TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete



Documenti analoghi
Scambio sul posto.

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

Scambio sul posto e vendita dell'energia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Destinazione dell energia immessa in rete

Lo scambio sul posto (SSP)

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

Bologna 8 novembre 2010

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare?

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Fotovoltaico: analisi economica

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

La produzione di elettricità

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Le potenzialità degli impianti a fonti rinnovabili. L Incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili 4. Le FONTI RINNOVABILI. Obiettivi comunitari

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Impianti Solari Fotovoltaici

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Lo schema di connessione dell impianto fotovoltaico

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Le principali novità del V Conto Energia

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili


Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Delibera n. 280/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 novembre Visti:

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR

TERZO CONTO ENERGIA:

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Elettricità: la bolletta trasparente

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Arriva il V Conto Energia

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

V Conto Energia. Sintesi e novità

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione energia elettrica MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Spalma incentivi volontario

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Transcript:

Ritiro dedicato e Scambio sul posto

TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete

EFV =Energia prodotta dall impianto FV Energia prodotta dall impianto fotovoltaico. Tale energia prodotta varia al variare delle condizioni di irraggiamento del sistema fotovoltaico. Tale energia prodotta può essere immediatamente utilizzata (Eu =Energia utilizzata ) oppure immessa in rete ( EIMM = Energia immessa in rete ). Abbiamo quindi che EFV = Eu + EIMM

Quando l impianto non produce energia oppure quando la produzione dell impianto non è sufficiente a coprire i fabbisogni istantanei di energia siamo costretti a prelevare energia dalla rete ( EPREL =Energia prelevata dalla rete ) Il fabbisogno totale di energia sarà pari a Eu + EPREL

Dobbiamo capire dal punto di vista economico cosa implicano questi flussi di energia. EFV = Energia prodotta dall impianto FV Dal punto di vista economico tale energia direttamente non implica nulla, in quanto analizzeremo separatamente i flussi che derivano, che dipendono, da tale energia Abbiamo detto che EFV = Eu + EIMM Eu = Energia utilizzata Tale energia risulta essere la più importante, come vedremo nell analisi economica di un impianto fotovoltaico. EIMM =Energia immessa in rete Tale energia è quella che viene remunerata. Dobbiamo capire bene le modalità di valorizzazione economica dell energia immessa EPREL =Energia prelevata dalla rete Tale energia comporta dei costi per l utenza. Possiamo limitare tali costi con un buon dimensionamento i dl del nostro impianto i fotovoltaico.

EIMM =Energia immessa in rete rappresenta quindi l energia che noi immettiamo in rete. Tale energia viene remunerata secondo varie metodologie. Possiamo occuparci noi direttamente della vendita tramite la Borsa Elettrica oppure tramite contratti bilaterali. Tuttavia non sarà il nostro caso. Per la valorizzazione della energia prodotta ed immessa in rete ci rivolgeremo al GSE. Il GSE si occuperà del ritiro e della valorizzazione della nostra energia. Quando ci rivolgiamo al GSE possiamo scegliere due forme di valorizzazione di tale energia : RITIRO DEDICATO ( RID ) SCAMBIO SUL POSTO ( SSP )

RITIRO DEDICATO Il ritiro dedicato è una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita dell energia elettrica immessa in rete, in alternativa ai contratti bilaterali o alla vendita diretta in borsa. Consiste nella cessione dell energia elettrica immessa in rete al Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. (GSE), che provvede a remunerarla, corrispondendo al produttore un prezzo per ogni kwh ritirato.

Al GSE è attribuito il ruolo di: RITIRO DEDICATO soggetto che ritira commercialmente l'energia elettrica dai produttori aventi diritto e la rivende sul mercato elettrico; utente del dispacciamento in immissione e utente del trasporto inimmissionein immissione relazione alleunità di produzione nella disponibilità dei produttori; interfaccia unica, in sostituzione del produttore, verso il sistema elettrico tanto per la compravendita di energia quanto per i principali servizi connessi.

