OGGETTO: Censimento e monitoraggio delle sedi operative esterne - idoneità tecnica.

Documenti analoghi
Ordine di servizio N. 28

OGGETTO: Monitoraggio ricognitivo e verifica dell idoneità tecnica delle sedi operative esterne.

1) una struttura di controllo con uno spazio adeguato per la valutazione dei veicoli e che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza;

VERBALE DI ISPEZIONE IMPRESE AUTORIZZATE ALLO SVOLGIMENTO DELLE REVISIONI (Art Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n 285 e s.m.i.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Modifiche all'articolo 239 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495

OGGETTO: Progetto di intensificazione dell attività ispettiva e coordinamento con l attività ex art. 19 della L. 870/1986.

MODALITA DI RICHIESTA e ASSEGNAZIONE DELLE SEDUTE OPERATIVE IN CONTO PRIVATO ESAMI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Per l accesso ai corsi di formazione sono richiesti i seguenti requisiti personali e professionali:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO DIRIGENZIALE 20 maggio 2013 (G.U. n. 128 del )

Il/la sottoscritto/a CHIEDE L ESTENSIONE

Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE E CONSORZI ESERCENTI IL SERVIZIO DI REVISIONE PERIODICA DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Prot. n Div3/E Roma, 23 dicembre OGGETTO: Veicoli batteria-rilascio del certificato di approvazione modello DTT 306/M ("barrato rosa").

Come aprire un Centro di Revisioni per veicoli fino a 3,5 Ton.

MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei )

M_INF.DGTC.REG_ATTI.R Roma, aaaaaaaaaaaaaaaaaaa AI CAPI UNITA, AI RESPONSABILI E A TUTTO IL PERSONALE LORO SEDI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

RICHIESTA Estensione dell autorizzazione per la installazione di una seconda linea di revisione

SETTORE MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

OGGETTO: Immatricolazione di veicoli nuovi ed usati di provenienza estera (c.d. importazione parallela).

MINISTERO DEI TRASPORTI. DECRETO 2 Agosto 2007, n. 161

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n /8.7.3 Roma, 6 dicembre 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Si segnalano di seguito gli aspetti principali previsti dalla circolare ministeriale.

Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI. Uffici Motorizzazione Civile LORO SEDI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MOTORIZZAZIONE CIVILE DI PALERMO U.O. 2 - VEICOLI

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

Estensione dell autorizzazione per la revisione di ciclomotori e motoveicoli

AVVISO Si informa l utenza interessata

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

SCADENZIARIO SCARTI ATTI D ARCHIVIO

CHIEDE (barrare con una crocetta solo la voce corrispondente al contenuto che si intende dichiarare)

Archivio inpratica (dottrina)

Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F" a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa.

Listino aggiornato al 01/01/2016

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

1. Conducenti esentati dall obbligo di possedere la carta di qualificazione del conducente.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Listino aggiornato al 01/01/2019

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

239. (Art. 80 Cod. Str.) Revisioni presso imprese o consorzi e requisiti tecnicoprofessionali

Direzione Generale Territoriale del Nord Est

Direzioni Generali Territoriali

aprile 2019 Rilascio Autorizzazioni e Licenze Evoluzione normativa Fabio Di Fede U.D. Brescia

CONSEGUIMENTO PATENTI B Artt. da115 a 122 C.d.S.- D.Lvo 59/2911

CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N 08/07 DEL 18/05/2007

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

> Ai Direttori dei SIAN LORO SEDI

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

Prot. n Roma, 10 dicembre 2015

LEGGE 29 luglio 2015, n. 115

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO MINISTERIALE 1 aprile 2010 (G.U. n. 92 del )

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

CUNA - Commissione tecnica di unificazione nell'autoveicolo

e, p.c. All ANFIA Corso G.Ferraris, 61 TORINO

CONSEGUIMENTO PATENTI B1-B-B96 Artt. da115 a 122 C.d.S. - D.Lvo 59/2911

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

CAPITOLO 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L APPROVAZIONE DEI VEICOLI

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO AUTOSCUOLA

Ordine di servizio N. 14

VERBALE DI ISPEZIONE

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

RICHIESTA NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O ENTI

Settore conducenti N. PROCEDIMENTO TERMINE R.P.

Autoscuola Marche -

Autoscuola Marche -

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ORDINE DI SERVIZIO 05/A4Tr./2007

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

istruttore di autoscuola

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Documento informativo per i Nuovi Centri di Revisione Auto e Motoveicoli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

CARRELLI ELEVATORI Norme tecniche per circolazione su strada

Patente: cambia la prova per le moto

Modalità di revisione periodica di autoveicoli motocicli e ciclomotori per l anno 2013

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

Transcript:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale Territoriale del Centro Ufficio 1 - Motorizzazione Civile di Roma ANNO 2018 Ordine di servizio N. 53 A tutto il personale delle sedi Salaria e Laurentina e delle Sezioni di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo dell Ufficio 1 - Motorizzazione Civile di Roma LORO SEDI e per conoscenza: Alla RSU dell Ufficio 1 - Motorizzazione Civile di Roma Alle OO.SS. territoriali FP CGIL, CISL FP, UIL PA, FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA, USB PI, FEDERAZIONE NAZIONALE INTESA FP, FLP Alle Associazioni di categoria CONFARCA e UNASCA Alle Ditte di autotrasporto LORO SEDI OGGETTO: Censimento e monitoraggio delle sedi operative esterne - idoneità tecnica. Rilevata la necessità di adeguare i criteri relativi al riconoscimento dell idoneità tecnica dei circuiti di prova (piste) previsti per la fase 2 dell esame pratico per il conseguimento delle patenti di guida di categoria A1/A2/A, così come individuati dal D.M. 26.09.2018 (G.U. n. 238 del 12.10.2018), nonché quella di recepire alcune indicazioni pervenute da parte delle Associazioni di categoria CONFARCA ed UNASCA e, conseguentemente, ulteriormente semplificare le procedure, anche alla luce delle indicazioni fornite dalla Direzione Generale per la Motorizzazione con ministeriale prot. 26670/8.7.1 del 29.10.2018 in materia di Criteri di assegnazione delle sedute d esame in conto privato della verifica delle capacità e dei comportamenti, con decorrenza dalla data odierna, gli OO.d.S. 35/2018 del 10.09.2018 e 38/2018 del 25.09.2018 sono abrogati e la regolamentazione ivi contenuta è integralmente sostituita dalla presente disposizione di servizio. Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 1 di 6

