POLITRAUMA. Luigi Aronne. Nell approccio al pz politraumatizzato si distinguono: FASE PREOSPEDALIERA FASE OSPEDALIERA



Documenti analoghi
BLS ADULTO 09/03/2011

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Il Trattamento Primario

I TRAUMI DEL TORACE.

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Nozioni di Primo Soccorso

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

CORSO PBLSD OBIETTIVO

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

E ADESSO CHE FACCIO?

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS - Basic Life Support

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Metodo clinico della medicina d emergenza

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

CENNI DI LEGISLAZIONE

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

B L S LIVELLO AVANZATO

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

L Emergenza Sanitaria

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Valutazione delle condizioni dell infortunato

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

BLS (Basic Life support)

Gestione del trauma toracico

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina.

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

dott. Massimiliano Molfetta

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

Rianimazione Cardio Polmonare

Dr. Mentasti Riccardo

Trami toracici. Luigi Aronne

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

I traumi rappresentano in Italia:

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Lezione 02. Apparato Respiratorio

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

Le esperienze regionali a confronto

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA


BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BLS (Basic Life Support)

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

BLS Basic Life Support.

IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR

Transcript:

POLITRAUMA Luigi Aronne Nell approccio al pz politraumatizzato si distinguono: FASE PREOSPEDALIERA FASE OSPEDALIERA FASE PREOSPEDALIERA Nella fase preospedaliera l accertamento delle condizioni cliniche di un pz politraumatizzato si articola in 2 momenti: VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE SECONDARIA VALUTAZIONE PRIMARIA Serve ad identificare e ad effettuare, nel minor tempo possibile, gli interventi indifferibili per garantire il sostegno delle funzioni vitali. Prevede 5 passi fondamentali, indicati con l acronimo ABCDE A, Airway e Cervical Spine Consiste nel: Valutare lo stato di coscienza Assicurare la pervietà delle vie aeree Proteggere il rachide cervicale Nel soggetto incosciente, la pervietà delle vie aeree viene assicurata mediante: Apertura della bocca, ricercando l eventuale presenza di corpi estranei, da rimuovere con le dita. Sublussazione della mandibola Posizionamento di una cannula oro-faringea N.B. Va assolutamente evitata l iperestensione del capo che potrebbe aggravare lesioni del rachide cervicale. Nelle vittime di incidenti con dinamica a rischio di lesione vertebro-midollare, uno dei soccorritori dovrebbe immobilizzare manualmente la testa in posizione neutra, mentre un secondo soccorritore valuta lo stato di coscienza e la pervietà delle vie aeree. Questo serve per evitare, se il soggetto è cosciente, che la risposta alla stimolazione verbale e tattile comporti movimenti di flessione o rotazione del capo che aggraverebbero l eventuale lesione del rachide cervicale. Non appena garantita la pervietà delle vie aeree, l immobilizzazione manuale verrà integrata dal posizionamento di un collare cervicale. B, Breathing e Ventilation Consiste nel controllare la presenza di respiro mediante la manovra GAS: L operatore in ginocchio, accostando un lato del volto alla bocca del pz e rivolgendo lo sguardo verso il torace e l addome, deve: G: guardare i movimenti di torace ed addome A: ascoltare il rumore della respirazione S: sentire sulla propria guancia il flusso dell aria espirata La valutazione deve durare 10 sec Assenza di attività respiratoria spontanea Ventilazione di soccorso con ossigeno al 100% Nel pz con trauma cranico grave (GCS<9) è indicato Presenza di attività respiratoria spontanea Valutazione della ventilazione e della respirazione mediante lo schema OPACS 1

