CONOSCERE IL PROPRIO CORPO



Documenti analoghi
4. Conoscere il proprio corpo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

LA NATURA E LA SCIENZA

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL TEMPO METEOROLOGICO

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

L INDUSTRIA E I SERVIZI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

La catena alimentare. Sommario

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Diabete di tipo 2 ed Obesità. Serie N.16

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

Gli organismi viventi

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Base di lavoro. Idea principale

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Circuito del tabacco Schede informative

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Che cosa è la infezione da HIV?

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

L APPARATO CIRCOLATORIO

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Calendario Lunare Agosto

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Il mondo dei materiali

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

NOI E L UNIONE EUROPEA

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Calendario Lunare LUGLIO

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Piano Marketing PM-International

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

della 2 a A Scuola XXV Aprile Anno scolastico 2004/05 Ins. Specogna Raffaella

Gli strumenti della geografia

LA CORRENTE ELETTRICA

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Cosa avviene nel corpo:

Transcript:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune parti sono chiamate ossa. Le ossa formano lo scheletro del corpo. Potresti stare seduto oppure in piedi senza ossa? Esistono degli animali che non hanno lo scheletro interno. Questi animali sono gli invertebrati insetto Stella di mare farfalla Le ossa formano uno scheletro ma non possono muoversi senza un aiuto. Ed ecco allora che arrivano i muscoli. I muscoli muovono le ossa del corpo. I tuoi muscoli possono accorciarsi ( diventare più corti) o allungarsi ( diventare più lunghi). Quando si accorciano, i muscoli riescono a tirare le ossa. Possono fare muovere le ossa del tuo scheletro.

Il tuo corpo ha un rivestimento speciale, che sia chiama pelle. Questo rivestimento ha vari compiti. La pelle mantiene il corpo alla stessa temperatura. Aiuta il corpo a mantenere una giusta temperatura, cioè a non diventare troppo caldo o troppo freddo. Protegge il nostro corpo da organismi viventi molto piccoli ( microrganismi) che si trovano nell aria e che possono provocare malattie. Confronta una mela intera con una mela senza buccia. Dopo una settimana è cambiato qualcosa? Le ossa, i muscoli e la pelle sono diversi uno dall altra. Ma in un certo senso sono anche simili. Sono fatti di parti molto piccole che si chiamano cellule. Tutte le cellule del corpo sono molto piccole, ma non sono tutte uguali. Le cellule dei muscoli e le cellule delle ossa sono diverse. Hanno forme diverse e fanno cose diverse. Tipi diversi di cellule compongono le varie parti del corpo. Le cellule non vivono per sempre. Le cellule dei capelli sono cellule vecchie che non sono viventi. Sulla pelle crescono nuove cellule. Le cellule vecchie vengono eliminate. Quando ti tagli i capelli, le cellule vecchie vengono tagliate via. Una bambina cade dalla bicicletta e si fa male al ginocchio. Nella caduta si è tagliata la pelle. In quel punto dove c è il taglio le cellule della pelle muoiono. Dopo qualche giorno delle nuove cellule prendono il posto di quelle morte e la ferita si chiude.

pollo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. pane imbottito carne frutta e verdura Gli esseri viventi hanno bisogno di alcuni minerali (sostanze chimiche). Le piante prendono i minerali dalla terra. Tu prendi i minerali dal cibo. Ci sono minerali nelle ossa e nei denti. Alcune pietre sono fatte degli stessi materiali. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo per avere energia. Quando corri, salti, lavori o giochi, i tuoi muscoli usano energia. Ci sono cibi che danno molta energia come i dolci, il pane. dolce I cibi contengono alcune sostanze che sono necessarie per stare bene. Queste sostanze si chiamano vitamine. Cibi diversi contengono vitamine diverse. La verdura e la frutta hanno molte vitamine che fanno bene per la crescita del corpo. Alcuni cibi che mangi danno calore al corpo. Il burro è uno di questi. Prendi un po di burro e uno spago grosso. Per prima cosa fai sciogliere il burro. Poi metti lo spago nel burro, dopo averlo bagnato di burro. Accendi lo spago. Lo spago si accende e brucia.quando le cose bruciano, senti calore. Quando il cibo viene usato nelle cellule del tuo corpo, viene prodotta una certa quantità di calore. Questo mantiene caldo il tuo corpo. Il cibo è importante perché con l energia che forma nel tuo corpo puoi correre, saltare, giocare, studiare.

