Presidio della Qualità del Politecnico di Bari

Documenti analoghi
PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Valutazione e Autovalutazione

Dipartimento di Scienze della Vita

ORDINE del GIORNO CONDIZIONI DI ACCREDITAMENTO SECONDO LE NUOVE LINEE GUIDA RICHIAMI ALL AVA, AL DM.47, AL DM.1059 ED AI DOCUMENTI PQA_POLIBA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

Scheda Unica Annuale del CdS

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Il sistema AQ dell Università di Siena

Rapporto di Riesame Annuale

Università degli studi di Palermo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Schede dei criteri valutativi delle CEV

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Linee guida ANVUR sulla

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

Settimana dello Studente

I corsi di studio internazionali

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

I processi chiave degli MDQ

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Settimana per il miglioramento della didattica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Regolamento per il funzionamento interno della

Settimana dello Studente

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Sistema integrato A.V.A.

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

ANNUARIO STATISTICO 2017

Transcript:

Presidio della Qualità del Politecnico di Bari 12.12.2013 Linee di indirizzo a supporto della stesura della Relazione Annuale delle Commissioni Paritetiche di Dipartimento 1. PREMESSA Il Presidio della Qualità (PQ) del Politecnico di Bari (www.poliba/indx.php/it/ateneo/presidio-diqualita.html), dopo le dimissioni del Rettore, Prof. Nicola Costantino, si è riunito il 28 Novembre 2013 a seguito della nomina da parte del nuovo Rettore, Prof. Eugenio Di Sciascio, del proprio delegato a presiedere il Presidio, Prof. Federica Cotecchia. In tale riunione il Presidio ha ravvisato l urgenza di un azione di indirizzo a supporto della stesura della Relazione Annuale delle Commissioni Paritetiche di Dipartimento, stante il ruolo del PQ quale supervisore dello svolgimento adeguato ed uniforme delle attività di AQ dell Ateneo, assegnatogli nel documento AVA_ANVUR. Questa priorità è stata confermata dalla comunicazione dell ANVUR del 2 Dicembre, che ha posto quale scadenza improrogabile di trasmissione di dette relazioni il 31 Dicembre 2013. Come riconosciuto nel documento AVA_ANVUR e nella comunicazione ANVUR del 2 Dicembre, le funzioni assegnate alle Commissioni Paritetiche dal nuovo quadro normativo-istituzionale sono ampie ed hanno ruolo chiave nell architettura dell autovalutazione interna di Ateneo. Nella citata comunicazione, però, l ANVUR si aspetta che tutti i compiti attribuiti alle Commissioni Paritetiche vengano adeguatamente espletati in un ottica pluriennale (e non esauriti nella prima relazione). Pertanto, ritiene che, in questo primo anno di avvio, le Relazioni delle Commissioni possano soffermarsi solo su alcuni aspetti, secondo una configurazione ridotta delle richieste rispetto a quella prevista nel documento AVA_ANVUR in condizioni di regime. Nel presente documento il PQ_PoliBA fornisce indicazioni circa tutte le attività di autovalutazione e le conseguenti proposte di miglioramento che, a regime, sono di competenza delle Commissioni Paritetiche, per come sinora evinto dall analisi del quadro normativo ed alla luce della loro integrazione nella realtà del Politecnico di Bari. La prospettiva di lungo termine delle indicazioni che si vanno a fornire è volta al coordinamento delle attività delle Commissioni Paritetiche con le altre strutture che hanno ruolo di AQ nell ateneo. In tale spirito, quindi, si presentano, nella sezione 2 di questo documento, gli indirizzi circa l intero quadro istruttorio ed i risultati che dovrebbero essere illustrati nelle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche a regime. Successivamente, nella sezione 3, si forniscono indicazioni circa gli aspetti presentati nella sezione 2 che, secondo la comunicazione dell ANVUR del 2 Dicembre, devono essere necessariamente trattati nelle Relazioni da trasmettere il 31 Dicembre 2013 (distinti con colori diversi

