n Legge , n Legge Regionale...

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

RELAZIONE DI CALCOLO

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Le misure piezometriche in sito

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Prova di verifica parziale N Nov 2008

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Indagine di Tomografia Elettrica

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Associazione Geotecnica Italiana

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Esplorazione del sottosuolo

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

RAPPORTO DI PROVA R-4013

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

RIFERIMENTI NORMATIVI

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna g.mitaritonna@poliba.it

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Sistema di diagnosi CAR TEST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Transcript:

GEOLOGO Gennaro D AGOSTINO Studio di GEOLOGIA APPLICATA & AMBIENTALE COMUNE DI FRIGNANO (CASERTA) ALLEGATO INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO COMUNALE (AI SENSI DELLA L.R. 9/83 E S.M.I.) COMMITTENTE LOCALITA AMMINISTRAZIONE COMUNALE FRIGNANO (CE) TEVEROLA NOVEMBRE 2014 Allegati: il Geologo - Sondaggi a carotaggio continuo Dott. Gennaro D Agostino - Prove Penetrometriche dinamiche (DPSH SPT in foro) - Prove Sismiche tipo MASW e DOWN HOLE - Analisi di laboratorio sui campioni (CFG, Granulometria, taglio diretto) ALBO O.R.G. 1943 via I Dietro Corte n 73 81030 Teverola (CE) 081 5029593 349 4205297 e-mail: gennaro.dagostino@libero.it P.IVA: 02939190613

Per la realizzazione dello studio geologico relativo alla Redazione dell Allegato Geologico al Piano Urbanistico Comunale e la esecuzione delle indagini Geognostiche (ai sensi della L.R. 9/83 e s.m.i. è stato predisposto apposito piano delle indagini in sito e in laboratorio realizzate da apposite ditte titolari di certificazione ministeriale rilasciata ai sensi dell art. 59 del D.P.R. 380, e indagine di prospezione sismica. Di seguito in tabella vengono elencate le indagini pregresse prese a riferimento, successivamente quelle effettuate dallo scrivente per la redazione di questo lavoro: INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATE ESEGUITE PER LAVORI DIVERSI INDAGINI P.R.G. TIPO LATITUDINE LONGITUDINE S1 PRG 40.995828 14.179776 S2 PRG 40.996066 14.181016 S3 PRG 40.996624 14.174489 S4 PRG 40.998224 14.185758 S5 PRG 41.000245 14.189471 S6 PRG 40.993081 14.187234 S8 PRG 40.993578 14.175962 S9 PRG 41.007283 14.172285 S10 PRG 41.009113 14.184850 PL4 PRG 40.999541 14.182727 INDAGINI AREA P.I.P. S1 PIP 41.013363 14.172169 S2PIP 41.013362 14.175540 S3 PIP 41.012942 14.179091 S4 PIP 41.012006 14.181505 S5 PIP 41.011416 414.182145 INDAGINI LOTTIZZAZIONE LOCALITA. SAN LAZZARO S1 LSL 41.003403 14.181977 S2 LSL 41.003155 14.181216 S3 LSL 41.002751 14.182109 S4 LSL 41.002763 14.181097 INDAGINI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA MEDIA L.TOZZI S1 SM 40.996475 14.174796 P1 SM 40.996393 14.175431 P2 SM 40.996161 14.174716 INDAGINI PUA EEP SAN MARCELLINO(CE) S1 EEP 40.994851 14.171405 1

