Regione Calabria Regione Calabria Osservatorio Economico Marketing Territoriale

Documenti analoghi
Il Progetto Sistema Regionale SUAP Attuazione delle 4 Azioni della Linea del POR FESR Calabria a cura di Felice Iracà

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Progetti COMUNAS-ALI-CST

Materiale realizzato Franco Della Nera

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1. ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N.

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza Asse E - Capacità istituzionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA. Approvata dal Consiglio regionale

Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Piano di Attività Azione 4.4 Linea d intervento POR FERS 2007/2013

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

Relatore: Michelangelo mirabello

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 9657 del

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

Seminario. a cura dello Sportello regionale SUAP della Calabria - Regione Calabria

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

PON GAS FSE , Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino. Tavola rotonda: progettiamo insieme i componenti dell architettura

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Vademecum per la gestione degli endoprocedimenti in capo alle Soprintendenze

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

IX LEGISLATURA 18 A Seduta Lunedì 11 aprile 2011

Procedura di Prevenzione incendi nel portale regionale SUAP (Circolare n del )

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Sportello Unico Attività Produttive online

Progetto ETICA Portale Gare Telematiche della Provincia di Napoli

PROVINCIA DI CROTONE. Stazione Unica Appaltante

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (ARA)

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

In allegato le schede di sintesi delle attività 1.1.a, 1.2.a, 1.3.a e i bandi.

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Il Ruolo del referente ICT

SUAP per una PA a misura di Impresa. Il programma di lavoro e gli strumenti messi a disposizione dei Comuni da Regione Lombardia

Giunta Regionale della Campania

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI REGGIO CALABRIA, PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dipartimento Turismo Istruzione e Attività Culturali Settore Scuola e Istruzione

12 giugno 2018 Cagliari, Sala Anfiteatro via Roma 253

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR ottobre 2016, Cagliari

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

Allegato B 1. IL CONTESTO

Deliberazione n. 37/17 Verbale del CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.

Burc n. 14 del 21 Gennaio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Il Progetto Sistema Regionale SUAP. a cura di Francesco Venneri

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO A

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Istituzioni e Territori

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

SUAP e reingegnerizzazione dei processi per sburocratizzare l amministrazione

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

Il CST Liguria: Organizzazione e Servizi

Convenzione business key

L attivazione del servizio Sportello amico di Poste Italiane si pone in continuità con il percorso intrapreso dalla Ragioneria della Provincia di

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

L AGENDA DIGITALE DEI COMUNI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 11/05/2004

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

RELAZIONE IL SERVIZIO SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive

Associazione Intercomunale del Maniaghese

QUESTIONARIO SPORTELLO UNICO ELABORAZIONE DEI RISULTATI

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

SUAP NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

SU AP

La Regione Calabria attraverso le 4 Azioni della Linea d'intervento 7.1.1.2 del POR Calabria FERS 2007-2013 ha intrapreso un percorso di modernizzazione dell'azione amministrativa che coinvolge fattivamente ed operativamente diversi livelli istituzionali sin dalla fase di realizzazione del progetto. La Regione Calabria sta strutturando il SURAP - Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive ( Azione 4.2 ) quale strumento di coordinamento tra i Dipartimenti Regionali, i SUAP comunali, le Province e gli Enti Terzi (Asp, Vigili del fuoco, Prefetture, ecc.) al fine di connettere tali soggetti in una rete unica che uniformi e renda certi sull'intero territorio regionale i tempi di risposta alle imprese da parte della Pubblica Amministrazione (procedimento unico). Con l'azione 4.1 la Regione realizza un Sistema Informativo Regionale SUAP, a norma del DPR 160/2010, per la gestione telematica dei procedimenti afferenti al SUAP al quale partecipano tutti i Soggetti Pubblici interessati con una sezione a disposizione dei Comuni, delle Province, delle ASI e della Regione per la promozione e informazione territoriale. Il SURAP, anche utilizzando l'apposita sezione del Sistema Informativo Regionale SUAP, intende realizzare un altro strumento di forte innovazione: l'osservatorio Economico e di Marketing Territoriale, una struttura idonea a fornire all'ente Regione ed al tessuto socio-economico calabrese tutta una serie di servizi di supporto alla programmazione, tramite la creazione di un'unità di Competenze intesa come centro di raccolta e di sintesi delle diverse Banche Dati e di Settore, ma anche allo sviluppo del territorio, grazie ad una serie di informazioni e