A chi è rivolto RITIRO DEDICATO Possono richiedere l accesso al regime di ritiro dedicatodi gli impianti i alimentati da fonti rinnovabili e non rinnovabili che rispondano alle seguenti condizioni: potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA alimentati da fonti rinnovabili, compresa la produzione imputabile delle centrali ibride; potenza qualsiasi per impianti che producano energia elettrica dalle seguenti fonti rinnovabili: eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica (limitatamente agli impianti ad acqua fluente);

A chi è rivolto RITIRO DEDICATO potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA alimentati da fonti non rinnovabili, compresa la produzione non imputabile delle centrali ibride; potenza apparente nominale uguale o superiore a 10 MVA, alimentati da fonti rinnovabili diverse dalla fonte eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice e idraulica, limitatamente, per quest ultima fonte, agli impianti ad acqua fluente, purché nella titolarità di un autoproduttore.

RITIRO DEDICATO Gli impianti che accedono ai meccanismi di incentivazione previsti dai Decreti Interministeriali del 5 luglio 2012 (V Conto Energia) e del l6 luglio li 2012 (incentivi i i per fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico) non possono accedere al Ritiro Dedicato.

Come attivare il servizio RITIRO DEDICATO I produttori che intendano avvalersi del servizio di ritiro dedicato devono presentare un apposita istanza diritiro dedicato al GSE, entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto, attraverso il portale informatico messo a disposizione dal GSE. Successivamente, sarà attivato il rapporto contrattuale mediante la stipula della convenzione con il GSE.

Prezzo medio zonale orario RITIRO DEDICATO L energiaelettricaimmessainrete Lenergia elettrica immessa in rete daiproduttori e ritirata dal Gestore dei Servizi Energetici con il meccanismo del ritiro dedicato viene valorizzata dal GSE al prezzo medio zonale orario, ovvero al prezzo medio mensile per fascia oraria formatosi sul mercato elettrico ltti corrispondente alla zona di mercato in cui è connesso l impianto. (articolo 13.4, Allegato A, deliberazione AEEG 280/07). Tali prezzi sono pubblicati sia sul sito dell AEEG sia sul sito del GSE. Riportiamo a titolo di esempio i prezzo medi zonali riferiti a Luglio 2013

Prezzi medi mensili per fascia oraria e zona di mercato

Prezzi medi mensili per fascia oraria e zona di mercato

RITIRO DEDICATO I produttori di piccola taglia, con impianti di potenza nominale elettrica fino a 1 MW, possono ricevere dal GSE una remunerazione garantita (i cosiddetti prezzi minimigarantiti ) ) per i primi 2 milionidikwh annui immessi in rete, senza pregiudicare la possibilità di ricevere di più nel caso in cui la remunerazione a prezzi orari zonali dovesse risultare più vantaggiosa. Alla fine di ogni anno, il GSE riconosce un conguaglio a favore degli impianti per i quali il ricavo associato ai prezzi orari zonali risulti ipiù elevato di quello risultante dall applicazione dei prezzi minimi garantiti. I prezzi minimi garantiti sono aggiornati annualmente dall Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG).

RITIRO DEDICATO Dal 2012 l AEEG ha previsto una variazione nella determinazione dei prezzi minimi garantiti, che saranno differenziati per fonte rinnovabile utilizzata. Nella tabella 1 sono riportati i prezzi minimi garantiti per gli impianti idroelettrici di potenza nominale media annua fino a 1 MW e per gli impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza nominale elettrica fino a 1 MW di cui all articolo 7.5 (del. AEEG 280/07).

Prezzi minimi garantiti per gli impianti fotovoltaici 2013 2012 2011 fino a 500.000 kwh annui 103,4 /MWh da oltre 500.000 kwh fino a 1.000.000 kwh annui 87,2 /MWh da oltre 1.000.000 kwh fino a 2.000.000 kwh annui 76,2 /MWh Da notare come sia i Prezzi medi mensili che i prezzi minimi garantiti seguono indicativamente t Il prezzo dell energia, in continuo e costante t aumento. I prezzi minimi garantiti, in genere più alti dei prezzi medi mensili zonali, incentivano maggiormente la produzione di energia elettrica da impianti a fonti energetiche rinnovabili!