Sono fatte salve tutte le istanze presentate fino alla data odierna conformemente alle procedure individuate con gli OO.d.S. 35/2018 e 38/2018. Eventuali istanze/comunicazioni che perverranno dopo la data di entrata in vigore della presente disposizione, redatte secondo la precedente modulistica, non saranno prese in considerazione. Ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986, le operazioni di cui ai numeri 1), 3), 4), 5) e 6) della Tabella 3, allegata alla legge, possono essere effettuate, a richiesta degli interessati, presso le sedi da essi predisposte e con tutte le spese a loro carico ( conto privato ). Le operazioni in parola, come è noto, riguardano: esami per conducenti di veicoli a motore; visite e prove di veicoli e prova idraulica per dispositivi di alimentazione a gas; visite e prove speciali di veicoli costruiti in un unico esemplare o che presentino particolari caratteristiche secondo quanto stabilito dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri. Visite e prove speciali di componenti, di entità tecniche, di contenitori e casse mobili. Visite e prove di imballaggi, di grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR), di recipienti e di cisterne, di contenitori e casse mobili, comunque destinati al trasporto di merci pericolose con esclusione di quelle appartenenti alla classe 2 dell ADR. Visite e prove per modifica delle caratteristiche o dell elenco delle merci pericolose ammesse al trasporto con imballaggi, grandi imballaggi, recipienti, cisterne, contenitori e casse mobili e accertamenti periodici e straordinari sugli stessi. Visite e prove per il rilascio o il rinnovo del certificato di conformità ADR ai veicoli; omologazione di veicoli; omologazione di componenti, di entità tecniche, di contenitori e di casse mobili. Omologazioni od approvazioni per serie di imballaggi, grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR), di recipienti, di cisterne, di contenitori e casse mobili comunque destinati al trasporto di merci pericolose con esclusione di quelle appartenenti alla classe 2 dell ADR. Con circolare 148/1987 del 05.09.1987, l Amministrazione, richiamando le proprie precedenti disposizioni emanate con circolare prot. 7628 P.II.d.7 del 25.05.1979, e successivamente ribadite in più occasioni - in ultimo la circolare prot. 26670 del 29.10.2018 della Direzione Generale per la Motorizzazione - ha chiarito che L'accoglimento della domanda sarà subordinato, oltre che alla disponibilità di personale, anche all esito favorevole degli eventuali accertamenti sulla idoneità delle sedi indicate dai richiedenti.. L ampliamento del contesto tecnico ed esigenziale nel quale il personale della Motorizzazione Civile è chiamato ad operare nonché l evoluzione della normativa di riferimento intervenuta nel corso degli anni, hanno determinato una elevata eterogeneità di situazioni operative che si rende necessario rimuovere uniformandole ed omogeneizzandole al fine di non creare pregiudizio al regolare esercizio delle attività in parola. L esigenza consegue agli effetti determinati dal mutato assetto organizzativo dell Amministrazione, introdotto con il D.M. 346/2014, laddove più ambiti territoriali (provincie), fino ad allora diversi sotto il profilo operativo, sono stati ricondotti sotto la giurisdizione di un unico Ufficio. Con le presenti disposizioni, pertanto, si vuole creare un unico quadro armonico di riferimento in grado di assicurare parità di trattamento a tutti gli operatori del settore, sia quelli già attivi, sia quelli che, in futuro, richiederanno l assegnazione di sedute operative ex art. 19 della L. 870/1986, aventi sede nell ambito territoriale delle province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. A tal riguardo è necessario che tutte le sedi predisposte siano rese conformi ai requisiti minimi più appresso indicati. Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 2 di 6

(A) Definizioni Richiedente: Sede predisposta: Qualificazione: Specializzazione: autoscuola, centro d istruzione automobilistica, associazione di categoria delle autoscuole, impresa di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, impresa di autotrasporto che, ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986, richiede all Ufficio della Motorizzazione Civile, lo svolgimento delle operazioni di cui ai numeri 1), 3), 4), 5) e 6) della Tabella 3 della predetta Legge, presso una sede appositamente predisposta, con tutte le spese a proprio carico. località individuata dal Richiedente per lo svolgimento delle operazioni di cui ai numeri 1), 3), 4), 5) e 6) della Tabella 3 della L. 870/1986, appositamente attrezzata e riconosciuta tecnicamente idonea dall Ufficio della Motorizzazione Civile. tipicità della Sede predisposta conseguente alla tipologia di operazioni di cui ai numeri 1), 3), 4), 5) e 6) della Tabella 3 della L. 870/1986, che si intende svolgere. specificità tecnica della Sede predisposta conseguente alla sua Qualificazione, in ragione della predisposizione posta in essere dal Richiedente in conformità alle disposizioni previste dalle norme vigenti ed impartite dall Ufficio della Motorizzazione Civile, per il tipo di operazioni di cui ai numeri 1), 3), 4), 5) e 6) della Tabella 3 della L. 870/1986, che si intende svolgere. (B) Censimento sedi predisposte esistenti Al fine di dare concreta attuazione a quanto sopra esposto, attesa l importanza dei contenuti individuati quali requisiti minimi, si dispone il censimento delle sedi predisposte già in esercizio. Tutti gli operatori del settore (autoscuole, centri d istruzione automobilistica, associazioni di categoria delle autoscuole, imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, imprese di autotrasporto) attivi alla data odierna sono invitati a confermare, ognuno per ciascuna sede predisposta, la località e la qualificazione (località esame di guida/pista/operazioni tecniche) della stessa, utilizzando lo specifico modello predisposto (Allegato 1). La presentazione dovrà avvenire esclusivamente tramite PEC, all indirizzo umc-roma-nord@pec.mit.gov.it. Unitamente alla comunicazione dovrà essere trasmessa, in formato PDF, tutta la documentazione individuata tra i requisiti minimi, qualora non già in possesso dell Ufficio. La trasmissione del modello censimento dovrà avvenire entro il 31.03.2019. Per ragioni di uniformità e per un più rapido smistamento della corrispondenza, l oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà essere sempre il seguente: SEDE ESTERNA - Censimento - xxxx - yyyy - zzzz Esempio: SEDE ESTERNA - Censimento pista Autoscuola AAA - RM0560 dove: xxxx = località esame di guida/pista/operazioni tecniche yyyy = ragione sociale richiedente zzzz = codice meccanografico (autoscuola o agenzia) quando assegnato. In assenza indicare 0000 Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 3 di 6