INDAGINI PUA CASALUCE(CE) S5 PUA CASALUCE 41.000698 14.191538 INDAGINI VARIANTE P.R.G. FRIGNANO(CE) RICLASSIFICAZIONE AREA S1 V. PRG 40.992718 14.185651 P1 V. PRG 40.992807 14.185501 P2 V. PRG 40.992623 14.185734 INDAGINI PIANO PARTICOLAREGGIATO ESECUTIVO (PPE) AD INIZIATIVA PRIVATA SDH G IM 40.998742 14.181727 INDAGINI PUA-ZONA A-COMUNE DI FRIGNANO(CE) SIG. PAGANO G. SDH PUA PG 40.994761 14.177762 INDAGINI P.R.G. COMUNE DI VILLA DI BRIANO (CE) S8 PRG VDB 41.038753 14.160213 INDAGINI DPSH PER LAVORI DIVERSI P D R (DI RUBERTI) 40.992724 14.175474 P RES (RESTINA) 40.995868 14.177134 P SAB (SABATINO) 40.997322 14.181209 P BR (BRUNO I.) 40.999845 14.185712 P PES (PESCE) 41.001721 14.188713 P MIC (MICILLO) 41.001633 14.180082 P PAL (PALMA) 41.035995 14.193991 P LC (LOCULI 41.004264 14.177427 CIMITERO) P SEG (SEGUINO) 41.024467 14.174300 LEGENDA: S(SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO) - SDH(SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO CON PROVA SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE) -- P(PROVA PENETROMETRICA DINAMICA SUPER PESANTE DPSH) - INDAGINI GEOFISICHE ALLEGATE ESEGUITE PER LAVORI DIVERSI TIPO LATITUDINE LONGITUDINE M7 40.992778 14.175646 M8 40.992766 14.185700 M9 40.996975 14.174072 M10 41.001588 14.188587 M11 40.998399 14.181300 M12 40.995793 14.177067 M13 40.994069 14.191752 DH 4 (S1DH PG) 40.994761 14.177762 DH 5 (SDH G IM) 40.998742 14.181727 LEGENDA: M (INDAGINI SISMICA TIPO MASW) -- DH (PROVA SISMICA IN FORO TIPO DOWN HOLE) 2

Sulla scorta delle indagini pregresse e della loro disposizione territoriale, del modello geologico ricostruito su base bibliografica a scala comunale è stato eseguito il successivo piano di indagini geognostiche cosi come previsto da determina e convenzione di incarico, finalizzato alla definizione di un modello geologico omogeneo a scala comunale e adeguato ad ottemperare alle finalità dell incarico ricevuto. Di seguito si elencano le indagini geognostiche eseguite 5 Sondaggio geognostico a carotaggio continuo 10 prove SPT in foro di sondaggio 9 prove penetrometriche dinamiche pesanti tipo DPSH 5 analisi di laboratorio su campione indisturbato 3 indagini sismiche in foro tipo Down Hole 6 indagini sismiche tipo MASW Le caratteristiche delle prove eseguite corrispondo a quanto previsto dalle norme UNI in materia di indagini geognostiche. Le indagini geognostiche in sito sono state eseguite dalla LITHOS s.r.l. con sede a Roma (RM) titolare di Concessione Ministeriale Infrastrutture e Trasporti ai sensi del DPR 380/01 art. 59 e Circ. 7619/ST dell 08/09/2010 per l esecuzione di indagini geognostiche in sito; mentre le prove di laboratorio sui campioni prelevati nel corso delle indagini sono state eseguite dalla EdilSigma autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi della circolare n 7618 del 08/09/2010 Certificazione n 7136 ai sensi dell art. 59 del DPR 380/2001. Di seguito viene rappresentato il piano delle indagini effettuate e prese a riferimento con ubicazione su carta (fuori scala). A seguire viene rappresentata la carta dell ubicazione delle indagini eseguite dallo scrivente per la redazione del presente studio controfirmata dal direttore della ditta esecutrice, oltre la descrizione delle indagini eseguite e una sintesi tabellare delle stesse. 3