in controllo delle vie aeree mediante intubazione tracheale Osserva il carattere del respiro: normale, difficoltoso (dispnea), agonico (gasping) Procedere alla valutazione del circolo mediante ricerca del polso carotideo (C: circulation) Palpa, per verificare: Espansione toracica: simmetrica o no Presenza di lesioni ossee a carico della gabbia toracica Presenza di crepitii, segno di enfisema sottocutaneo Ascolta, su due punti per campo polmonare al fine di stabilire la presenza o meno di murmure vescicolare Conta la frequenza respiratoria (normale se di 12-24 atti/min nell adulto) Saturimetria Riconoscimento dell eventuale presenza di PNX iperteso, PNX aperto, lembo costale mobile, emotorace massivo; condizioni che comportano un immediato pericolo di vita, da trattare sulla scena, per evitare peggioramenti in fase di trasporto, nella quale è più complesso intervenire adeguatamente. Uno PNX iperteso va sospettato in presenza di: Dispnea, cianosi, turgore delle giugulari Dis-assiamento tracheale controlaterale Enfisema sottocutaneo al collo ed al torace Iperfonesi omolaterale, alla percussione Scomparsa omolaterale del murmure vescicolare, all ascultazione Il PNX iperteso richiede una detensione d emergenza mediante ago cannula di grosso calibro (16 G), inserita nel 2 spazio intercostale, sulla linea emiclaveare. Il posizionamento di un drenaggio toracico nel 4-5 spazio intercostale sull ascellare media, per la facile associazione con un emotorace, viene generalmente effettuato durante il ricovero ospedaliero. In caso di PNX aperto, l attenzione è richiamata dalla presenta di una cdt ferita succhiante. Il tragitto può essere chiuso mediante una medicazione sterile con tre lembi chiusi ed uno aperto: in tal modo l aria è libera di uscire dal cavo pleurico durante l espirazione mentre ne viene ostacolato l ingresso durante l inspirazione spontanea. Se anche il quarto lato della medicazione resta incollato alla parete, l aria non potrà uscire durante l espirazione con la conseguente formazione di un PNX iperteso. Lembo costale o volet costale È provocato da fratture costali multiple in sede anteriore e laterale che causano la dissociazione di un lembo costale dai movimenti respiratori della parete toracica. Durante l inspirazione il lembo costale s introflette, attirato dalla negatività endotoracica, mentre, nell espirazione, si estroflette, spinto dal gradiente esistente tra pressione intratoracica e pressione atmosferica. Questo asincronismo dei movimenti della gabbia toracica viene chiamato respiro paradosso. Esso causa ipoventilazione alveolare e ri-respirazione di parte dell aria, espirata dal polmone controlaterale (cdt ventilazione pendolare ). Nelle forme più gravi anche il mediastino è interessato dalle modificazioni delle pressioni intratoraciche con ostacolo al ritorno venoso. Frequentemente si associa a contusione polmonare e PNX In presenza di volet costale bisogna effettuare manovre di immobilizzazione del lembo (incerottamento dell emitorace interessato, interponendo uno strato di cotone delle dimensioni del un lembo, in modo da favorirne la fissità). È comunque imperativo accelerare i tempi per un rapido trasferimento in ospedale. 2