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Cos è Lo scambio sul posto, regolato dalla Delibera ARG/elt 74/08 e s.m.i., testo integrato delle modalità e delle condizioni i i tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP). Lo scambio sul posto è una particolare modalità di valorizzazione dell energia elettrica che consente, al Soggetto Responsabile di un impianto, di realizzare una specifica forma di autoconsumo immettendo in rete l energia elettrica prodotta ma non direttamente autoconsumata, per poi prelevarla l in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO La compensazione non si ha direttamente tra i flussi di energia ( ovvero posso prelevare dalla rete la quantità di energia immessa, gli stessi kilowattora) ma tra il valore economico associabile all energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore economicoassociabileall energia all energia elettricaprelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione. EIMM = Energia immessa in rete EPREL = Energia prelevata dalla rete

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Gli impianti che accedono ai meccanismi di incentivazione previsti dai Decreti Interministeriali del 5 luglio 2012 (V Conto Energia) e del l6 luglio li 2012 (incentivi i i per fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico) non possono accedere al Ritiro Dedicato.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Lo scambio sui posto viene gestito da un unico soggetto intermediarioa a livello nazionale, pertanto lo si può ottenere presentando un apposita richiesta al Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A; il cliente paga integralmente al Distributore il valore in bolletta dell'energia prelevata; lo scambio sul posto si concretizza nell'erogazione da parte del GSE di un contributo in conto scambio appositamente definito in modo da garantire, al più, quanto pagato dall'utente per I'energia elettrica prelevata.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Sono interessati a proporre istanza al GSE coloro nella cui disponibilità o titolarità vi sia uno o più impianti: alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20kW; alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kw (se entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007); di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kw.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Il contributo in conto scambio viene determinato tenendo conto delle peculiari caratteristiche dell impianto e delle condizioni contrattuali di ciascun Utente dello scambio con la propria Impresa di vendita e corrisposto trimestralmente, in acconto e annualmente a conguagliodel periodo precedente. Il GSE pubblica e tiene aggiornato sul proprio Portale Internet il documento Regole tecniche contenente i criteri di determinazione del contributo. Il contributo viene calcolato dal GSE sulla base delle informazioni che i Gestori direte e le Imprese di vendita sono tenute a inviare periodicamente al GSE.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO II criterio per il calcolo della compensazione abolisce il concetto di "net metering" (il conguaglio non avviene più tra i kilowattora immessi e prelevati dalla rete), ma tiene conto: del valore dell'energia immessa in rete (alle condizioni economiche del ritiro dedicato); del valore dell'energia prelevata dalla rete (componente energia della bolletta relativa alla tariffa di vendita del kilowattora); degli oneri per I'accesso alla rete da parte del dlcliente, nei limiti della quantità di energia elettrica scambiata.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO La simbologia utilizzata è questa: Cei Controvalore energia immessa Oe Onere energia (prelevata) Es Energia scambiata Opr Onere prelievo Cus Controvalore unitario servizi (parte unitaria variabile dell onere sostenuto dall utente dello scambio per il pagamento dei servizi di trasporto e dispacciamento Ei Energia immessa Ep Energia prelevata Cs Contributo in conto scambio

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Il contributo in conto scambio (Cs)garantisce, al più, l equivalenza tra quanto pagato dall utente, limitatamente all energia elettrica prelevata, e il valore dell energia energia elettrica immessa in rete tramite il punto di scambio: Il contributo Cs è dato dalla sommatoria di quota energia e quota servizi.

IL MECCANISMO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Il contributo in quota energia permette, al più, la restituzione di quanto sostenuto dal cliente finale come onere in prelievo per la sola componente energia (OE) riferita i al proprio contratto difornitura ( bolletta elettrica). l L eventuale maggior valore dell energia elettrica immessa in rete che ecceda la componente energia riferita all onere sostenuto in prelievo dall utente, viene portato a credito per gli anni successivi. Il contributo t in quota servizi,permette ii la restituzione i dell onere sostenuto t dal cliente finale per l utilizzo della rete (trasporto, misura, dispacciamento, oneri generali di sistema) per la totalitàdell energia elettrica scambiata con la rete Esdove l energia elettrica scambiata con la rete èuguale al minimo tra l energia elettrica annualmente prelevata Epe l energia annualmente immessa in rete: Es=min[Ei;Ep]

CONFRONTO Senza entrare nei tecnicismi del calcolo possiamo affermare che: Ad oggi un kwh valorizzato con il RID vale circa 0,10 ed un kwh valorizzato con lo scambio sul posto vale 0,15 Nelle abitazioni, nelle industrie, ed in tutte le situazioni nelle quali consumo parte dell energia prodotto è sempre più conveniente lo scambio sul posto.