4

SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO I 5 sondaggi sono stati eseguiti utilizzando la tecnica del carotaggio continuo con l impiego di un carotiere da 101 mm. di diametro. Si è utilizzata a tal fine una sonda meccanica cingolata TEREDO DC 306, conforme alle direttive CEE in materia di macchine, Si è avuta cura, all occorrenza, di rivestire il foro, con apposita tubazione del diametro di 127 mm. Si indicano più nel dettaglio le attrezzature utilizzate: Aste di manovra cave dal diametro Φ (mm) 76 Aste di manovra lunghezza (m) 1.5 Carotiere da Φ (mm) 101 Carotiere lunghezza (m) 1.5 Corona con denti in Widia da Φ (mm ) 101 tubo di rivestimento dal diametro Φ (mm) 127 Sono state altresì eseguite, durante l esecuzione dei sondaggi, 10 prove penetrometriche dinamiche tipo S.P.T. (Standard Penetretion Test) a varie profondità. Di seguito si elencano: i sondaggi eseguiti con relativa profondità raggiunta, le prove S.P.T. eseguite, i campioni indisturbati prelevati; si rimanda per i dettagli alle colonne stratigrafiche allegate. Tab. 1 LATITUDINE LONGITUDINE PROFONDITÀ QUOTA SONDAGGIO ( ) DEC ( ) DEC METRI m.s.l.m. S1 41.038727 14.188659 32.00 12.40 S2DH 41.000845 14.177688 32.00 27.00 S3DH 41.022601 14.182053 31.00 16.00 S4 41.029967 14.172567 32.00 13.00 S5DH 40.994078 14.180669 31.00 32.00 Nel corso dei sondaggi sono state eseguite 30 prove S.P.T., a quote differenziate, utilizzando un attrezzatura conforme alle norme ASTM D 1586-AASHTOT 206, costituita da un campionatore Raymond a punta aperta, un maglio da 63,5 kg e da aste in acciaio del peso di 7 kg/ml. Le prove sono state eseguite alle profondità che si possono evincere dalla sottostante tabella. Di seguito ed in allegato sono riportati i valori desunti dalle prove S.P.T. Tab.2 SONDAGGIO N S.P.T da - a m. N1 N2 N3 NSPT 1 2,00 2,45 5 8 7 15 12,00 12,45 22 41 50/8cm 91/38cm-rif. 2 2,50 2,95 6 4 3 7 15,00 15,45 13 16 19 35 3 16,00 16,45 5 7 9 16 25,00 25,45 10 15 17 32 4 4,00 4,45 1 2 2 4 5

5 18,00 18,45 9 10 11 22 3,00 3,45 8 6 8 14 21,00 21,45 14 16 21 37 In grassetto le prove SPT effettuate nei fori di sondaggio PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SUPER PESANTI Sono state eseguite, 9 prove penetrometriche dinamiche super pesanti DPSH (Dinamic Probing Super Heavy) utilizzando un penetrometro statico dinamico TG63 200 della PAGANI. La prova consiste nell infissione di un asta (di lunghezza di cm. 100) con all estremità una punta conica (angolo apertura punta = 90 e area base punta A= cm 2 20,43) tramite i colpi di un maglio battente a caduta libera (del peso di kg. 63,5 che cade da un altezza di cm. 75) contando i colpi necessari all infissione di cm. 20 di asta. Tutti i dati, in tabella e grafici, sono riportati in allegato. Per quanto riguarda le quote e le profondità si fa riferimento al piano campagna attuale, così come evinto dalla cartografia fornita dalla committenza. Scopo delle prove è stato quello di fornire dati utili alla caratterizzazione dei terreni di copertura, con la possibilità di fornire valori con i quali poi correlare la Dr (Densità relativa, φ (angolo di attrito), Eed (modulo di deformazione edometrica), ecc; di correlare tra loro i terreni esistenti. La lettura dei dati desunti dalle prove penetrometriche conferma in generale quanto si è evidenziato dai rilevamenti eseguiti in connessione ai terreni rinvenuti. Tab.3 Latitudine Longitudine Profondità DPSH Quota m.s.l.m. ( ) dec ( ) dec metri P1 40.995425 14.186808 15.00 31.00 P1bis 40.995810 14.182312 6.40 30.00 P2 41.001929 14.174131 15.00 25.2 P3 41.004555 14.184168 7.00 23.00 P4 41.008099 14.177836 7.00 22.00 P5 41.027561 14.185426 15.00 14.90 P6 41.021079 14.165666 15.00 15.20 P7 41.031327 14.177891 5.60 13.50 P8 41.033326 14.171416 5.20 12.10 In grassetto le prove DPSH effettuate PRELIEVO DI CAMPIONI E ANALISI DI LABORATORIO Durante l esecuzione dei sondaggi a carotaggio continuo sono stati prelevati 5 campioni indisturbati consegnati successivamente a laboratorio specializzato. Il prelievo del campione è stato realizzato adoperando un campionatore cilindrico ( fustella ) montato alle aste di manovra e poi fatto penetrare nel terreno alle profondità prestabilite con la sola pressione esercitata dalla macchina perforatrice. 6