Per le sedi predisposte qualificate per le attività appresso indicate, ove possibile, alla comunicazione relativa al censimento (Allegato 1), saranno allegate, in formato PDF, una planimetria in scala 1:200 ed un congruo numero di fotografie rappresentative dell intera area: Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 2 ruote + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 4 ruote/b1 + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida +pista Patenti di categoria A1/A2/A + Patenti di categoria B/B96/BE Operazioni tecniche Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg Operazioni tecniche Collaudi ex art. 75 C.d.S. Operazioni tecniche Collaudi ex art. 78 C.d.S. Operazioni tecniche Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea Operazioni tecniche Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG Operazioni tecniche Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice Operazioni tecniche Collaudi dispositivi per la guida dei disabili Operazioni tecniche Prove periodiche cisterne per merci pericolose Classe 2 Operazioni tecniche Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) Operazioni tecniche Altro: Alla comunicazione dovrà inoltre essere allegata una dichiarazione (Allegato 3), qualora non già in possesso dell Ufficio, relativa fruibilità della sede predisposta in termini di giorni ed orari. (C) Nuove sedi predisposte Con decorrenza dalla data odierna, gli operatori del settore (autoscuole, centri d istruzione automobilistica, associazioni di categoria delle autoscuole, imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, imprese di autotrasporto) che intendono ottenere il riconoscimento dell idoneità tecnica di una sede predisposta non già esistente, ovvero intendono modificare la qualificazione di una sede predisposta già esistente, dovranno presentare, almeno 30 giorni prima della prima richiesta di assegnazione di sedute operative (tempo necessario per espletare la prescritta istruttoria), specifica istanza, utilizzando lo specifico modello predisposto (Allegato 2). La presentazione dell istanza dovrà avvenire esclusivamente tramite PEC, all indirizzo umc-romanord@pec.mit.gov.it. Detta istanza dovrà essere presentata in bollo, mediante allegazione, a corredo della richiesta, del modello F24 relativo al pagamento dell imposta di bollo, ovvero, in analogia a quanto previsto per altre procedure di competenza dell Amministrazione, della attestazione di versamento dell importo previsto sul c.c.p. 4028. L importo del bollo dovrà essere pari a quello in vigore al momento della presentazione dell istanza. Nelle more di una completa digitalizzazione del processo, trattandosi comunque di una procedura gestita telematicamente, è da escludere l utilizzo di marche di tipo tradizionale. Unitamente all istanza dovrà essere trasmessa, in formato PDF, tutta la documentazione individuata tra i requisiti minimi. Per ragioni di uniformità e per un più rapido smistamento della corrispondenza, l oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà essere sempre il seguente: SEDE ESTERNA Richiesta idoneità tecnica - xxxx - yyyy - zzzz Esempio: SEDE ESTERNA Richiesta idoneità tecnica pista Autoscuola AAA - RM0560 dove: xxxx = località esame di guida/pista/operazioni tecniche yyyy = ragione sociale richiedente Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 4 di 6

zzzz = codice meccanografico (autoscuola o agenzia) quando assegnato. In assenza indicare 0000 Per le sedi predisposte qualificate per le attività appresso indicate, all istanza di riconoscimento dell idoneità tecnica della stessa (Allegato 2), dovranno essere allegate, in formato PDF, una planimetria in scala 1:200 ed un congruo numero di fotografie rappresentative dell intera area: Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 2 ruote + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 4 ruote/b1 + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida +pista Patenti di categoria A1/A2/A + Patenti di categoria B/B96/BE Operazioni tecniche Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg Operazioni tecniche Collaudi ex art. 75 C.d.S. Operazioni tecniche Collaudi ex art. 78 C.d.S. Operazioni tecniche Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea Operazioni tecniche Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG Operazioni tecniche Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice Operazioni tecniche Collaudi dispositivi per la guida dei disabili Operazioni tecniche Prove periodiche cisterne per merci pericolose Classe 2 Operazioni tecniche Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) Operazioni tecniche Altro: Alla comunicazione dovrà inoltre essere allegata una dichiarazione (Allegato 3), relativa fruibilità della sede predisposta in termini di giorni ed orari. (D) Disposizioni comuni Il funzionario Responsabile del procedimento e del provvedimento finale, per tutte le sedi e Sezioni di questo Ufficio, è il Dott. Ing. Claudio Caresta. Ai fini della verifica della idoneità tecnica delle sedi predisposte, anche di quelle già in esercizio, potranno essere disposti dei sopralluoghi che saranno idoneamente verbalizzati (Allegato 5). Per le sedi predisposte già esistenti, e non già oggetto di modifica, i sopralluoghi avverranno senza alcun onere per l interessato. Per ciascuna sede predisposta sarà redatta una specifica check-list, secondo il modello all uopo predisposto (Allegato 6), che si concluderà, qualora siano soddisfatti tutti i requisiti minimi, con il riconoscimento della idoneità tecnica della sede predisposta. Nella check-list saranno altresì indicate le distanze ed i tempi di percorrenza ordinari da ciascuna sede/sezione dell Ufficio, determinati attraverso l applicazione Google Maps, assumendo a riferimento il percorso più veloce. Al termine dell istruttoria, ogni singola check-list sarà protocollata tramite DOCUMIT e sarà trasmessa, a mezzo PEC, all indirizzo di posta elettronica dell interessato (richiedente ex art. 19 della L. 870/1986). Per ragioni di uniformità, l oggetto del messaggio di posta elettronica (PEC) dovrà essere sempre il seguente: SEDE ESTERNA Idoneità tecnica - xxxx - yyyy zzzz Esempio: SEDE ESTERNA Idoneità tecnica pista Autoscuola AAA - RM0560 dove: xxxx = località esame di guida/pista/operazioni tecniche yyyy = ragione sociale richiedente zzzz = codice meccanografico (autoscuola o agenzia) quando assegnato. In assenza indicare 0000 Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 5 di 6

Al fine di assicurare il corretto utilizzo delle sedi predisposte, sarà reso disponibile, sul sito internet istituzionale dell Ufficio (www.motorizzazioneroma.it), un file denominato SEDI ESTERNE, visibile anche all utenza, che il personale operatore dell Amministrazione (esaminatore o tecnico), prima di ogni seduta operativa, avrà cura di consultare, al fine di accertare la tipologia di attività espletabili presso la singola sede predisposta nonché i giorni e gli orari di fruibilità della stessa. Prima dell avvio di ogni seduta operativa, dovrà sempre essere verificata la conformità della sede predisposta, in termini di attrezzature o geometria dei circuiti di prova o ancora in termini di rispondenza dei percorsi stradali sui quali si svolgono le prove d esame, ai requisiti minimi individuati, ed in caso di difformità dovrà essere redatto specifico rapporto indirizzato alla Direzione. Il presente provvedimento costituisce informativa ai sensi del vigente CCNL. Ogni altra precedente disposizione in contrasto con la presente è da intendersi abrogata. Si autorizza la pubblicazione del presente atto sul sito internet istituzionale dell Ufficio (www.motorizzazioneroma.it). IL DIRETTORE Dott. Ing. Paolo AMOROSO Ordine di Servizio N. 53/2018 Pagina 6 di 6

REQUISITI MINIMI I requisiti minimi appresso individuati devono essere assicurati, a cura dell interessato (richiedente ex art. 19 della L. 870/1986), in occasione di ogni attività operativa svolta presso la sede predisposta individuata. In presenza di non conformità l attività operativa non potrà essere svolta e la sede predisposta sarà dichiarata inutilizzabile fino alla sua regolarizzazione. Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria AM 2 ruote + categoria B/B96/BE 1) pista conforme alle disposizioni della circolare prot. 7260 del 27.03.2017; 2) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale pista al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A. Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria AM 4 ruote + categoria B/B96/BE 1) pista conforme alle disposizioni della circolare prot. 7260 del 27.03.2017; 2) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale pista al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A. Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 1 di 12

Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria A1/A2/A + categoria B/B96/BE 1) pista conforme alle disposizioni del D.M. 26.09.2018 (G.U. n. 238 del 12.10.2018) e della circolare prot. 26323 del 25.10.2018: area chiusa; pavimentazione in buono stato priva di ammaloramenti (buche, radici sporgenti, rigonfiamenti dell asfalto, etc.); assenza di tombini/chiusini nella zona di scartamento dell ostacolo e frenata; fascia perimetrale di rispetto intorno ad ogni circuito >= 1 metro; coni di altezza >= 30 centimetri; sovrapposizione dei due circuiti (vietato); delineazione percorso con strisce (facoltativo); presenza di riferimenti fissi sulla pavimentazione per il posizionamento dei coni nelle posizioni prescritte (facoltativo); cronometro con display visibile; 2) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale pista al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A. Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria B1 + categoria B/B96/BE 1) pista conforme alle disposizioni della circolare prot. 6933 del 22.03.2017; 2) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A; Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 2 di 12

d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale pista al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale pista, da attestare mediante l Allegato 2A. Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria B/B96/BE 1) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Esami di guida per il conseguimento della patente di categoria B/B96/BE/C1/C/C1E/CE/D1/D/D1E/DE 1) percorso stradale sul quale possano svolgersi le manovre previste dall Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011. Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg 1) struttura con uno spazio adeguato per la valutazione dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post revisione dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per ogni tipologia di controllo, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) fossa d ispezione dotata di: illuminazione appropriata; dispositivi di aerazione (se necessario); ampia visibilità per la visione diretta della parte inferiore del veicolo; idonee vie di accesso/fuga accessibili indipendentemente dalla posizione del veicolo sulla fossa; o ponte sollevatore; 7) attrezzature di prova omologate e regolarmente tarate, con un intervallo massimo, tra due tarature successive, non superiore a 12 mesi, corredate di specifici libretti metrologici: banco di prova freni a rulli in grado di misurare, indicare e registrare le forze di frenatura nonché la pressione pneumatica nei sistemi di frenatura ad aria oppure banco di prova freni a piastre nel rispetto delle norme di omologazione emanate in materia, in entrambi i casi con dispositivo di misurazione dei carichi per ruota/asse integrato; dispositivo di registrazione delle decelerazioni (decelerometro) per la verifica dell efficienza frenante dei veicoli eccezionali che non possono accedere al banco prova freni; dispositivo rilevatore del gioco delle ruote (prova giochi) senza sollevare l'asse; misuratore di livello sonoro (fonometro); analizzatore 4 gas, per la verifica delle emissioni gassose dei veicoli non alimentati a gasolio; dispositivo per misurare il coefficiente di assorbimento dei gas di scarico (opacimetro); provafari per il controllo dell orientamento e della intensità luminosa dei gruppi ottici; dispositivo per misurare la profondità del battistrada degli pneumatici; Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 3 di 12

contagiri per il rilevamento dei giri del motore. Il ponte sollevatore deve essere marcato CE. In assenza di marcature CE è necessaria la dichiarazione relativa alla conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V del D. Lgs. 81/2008 (Allegato 4) In assenza del decelerometro non potranno essere effettuate le revisioni dei veicoli eccezionali per massa. In assenza dell analizzatore non potranno essere effettuate le revisioni dei veicoli non alimentati a gasolio. Le attrezzature di prova possono costituire dotazione fissa della sede predisposta o possono essere rese disponibili mediante un centro mobile di revisione (CMR). Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) elenco delle attrezzatture di prova e relativi dati di identificazione e omologazione, da fornire mediante l Allegato 2B; g) individuazione dei veicoli costituenti il CMR eventualmente reso disponibile (numero di targa ed intestatario), da fornire mediante l Allegato 2B; h) dichiarazione di disponibilità del CMR (in caso di utilizzo del CMR) rilasciata dall intestatario delle carte di circolazione, da fornire mediante l Allegato 2C; i) dichiarazione del titolare della sede predisposta fissa ovvero del titolare (intestatario della carta di circolazione) del CMR, relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Revisioni ex art. 80 C.d.S. rimorchi <= 3500 kg 1) struttura con uno spazio adeguato per la valutazione dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post revisione dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per ogni tipologia di controllo, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata). Documentazione Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 4 di 12

a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Visite e prove ex art. 75 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di visita e prova dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) sistema di pesatura omologato per la determinazione delle masse dei veicoli interessati da variazioni della tara. In assenza del sistema di pesatura non potranno essere effettuati collaudi che comportano una variazione delle masse del veicolo. Presso la struttura dovranno, inoltre, essere presenti (qualora ricorra il caso) tutte le attrezzature di prova previste ai punti 6 e 7 del precedente paragrafo Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg necessarie per il controllo di quelle parti di veicolo interessate dall intervento di allestimento. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 5 di 12

f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. In caso di presenza di attrezzature: g) elenco delle attrezzatture di prova e relativi dati di identificazione e omologazione, da fornire mediante l Allegato 2B; h) individuazione dei veicoli costituenti il CMR eventualmente reso disponibile (numero di targa ed intestatario), da fornire mediante l Allegato 2B; i) dichiarazione di disponibilità del CMR (in caso di utilizzo del CMR) rilasciata dall intestatario delle carte di circolazione, da fornire mediante l Allegato 2C; j) dichiarazione del titolare della sede predisposta fissa ovvero del titolare (intestatario della carta di circolazione) del CMR, relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Visite e prove ex art. 78 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di visita e prova dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) sistema di pesatura omologato per la determinazione delle masse dei veicoli interessati da variazioni della tara. In assenza del sistema di pesatura non potranno essere effettuati collaudi che comportano una variazione delle masse del veicolo. Presso la struttura dovranno, inoltre, essere presenti (qualora ricorra il caso) tutte le attrezzature di prova previste ai punti 6 e 7 del precedente paragrafo Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg necessarie per il controllo di quelle parti di veicolo interessate dall intervento di trasformazione. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 6 di 12

il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. In caso di presenza di attrezzature: g) elenco delle attrezzatture di prova e relativi dati di identificazione e omologazione, da fornire mediante l Allegato 2B; h) individuazione dei veicoli costituenti il CMR eventualmente reso disponibile (numero di targa ed intestatario), da fornire mediante l Allegato 2B; i) dichiarazione di disponibilità del CMR (in caso di utilizzo del CMR) rilasciata dall intestatario delle carte di circolazione, da fornire mediante l Allegato 2C; j) dichiarazione del titolare della sede predisposta fissa ovvero del titolare (intestatario della carta di circolazione) del CMR, relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea 1) struttura con uno spazio adeguato per la valutazione dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per ogni tipologia di controllo, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) fossa d ispezione dotata di: illuminazione appropriata; dispositivi di aerazione (se necessario); ampia visibilità per la visione diretta della parte inferiore del veicolo; idonee vie di accesso/fuga accessibili indipendentemente dalla posizione del veicolo sulla fossa; o ponte sollevatore; 6) attrezzature di prova omologate e regolarmente tarate, con un intervallo massimo, tra due tarature successive, non superiore a 12 mesi, corredate di specifici libretti metrologici: banco di prova freni a rulli in grado di misurare, indicare e registrare le forze di frenatura nonché la pressione pneumatica nei sistemi di frenatura ad aria oppure banco di prova freni a piastre nel rispetto delle norme di omologazione emanate in materia, in entrambi i casi con dispositivo di misurazione dei carichi per ruota/asse integrato; dispositivo di registrazione delle decelerazioni (decelerometro) per la verifica dell efficienza frenante dei veicoli eccezionali che non possono accedere al banco prova freni; dispositivo rilevatore del gioco delle ruote (prova giochi) senza sollevare l'asse; misuratore di livello sonoro (fonometro); analizzatore 4 gas, per la verifica delle emissioni gassose dei veicoli non alimentati a gasolio; dispositivo per misurare il coefficiente di assorbimento dei gas di scarico (opacimetro); provafari per il controllo dell orientamento e della intensità luminosa dei gruppi ottici; dispositivo per misurare la profondità del battistrada degli pneumatici; contagiri per il rilevamento dei giri del motore; 7) sistema di pesatura omologato per la determinazione delle masse dei veicoli interessati da variazioni della tara. Il ponte sollevatore deve essere marcato CE. In assenza di marcature CE è necessaria la dichiarazione relativa alla conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V del D. Lgs. 81/2008 Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 7 di 12