Un emotorace massivo presenta, come segno distintivo rispetto al PNX iperteso, ipofonesi omolaterale Nel sospetto di un emotorace, bisogna iniziare l infusione di liquidi, attraverso due vene di grosso calibro, somministrare ossigeno in maschera ed attivare le procedure per una rapida ospedalizzazione C, Circulation Consiste nel valutare la presenza di circolo mediante la ricerca del polso carotideo Il polso carotideo viene ricercato ponendo tre di dita a piatto, medialmente al margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo, in corrispondenza dell angolo della mandibola. La manovra non richiede più di 5-10 sec Assenza di polso Diagnosi di arresto cardio-respiratorio Effettuare rianimazione cardiopolmonare (RCP), se il defibrillatore non è immediatamente disponibile L RCP consiste nell alternare 30 compressioni toraciche (massaggio cardiaco esterno, MCE) a 2 insufflazioni, rivalutando il pz ogni 5 cicli e, cioè dopo 2 min (ogni ciclo richiede circa 24 sec). Per effettuare un MCE bisogna: 1. Porre il palmo di una mano sulla metà inferiore dello sterno 2. Porre il palmo dell atra mano sopra la prima 3. Incrociare le dita delle due mani 4. Spingere in basso lo sterno per 4-5 cm con le braccia tese (la spinta deve essere cioè fornita dalla flessione delle spalle e del tronco) Le compressioni toraciche vanno effettuate con una frequenza di circa 100/min Una compressione adeguata genera un flusso sanguigno sistemico e polmonare per la combinazione di 2 meccanismi: A) Pompa cardiaca Consiste nella compressione diretta del cuore tra sterno e colonna vertebrale con il sangue in esso contenuto che viene spinto nella circolazione polmonare ed in quella sistemica B) Pompa toracica Consiste nell aumento della pressione intratoracica che spreme il sangue fuori dal cuore, dai polmoni e dai grossi vasi (sistole toracica) 5. Rilasciare completamente la compressione Presenza di polso carotideo Se l equipe di soccorso ha le competenze ed i mezzi adeguati Effettuare le seguenti procedure che riducono il cdt therapy free interval, influenzando favorevolmente la prognosi: 1. Controllo di importanti emorragie esterne, mediante: Compressione manuale diretta Medicazione compressiva Sollevamento dell arto Compressione arteriosa a distanza Applicazione di un laccio emostatico 2. Valutazione emodinamica con ricerca di segni clinici di ipovolemia: Tachicardia Ipotensione arteriosa L esame del polso radiale fornisce una valida stima dei valori di PAS, senza necessariamente ricorrere allo sfigmomanometro: polso radiale assente PAS presumibilmente < 70 mmhg Estremità pallide e fredde, da vasocostrizione Stasi del circolo periferico, riconoscibile mediante esame del tempo di riempimento capillare: se superiore a 2 sec, dopo compressione del letto ungueale di un dito della vittima, indica rallentamento della circolazione periferica N.B. l ipovolemia può anche esser relativa, per diminuzione del tono simpatico da lesione midollare a livello del rachide cervicale o del primo tratto del rachide dorsale. L ipotensione, in questo caso, non si accompagna a tachicardia ma a bradicardia. 3. Allestimento di un duplice accesso venoso periferico 4. Terapia infusionale, considerando che: La terapia dell ipovolemia va fatta con 3

L elasticità della parete toracica fa riespandere il cuore ed il torace con il conseguente declino delle pressioni intracardiache ed intratoraciche che favorisce: Ritorno venoso Riempimento cardiaco Perfusione coronarica La rianimazione va effettuata fino a: Disponibilità di un defibrillatore Ricomparsa di attività respiratoria autonoma e di segni di circolo Esaurimento dell operatore liquidi e non con farmaci vasocostrittori il cui impiego deve essere considerato solo dopo un adeguato rimpiazzo volemico La PAS va mantenuta > 90 mmhg, in caso di trauma chiuso; > 70 mmhg, in caso di trauma penetrante; > 110 mmhg, in caso di trauma cranico Se la vittima ha perso 1500 ml di sangue intero, per compensare la perdita sono necessari almeno 6 L di cristalloidi (4 volte il deficit) oppure 1 L di colloidi + 2 L di cristalloidi In presenza di circolo bisogna identificare l eventuale presenza di tamponamento cardiaco Il tamponamento cardiaco è causato da lesioni penetranti del torace ma può anche essere la conseguenza di lesioni del cuore, dei grossi vasi o dei vasi pericardici, in seguito ad un trauma chiuso. Va sospettato in presenza di: Ipotensione arteriosa con polso paradosso [caduta abnorme (> 10 mmhg) della pressione arteriosa durante l inspirazione] Toni cardiaci ovattati Tachicardia Dispnea Ortopnea Turgore delle giugulari Epatomegalia congestizia Itto non palpabile Nel sospetto di un tamponamento cardiaco, bisogna iniziare l infusione di liquidi, attraverso due vene di grosso calibro, somministrare ossigeno in maschera ed attivare le procedure per una rapida ospedalizzazione D, Disability Consiste nella valutazione neurologica del traumatizzato, utilizzando la Glasgow Coma Scale (GCS) Tiene conto di 3 parametri, a cui viene assegnato un punteggio: 1. Apertura degli occhi 2. Risposta verbale 3. Risposta motoria La semplicità di questo tipo di valutazione la rende ripetibile a stretti intervalli di tempo per cogliere precocemente segni di compromissione neurologica ed offrire un punto di riferimento alla rivalutazione intraoperatoria E, Exposure Consiste nella rimozione degli abiti, per identificare rapidamente eventuali lesioni e nella protezione dall ipotermia mediante coperte e/o mantelline VALUTAZIONE SECONDARIA Prevede le seguenti procedure: 4