In questo modo il campionatore si riempie di materiale che, appena estratto, è stato paraffinato alle due estremità onde evitare che, al contatto con l aria, perda la sua umidità naturale. Tra i diversi tipi esistenti in commercio, è stato utilizzato il campionatore a pareti sottili che tra tutti è quello che arreca minore disturbo al terreno. I campioni prelevati, in modo conforme alle Raccomandazioni dell AGI, in accordo con le procedure da noi impartite, sono stati prelevati con apposito campionatore e singolarmente sigillati con paraffina. E stato annotato sulla fustella: - Il numero del sondaggio - Il numero del campione - La quota iniziale e finale di prelievo - La lunghezza del campione - La testa e coda del campione Di seguito si riporta la tabella relativa ai campioni consegnati al laboratorio. Tab. 4 SONDAGGIO N. CAMPIONE N. PROFONDITA INIZIALE PRELIEVO CAMPIONI m. PROFONDITA FINALE PRELIEVO CAMPIONI m. S1 C1 1,50 2,00 S2DH C1 2,00 2,50 S3DH C1 15,50 16,00 S4 C1 7,50 7,90 S5DH C1 2,50 3,00 In grassetto i campioni prelevati nei sondaggi effettuati Sui campioni prelevati durante l esecuzione dei sondaggi a carotaggi continuo sono state eseguite poi analisi e prove geotecniche di laboratorio (Cfr. allegato Indagini Geognostiche). Le determinazioni, conformi alle Raccomandazioni dell AGI ed in accordo con le procedure ASTM, CNR e UNI specifiche, hanno compreso le seguenti analisi e prove: apertura e descrizione del campione, determinazione delle caratteristiche fisiche generali, analisi granulometrica e prova al taglio: Caratteristiche fisiche generali Per la determinazione delle caratteristiche fisiche naturali del terreno si è proceduto in laboratorio come segue: Peso Di Volume Dal campione estratto, mediante piccole fustelle a bordo tagliente e di volume noto, vengono ricavati provini indisturbati da pesare con una precisione di 0.01 g. Conoscendo sia il peso che il volume del materiale si calcola il suo peso di volume. Le pesate sono state eseguite con una bilancia SARTORIUS con precisione 0.01 grammi; 7

