Comune di Falconara Marittima AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche in collaborazione con Aerdorica



Documenti analoghi
La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

RASSEGNA STAMPA DEL 31 MAGGIO 2014

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

TEATRO VERDI di Firenze Stagione Teatrale

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

L ALTRA META DEL TANGO SHALOM TANGO

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

BUbbles STAGIONE 2016

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA A cura di. Agenzia Comunicatio

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

PROGETTO TEATRO-CORPO-MOTRICITA del Liceo

CENA A SORPRESA (The dinner party)

SPETTACOLI CON RIDUZIONI

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

PIMOFF - Progetto Scuole

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

Spettacolo! Info & prezzi

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini

Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

indice CONOSCENDA Sintesi calendario 2015/ APRILE Telefonini, Facebook e malessere psicologico BENVENUTI NEL SINDACATO DELLA CONOSCENZA 188

VENERDI 23 GENNAIO 2015 Ore c/o CENTRO DIURNO Via Cibele - Monteviale

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Kathak. Irene Piccolo

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

LuganoInScena Calendario

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: Anno di pubblicazione: 2014

Un mattone per la cultura a Milano

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Scoprilo su: Eventi per Bambini Eventi per Adulti Location e Catering

Pregare. Un esperienza umana

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

IO, CITTADINO DEL MONDO

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

Amore in Paradiso. Capitolo I

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

La grande arte incanta Bergamo

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Mario Basile. I Veri valori della vita

La domenica al Museo Aprile

SPETTACOLI CON RIDUZIONI

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Comunicato stampa Teatro Scarpetta di Casoria Dir. Artistico Luciano Medusa Programmazione Rassegna Teatrale 2014/2015

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Sesta edizione PREMIO MARCO ROSSI Raccontare il lavoro

ANIMAGIA IL MIGLIOR MUSICAL INTERATTIVO DELL ANNO! Molto di più che un semplice spettacolo!

Scrivere è una parola!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Premio donna lariana

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

Il valore generato dal teatro alla Scala

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Milano. 29 dicembre 1 gennaio 2014 Gran Galà di Capodanno al Teatro alla Scala

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

EVENTI TIPOLOGIA DI EVENTI

Transcript:

Comune di Falconara Marittima AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche in collaborazione con Aerdorica Terminal Teatro STAGIONE TEATRALE 2014/15 sabato 10 gennaio 2015 CARMINE FARACO SERATA CABARET sabato 21 febbraio 2015 LUCIA FRABONI SFRECCIA ROSSA Viaggio assai poco raccomandabile sulla TAV (Tratto Ancona-Vologna) spettacolo comico di Lucia Fraboni con la partecipazione di Francesco Favi e con Stefano Ranucci e Alessandro Cupido regia di Mauro Bricca giovedì 19 marzo 2015 KLEDI KADIU / BALLETTO DI ROMA CONTEMPORARY TANGO musiche Francisco Canaro, Lucio Demare, Juan D Arienzo, Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Anibal Troilo, Angel Villoldo coreografia e regia Milena Zullo sabato 18 aprile 2015 MICHELE PLACIDO SERATA D ONORE con Gianluigi Esposito (canto) e Antonio Saturno (chitarra) Terminal Teatro terminal arrivi Aeroporto delle Marche Raffaello Sanzio Falconara Centro Pergoli T 071 9177.527/776 AMAT 071.2072439

sabato 10 gennaio 2015 CARMINE FARACO SERATA CABARET Carmine Faraco potrebbe sembrare un cinico ma non è così. Dietro la sua faccia così espressiva, da attore vero, c è tutta la passione per il lavoro che da una vita porta avanti con successo. Napoletano di origine e romano di adozione, Faraco sul palco tradisce l altro suo grande amore: quello per la musica. Vederlo snocciolare brani dagli anni 50 ad oggi è un vero piacere e ascoltare il modo in cui mette a nudo la fragilità dei testi e i paradossi contenuti nei brani è un qualcosa che fa bene al cuore. Un laboratorio della risata, si può riassumere in quattro parole la definizione migliore per lo spettacolo di Faraco: monologhi, canzoni, imitazioni, battute, barzellette, freddure. Un mix micidiale per le coronarie del pubblico così felice nell essere coinvolto nelle gag o nei cori delle canzoni italiane più famose. Carmine è un vero portento: ogni testo viene scomposto con un attenta analisi logica e grammaticale che mette in evidenza la debolezza della struttura portante. E non c è cosa più divertente che ridere dei propri miti.

sabato 21 febbraio 2015 LUCIA FRABONI SFRECCIA ROSSA Viaggio assai poco raccomandabile sulla TAV (Tratto Ancona-Vologna) spettacolo comico di Lucia Fraboni con la partecipazione di Francesco Favi e con Stefano Ranucci e Alessandro Cupido regia di Mauro Bricca Lungo la TAV (Tratto Ancona-Vologna), salgono vari personaggi femminili e maschili decisamente strampalati, ognuno con una sua storia, ma tutti disturbano un viaggiatore che deve arrivare a Bologna e vorrebbe solamente gustarsi il suo libro in santa pace. Non potrà leggere che poche righe, disturbato in continuazione da una galleria umana tanto improbabile quanto esilarante. Buon viaggio! Lucia Fraboni, nella vita insegnante di Lettere alle scuole superiori, coltiva da sempre la sua passione per la scrittura di testi comici e la recitazione. Voce storica della radiofonia marchigiana, dalla metà degli anni Ottanta ha condotto programmi per Radio Blu, Radio Onda Libera, San Marino RTV (RAI), Arancia Network. Finalista e vincitrice di numerosi concorsi di cabaret in tutta Italia, è stata anche voce pubblicitaria e doppiatrice sulle reti nazionali. Da anni è impegnata come attrice comica in numerosi locali e teatri della regione Marche con spettacoli dal vivo di cui è ideatrice, autrice ed interprete. Accanto alla sua storica spalla artistica Francesco Favi, propone una ricca galleria di personaggi comici, gags e parodie di canzoni divenute molto note presso un vasto pubblico.