1. Esame completo, dalla testa ai piedi, per definire la gravità del trauma, le lesioni da trattare sulla scena e quelle che impongono una rapida ospedalizzazione, adottando criteri di priorità per il trattamento e l evacuazione, se il numero delle vittime supera la capacità di risposta dei soccorritori 2. Verifica della dinamica dell evento, come completamento dei dati acquisiti al momento dell ingresso sulla scena 3. Immobilizzazione delle fratture e della colonna, per preparare la vittima ad essere trasportata nelle migliori condizioni possibili 4. Continua rivalutazione dell ABCDE Per discriminare le situazioni in cui è opportuno prolungare il trattamento sul campo (stay and play), da quelle in cui è invece necessario ospedalizzare rapidamente (load and go), bisogna valutare la gravità del trauma, considerando: 1) Grado di alterazione delle funzioni vitali, impiegando il Revised Trauma Score (RTS) L RTS fa riferimento a 3 parametri: 1. Frequenza respiratoria 2. PAS 3. GCS A ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio dalla cui somma ne deriva uno totale 2) Valutazione clinica delle lesioni 3) Dinamica dell evento 4) Caratteristiche delle vittime FASE INTRAOSPEDALIERA Durante la fase intraospedaliera l approccio al pz traumatizzato si articola in: VALUTAZIONE PRIMARIA con stabilizzazione delle funzioni vitali. La sequenza ABCDE è la stessa di quella della fase preospedaliera con perfezionamento o completamento di alcune procedure: Per quanto riguarda il passo A, potrà essere considerata la necessità di provvedere all intubazione tracheale, sostituendo gli eventuali dispositivi sopraglottici utilizzati nella fase preospedaliera. Se il pz arriva già intubato controllo del corretto posizionamento del tubo tracheale; adeguata toilette bronchiale. Gli stabilizzatori utilizzati per proteggere il collo non vanno rimossi fino a che non possa essere esclusa una lesione del tratto cervicale. Nei pz non intubati, appena possibile bisogna provvedere al posizionamento di un sondino nasogastrico, per ridurre la distensione della stomaco ed il rischio di inalazione. Per quando riguarda il passo B è fondamentale iniziare o continuare la somministrazione di ossigeno ad elevate concentrazioni ed il monitoraggio con pulsossimetro. Se la vittima è ventilata manualmente, può essere collegata ad un ventilatore automatico. Appena possibile l EGA su sangue arterioso consentirà di valutare la qualità della ventilazione e degli scambi gassosi e di ottenere utili elementi di giudizio sull assetto emodinamico e metabolico. Analogamente a quanto accade nella fase preospedaliera, la diagnosi di PNX iperteso è clinica ( a meno che un Rx del torace non sia immediatamente disponibile) e la detensione d urgenza si effettua con ago cannula inserita nel 2 spazio intercostale, sull emiclaveare. Successivamente andrà eseguito un drenaggio chirurgico nel 4-5 spazio intercostale sull ascellare media, poiché il PNX traumatico è quasi sempre accompagnato da un versamento ematico. In caso di PNX aperto che dovrebbe giungere all osservazione già con una medicazione a valvola fissata su tre lati, bisogna controllare che anche il quarto lato non sia adeso alla parete, impedendo la fuoriuscita di aria durante l espirazione. Si provvederà, in un secondo tempo, alla correzione chirurgica del tramite. 5