Peso Di Volume Secco e Contenuto D acqua I campioni di cui al punto precedente sono riposti in una stufa ad essiccare ad una temperatura di 105-110 per la durata di 12 ore. Conoscendo il volume, il peso ed il peso secco dei provini, viene ricavato il peso di volume del secco ed il contenuto d acqua. Le pesate sono state eseguite con una bilancia SARTORIUS con precisione 0.01 grammi Peso Specifico Dei Grani Per la determinazione del peso specifico dei grani è inserito all interno di un picnometro una quantità nota (circa 30-50 g) di materiale secco, riempito per metà di acqua distillata e riposto sotto vuoto per il tempo necessario ad espellere tutti i gas. Dopodiché si procede a riempire il picnometro esattamente fino al segno riportato sul collo e a pesare il tutto con una precisione di 0.01 g. Viene poi ripetuta la pesata del picnometro pieno solo di acqua distillata fino alla tacca riportata sul collo e, per differenza, si ricava il volume spostato dalle particelle solide. Da questi dati è possibile ricavare il peso specifico delle particelle solide dopodiché, per correlazione, vengono calcolati l'indice dei vuoti, la porosità ed il grado di saturazione del campione. Le pesate sono state eseguite con una bilancia SARTORIUS con precisione 0.01 grammi. Analisi granulometrica L obiettivo dell analisi granulometrica di un terreno è quello di raggruppare, in diverse classi di grandezza, le particelle che lo costituiscono e di determinare successivamente le percentuali in peso di ciascuna classe, riferite al peso secco iniziale del campione. La distribuzione granulometrica delle particelle che costituiscono un campione risulta indispensabile per avere indicazioni circa il comportamento meccanico del terreno, la sua permeabilità, il decorso dei cedimenti nel tempo, ecc. La procedura per effettuare un analisi granulometrica per vagliatura è quella di scegliere, per quartature successive, una quantità sufficiente di materiale rappresentativo del campione, essiccare questo materiale in stufa e pesarlo. Quest ultimo si ripone quindi sulla pila di setacci muniti di fondo e coperchio e riposti con apertura via via decrescente; essi vengono fatti vibrare in modo da separare i granuli in frazioni di dimensioni pressoché uguali, ciascuna trattenuta al corrispondente setaccio. Successivamente si pesa il trattenuto ad ogni setaccio e si ricava la percentuale di passante al setaccio stesso. Con questa tecnica è possibile determinare la distribuzione delle dimensioni delle particelle fino al diametro di 0.075 mm. La distribuzione dei granuli di dimensioni inferiori a questo valore (cioè le particelle di limo ed argilla) viene effettuata per via indiretta, basandosi sui tempi di sedimentazione delle particelle in acqua distillata. In questo modo si arrivano ad identificare elementi di dimensioni minime dell ordine di 1 micron. Le pesate sono state eseguite con una bilancia SARTORIUS con precisione 0.01 grammi. Prova di taglio diretto consolidata drenata La prova di taglio diretto viene eseguita con la cosiddetta scatola di Casagrande per determinare le caratteristiche meccaniche del terreno. Vengono preparati, in apposite fustelle, tre provini quadrati di 4 cm di lato e 2 cm di altezza, vengono sistemate nell apposita Scatola di Casagrande e messi nell alloggiamento della macchina di taglio. La scotola viene sommersa di acqua e, tramite un sistema di pesi e di leve, sottoposta per 24 ore, a tre diverse pressioni di 8

consolidazione che sono rispettivamente la metà del valore della pressione litostatica in sito, il valore della pressione in sito ed il doppio di questa. Tramite un micrometro con precisione 0.001 mm a tempi prestabiliti, vengono misurati ed annotati prendendo i cedimenti subiti da ogni provino. Dalla curva dei cedimenti in funzione del tempo è possibile ricavare vari parametri tra cui la velocità a cui il provino può essere rotto. Successivamente, con una velocità di spostamento della parte bassa della scatola pari al valore precedentemente determinato, ogni provino viene portato a rottura e la resistenza che il provino oppone al moto della scatola stessa viene misurato con un micrometri con precisione 0.001 mm. Diagrammando i risultati di tutte le misurazioni effettuate, come riportato in allegato, si ottiene l angolo di attrito e la coesione del terreno.l attrezzatura usata è una scatola di taglio e macchina di taglio della NUOVA SANVITO con velocità di avanzamento regolabile con una precisione 0.01 micron/minuto. 9