Questi bambini stanno giocando. Corrono e saltano. I loro muscoli stanno lavorando molto. Quando corri e salti fai molto esercizio fisico. L esercizio fisico è importante per il tuo corpo. Aiuta il sangue a muoversi attraverso il corpo. Il sangue si muove attraverso il corpo all interno di alcuni tubicini. Riesci a vedere i tubicini del sangue sotto la pelle? Questi tubicini sono presenti in tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Il cuore è un muscolo forte. Funziona come una pompa ( strumento per spostare un liquido o un gas da un punto all altro) per spingere il sangue lungo i tubicini. In questo modo porta il sangue in tutto il corpo. Il cuore pompa continuamente. Metti una mano sul cuore. Senti il cuore che pompa?.. Ora fai qualche salto. Metti un altra volta una mano sul cuore. Senti dei cambiamenti nel modo in cui pompa il cuore?. Il cuore pompa il sangue più velocemente quando esegui un esercizio fisico? Il sangue è formato da parti diverse. Una gran parte del sangue è costituita da acqua. Ma il sangue contiene anche delle cellule speciali. Un tipo di cellule del sangue è rosso. Un altro tipo è bianco. Queste cellule svolgono dei lavori molto speciali per il tuo corpo. Tutte le cellule del corpo hanno di acqua, vitamine e di altre cose. Le cellule del corpo prendono le sostanze di cui hanno bisogno dal sangue. Senza sangue, le cellule non possono fare le cose che devono fare.

POLMONI L esercizio fisico è importante anche per un altra cosa. Ti aiuta a respirare. Quando respiri, prendi aria. L aria scende in un tubo speciale fino ai polmoni. L aria è fatta di gas diversi. Uno dei gas dell aria si chiama ossigeno. Tutte le cellule del corpo hanno bisogno di ossigeno. Le cellule non riescono ad utilizzare gli alimenti per l energia senza ossigeno. Nei polmoni, l ossigeno viene preso dall aria che respiri. Viene portato dal sangue in tutte le parti del corpo. Quando fai esercizio fisico respiri più forte e più veloce di quando sei in riposo. I polmoni lavorano di più per prendere l ossigeno per le cellule del corpo. L esercizio fisico aiuta i muscoli a diventare forti. Quando usi i muscoli, muovi qualcosa. Quando muovi una mano, fai un lavoro. Quando muovi qualcosa, fai un lavoro. Per fare un lavoro, devi usare energia. Più lavoro fai, più energia devi usare. Se non li usi, i muscoli non diventano forti. L esercizio fisico aiuta i muscoli a crescere e restare forti. Hai bisogno di fare esercizio fisico. Ma non devi farlo subito dopo mangiato. Dopo mangiato devi riposarti. Puoi fare esercizio fisico per un periodo di tempo breve. Dopo aver lavorato o giocato per un po, ti devi riposare. I muscoli usano molta energia quando fai un esercizio fisico. Questa energia la prendono dal cibo. Quando il cibo viene usato dalle cellule del corpo, le sostanze che non servono vengono eliminate. Il corpo ha bisogno di tempo per eliminare dalle cellule questi rifiuti ( cose da buttare via).

Esercizio Fisico ed Energia Hai bisogno di energia per fare le cose. Guarda le figure e cerca di rispondere a queste domande. Bambino fermo Bambino che nuota Quand è che il bambino usa più energia?. Quand è che il cuore pompa il sangue velocemente? Quand è che il cuore pompa il sangue molto lentamente?..