Per quanto attiene al passo C, in caso di arresto cardiaco, l RCP ha la precedenza assoluta. In presenza di circolazione, potrà essere perfezionato l iter diagnostico e terapeutico iniziato sul campo: Arresto delle emorragie esterne Accesso venoso adeguato alle necessità Somministrazione di liquidi a velocità e temperatura regolabili Trattamento d urgenza di eventuali lesioni intratoraciche responsabili di shock cardiogeno Fondamentale è il monitoraggio ECG e della PA. Appena possibile provvedere al cateterismo vescicale per il controllo della diuresi. Un tamponamento cardiaco va sospettato in presenza di shock, distensione delle vene del collo, polso paradosso. Dopo la conferma ecografica, effettuare pericardiocentesi. Per quanto concerne la valutazione neurologica, al passo D, si applica la Glasgow Coma Scale, confrontandone il punteggio con quello riscontrato dall equipe di soccorso, al fine di monitorarne le modificazioni nel tempo. Nei pz in coma si valutano i riflessi ed il diametro pupillare con particolare attenzione al rilievo di midriasi o di anisocoria, quali segni di impegno del tronco encefalico Al passo E bisognerà porre attenzione a non aggravare l ipotermia, garantendo un adeguata temperatura ambientale e provvedendo a riscaldare attivamente i liquidi somministrati ev. Dopo questa prima valutazione e la stabilizzazione delle funzioni vitali, l assetto cardiorespiratorio e metabolico (ECG, PA, Hb, ph, SaO 2, PaCO 2 ) dovranno essere rivalutati con frequenza ed attenzione Sufficiente equilibrio delle funzioni vitali VALUTAZIONE SECONDARIA Prevede: 1. Raccolta di dati anamnestici. D aiuto è la sequenza indicata con l acronimo AMPLE: A - Allergies: allergie M - Medications terapia farmacologica in atto P - Past illnesses malattie pregresse e gravidanza L - Last meal: ora dell ultimo pasto E Events, enviroment: eventi ed ambiente correlati al trauma 2. Esame testa-piedi 3. Indagini strumentali per individuare focolai occulti di emorragia La ricerca dei focolai occulti di emorragia viene effettuata seguendo un ordine preciso: torace, peritoneo, pelvi, retroperitoneo, arti. Nel trauma toracico chiuso, l esame radiografico può evidenziare la presenza di un versamento pleurico la cui natura ematica (emotorace) viene dimostrata da un drenaggio chirurgico Se all Rx si sospetta una lesione dell arco aortico o dei tronchi sopra-aortici (per allargamento del mediastino, alterazione del profilo sin del cappuccio aortico, versamento toracico sin, dislocazione a dx della trachea) TC o arteriografia Nel trauma chiuso dell addome, l ecografia e l esame peritoneale diagnostico consentono di individuare un versamento libero in cavità peritoneale. Il riscontro all ecografia dell addome di un ematoma retroperitoneale, in assenza di lesioni agli organi parenchimali, suggerisce l esecuzione di uno studio arteriografico o flebografico. Nei traumi degli arti con sospetta lesione vascolare, per alterazione dei polsi periferici o presenza di ematomi, l arteriografia consente di riconoscere lesioni che richiedono un immediata correzione chirurgica. L ecografia FAST (Focus Abdominal Sonography for Trauma) costituisce una manovra aggiuntiva per definire la presenza di versamento libero in una delle tre cavità, pericardio, pleura e peritoneo. 4. Completamento della valutazione neurologica ed ortopedica 6

5. Ricerca di eventuali lesioni viscerali La strategia terapeutica sarà differente a seconda della presenza o meno di instabilità emodinamica. Nel pz con stabilità emodinamica, l ordine di priorità è il seguente: 1. Trattamento delle lesioni espansive o compressive del SNC 2. Correzione delle lesioni viscerali non sanguinanti 3. Stabilizzazione delle fratture scheletriche In caso di instabilità emodinamica, l ordine di priorità è il seguente: 1. Trattamento delle lesioni (viscerali o scheletriche) causa di instabilità cardiocircolatoria 2. Trattamento delle lesioni espansive o compressive del SNC 3. Correzione delle lesioni viscerali non sanguinanti 4. Stabilizzazione delle fratture scheletriche 7