giovedì 19 marzo 2015 Balletto di Roma- Consorzio Nazionale del Balletto direzione artistica Walter Zappolini KLEDI KADIU / BALLETTO DI ROMA CONTEMPORARY TANGO coreografie Milena Zullo musiche Francisco Canaro, Lucio Demare, Juan D Arienzo, Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Anibal Troilo, Angel Villoldo maître de ballet e assistente alle coreografie Piero Rocchetti scene e costumi Giuseppina Maurizi light designer Emanuele De Maria coreografia e regia Milena Zullo Con un uso del linguaggio contemporaneo, e con la presenza di una star di indiscussa bravura e popolarità come Kledi Kadiu, Contemporary Tango racconta il tango sociale. Vissuto non più solo come un ballo con i suoi passi tipici, il tango diventa genere globalizzato e la narrazione di un modo di sentire diffuso che ormai attraversa tutti i continenti. L opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il minimalismo dell incontro tra corpi che parlano di tango: incontro fra un linguaggio popolare e sociale con quello più ricco e colto del balletto. Lo spettacolo narra l'abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii. Un abbraccio che ognuno arricchisce portandovi la memoria della propria vita rimasta tracciata nel suo corpo. Attraverso un rito che si consuma sempre e ovunque uguale attraversando il tempo, la sala da ballo la Milonga - detta il codice di comportamento mediante il quale il ballo prende forma. L'uomo e la donna si ritrovano superando ogni confine in un mistico abbraccio, ritrovando in se stessi virilità e femminilità. BALLETTO DI ROMA Nasce nel 1960 grazie al sodalizio artistico di due icone della danza italiana: Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali enti lirici italiani e di realtà straniere e l étoile Walter Zappolini, dal 1973 al 1988 direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell Opera di Roma. In oltre cinquant'anni di vita, il Balletto di Roma ha visto il susseguirsi di prestigiose collaborazioni e molteplici anime creative, ma indubbiamente il suo profilo artistico attuale è il frutto dell'incontro con il prestigioso Balletto di Toscana e della sinergia con Cristina Bozzolini per ben sette anni dal 2001. Nuove e originali coreografie, firmate da artisti italiani già affermati nel panorama della danza contemporanea, segnano l'inizio di questo nuovo e ulteriore percorso artistico, facendo crescere l'attività sia in termini di quantità delle opere allestite che per varietà, grazie alle prestigiose collaborazioni con artisti come Andre De La Roche, Raffaele Paganini, Monica Perego.

sabato 18 aprile 2015 MICHELE PLACIDO SERATA D ONORE con Gianluigi Esposito, canto e Antonio Saturno, chitarra L amore è il tema centrale dello spettacolo itinerante che Michele Placido sta portando in scena dalla scorsa estate con grande successo di pubblico. Il musical-teatrale Serata d onore che vede insieme Placido, intento nel recitare magistralmente alcuni dei più bei passi poetici e versi dedicati all amore, Gianluigi Esposito ed il maestro Antonio Saturno, voce meravigliosa il primo e sapiente chitarra il secondo, vede protagonista la musica napoletana da Sergio Bruni a Sergio Endrigo, e la poesia da Dante a Montale, passando per D Annunzio e Neruda. Con classici intramontabili e amati da tutte le generazioni come Reginella, A Tazz e caffé oppure O Surdato Nnammurato e con poesie fra le quali Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale e passi dalla Divina Commedia, il noto attore pugliese accompagnerà il pubblico verso il suo ideale percorso sull amore omaggiando i suoi autori preferiti.

BIGLIETTI in vendita dal 20 dicembre AMAT aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16 [domenica e festivi esclusi] Falconara Centro Pergoli, piazza Mazzini nei seguenti giorni e orari: gennaio: Sabato, 3 e 10 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 giovedì 8 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 febbraio: Sabato 14 e 21 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 martedì 17 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 marzo: Sabato 14 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 giovedì 12 e martedì 17 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 aprile: sabato 11 e 18 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 martedì 14 e giovedì 16 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 Biglietteria presso Terminal Teatro il giorno di spettacolo dalle ore 20 vendita on line www.vivaticket.it Serata Cabaret, Sfreccia rossa Posto unico numerato 10 euro ridotto* 8 euro Contemporary tango, Serata d onore Posto unico numerato 18 euro ridotto* 15 euro RIDUZIONE *Over 65, under 24, soci Touring Club, convenzionati vari INFORMAZIONI AMAT e biglietterie del circuito T 071 2072439 www.amatmarche.net Falconara Centro Pergoli T 071 9177.527/776 INIZIO SPETTACOLI ore 21