La Provincia in base a quanto previsto dalla L.R. 34/2002 ha il compito di organizzare e gestire il Coordinamento Provinciale SUAP (Azione 4.3 ) e di attuare le attività e gli interventi a sostegno dei Comuni per la realizzazione o il miglioramento del servizio SUAP in forma singola o associata ( azione 4.4 ). Per questo, trattandosi di un progetto complesso e articolato, nel quale intervengono diversi soggetti Pubblici ( Regione, Provincia, Comuni, Prefettura, Enti,..) e privati ( i Consulenti e le Società di consulenza utilizzati da Regione e Province per la realizzazione delle attività) si è ritenuto utile realizzare, azione per azione, la mappa esplicativa di cui sotto. Il Comune per poter beneficiare delle attività previste, poter utilizzare il Sistema Informativo, ottenere una PEC e una CNS ( firma digitale ) dedicate al Servizio SUAP deve dare adesione formale al Sistema Regionale SUAP ( sul modello predisposto dalla Regione che la Provincia o la Società selezionata per le attività dell'azione 4.4. farà pervenire ) e al Coordinamento Provinciale. Tutti i servizi e l'utilizzo del Sistema Informativo Regionale VENGONO FORNITI GRATUITAMENTE.

Azione 4.1 Obiettivo Destinatari dell'azione Finalità Modalità d'intervento Norme e Atti di funzionamento SISTEMA INFORMATIVO SUAP REGIONALE Realizzazione di un Sistema informatico regionale per la gestione di tutti i procedimenti amministrativi connessi all'attività di impresa con sezione dedicata al Marketing Territoriale Enti e Amministrazioni coinvolti nel procedimento unico: ò Comuni ò Province ò CCIAA ò Enti Terzi ò Regione Calabria Destinatari finali: ò Imprese ò Agenzie per l'impresa (dpr 159/2010) ò Ass. di categoria dell'impresa ò Ordini Professionali ò Migliorare le comunicazioni, i tempi di risposta della P.A. utilizzando la tecnologia per come previsto dal dpr 160/2010 ò Uniformare gli iter procedurali, la modulistica, la normativa ecc. su scala regionale ò Consentire l'accesso ad informazioni sulle opportunità localizzative ò Favorire l'ente Regione nell'attività di programmazione òimplementazione del Sistema Informativo Regionale attraverso: 1) il contributo alla definizione degli iter procedurali di tutti i livelli interessati (Dipartimenti regionali, Province, Comuni, Enti Terzi) 2) il riuso del programma applicativo www.sardegnasuap.it riprogrammato sulle esigenze dei territori calabresi PRIMI INTERVENTI: ò Formazione a Comuni ed Enti sull'utilizzo del Sistema Informativo. DPR 160/10 + All.Tecnico Art.38 L.133/08 DPR 159/10 DGR 235/12 Accordo tra le Regioni Calabria e Sardegna di collaborazione e scambio di soluzioni ed esperienze tecnologiche ambito SUAP. Circolare Ministero Semplificazione su ruolo CCIAA. Azione 4.2 Obiettivo Destinatari dell'azione Finalità Modalità d'intervento Norme e Atti di funzionamento SURAP (Sportello Unico Regionale Attività Produttive) Regione Calabria Creazione del SURAP presso il Dipartimento Attività Produttive Dipartimenti regionali interessati Province Comuni Enti Terzi Partecipare, attraverso i referenti dei vari Dipartimenti, alla definizione degli iter procedurali e alla standardizzazione della modulistica. Promuovere il coordinamento e il collegamento tra tutti i SUAP della regione ( attraverso i Coordinamenti Provinciali ). Assicurare il flusso delle informazioni da e verso i dipartimenti. A regime il SURAP: - monitorerà il rispetto della tempistica dei procedimenti - coordinerà le attività di Marketing Territoriale anche attraverso la creazione di un Osservatorio e l'individuazione di pacchetti localizzativi - garantirà un'efficace sinergia con la piattaforma informativo-telematica della Regione (CED) Attività di raccordo tra le varie Azioni della Linea 7.1.1.2 del POR Sincronizzazione delle attività svolte dai soggetti coinvolti Mappatura dei procedimenti regionali Assistenza nell'implementazione del Sistema. DGR 235/12 (in sost. al DGR 531/08)