INDAGINI GEOFISICHE Nella prospezione sismica si producono delle onde elastiche con una massa battente o con una carica esplosiva e si registrano, dopo che hanno percorso un certo tragitto nel sottosuolo, le onde che riemergono con un sismografo collegato a dei rilevatori del moto del suolo (geofoni). Per quanto riguarda la caratterizzazione sismica sono state eseguite 9 indagini sismiche: n 5 tipo Multichannel Analysis Of Surface Waves (MASW) e n 3 tipo Down Hole (DH) cosi come sintetizzato nella tabella successiva: Tab.5 LATITUDINE LONGITUDINE PROFONDITÀ QUOTA PROVA SISMICA ( ) DEC ( ) DEC METRI m S.L.M. MASW 1 41.036574 14.184624 35 12.5 MASW 2 41.032999 14.173155 35 12.3 MASW 3 41.023598 14.174791 35 15.5 MASW 4 41.017320 14.181444 35 18.5 MASW 5 41.010067 14.182488 35 20.1 MASW 6 41.021210 14.165716 35 14.8 DH1(S2DH) 41.000845 14.177688 32 27 DH2(S3DH) 41.022601 14.182053 31 16 DH3(S5DH) 40.994078 14.180669 31 32 In grassetto le indagini geofisiche MASW e DOWN HOLE effettuate Il rilievo geofisico MASW (multichannel analysis of surface waves) è utilizzato per la determinazione dei profili verticali della velocità delle onde di taglio (VS) tramite inversione delle curve di dispersione delle onde di Rayleigh effettuata con algoritmi genetici. L indagine è stata eseguita utilizzando un sismografo a 24 canali della SARA Electronic Instruments S.r.l. di Perugia, modello DOREMI, con processore Pentium IV esterno, display VGA a colori in LCD-TFT 15". Sono stati utilizzati 24 geofoni da 4,5 Hz e, come sorgente energizzante, una massa battente (martello) da 5 Kg battuta su una piastra metallica. L indagine sismica in foro, tipo DH (Down-Hole), è stata eseguita nel foro di sondaggio a carotaggio continuo, precedentemente condizionato con tubi in PVC, opportunamente giuntati avendo cura di riempire il fondo e l intercapedine laterale tra tubo e foro con malta cementizia e provvedendo a mettere in opera idonea protezione e chiusura. Il metodo Down-Hole prevede la generazione di onde elastiche in superficie, nelle vicinanze del foro, e la misura dei relativi tempi di arrivo a diverse profondità nello stesso. Per una buona determinazione delle onde elastiche il foro di sondaggio è stato rivestito con tubi in PVC cementati al terreno circostante, così da eliminare qualsiasi vuoto e trasmettere al meglio il segnale. Il diametro interno delle tubazioni di rivestimento utilizzate è stato di 60 mm, sufficientemente piccolo da permettere una buona esecuzione della prova. Per la misura DH è stato utilizzato il sensore SSBH, della SARA electronic instruments s.r.l. Il sensore SSBH è un dispositivo per geofisica specifico per misure di vibrazione in foro per misure DownHole, CrossHole, etc. Realizzato con una robusta struttura in acciaio inox può essere equipaggiato con sensori da 4.5, 8 o 10Hz. è' particolarmente indicato con il sistema DoReMi. 10

Le caratteristiche tecniche essenziali si compongono di 5 canali con configurazione Z verticale, orizzontali a 0, 45, 90, 135 e Sistema di bloccaggio: elettrico. L energizzazione è fornita da una mazza a cui è legato un trigger che dà il tempo iniziale dell eccitazione. Si forniscono in allegato: letture di campagna per le onde di compressione e di taglio; dati elaborati per le onde di compressione e di taglio; grafici tempi-profondità e velocità intervallari; individuazione dei principali moduli dinamici in corrispondenza delle profondità di lettura. I risultati di campagna, e la loro interpretazione, sono riportati in allegato. Per quanto riguarda le quote e le profondità si fa riferimento al piano campagna attuale così come si evince dalla cartografia. Di seguito si riportano i certificati delle indagini geognostiche rilasciate dalle ditte certificate e le indagini geofisiche realizzate dal sottoscritto oltre quelle recuperate presso l ufficio comunale a corredo di lavori diversi. Teverola, Dicembre 2014 GEOLOGO GENNARO D AGOSTINO 11