Dicono di noi: Viaggio nel territorio siciliano: La Piana di Milazzo

Documenti analoghi
DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016


DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018


Resp. Vendita Resp.amministrativo

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

IL PASSAPORTO DELLE PIANTE PER GENERI SOGGETTI A MISURE D EMERGENZA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 45/29

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE


LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.


SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

Piante. N.7 Mese di aprile Mercato nazionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

ultimo aggiornamento Aprile 2012 GREEN: PIANTE AROMATICHE E OFFICINALI (perenni) Vaso Cm. Lt. LAURUS NOBILIS (alloro) 18 3,5 *11 5,00

Piante Tropicali Ornamentali

FIORI E PIANTE. N. 1 Consuntivo Luglio - Dicembre 2006

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 14 Mese di:luglio Agosto Mercato Nazionale Mercato Estero

CERCATEMI!! Come ogni settimana, vi indicherò i prodotti più interessanti!

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Piante. Mercato nazionale. N. 3 Mesi di Gennaio e Febbraio Mercato nazionale

Nada Forbici. Il bonus per aumentare il verde urbano e contrastare i cambiamenti climatici e l inquinamento in città.

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Piante collocate all esterno. Marzo-giugno Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA.

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle.

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 14 Mese di: Settembre Mercato Nazionale

Piante. Mercato nazionale mese di ottobre e anticipo vendita poinsettie per il periodo natalizio. N. 16 Mese di ottobre 2010

Biglietto unico per visitare Villa Monastero e i giardini di Villa Cipressi

Decreta: Art. 1. Art. 2.

DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO STATO ATTUALE

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 9 Mese di: Maggio Mercato Nazionale Mercato Estero

Duecento anni di sperimentazione, acclimatazione e conservazione all Orto botanico di Palermo

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Piante collocate all esterno. Marzo - giugno Indagine effettuata da ISMEA/CRA.

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 13 Mese di: Novembre Mercato Nazionale Commercio Estero

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 4 Mese di: Febbraio Mercato Nazionale Consumi

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 9 Mese di: Maggio Mercato Nazionale - Consumi

La cura del verde in tempo di crisi

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

Presentazione del corso

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione Anno 2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale

Arbusti ornamentali a foglia caduca e sempreverdi

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE LG CHAROLAISE E LIMOUSINE

LA LIGURIA POSIZIONE:

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Piante da esterno Maggio Paola Lauricella. Indagine effettuata da Ismea/Nielsen CRA a cura di:

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.

Raccolta fotografica Roster al Museo di storia naturale (Sezione di botanica) dell'università degli studi, Firenze

Lavori per l eliminazione

torsanlorenzo Informa Sommario VIVAISMO Sempre in crescita 3 PREMIO VIVAI TORSANLORENZO Bando di concorso 8 NEWS In giardino non si è mai soli 10

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Risultati della Ricerca


Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

IL PALMETO STORICO DEL VALLONE DEL SASSO DESCRIZIONE PAESAGGISTICA E PATRIMONIALE

Piante. Mercato Nazionale Andamento delle vendite. N. 5 Mese di: Marzo Mercato Nazionale Mercato Estero

AZIENDA AGRICOLA PAGNI MARCO

giuseppe scannella IN SICILIA, L ARCHITETTO GIUSEPPE SCANNELLA HA RESTAURATO UN EDIFICIO STORICO CON IL RELATIVO progetto emozionante 104 i giardini

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 febbraio 2011

Le pianure. Mondadori Education

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Progetto Gaia-pot ANALISI STATISTICA. Relazione introduttiva

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) TABELLE DELLA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO VEGETALE 1) P R A T I

L emergenza punteruolo rosso nella gestione del verde urbano.

Passione e tradizione per le piante e la terra...

Piante. N. 5 Mesi di marzo Mercato nazionale

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

ACQUISTI DI FIORI E PIANTE IN VASO:I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE

MACFRUT OCM ortofrutta: un importante opportunità per il comparto. D.G. Agricoltura Servizio sviluppo delle produzioni vegetali.

Vivai Pacini Piante presentazione Da oltre 30 anni produciamo piante, secondo una tradizione che è prima di tutto amore per il nostro lavoro. La nostr

L Associazione Florovivaisti Bresciani si conferma protagonista nel panorama florovivaistico nazionale potendo contare su oltre 150 aziende.

