Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche)

Documenti analoghi
INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Farmaci del sistema nervoso autonomo

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

La valutazione del rischio chimico

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Definizione di Farmaco

La catena Epidemiologica

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Ambiente. Farmacogenetica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

La digestione degli alimenti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Farmacocinetica e droghe

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Guida alle Vaccinazioni

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

INAIL ATTIVITA L INAIL

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Approfondimenti scientifici

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Igiene nelle Scienze motorie

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Acqua: nutriente essenziale

Alimentazione e sport

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Trasformazioni materia

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

ALIMENTAZIONE E SALUTE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività


Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Transcript:

FARMACO Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche) QUALSIASI SOSTANZA CHIMICA, SINTETICA O NATURALE, ESTRANEA ALL ORGANISMO O DA ESSO DERIVATA, UTILIZZATA PER CURARE, PREVENIRE O DIAGNOSTICARE UNA MALATTIA

FARMACO Sostanza o insieme di sostanze in grado di esplorare e modificare sistemi fisiologici o patologici con benificio di chi lo riceve. Prodotti naturali (droghe) Molecole isolate (principi attivi) 1) principi attivi di estrazione 2) principi attivi di semisintesi 3) principi attivi di sintesi ATTIVITA FARMACO FORMA FARMACEUTICA costituito da un singolo principio attivo

MEMBRANA CELLULARE Proteine periferiche Proteina integrale

BERSAGLI D AZIONE DEI FARMACI Un farmaco è u composto chimico che influisce su una funzione fisiologica in modo SPECIFICO* SINGOLE CLASSI DI FARMACI LEGANO SOLTANTO CERTI BERSAGLI; E SINGOLI BERSAGLI RICONOSCONO SOLTANTO CERTE CLASSI DI FARMACI (chiave-serratura) Con poche eccezioni i farmaci agiscono su bersagli proteici: ENZIMI TRASPORTATORI CANALI IONICI RECETTORI * Nessun farmaco nella sua azione presenta una specificità ASSOLUTA. In molti casi, l aumento della dose di un farmaco determina l interazione con altri bersagli, diverso dal primario, provocando una comparsa di effetti collaterali

RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E il punto di partenza per quasi tutti i processi biologici. Le molecole interagiscono in una maniera altamente specifica: modello CHIAVE-SERRATURA (Fisher e Ehrilch) substrato enzima

La complementarità geometrica e chimica fra piccole molecole biologiche (LIGANDI) e le strutture dei loro bersagli macromolecolari (RECETTORI) gioca un ruolo molto importante all interno dei processi biologici.

AZIONE FARMACOLOGICA EFFETTI TERAPEUTICI Farmaco Organismo effetti terapeutici Se la modificazione indotta dal farmaco è positiva per la salute si parla di medicamento, se è dannosa si parla di tossico

Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase farmaceutica PRINCIPIO ATTIVO disponibile Disponibilità farmaceutica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione II Fase farmacocinetica PRINCIPIO ATTIVO disponibile per l azione III Fase farmacodinamica Disponibilità biologica Azione sui recettori nei tessuti bersaglio Effetto

FARMACOCINETICA Si occupa di definire la DOSE, la CONCENTRAZIONE PLASMATICA che ne deriva e la CONCENTRAZIONE NELLA BIOFASE (SITO DELL EFFETTO) DOSE CONCENTRAZIONE PLASMATICA CONCENTRAZIONE NELLA BIOFASE (SITO DELL EFFETTO) EFFETTO FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase farmaceutica PRINCIPIO ATTIVO disponibile Disponibilità farmaceutica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione II Fase farmacocinetica PRINCIPIO ATTIVO disponibile per l azione III Fase farmacodinamica Disponibilità biologica Azione sui bersagli molecolari nei tessuti Effetto