nella sezione 2, per come spiegato nella sezione 3). Le indicazioni della comunicazione ANVUR datata 2 Dicembre non escludono che le Relazioni possano essere più ricche nei contenuti rispetto al necessario richiesto, ove le Commissioni abbiano già istruito un lavoro di valutazione più ampio. 2. ATTIVITA DELLE COMMISSIONI PARITETICHE A REGIME I riferimenti circa le attività delle Commissioni Paritetiche, i cui risultati vanno illustrati nelle Relazioni annuali, sono alle pagine 10 e 19 del documento AVA_ANVUR e nella Scheda ALLEGATO V. Tali attività rientrano nel complessivo monitoraggio che l AQ di Dipartimento deve svolgere per la valutazione: (a) dell adeguatezza dell offerta formativa del Dipartimento, (b) della qualità delle attività di erogazione di tale offerta e (c) dell efficacia dei risultati di apprendimento attesi (qualità dell effettivo apprendimento conseguito). Queste valutazioni prevedono l istruttoria di attività di analisi piuttosto ampie. La valutazione (a) (Quadro A dell Allegato V) prevede analisi di contesto per l identificazione aggiornata delle esigenze formative del mondo delle istituzioni, delle professioni, dell industria. Tale identificazione deve essere volta a definire obiettivi formativi dei Corsi di Studio compatibili con le competenze richieste dal mercato e con le prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale del corpo studentesco. Gli obiettivi formativi devono essere adeguati anche in base alle risorse di cui il Dipartimento dispone. La valutazione (b) (Quadri C, D, F dell Allegato V) concerne le modalità di svolgimento delle attività di formazione, dalla docenza ai servizi di supporto, in una loro visione ampia e completa, e viene svolta tramite il monitoraggio delle opinioni degli studenti, anche, ma non solo, tramite strumenti quali i questionari (Osservatorio della Didattica) circa le attività didattiche e di servizio, il monitoraggio del loro percorso, dall ingresso all uscita (carriera degli studenti), ed il monitoraggio delle opinioni dei docenti, anch esse da acquisire a regime con opportuni questionari. In sintesi, una volta chiari e validi gli obiettivi formativi, la valutazione (b) volge alla verifica delle strategie di perseguimento degli obiettivi formativi. La valutazione (c) volge, infine, alla valutazione dei risultati di apprendimento perseguiti dal corpo studentesco (Quadro B dell Allegato V); dunque prevede un analisi del successo della formazione fornita, sia in termini oggettivi di competenze acquisite, sia alla luce delle carriere dei laureati (follow-up). Le analisi volte alle valutazioni (a), (b) e (c) sono invero parte delle attività di più attori del sistema del Dipartimento, sia interpreti della definizione del progetto di formazione, sia parte dell AQ. Ciò in quanto tali analisi devono essere premessa non solo delle valutazioni a carico delle Commissioni Paritetiche, ma anche della formulazione della SUA-CdS e delle attività di Riesame. Ciò nonostante, la prospettiva con cui tali analisi vanno condotte è differente per i diversi interpreti, alla luce dei loro diversi obiettivi, formulabili come segue: SUA-CdS Costruzione del sistema formativo