BOCCHINO, DE PETRIS, STEFANO, PETRAGLIA, MOLINARI, VALENTINI, SCAVONE, COMPAGNONE, DE PIN, MASTRANGELI, BISINELLA, BIGNAMI

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Transcript:

Dicono di noi: Viaggio nel territorio siciliano: La Piana di Milazzo Il 23-24-25 Ottobre 2014 il Vicepresidente, alcuni consiglieri e soci di Assofloro Mi-Lo-Mb sono volati in Sicilia nella piana di Milazzo, in provincia di Messina, a visitare alcune realtã aziendali del sud Italia. Lo scopo del viaggioã stato quello di far visita all'associazione MilazzoFlora Sicilia rappresentata, in questa occasione, dal signor Antonino Giorgianni, che ha accompagnato i nostri soci nella visita di alcune aziende della zona. Infatti i vivai visitati sono ricchi di piante di ogni forma e dimensione, soprattutto Ulivi, Agrumi, Myrtus, Bouganvillea, Callistemon, Gardenie e Palme di ogni genere, pronte a soddisfare ogni tipo di richiesta ed esigenza di mercato sia locale che Europeo. L'intento dei soci à stato quello di esporre ai coltivatori locali i progetti attuali e futuri dell'associazione Mi-Lo-Mb confrontandosi con una realtã vivaistica tra le piã¹ importanti della Sicilia. Il tutto à stato accolto in maniera molto entusiasta dagli imprenditori del posto i quali hanno aderito alla proposta di instaurare un rapporto lavorativo e di collaborazione con l'associazione. Il Territorio e la sua Vocazione Milazzo Flora - Pagina 1

La Piana di Milazzo à situata al 38 parallelo nel Mediterraneo, nella provincia di Messina, protetta dai monti Peloritani e Nebrodi, a sud sud-est, e dall'arcipelago delle isole Eolie, a nord. Vista la sua collocazione il microclima del luogo à particolarissimo, con i suoi 19 C di media totale durante l'anno à possibile acclimatare persino specie vegetali subtropicali. Grazie alla ricchezza di acque sotterranee di eccellente qualitã à stata possibile da sempre l'attivitã agricola, dalla viticoltura all'agrumicoltura e dalla coltivazione del gelsomino per la lavorazione dell'essenza all'orticoltura ed in modo particolare alla produzione di primizie. Da circa 40 anni, con lo spostamento geografico di queste, si à avviata, dapprima con le Kentie, una lenta ma costante evoluzione del panorama agricolo, fino a creare una realtã florovivaistica di indiscutibile importanza i cui prodotti sono ovunque riconoscibili per sanitã e bellezza. Milazzo à un comune di 32.617 abitanti in provincia di Messina. La cittã à posta in un luogo strategico della Sicilia nord-orientale, ed à il cuore pulsante di un comprensorio di 200.000 abitanti circa. Durante la stagione estiva, la cittã da il meglio di sã, ed inoltre à un ottimo punto di partenza per le mete turistiche e non solo. Distante pochi chilometri dal capoluogo rientra nell'area metropolitana dello Stretto. Posta tra due golfi: quello di Milazzo a Levante, e quello di Patti a Ponente à dotata di un porto turistico, commerciale ed industriale (zona ASI Giammoro); à collegata tramite il suo svincolo sulla A20 Messina-Palermo. Chi à "Milazzoflora" Il 30 Settembre 2009 si à costituita l'associazione MilazzoFlora che riunisce, fino ad oggi, 20 aziende florovivaistiche della Piana di Milazzo. Tra gli scopi sociali dell'associazione vi à la tutela delle attivitã e degli interessi specifici della categoria, Milazzo Flora - Pagina 2

favorendo la visibilitã collettiva dei soci nei mercati nazionali ed internazionali, con un'offerta piã¹ ampia e variegata, stimolando ed affiancando efficacemente gli istituti di ricerca, per affrontare opportunamente le problematiche tecniche attuali ed il futuro del settore produttivo e sollecitando una politica dell'ambiente, del territorio e dello spazio rurale che tenda a tutelare ed a valorizzare le risorse della piana ed a puntare su produzioni d'eccellenza. La piana di Milazzo comprende i territori della fascia tirrenica messinese che si estendono da Villafranca a Capo CalavÃ, con un microclima particolare, caratterizzato da modeste escursioni termiche, che permettono di coltivare anche specie ritenute da clima sub-tropicale e, in alcuni casi, tropicale, senza l'ausilio di strutture serricole e tantomeno di impianti di riscaldamento. Al notevole risparmio energetico si aggiunge un'elevata luminositã che si verifica anche in inverno e per questo motivo à possibile produrre piante di grande qualitã, come riconosciuto, ormai da anni, dal mercato nazionale ed europeo. Il florovivaismo nella piana di Milazzo nasce alla fine degli anni settanta come naturale conseguenza della crisi della viticoltura e dell'orticoltura, ma soprattutto, all'intraprendenza ed al coraggio pionieristico di alcuni produttori orticoli che hanno creduto nello sviluppo di un nuovo comparto agricolo. Grazie all'esperienza acquisita negli anni e le diverse tipologie colturali adottate le nostre produzioni vengono collocate con soddisfazione sui mercati nazionali ed internazionali, scongiurando, almeno per il breve periodo la crisi commerciale che giã il settore avverte. L'obiettivo degli associati à stato senz'altro la standardizzazione qualitativa delle produzioni e tanto à stato investito dalle singole aziende per migliorare la razionalitã delle fasi lavorative ed aggiornare la tecnica agronomica. Meno resa, piã¹ guadagno à stata l'equazione dominante ed ha realmente pagato. Oggi i clienti abituali sono soliti fare gli ordini comodamente seduti davanti allo showroom allestito presso i capannoni dell'associazione ma non rinunciano mai a visitare le aziende in campo, apprezzando la cura, l'ordine e la qualitã delle piante in coltivazione. Le produzioni tipiche dei vivai Milazzo Flora - Pagina 3