Il FARMACO è una sostanza chimica che ha capacità di determinare 1 o + variazioni funzionali nell organismo AZIONI FARMACOLOGICHE FARMACI SINTOMATICI Sopprimono i sintomi della malattia FARMACI SOSTITUTIVI Es: metadone, nicotina FARMACI PROFILATTICO, DIAGNOSTICA FARMACI CAUSALI OD EZIOLOGICI Distruggono o neutralizzano gli agenti morbosi FARMACI PATOGENETICI Bloccano i meccanismi con cui detti agenti danneggiano l'organismo Es: CO, mdc

L AZIONE FARMACOLOGICA E IL RISULATATO DI UNA MODIFICAZIONE DI UN PROCESSO BIOLOGICO; IL FARMACO NON EVOCA NUOVI PROCESSI O FUNZIONI, MA PUO SOLO MODIFICARE QUELLI ESISTENTI

AZIONE FARMACOLOGICA FATTORI CHE CONDIZIONANO L EFFETTO FARMACOLOGICO

1. Caratteristiche dell azione farmacologica 2. Rapporti tra azione farmacologica e dose 3. Rapporti tra azione farmacologica e tempo 4. Fattori che possono influenzare l azione farmacologica

L AZIONE PUÒ ESSERE RIGUARDO ALLA SEDE Locale: quando si manifesta unicamente sulla zona di applicazione del farmaco Regionale: quando si manifesta su una intera regione, in connessione nervosa o vascolare con la zona di applicazione del farmaco Generale/Sistemica: quella che si manifesta su tutto o sulla più gran parte dell organismo RIGUARDO ALLA AFFINITA TRA FARMACO ED ELEMENTI CELLULARI Universale: quando il farmaco, raggiunto ogni organo e tessuto, colpisce tutti i protoplasmi (Sali di piombo) Specifica: quando il farmaco pur arrivando in tutti i tessuti, ne attacca selettivamente uno solo (curaro) RIGUARDO AGLI EFFETTI SUGLI ORGANI Diretta: quando la modificazione funzionale di un organo è conseguente all attacco del farmaco su questo organo (anestetico locale o CO2) Indiretta: riflessa secondaria o umorale

2. Caratteristiche dell azione farmacologica QUALUNCHE SIA IL BERSAGLIO, LA VARIAZIONE FUNZIONALE INDOTTA DAL FARMACO PUO ESSERE DI DUE TIPI: 1- STIMOLANTE Aumento delle normali attività funzionali 2- INIBENTE Riduzione delle normali attività funzionali

4. Rapporti tra dose e azione farmacologica Azione farmacologica Range terapeutico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 DI DMin DE DMax Dose (ml, gr, DL M, U) DOSE INEFFICACE: non produce l effetto desiderato, ma può produrre ugualmente effetti secondari e collaterali (non si deve prendere a dosi inferiori a quelle prescritte) DOSE TOSSICA: in tutti gli animali trattati provoca tossicità DOSE MINIMA: minima quantità che produce l effetto farmacologico DOSE MASSIMA: quantità massima che si può somministrare senza effetti tossici DOSE MEDIA O TERAPEUTICA o DOSE EFFICACE: dà risposta terapeutica nella media della popolazione (ED50) individuo con caratteristiche normali 70 kg DOSE LETALE: porta alla morte tutti gli animali trattati (DL 100). Esiste anche DL50: morte della metà degli animali

(1) Ad aumenti anche piccoli corrisponde un aumento dell effetto (2) Ad aumenti della dose corrisponde un amento sempre più piccolo dell effetto farmacologico Azione farmacologica 1 B 1 2 2 Ad aumento della dose corrisponde sempre un aumento dell effetto A (2) Ad incrementi minimi della dose fanno seguito grandi aumenti dell effetto C (1) Ad aumenti elevati corrisponde un aumento relativamente piccolo dell effetto (intensità-durata o frequenza) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Dose (ml, gr, M, U) Variazioni dei parametri dell azione farmacologica in rapporto all aumento della dose somministrata A) andamento rettilinio B) andamento parabolico C) andamento a S italica