Azione 4.3 Obiettivo Destinatari dell'azione Finalità Modalità d'intervento Norme e Atti di funzionamento Coordinamento Provinciale SUAP Creazione del SAPP (Sportello Attività Produttive Provinciale) Creazione del Coordinamento Provinciale SUAP Province ò Coordinare i SUAP comunali e gli Enti Territoriali a base provinciale ò Partecipare attraverso propri rappresentanti al Coordinamento Regionale Creazione del Coordinamento Provinciale e formazione del personale del SAPP attraverso professionalità esterne selezionate mediante apposito Bando / Avviso Pubblico. L.R. n.34/02 Protocollo d'intesa con le amministrazioni comunali e gli Enti. Azione 4.4 Obiettivo Destinatari dell'azione Finalità Modalità d'intervento Norme e Atti di funzionamento Sostegno ai Comuni per la realizzazione o il miglioramento del Servizio SUAP (in forma singola o associata) Potenziamento dei SUAP comunali esistenti e creazione dei SUAP dove non ancora istituiti e funzionanti in forma singola o associata. Assistenza specifica per i percorsi di associazione tra Comuni per la gestione del Servizio. Comuni, Unioni di Comuni, Comuni associati per la gestione del SUAP. -Uniformare sul territorio regionale la gestione dei SUAP -Rafforzare le competenze all'interno dei Comuni -Favorire processi di aggregazione dei comuni in SUAP Associati -Favorire i comuni nell'attività di informazione promozione territoriale Attività di assistenza tecnica e consulenza (erogata attraverso Soggetto selezionato mediante apposito bando) mirata a: - adeguare le competenze del personale SUAP - organizzare e rendere operativi i SUAP - redigere il regolamento comunale SUAP - redigere appositi accordi interistituzionali per i SUAP associati DPR 159/10 DPR 160/10 Art. 23 - L.R. 34/02

REGIONE CALABRIA Dipartimento Attività Produttive SURAP (Sportello Unico Regionale delle Attività Produttive) Viale Cassiodoro, Palazzo Europa - 88060 Santa Maria di Catanzaro 0961 769619-0961 856437- Fax 0961 856439 surap.attivitaproduttive@pec.regione.calabria.it http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=22&it emid=39 http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=21&it emid=38 http://intra.calabriasuap.it Gruppo di Lavoro Fincalabra - Azione 4.2: SURAP 0984 92001 comunicazione@calabriait.it

SAP PROVINCIA DI COSENZA DIRIGENTE Settore Programmazione ed Internazionalizzazione Ing. Giovanni Soda 0984 814296 - int. 297 gsoda@provincia.cs.it RUP - Azione 4.3 D.ssa Jeannine Mannarino 0984 814283 jmannarino@provincia.cs.it RUP - Azione 4.4 D.ssa Iolanda Ivonne Spadafora 0984 814210 ispadafora@provincia.cs.it SAP PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 0965 365811 int.151- fax 0965365895 sap@provincia.rc.it DIRIGENTE Struttura Speciale Stazione Unica Appaltante - Attività Produttive D.ssa Maria Teresa Scolaro 0965 365811 - int. 106 mariateresa.scolaro@provincia.rc.it RUP Dott. Andrea Guerriero Tel.0965 365811 int.145 a.guerriero@provincia.rc.it

SAP PROVINCIA DI CATANZARO DIRIGENTE Avv. Amalia Laino RESPONSABILE SERVIZIO SAPP D.ssa Stefania Rutella 0961 84242 - fax 0961 84663 s.rutella@provincia.catanzaro.it RESPONSABILE UFFICIO D.ssa Tiziana Suraci 0961 84526 - fax 0961 84663 t.suraci@provincia.catanzaro.it SAP PROVINCIA DI CROTONE DIRIGENTE D.ssa Mariateresa Timpano 0962 952328 m.timpano@provincia.crotone.it RESPONSABILE DI SERVIZIO Ing. Giuseppe Bomabardiero 0962 952573 RESPONSABILE AZIONE 4.3 Pasquale Cicalese 0962 952416 p.cicalese@provincia.crotone.it RESPONSABILE AZIONE 4.4 Filippo Violi 0962 952427 f.violi@provincia.crotone.it

SAP PROVINCIA DI VIBO VALENTIA DIRIGENTE ATTIVITA' PRODUTTIVE D.ssa Edith Macrì 0963 997205/215 edithmacri@provincia.vibovalentia.it RESPONSABILE UNICO DI PROCEDIMENTO DELLE DUE AZIONI 4.3 E 4.4 Dott. Luigino Colaci 0963 997209 luiginocolaci@provincia.vibovalentia.it RESPONSABILE SAPP Dott. Nicolino Sesto 0963997227/327 attivitàproduttive.provinciavibovalentia@asmepec.it