Riesame analisi per l identificazione delle criticità nei percorsi formativi e scelta delle priorità nell azione di miglioramento; messa in atto delle azioni. Commissioni Paritetiche Valutazione del successo della formazione, del successo delle attività di AQ, proposta di urgenze o indirizzi di lungo termine di miglioramento, con particolare orecchio agli stake-holders interni, ossia il corpo studentesco, ed alla luce del follow up nel mondo del lavoro. Dunque, si rimarca la terzietà della Commissione Paritetica rispetto agli altri attori, coinvolti nella programmazione dei corsi di studio e delle attività di riesame. Nel seguito si forniscono, in forma di elenco, le principali attività ad oggi individuate a carico delle Commissioni Paritetiche, da illustrarsi nelle Relazioni Annuali a regime. - Quadro A Allegato V = valutazione (a) Sviluppo di analisi di contesto volte a valutare gli obiettivi formativi dei corsi di studio e la congruità di tali obiettivi con le funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. Queste analisi di contesto sono di non facile attuazione, richiedendo anche competenze in campo socio-economico. Ove per gli organi che programmano la formazione in sede di Dipartimento (illustrata nella SUA-CdS), la conduzione di tali analisi e l interpretazione dei risultati volge alla scelta degli obiettivi formativi, per le Commissioni Paritetiche queste analisi vanno condotte in maniera critica, al fine di desumerne proposte di ulteriore sviluppo della formazione. In generale, tali analisi si basano sulla cognizione dei dati di ingresso del corpo studentesco (background aspettative) e delle risorse di docenza e di servizio del Dipartimento. In questa valutazione, le Commissioni Paritetiche potranno anche considerare e, nel caso, incentivare lo sviluppo dell interazione tra il Dipartimento ed il mondo del lavoro (stakeholders esterni: industria, mondo delle professioni, istituzioni, enti territoriali, sia in Italia sia all estero), per rafforzare il supporto del Dipartimento nel follow up, nonché il suo ruolo di riferimento per il mondo del lavoro e delle istuzioni, tale da rendere questi soggetti consapevoli della crescita della formazione e dello sviluppo delle competenze acquisite dal corpo studentesco. - Quadri C, D, F Allegato V = valutazione (b) Monitoraggio degli indicatori del percorso formativo e del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti nelle SUA-CdS, rilievo dei problemi del corpo studentesco e del corpo docente, valutazione della qualificazione dei docenti in relazione al loro svolgimento delle attività didattiche, valutazione degli ausili didattici e dei servizi di Dipartimento. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze acquisite dagli studenti in relazione ai risultati attesi. Analisi e proposte sulla gestione e utilizzo dei questionari circa la soddisfazione degli studenti.

Attività di distribuzione dei questionari degli studenti ed analisi delle risposte. Queste attività sono equivalenti a quelle del passato Osservatorio della Didattica, che oggi risulta parte delle Commissioni Paritetiche. Ad oggi i questionari in distribuzione a PoliBA sono simili a quelli previsti dal documento AVA, ancorchè non esattamente gli stessi e non integrati nel sistema ESSE3, come previsto dall AVA. Il PQ prevede una ottimizzazione delle operazioni, a livello di AQ di Amministrazione centrale, tramite l attuazione di questa integrazione. Inoltre si deve prevedere la differenziazione tra studenti attivi e frequentanti e studenti non attivi, così come una diversa tempistica nel rilevamento dei dati, secondo il documento AVA. Tale ottimizzazione sarà promossa dal PQ; sono auspicate proposte in merito da parte delle Commissioni Paritetiche. Sono altresì auspicabili ampliamenti nei questionari; a tal riguardo sono benvenute proposte critiche da parte delle Commissioni Paritetiche. L analisi delle risposte degli studenti è attività fondamentale della Commissione e deve volgere a proposte migliorative e di soluzione di possibili criticità didattiche ravvisate in relazione a ciascuna delle domande del questionario: utilità del corso, qualificazione e dedizione del docente, attività di supporto, servizi, ecc. Analisi e valutazione dei Programmi di Insegnamento. Già nei questionati degli studenti si fa riferimento alla valutazione da parte del corpo studentesco del programma, ma questa deve essere oggetto di analisi diretta da parte della Commissione Paritetica, anche al fine di verificare la congruità del programma con l intera impalcatura formativa del Corso di Studi, l assenza di sovrapposizioni tra CFU di materie differenti, dunque anche per rispondere al quadro A dell Allegato V (valutazione (a) dianzi illustrata). Valutazione degli ausili didattici: materiale didattico, strumenti di apprendimento; valutazione dei laboratori didattici e dell espletamento di attività di esercitazione e di laboratorio; valutazione delle strutture a disposizioni degli studenti nell ambito del Dipartimento. Valutazioni a riguardo sono fornite nelle risposte ai questionari da parte degli studenti, ma la Commissione Paritetica dovrà svolgere le proprie verifiche in merito. Valutazione dell efficienza della Biblioteca di Dipartimento. Valutazione in merito ai metodi di esame. Regolamento tesi. Valutazioni in merito all efficienza delle attività di comunicazione del corpo docente con il corpo studentesco in ESSE3; stato della verbalizzazione on-line. Valutazione sull efficienza della comunicazione tra il corpo studentesco ed il Dipartimento, sia in ambito didattico (Segreteria Studenti, Pratiche Studenti ecc), sia Amministrativo (gestione tirocini esterni, ecc). Valutazione dell Internazionalizzazione della docenza e della mobilità degli studenti: attività di mobilità Erasmus, visiting professors, seminari tenuti da ricercatori ed esperti stranieri, Erasmus placament, supporto a Leonardo stages post-lauream in aziende all estero.