3. Rapporti tra azione farmacologica e tempo azione Farmacologica Massima azione Scomparsa dell effetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Tempo (sec, min, ore, gg) Tempo di latenza Durata dell azione TEMPO DI COMPARSA dell azione farmacologica TEMPO DI DURATA dell azione farmacologica Immediata Tardiva: dopo cioè un certo tempo di latenza Breve o fugace Lunga o protratta Reversibile o irreversibile

azione Farmacologica Massima azione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Tempo (sec, min, ore, gg) TEMPO DI COMPARSA dell azione farmacologica TEMPO DI DURATA dell azione farmacologica Immediata Tardiva: dopo cioè un certo tempo di latenza Breve o fugace Lunga o protratta Reversibile o irreversibile

FATTORI CHE MODIFICANO L AZIONE DI UN FARMACO FATTORI LEGATI AL FARMACO FATTORI NON LEGATI AL FARMACO

FATTORI CHE MODIFICANO L AZIONE DI UN FARMACO FATTORI LEGATI AL FARMACO 1. Forma farmaceutica * 2. Dose 3. Frequenza della dose 4. Dimensione molecolare * 5. Concentrazione * 6. Viscosità : l assorbimento è tanto più lento quanto più alta è la viscosità del farmaco; la viscosità rallenta i movimenti delle molecole o degli ioni o delle particelle disperse che devono essere assorbite 7. Idrosolubilità e liposolubilità del farmaco 8. Grado di ionizzazione 9. Vie di somministrazione

Inerenti al Farmaco Proprietà chimiche, fisiche o fisico chimiche DIMENSIONI MOLECOLARI Si considera il peso molecolare della sostanza e la sua configurazione LIPOSOLUBILITA IDROSOLUBILITA liposolubilità: Gruppi alchilici Radicale fenilico (barbital a N-metilfenobarbital) Atomi di zolfo Liposolubilità e l idrosolubilità: Gruppi ossidrilici OH Gruppo amminico NH 2 GRADO DI IONIZZAZIONE

FATTORI CHE MODIFICANO L AZIONE DI UN FARMACO FATTORI NON LEGATI AL FARMACO 1. Stato nutrizionale* 2. Razza* 3. Specie* 4. Età 5. Stato di salute: patologie concomitanti 6. gravidanza

5 b. Inerenti al paziente Fattori genetici es: anomalie genetiche a carico di enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci possono rallentare l inattivazione e l eliminazione di alcuni farmaci aumentando il rischio di effetti tossici a dosi terapeutiche standard 1) Fattori genetici influenzano l azione dei farmaci modificandone le proprietà farmacocinetiche o farmacodinamiche; clinicamente ciò può determinare un alterazione dell intensità della risposta e/o della natura dell effetto atteso del farmaco; 2) Effetti inattesi o anomali dei farmaci possono essere associati a malattie trasmesse geneticamente(anemia emolitica indotta da farmaci antimalarici- in pazienti con alterazioni genetiche dell enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi).

Fattori dietetici Alimenti assunti con la dieta; sostanze chimiche con le quali il paziente può essere esposto in ambiente domestico od occupazionale Peso corporeo L intensità di una risposta farmacologica dipende dalla concentrazione di un farmaco che raggiunge il sito d azione, e tale concentrazione è in rapporto con il volume di distribuzione di un farmaco Età, sesso, gravidanza Pedriatrica: adattare le dosi adulte Geriatrica. Stati patologici Insufficienza epatica, insufficienza renale, patologie gastrointestinali, insufficienza renale, ect.