(Allegato 4) In assenza del decelerometro non potranno essere effettuate le revisioni dei veicoli eccezionali per massa. In assenza dell analizzatore non potranno essere effettuate le revisioni dei veicoli non alimentati a gasolio. In assenza del sistema di pesatura non potranno essere effettuati collaudi che comportano la verifica delle masse del veicolo. Le attrezzature di prova possono costituire dotazione fissa della sede predisposta o possono essere rese disponibili mediante un centro mobile di revisione (CMR). Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) elenco delle attrezzatture di prova e relativi dati di identificazione e omologazione, da fornire mediante l Allegato 2B; g) individuazione dei veicoli costituenti il CMR eventualmente reso disponibile (numero di targa ed intestatario), da fornire mediante l Allegato 2B; h) dichiarazione di disponibilità del CMR (in caso di utilizzo del CMR) rilasciata dall intestatario delle carte di circolazione, da fornire mediante l Allegato 2C; i) dichiarazione del titolare della sede predisposta fissa ovvero del titolare (intestatario della carta di circolazione) del CMR, relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di visita e prova dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 7) fossa d ispezione dotata di: illuminazione appropriata; dispositivi di aerazione (se necessario); Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 8 di 12

ampia visibilità per la visione diretta della parte inferiore del veicolo; idonee vie di accesso/fuga accessibili indipendentemente dalla posizione del veicolo sulla fossa; o ponte sollevatore. Il ponte sollevatore deve essere marcato CE. In assenza di marcature CE è necessaria la dichiarazione relativa alla conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V del D. Lgs. 81/2008 (Allegato 4) Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di visita e prova dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 8) fossa d ispezione dotata di: illuminazione appropriata; dispositivi di aerazione (se necessario); ampia visibilità per la visione diretta della parte inferiore del veicolo; idonee vie di accesso/fuga accessibili indipendentemente dalla posizione del veicolo sulla fossa; o ponte sollevatore. Il ponte sollevatore deve essere marcato CE. In assenza di marcature CE è necessaria la dichiarazione relativa alla conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V del D. Lgs. 81/2008 (Allegato 4) Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 9 di 12

mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Collaudo dispositivi per la guida dei disabili 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di visita e prova dei veicoli, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Prove periodiche cisterne per merci pericolose della Classe 2 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di prova delle cisterne, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 10 di 12

5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) attrezzature specifiche per la pressurizzazione delle cisterne, compresi i relativi strumenti di misura (manometri); 7) spessimetro ad ultrasuoni; 8) impianto idraulico di riempimento e svuotamento delle cisterne a ciclo chiuso ovvero con sistema di depurazione delle acque di svuotamento delle cisterne. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova delle cisterne, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni di prova delle cisterne, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative pre/post collaudo dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) corsia di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli, realizzata su superfice piana e resistente (pavimentazione industriale o asfaltata); 6) attrezzature specifiche per la pressurizzazione delle cisterne, compresi i relativi strumenti di misura (manometri); 7) piezometro; 8) spessimetro ad ultrasuoni; 9) impianto idraulico di riempimento e svuotamento delle cisterne a ciclo chiuso ovvero con sistema di depurazione delle acque di svuotamento delle cisterne; 10) contalitri; 11) banco di prova per le valvole. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata quale struttura di prova delle cisterne, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 11 di 12

responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata quale struttura di prova dei veicoli al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata quale struttura di prova dei veicoli, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Altro: 1) struttura con uno spazio adeguato per l esecuzione delle operazioni richieste, che soddisfi i necessari requisiti sanitari e di sicurezza; 2) ufficio per le operazioni amministrative dotato di idonei arredi; 3) linea internet; 4) servizi igienici illuminati ed aerati; 5) spazio di dimensioni sufficienti per la tipologia di controlli; 6) attrezzature specifiche per la tipologia di operazioni richieste. Documentazione a) legittima disponibilità dell area impiegata per le operazioni richieste, da attestare mediante l Allegato 2A; b) garanzia, per lo svolgimento dell attività richiesta, di idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, con conseguente assunzione di responsabilità civile e penale, da attestare mediante l Allegato 2A; c) garanzia dell assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività richiesta e le attività ordinariamente svolte nell area impiegata per le operazioni richieste, da attestare mediante l Allegato 2A; d) assenso incondizionato al libero accesso all area impiegata per le operazioni richieste al personale della Motorizzazione Civile, da attestare mediante l Allegato 2A; e) manleva di responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo dell area impiegata per le operazioni richieste, da attestare mediante l Allegato 2A; f) dichiarazione del titolare della sede predisposta relativa all assenza di commistione di ruoli con l impresa di consulenza automobilistica (nei casi in cui quest ultima si identifichi con il richiedente il riconoscimento della sede predisposta ), da rilasciare mediante l Allegato 2D. Ordine di Servizio N. 53/2018 REQUISITI MINIMI Pagina 12 di 12

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 870/1986 Misure urgenti straordinarie per i servizi della direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione del ministero dei trasporti. Legge 264/1991 Disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto. Decreto Legislativo 285/1992 Nuovo codice della strada. Decreto Legislativo 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo 59/2011 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. - Allegato 2 Decreto del Ministero dei Trasporti 08.01.2013 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali, nonché delle modalità di esercitazione alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti." Circolare prot. 2459 del 29.01.2013 Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patente di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti - istruzioni operative. Circolare prot. 2612 del 29.01.2013 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, n. 17 del 29 gennaio 2013, recante disposizioni atte a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento delle manovre particolari e delle prove di frenatura, prescritte nell'ambito della prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici 20.05.2013 Disposizioni atte a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento delle manovre particolari e delle prove di frenatura, prescritte per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali. Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici 28.06.2013 Modifiche al decreto 20 maggio 2013, recante "Disposizioni atte a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento delle manovre particolari e delle prove di frenatura, prescritte per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali" Circolare prot. 7260 del 27.03.2017 - Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria AM Circolare prot. 6933 del 22.03.2017 - Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B1 Circolare prot. 7262 del 27.03.2017 - Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida delle categorie A1, A2 e A Decreto del Ministero dei Trasporti 26.09.2018 Nuova disciplina delle prove di valutazione delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 e A. Circolare prot. 26323 del 25.10.2018 D.M. 26 settembre 2018, recante Nuova disciplina delle prove di valutazione delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 e A. Circolare prot. 26670 del 29.10.2018 Criteri di assegnazione delle sedute d esame in conto privato della verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida. Circolare 148/87 del 05.09.1987 Sedute operative da effettuare a richiesta degli interessati presso le sedi da Ordine di Servizio N. 53/2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Pagina 1 di 2