membri sono piante afferenti a famiglia, generi e specie diversi ma tutte coltivate in vaso in diverse forme e tipologie come olivi, agrumi, grevillea, wax flower, polygala, cytisus, bouganvillea, oleandro, callistemon, mimosa, leptospermum, mirto, kentia, gardenia, chamaedorea, mandevillea, sundaville, plumeria, stephanotis, ryncospermum ed un'ampia offerta di palme e piante ornamentali e da frutto subtropicali. Tra le specie coltivate nei vivai di MilazzoFlora abbiamo: â Acacia dealbata (Mimosa) da innesto â Acacia Vrs â Allamanda schottii (neriifolia) â Alsophila (cyathea) australis â Anona cherimola "Fino de Jete" â Archontophoenix Vrs Ardisia crenata â Bismarckia nobilis â Bauhinia Vrs â Bougainvillea Vrs â Breynia nivosa roseo-picta â Buxus microphylla (rotundifolia) â Callistemon Vrs â Carica papaya â Caryota Vrs â Chamaedorea elegans â Chamaerops humilis Vrs â Chamelaucium uncinatum â Citrus Vrs â Coffea Arabica â Coleonema pulchrum â Cycas revoluta Milazzo Flora - Pagina 4

â Cytisus maderensis â Dioon edule â Diospyros digyna â Dipladenia splendens "Sundaville" â Dypsis decaryi â Erythrina Vrs â Eugenia Vrs â Gardenia grandiflora Vrs â Gelsemium sempervirens â Grevillea Vrs â Hibiscus Vrs â Howea (Kentia) forsteriana â Jacobinia carnea â Jasminum Vrs â Jubaea chilensis â Leptospermum scoparium Vrs â Loropetalum chinense â Macadamia tetraphylla â Mandevilla x amabilis Vrs â Mangifera indica Vrs â Metrosideros Vrs â Murraya paniculata (exotica) â Musa Vrs â Myrtus communis "microphylla" â Nerium oleander Vrs â Olea europaea Vrs â Pachystachis lutea â Pandorea jasminoides â Phoenix Vrs Milazzo Flora - Pagina 5

â Plumeria Vrs â Polygala myrtifolia â Pyrostegia venusta â Ravenala madagascariensis â Roystonea regia "elata" â Sabal Vrs â Syagrus (Arecastrum) romanzoffiana â Stephanotis floribunda â Strelitzia Vrs â Thevetia peruviana â Trachelospermum jasminoides â Trachycarpus fortunei "wagnerianus" â Thunbergia Vrs â Viburnum tinus "lucidum" â Washingtonia Vrs â Wodyetia bifurcate â Zamia furfuracea Tra le specie coltivate si annoverano le Palme, cui indichiamo la temperatura minima di sopravvivenzadelle stesse: Le informazioni qui riportate sono basate sul CHDB (banca dati globale coltivatori di palme) che riporta le temperature minime di sopravvivenza in circostanze estreme. (Circostanze estreme: temperature a cui le palme sopravvivono per un periodo di tempo limitato, non piã¹ di uno â due giorni.) â Archantophoenix - 3,5Â C â Arenga engleri - 7Â C â Bismarckia nobilis (silver) - 3Â C â Brahea Armata - 10Â C Milazzo Flora - Pagina 6

â Butia capitata - 12 C â Caryota - 3 C â Chamaerops humilis (cerifera) - 12 C â Dypsis decaryi - 3,5 C â Jubaea chilensis - 13 C â Phoenix roebelinii - 5 C â Sabal palmetto - 13 C â Sabal uresana - 9 C â Syagrus romanzoffiannum - 5 C â Trachycarpus "wagnerianus" - 28 C â Wodyetia bifurcata - 1,5 C â Washingtonia robusta - 5,5 C Grazie a questa esperienza l'associazione Florovivaisti Milano, Lodi, Monza e Brianza si à arricchita di nuova linfa per continuare a lavorare e creare accordi favorevoli per i propri associati sempre piã¹ numerosi e presenti nelle iniziative e opportunitã che il mercato ci puã² offrire. Ringrazio vivamente lo staff di MilazzoFlora per la cortesia e l'ospitalitã con cui ci hanno accolti. Dott.Arch.Paesaggista Michele Palmieri Vice Presidente AssoFloro Milano Lodi Monza Milazzo Flora - Pagina 7