Somministrazione del farmaco Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase farmaceutica PRINCIPIO ATTIVO disponibile Disponibilità farmaceutica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione II Fase farmacocinetica

formulazioni farmaceutiche GALENICHE SPECIALITA MEDICHE Forme non coperte da brevetto e che possono essere preparate liberamente dal farmacista Farmaci pronti per la vendita, coperti da brevetto

I farmaci non vengono somministrai come sostanze pure, ma come componenti di formulazioni farmaceutiche PREPARAZIONI OFFICINALI Il farmacista tiene pronte in farmacia, contengono formulazioni costanti (preparate cioè sempre allo stesso modo) PREPARAZIONI MAGISTRALI Preparate dal farmacista al momento, su richiesta del medico tramite ricetta

Preparati Galenici Oltre ai farmaci preconfezionati, esistono anche preparazioni farmacologiche che non vengono immesse sul mercato preconfezionate con nomi commerciali ma sono create su ordinazione dai farmacisti, i cosiddetti preparati galenici. Essi si dividono in due categorie: Galenici officinali: sono quei preparati creati a partire da ricette prestabilite contenute nei testi o nella Farmacopea Ufficiale (per esempio la tintura di iodio): molto spesso sono disponibili anche come farmaci preconfezionati. Galenici magistrali: sono preparati creati a partire da ricette specifiche fornite di volta in volta da medici, veterinari od odontoiatri, sotto il controllo e la responsabilità del farmacista: vengono preparati a richiesta.

Preparazioni solide per via orale Preparazioni liquide per via orale Preparazioni per applicazioni cutanee Preparazione per inalazione Preparazioni farmaceutiche pressurizzate Preparazioni parenterali Preparazioni auricolari, nasali o oromucosali Preparati oftalmici Polveri, granuli, granulati, capsule, pillole, boli, tavolette, compresse, confetti, gomme da masticare Sciroppi, succhi, infusi, sospensioni, emulsioni, tisane, Creme, lozioni, linimenti, schiume, shampoo, cerotti Liquidi per inalazione, liquidi per nebulizzazione, polveri per inalazioni Spray Preparazioni iniettabili, infusioni endovenose, concentrati per preparazioni iniettabili, polveri per preparazione iniettabili Colluttori, gargarismi, lavaggi auricolari, lavaggi nasali, tamponi auricolari, tamponi nasali Colliri, inserti oftalmici, bagni oculari Preparazioni da somministrare attraverso le cavità naturali inferiori Supposte, capsule rettali, clisteri, candelette, ovuli

Preparazioni liquide Principio attivo

1. FASE FARMACEUTICA MESSA IN LIBERTA DEL PRINCIPIO ATTIVO DALLA FORMA DI SOMMINISTRAZIONE disgregazione e disaggregazione passaggio in soluzione (presupposto fondamentale per l assorbimento successivo) per farmaci somministrati per via endovenosa, vengono evitati i primi due passaggi: il farmaco iniettato è già in soluzione LA FORMA FARMACEUTICA CONSENTE DI MODULARE L ATTIVITÀ (TOPICA O SISTEMICA) E LA DURATA D AZIONE, AUMENTARE LA STABILITA MEDIANTE VARIAZIONI CHIMICHE (ES. SALIFICAZIONE DI ACIDI INSOLUBILI) CHIMICO-FISICHE E FISICHE (GRANDEZZA DELLE PARTICELLE, AREA SUPERFICIALE DELLE PARTICELLE)

Stomaco ph 1-3 COMPRESSA O CAPSULA disgregazione dissoluzione FARMACO IN SOLUZIONE GRANULI disaggregazione SOSPENSIONE FINI PARTICELLE SOLUZIONE Svuotamento dello stomaco Intestino ph 5-7 FARMACO IN SOLUZIONE GRANULI FINI PARTICELLE Eliminazione 3

Somministrazione rale: rilascio e assorbimento del farmaco Somministrazione sottoforma di: Compresse rivestite gastroresistente Compressa, capsula Gocce, sciroppo, soluzioni effervescenti Compressa a matrice Compressa rivestita a rilascio controllato

FORMULAZIONI A RILASCIO MODIFICATO FORMULAZIONI GASTROPROTETTE FORMLAZIONI AD AZIONE RIPETUTA (rilascio iniziale seguito dopo qualche tempo, da un secondo rilascio) FORMULAZIONI A RILASCIO SOSTENUTO (rilascio iniziale seguito subito da un lento e costante rilascio succesivo) FORMULAZIONI A RILASCIO PROLUNGATO (lento e continuo)