essi predisposte. Circolare prot. 3553/4307 del 14.12.1988 la sede predisposta dal richiedente non deve necessariamente essere di proprietà dello stesso richiedente (o a lui in affitto), ma può anche semplicemente essere messa a disposizione (evidentemente con un accordo fra privati che non interessa alla pubblica amministrazione), purché giudicata idonea dall'umc. La sede indicata dai richiedenti deve essere preventivamente dichiarata idonea dall'umc (circolare prot. 726/15-A-/A050 del 24.7.1979). Circolare DTT prot. 1493/Segr. del 10.05.2004 studi di consulenza automobilistica Circolare prot. 3209/4403 del 10.06.1997 Attrezzature Circolare DTT prot. 7690/699 del 16.12.1999 Attrezzature Circolare DTT prot. 6710/604 del 27.07.2000 Attrezzature Circolare DTT prot. 6711/604 del 27.07.2000 Attrezzature Circolare prot. 3033/404 del 11.12.2003 Attrezzature Circolare prot. RU 39773 del 26.04.2007 Attrezzature Circolare prot. RU 26638 del 21.09.2011 Attrezzature CIRCOLARE 71/98 del 30.07.1998 Revisione dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Circolare prot. 18753/RU del 07.08.2015 Presentazione delle richieste di revisione di flotte di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3, 5 t., da espletare presso sedi attrezzate "fisse" o "mobili" predisposte da soggetti terzi (art. 19, legge n. 870/1986). Competenza degli Studi di consulenza automobilistica (legge n. 264/1991) Consiglio di Stato SEZIONE PRIMA ADUNANZA DEL 6 LUGLIO 2016 PARERE 26 settembre 2016, n. 1988 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Quesito inerente alla presentazione delle istanze di revisione di flotte di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t da espletare presso sedi attrezzate "fisse" o "mobili" predisposte da soggetti terzi (articolo 19, legge 1 dicembre 1986 n. 870). Competenza degli Studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui alla legge 8 agosto 1991 n. 264. Circolare prot. 22328 del 11.10.2016 Presentazione delle richieste di revisione di flotte di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., da espletare presso sedi attrezzate "fisse" o "mobili" predisposte da soggetti terzi (art. 19, legge n. 870/1986). Competenza degli Studi di consulenza automobilistica (legge n. 264/1991). Circolare prot. R.U.12810 del 21.05.2013 Capitolato tecnico dei ponti sollevatori per veicoli di massa complessiva superiore alle 3.5 t. Circolare prot. R.U.25701 del 17.10.2013 Capitolato tecnico dei ponti sollevatori per veicoli di massa complessiva superiore alle 3.5 t. ERRATA CORRIGE dati tecnici punto 4 Capitolato Tecnico allegato al D.D. prot. R.D.202 del 21 maggio 2013. Circolare prot. 23960 del 28.10.2016 Circolare prot. n. 22328 dell'11.10.2016 - Presentazione delle richieste di revisione di flotte di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., da espletare presso sedi attrezzate "fisse" o "mobili" predisposte da soggetti terzi (art. 19, legge n. 870/1986). Competenza degli Studi di consulenza automobilistica (legge n. 264/1991) - Chiarimenti. Circolare prot. 26114 del 23.11.2016 Circolare prot. n. 22328 dell'11.10.2016 - Presentazione delle richieste di revisione di flotte di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., da espletare presso sedi attrezzate "fisse" o "mobili" predisposte da soggetti terzi (art. 19, legge n. 870/1986). Competenza degli Studi di consulenza automobilistica (legge n. 264/1991) - Ulteriori chiarimenti. DECRETO DIRIGENZIALE 211 del 18.05.2018 Istruzioni operative per decreto ministeriale 214/2017 relativo ai controlli tecnici dei veicoli e dei loro rimorchi circolanti sulle strade pubbliche. Ordine di Servizio N. 53/2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Pagina 2 di 2

All Ufficio della Motorizzazione Civile di Roma umc-roma-nord@pec.mit.gov.it CENSIMENTO di sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono Legale rappresentante SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO nella persona del legale rappresentante COMUNICA la località e la qualificazione della seguente sede predisposta Provincia n. civico Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione/specializzazione Contrassegnare tutte le voci che identificano le attività effettuabili presso la località individuata Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 2 ruote + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 4 ruote/b1 + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida +pista Patenti di categoria A1/A2/A + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida Patenti di categoria B/B96/BE/C1/C/C1E/CE/D1/D/D1E/DE Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg Revisioni ex art. 80 C.d.S. rimorchi <= 3500 kg Collaudi ex art. 75 C.d.S. Collaudi ex art. 78 C.d.S. Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice Collaudi dispositivi per la guida dei disabili Prove periodiche cisterne per merci pericolose Classe 2 Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) Altro: e DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): che la sede predisposta è conforme ai requisiti minimi previsti per lo svolgimento della suddetta attività che l Ufficio è già in possesso di tutte le dichiarazioni individuate alla voce Documentazione dei requisiti minimi previsti per lo svolgimento della suddetta attività che l Ufficio non è in possesso di tutte le dichiarazioni individuate alla voce Documentazione dei requisiti minimi previsti per lo svolgimento della suddetta attività e pertanto allega: Allegato 2A Allegato 2B Allegato 2C Allegato 2D Relativamente alla sede predisposta, si allega altresì: Allegato 3 planimetria scala 1:200 documentazione fotografica Data Timbro e Firma (Il legale rappresentante del richiedente) Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 1 Pagina 1 di 1