Monitoraggio dell opinione dei docenti, nuova attività mai prevista dall Osservatorio della Didattica, ora prevista dall AVA. Valutazione della carriera degli studenti in base al monitoraggio del loro Percorso. Ciò prevede l interrogazione del database disponibile presso il Politecnico, nell ufficio ICT con cui il PQ è in comunicazione a riguardo, che può fornire sia i dati di ingresso (immatricolazione e background studentesco: provenienza geografica e scolastica, fascia di reddito), sia dati circa gli iscritti al 1, 2 e 3 anno della triennale, sia i dati degli abbandoni, i dati di trasferimento, i dati degli iscritti al 1 e 2 anno della magistrale ed i dati in uscita. Il database di verbalizzazione in ESSE3, coadiuvato dai dati di verbalizzazione ancora non online della segreteria studenti, permetterebbe anche una valutazione dei flussi e delle tempistiche di esame degli studenti, individuando in maniera oggettiva l andamento delle carriere. Analisi statistiche potrebbero anche essere svolte sulle votazioni. - Quadro B, Allegato V = valutazione (c) Analisi e proposte sull efficacia dei risultati dell apprendimento, dunque sulle competenze dei laureati. Questo è forse il tema di più complessa gestione tra quelli previsti nelle valutazioni di AQ di Dipartimento. La valutazione dell apprendimento può essere basata su una interrogazione della popolazione dei laureati, prima di un loro follow up che può procurare ulteriore formazione. Esso può al contempo essere basato sull analisi del follow up: impiego, dopo quanti anni, prosieguo della formazione e successo nella formazione successiva (Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati, in Italia ed all estero), stage in azienda, libera professione. Ad oggi il database che il Politecnico dispone circa il follow up è solo quello di ALMALAUREA, che però non può essere considerato esaustivo. Il PQ proporrà azioni per l acquisizione di un database più esaustivo, che potrebbero anche prevedere un monitoraggio delle fasi di laurea e tirocinio degli studenti finalizzato alla valutazione C. Il PQ auspica proposte in merito da parte delle Commissioni Paritetiche. - Quadro E, Allegato V Valutazione dell efficacia del Riesame e degli interventi di miglioramento. - Quadro G, Allegato V Valutazione della veridicità delle informazioni della SUA-CdS. 3. ASPETTI DA TRATTARE NELLE RELAZIONI DA CONSEGNARE IL 31.12.13 La comunicazione dell ANVUR chiede che in questo primo anno di avvio, le relazioni delle Commissioni possano soffermarsi su:

a. la definizione della struttura e delle modalità organizzative che la Commissione ha adottato in riferimento ai compiti assegnati dalla normativa e dall Ateneo; b. le problematiche sollevate dalle rilevazioni delle opinioni degli studenti; c. una prima analisi sui dati di ingresso, percorso e uscita da integrare nella relazione della SUA 2013-2014, facendo riferimento ai primi dati utili e disponibili; d. la ricognizione delle problematiche/osservazioni/considerazioni più direttamente connesse all esperienza degli studenti che rappresentano i primi destinatari del CdS e dei servizi di Ateno. Il punto a. si aggiunge a quanto elencato nella sezione 2 del presente documento e riguarda l organizzazione interna della Commissione, nell ambito dell articolazione di AQ del Dipartimento. Gli aspetti b, c, d vanno fondamentalmente estratti dai risultati delle attività segnate in rosso nella sezione 2 di questo documento. Le valutazioni in blu, relative al quadro A dell Allegato V, possono in parte rientrare nell ambito degli aspetti su cui si prevede che la Relazione in scadenza quest anno si soffermi.