ISTANZA di riconoscimento dell idoneità tecnica di sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 All Ufficio della Motorizzazione Civile di Roma umc-roma-nord@pec.mit.gov.it Sede predisposta NUOVA ESISTENTE (variazione) RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono Legale rappresentante SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO nella persona del legale rappresentante CHIEDE il riconoscimento dell idoneità tecnica della seguente sede predisposta Provincia n. civico Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione/specializzazione Contrassegnare tutte le voci che identificano le attività effettuabili presso la località individuata Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 2 ruote + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida + pista Patenti di categoria AM 4 ruote/b1 + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida +pista Patenti di categoria A1/A2/A + Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida Patenti di categoria B/B96/BE Esami di guida Patenti di categoria B/B96/BE/C1/C/C1E/CE/D1/D/D1E/DE Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg Revisioni ex art. 80 C.d.S. rimorchi <= 3500 kg Collaudi ex art. 75 C.d.S. Collaudi ex art. 78 C.d.S. Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice Collaudi dispositivi per la guida dei disabili Prove periodiche cisterne per merci pericolose Classe 2 Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) Altro: e DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): che la sede predisposta è conforme ai requisiti minimi previsti per lo svolgimento della suddetta attività. A tal fine si allega: Allegato 2A Allegato 2B Allegato 2C Allegato 2D Relativamente alla sede predisposta, si allega altresì: Allegato 3 precedente idoneità tecnica planimetria scala 1:200 documentazione fotografica Data Timbro e Firma (Il legale rappresentante del richiedente) Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2 Pagina 1 di 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di legale rappresentante della ditta appresso specificata RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico ai fini del riconoscimento dell idoneità tecnica della seguente sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione Contrassegnare la voce (una sola) corrispondente all identificazione delle sede predisposta Pista Patenti di categoria: AM 2 ruote AM 4 ruote/b1 A1/A2/A DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): di avere la legittima disponibilità della suddetta sede predisposta per lo svolgimento dell attività indicata; di garantire, per lo svolgimento dell attività indicata, idonee condizioni di sicurezza per il proprio personale, per il personale della Motorizzazione Civile e per l utenza, nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, assumendosi, al riguardo, la piena e totale responsabilità civile e penale; di assumersi l onere di garantire l assenza di qualsiasi interferenza, e conseguentemente qualsiasi rischio interferenziale, tra l attività indicata e le attività ordinariamente svolte presso la sede predisposta ; di acconsentire il libero accesso alla suddetta sede predisposta, ai funzionari della Motorizzazione Civile. Declina sin d ora qualsiasi responsabilità civile e penale per l Amministrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e per il suo personale in ordine all utilizzo della suddetta sede predisposta. Si allega fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità (barrare se ricorre il caso). Data Timbro e Firma (Il legale rappresentante del richiedente) Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2A Pagina 1 di 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di legale rappresentante della ditta appresso specificata RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico ai fini del riconoscimento dell idoneità tecnica della seguente sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione Specificare il tipo di operazioni tecniche DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): che presso la suddetta sede predisposta sono disponibili, funzionanti ed in regola con i controlli periodici previsti, tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle operazioni tecniche indicate e di seguito elencate, come previsto dai requisiti minimi: Tipologia (1) Fabbricante Omologazione Matricola Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2B Pagina 1 di 2

(1) Banco prova freni a rulli, banco prova freni a piastre, analizzatore gas di scarico. opacimetro, prova fari, fonometro, banco prova giochi, ponte sollevatore, contalitri, apparecchiatura di pressurizzazione, etc. che le suddette attrezzature sono stabilmente installate presso la suddetta sede predisposta ; che le suddette attrezzature sono parte del centro mobile costituito dai veicoli: Tipologia Targa Intestatario Motrice 1 Motrice 2 Motrice 3 Motrice 4 Rimorchio 1 Rimorchio 2 Rimorchio 3 Rimorchio 4 Semirimorchio 1 Semirimorchio 2 Semirimorchio 3 Semirimorchio 4 che gli spazi disponibili presso la sede predisposta garantiscono l apertura del centro mobile ; che gli spazi disponibili presso la sede predisposta garantiscono la libera circolazione e manovra dei veicoli da sottoporre a controllo; che presso la suddetta sede predisposta è disponibile almeno una fossa d ispezione; che presso la suddetta sede predisposta è disponibile una pesa; che presso la suddetta sede predisposta è presente un locale ad uso ufficio da destinare al personale della Motorizzazione Civile, dove è altresì disponibile una linea telefonica con accesso ad internet per il collegamento con il CED dell Amministrazione. ed ALLEGA barrare tutte le occorrenze che ricorrono fotocopia dei libretti metrologici delle attrezzature elencate; dichiarazione di disponibilità del centro mobile rilasciata dal proprietario dello stesso (Allegato 2C); fotocopia delle carte di circolazione dei veicoli costituenti il centro mobile ; fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità. Data Timbro e Firma (Il legale rappresentante del richiedente) Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2B Pagina 2 di 2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di intestatario dei veicoli costituenti il centro mobile appresso specificati Tipologia Motrice 1 Motrice 2 Motrice 3 Motrice 4 Rimorchio 1 Rimorchio 2 Rimorchio 3 Rimorchio 4 Semirimorchio 1 Semirimorchio 2 Semirimorchio 3 Semirimorchio 4 Targa DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): di rendere pienamente disponibile il suddetto centro mobile alla ditta appresso specificata RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico Si allega fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità (barrare se ricorre il caso). Data Firma Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2C Pagina 1 di 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di legale rappresentante della ditta titolare (proprietaria) del CMR/sede fissa appresso specificata CENTRO MOBILE DI REVISIONE Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA FISSA Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico ai fini del riconoscimento dell idoneità tecnica della seguente sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico dall impresa di consulenza automobilistica appresso specificato RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): l inesistenza di qualsiasi commistione tra la ditta rappresentata e l impresa di consulenza automobilistica (RICHIEDENTE) ai sensi delle circolari della Direzione Generale per la Motorizzazione prot. 22328 del 11.10.2016 e prot. 23960 del 28.10.2016. Si allega fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità (barrare se ricorre il caso). Data Firma Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 2D Pagina 1 di 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di legale rappresentante della ditta appresso specificata RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato) relativamente alla seguente sede predisposta SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione Contrassegnare la voce (una sola) corrispondente all identificazione delle sede predisposta Pista Patenti di categoria: AM 2 ruote AM 4 ruote/b1 A1/A2/A che la sede predisposta è legittimamente fruibile, ai fini dell attività richiesta, con le seguenti limitazioni: fino alla data del: nei seguenti giorni ed orari: LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM senza limitazione di data senza limitazione oraria Si allega fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità (barrare se ricorre il caso). Data Timbro e Firma (Il legale rappresentante del richiedente) Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 3 Pagina 1 di 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in codice fiscale (cognome) (nome) il (luogo di nascita) (provincia) (nazione) (data di nascita) (comune) (provincia) (indirizzo) (n. civico) in qualità di legale rappresentante della ditta proprietaria del ponte sollevatore presente presso la sede predisposta appresso specificata ed ai fini del riconoscimento dell idoneità tecnica della stessa, ai sensi dell art. 19 della L. 870/86 SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali stabilite dall art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000 per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni e delle conseguenze previste dall art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (revoca del beneficio conseguente al provvedimento emanato): che il ponte sollevatore è conforme alle normative previgenti all entrata in vigore del D.P.R. 459/96 di recepimento della Direttiva Macchine 89/392/CE e successive modifiche; che il ponte sollevatore non ha subito modifiche sostanziali non rientranti nell ordinaria e straordinaria manutenzione; che il ponte sollevatore non è stato soggetto a variazioni di utilizzo o di prestazioni non previste direttamente dal costruttore; che il ponte sollevatore non è stato revisionato o ricondizionato al di fuori della U.E.; che il ponte sollevatore risulta conforme ai requisiti di sicurezza applicabili di cui all allegato V del D. Lgs. 81/2008. Si allega fotocopia del proprio documento d identità in corso di validità (barrare se ricorre il caso). Data Firma Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 4 Pagina 1 di 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale Territoriale del Centro Ufficio 1 - Motorizzazione Civile di Roma VERBALE DI SOPRALLUOGO per il riconoscimento dell idoneità tecnica di sede predisposta ex art. 19 della L. 870/86 Nr. VERBALE L anno il giorno del mese di alle ore i sottoscritti..., incaricati dal Direttore dell Ufficio della Motorizzazione Civile di Roma, procedono, ai sensi della normativa vigente, alle operazioni di verifica oggetto del presente verbale: su istanza di parte SEDE PREDISPOSTA CENSIMENTO RICONOSCIMENTO IDONEITÀ TECNICA VARIAZIONE IDONEITÀ TECNICA d ufficio COMUNICAZIONE/ISTANZA Prot. Data RICHIEDENTE ai sensi dell art. 19 della L. 870/1986 Denominazione o ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Comune Indirizzo (Via/Piazza) E-mail PEC Telefono Legale rappresentante PROVINCIA CODICE MECCANOGRAFICO Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA località Comune Indirizzo (Via/Piazza) Provincia n. civico SEDE PREDISPOSTA qualificazione/specializzazione Esami di guida + pista Esami di guida Contrassegnare tutte le voci che identificano le attività effettuabili presso la località individuata Patenti di categoria AM 2 ruote + Patenti di categoria B/B96/BE Patenti di categoria AM 4 ruote/b1 + Patenti di categoria B/B96/BE Patenti di categoria A1/A2/A + Patenti di categoria B/B96/BE Patenti di categoria B/B96/BE Patenti di categoria B/B96/BE/C1/C/C1E/CE/D1/D/D1E/DE Revisioni ex art. 80 C.d.S. veicoli > 3500 kg Revisioni ex art. 80 C.d.S. rimorchi <= 3500 kg Collaudi ex art. 75 C.d.S. Collaudi ex art. 78 C.d.S. Nazionalizzazioni e Collaudi TAXI-NCC-Autobus in servizio di linea Collaudi impianti di alimentazione a GPL/CNG Collaudi ganci di traino e abbinamento carrelli appendice Collaudi dispositivi per la guida dei disabili Prove periodiche cisterne per merci pericolose Classe 2 Prove periodiche cisterne per merci pericolose (escluso Classe 2) Altro: Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 5 Pagina 1 di 7

SEZIONE 1 Viabilità stradale Allegato 2 del Decreto Legislativo 59/2011 VIABILITÀ SUFFICIENTEMENTE ARTICOLATA (MOLTEPLICITÀ DI STRADE ED INCROCI, CON ALTERNANZA DI PERCORSI RETTILINEI ED IN CURVA) CONFORMITÀ PRESENZA DI STRADE A SENSO UNICO DI MARCIA PRESENZA STRADE A DOPPIO SENSO DI MARCIA PRESENZA DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PRESENZA DI INCROCI REGOLATI DA SEGNALE DI STOP PRESENZA DI INCROCI REGOLATI DA SEGNALE DI DARE PRECEDENZA PRESENZA DI SEGNALI DI PERICOLO PRESENZA DI SEGNALI D OBBLIGO PRESENZA DI SEGNALI DI DIVIETO PRESENZA DI PERCORSI URBANI PRESENZA DI PERCORSI EXTRAURBANI (O ASSIMILATI) L AMBITO STRADALE È IDONEO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE PATENTI C/D/CE/DE L AMBITO STRADALE NEL SUO COMPLESSO CONSENTE UNA VALUTAZIONE COMPLETA DEL CANDIDATO AL FINE DI ACCERTARNE LA CAPACITÀ DI GUIDA IN SICUREZZA (PROPRIA ED ALTRUI) ED ATTENTA AL RISPARMIO ENERGETICO Elementi non obbligatori PRESENZA DI AUTOSTRADA (O ASSIMILABILE) PRESENZA DI SALITE/DISCESE PRESENZA DI PASSAGGI A LIVELLO PRESENZA DI INCROCI REGOLATI DA IMPIANTI SEMAFORICI PRESENZA DI ROTATORIE PRESENZA DI FERMATE AUTOBUS PRESENZA DI FERMATE TRAM PRESENZA DI GALLERIE PRESENZA DI PISTE CICLABILI PRESENZA DI AREE PEDONALI PRESENZA DI AREE DI PARCHEGGIO SEZIONE 2 Circuiti di prova Pista patenti AM 2 ruote (Circolare prot. 7260 del 27.03.2017) CONFORMITÀ CONFORMITÀ DEI TRACCIATI CON LA PLANIMETRIA DEPOSITATA PRESENZA DI RIFERIMENTI FISSI SULLA PAVIMENTAZIONE PER IL POSIZIONAMENTO DEI CONI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE SLALOM RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 5 Pagina 2 di 7

OTTO RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE CONFORMITÀ PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE FRENATURA RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE PISTA PATENTI AM 3 O 4 RUOTE (Circolare prot. 7260 del 27.03.2017) PISTA PATENTI B1 (Circolare prot. 6933 del 22.03.2017) CONFORMITÀ CONFORMITÀ DEI TRACCIATI CON LA PLANIMETRIA DEPOSITATA PRESENZA DI RIFERIMENTI FISSI SULLA PAVIMENTAZIONE PER IL POSIZIONAMENTO DEI CONI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE IMPOSTAZIONE E CONTROLLO DELLA CURVA RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE PARCHEGGIO E MARCIA INDIETRO RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE FRENATA DI PRECISIONE RIFERIMENTI FISSI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE Pista patenti A1/A2/A (D.M. 26.09.2018 Circolare prot. 26323/8.7.1 del 25.10.2018) CONFORMITÀ CONFORMITÀ DEI TRACCIATI CON LA PLANIMETRIA DEPOSITATA AREA CHIUSA (che previene la presenza di interferenze [veicoli e/o pedoni] durante lo svolgimento delle prove) Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 5 Pagina 3 di 7

CONFORMITÀ PAVIMENTAZIONE IN BUONO STATO PRIVA DI AMMALORAMENTI ASSENZA DI CHIUSINI/TOMBINI NELL AREA DI SCARTAMENTO DELL OSTACOLO ED IN QUELLA DI FRENATA FASCIA PERIMETRALE DI RISPETTO >= 1 METRO (O CIRCUITI ADIACENTI) CONI DI ALTEZZA >= 30 CENTIMETRI CINESINI NELL AREA DI SCARTAMENTO DELL OSTACOLO CRONOMETRO MANUALE CON DISPLAY VISIBILE CRONOMETRO AUTOMATICO CON DISPLAY VISIBILE DELINEAZIONE PERCORSO CON STRISCE (facoltativo) PRESENZA DI RIFERIMENTI FISSI SULLA PAVIMENTAZIONE PER IL POSIZIONAMENTO DEI CONI NELLE POSIZIONI PRESCRITTE (facoltativo) SOVRAPPOSIZIONE CON PARTI DI ALTRO CIRCUITO (vietato) PROVA DI EQUILIBRIO A VELOCITÀ RIDOTTA PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO PROVA DI EQUILIBRIO - SUPERAMENTO OSTACOLO FRENATA Ordine di Servizio N. 53/2018 Allegato 5 Pagina 4 di 7