... una casa per il Parco



Documenti analoghi
Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

CeNSU. Nuove energie per la città! Riccardo Privitera! Università di Catania - CeNSU!!

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Fondazione FENICE onlus. Centro di formazione e ostello didattico per lo sviluppo sostenibile. Parco delle energie rinnovabili

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Residenza 25 VERDE MODERNO APPARTAMENTO San Salvario (Valentino) TO

Centro Architettura>Energia

La mappa delle esigenze del territorio

Nella Zona Industriale di Padova. nuovo Centro. Servizi. Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Intenzioni dell architetto

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Principali aspetti del Progettare una scuola

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

La scatola di fiammiferi

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

lide Elid Elid E VILLA Elide

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE

Comune di LAURIA PROVINCIA DI POTENZA SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Masterplan ZIPA VERDE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Gli strumenti della geografia

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.)

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

I collettori solari termici

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

LEZIONI CON GLI ESPERTI

Modulo di partecipazione

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014



Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

Una casa energia-più itinerante

La scuola integra culture. Scheda3c

Montesole, una casa bella di natura. nel cuore di Montebelluna

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Settimana della Scuola in Movimento

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ATMOSFERE COINVOLGENTI.

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Cga capofila del progetto Genitori in rete

periodo di realizzazione: committente / proprietario: premi architettonici: tipologia intervento: destinazione intervento: dimensioni:

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

Efficienza energetica negli edifici

La tua finestra sui Castelli Romani ANAGNINA - TUSCOLANA - GREGNA DI SANT ANDREA

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale

Transcript:

i m p a r a r e c o n l a n a t u r a 1

... una casa per il Parco Un Centro per l educazione ambientale e la principale struttura del Parco fluviale Gesso e Stura per la realizzazione di attività didattiche e formative, laboratori ed eventi che possano in vario modo avvicinare le persone alla natura. L apiario didattico, annesso all edificio, offre un esperienza didattica unica all interno del mondo delle api che, a sua volta, rappresenta uno scorcio di quello che è l universo degli insetti impollinatori. L edificio assume una valenza transfrontaliera dal fatto di essere stato finanziato in gran parte con fondi europei e di volersi inserire in una rete di Centri di educazione ambientale presenti sul territorio italo-francese, in particolare quello dei parchi Alpi Marittime e Mercantour, partner del progetto. 2 3

gioca... impara... con la natura... un polo verde nella città di Cuneo i m p a r a r e c o n l a n a t u r a La Casa del Fiume rappresenta un nuovo giardino, ma soprattutto un polo didattico a servizio del territorio. Collocata in posizione strategica, a metà strada fra il centro città e il torrente Gesso, è facilmente accessibile da piazza Galimberti grazie all ascensore panoramico che collega l altipiano alla zona fluviale. Vicina agli impianti sportivi comunali, costituisce anche la porta di accesso ad alcuni dei più frequentati percorsi del Parco fluviale. 4 5

6 un progetto d avanguardia L edificio è completamente integrato nel paesaggio e si mimetizza nell ambiente naturale tipico del fiume per offrire già di per sè un esperienza didattica. Entrando nel giardino, un lungo camminamento in legno invita a passeggiare su un tetto verde, che offre una visione d insieme sulla struttura. Avviandosi verso l ingresso si è accompagnati dai ciottoli del fiume contenuti nelle gabbionate, per essere accolti da una serie di tronchi di albero che, recuperati nel greto del torrente Gesso, sostengono il porticato e l atrio. La struttura è caratterizzata da un elevata sostenibilità ambientale e dall autosufficienza energetica in quanto utilizza pannelli fotovoltaici e un impianto di geotermia per la produzione di energia elettrica e il riscaldamento degli ambienti. Inoltre per l irrigazione del giardino si riutilizzano le acque piovane raccolte in apposite cisterne e le acque grigie dei bagni trattate con un sistema di fitodepurazione. 7

le risorse della natura Il fiume e i suoi elementi guidano il visitatore alla scoperta di una casa amica della natura, con le pareti e il tetto realizzati completamente in legno e un giardino che alterna zone di prato gestito e aree di vegetazione ripariale e boschiva. Un biolago che raccoglie le acque piovane e le acque fitodepurate, e un fiume di ciottoli in miniatura arricchiscono l area verde. L edificio, nato da un approccio sensoriale all architettura, si lascia toccare con mano e comunica il valore delle risorse naturali: il sole come energia per illuminare, la terra per riscaldare e isolare gli ambienti interni, l acqua piovana o di recupero per irrigare. la copertura verde il legno le pietre 8 9

il centro di educazione ambientale gli ambienti del parco il giardino di pertinenza BOSCO GRETO PRATI l acqua, elemento generatore degli ambienti del parco, filo conduttore della didattica 10 un tutt uno con il Parco A partire dalla singolare forma che assume la planimetria che può rimandare all incontro tra i corsi d acqua Gesso e Stura, la Casa del Fiume vuole essere specchio del Parco fluviale con la sua importante funzione di educare al rispetto dell ambiente e il suo invito alla scoperta mediante l esperienza diretta. Di qui un edificio che si lascia appena intravedere dall esterno e che deve essere percorso e osservato da diversi punti di vista per essere compreso nella sua globalità. La possibilità di salirci sopra, guardare attraverso, passare sotto, oltre a determinare una forte continuità tra gli ambienti esterni ed interni, di fatto ripropone al visitatore esperienze che si fanno generalmente in natura. Analogamente gli ambienti esterni parlano del Parco attraverso i prati, il bosco, la vegetazione spontanea e i ciottoli che armoniosamente si alternano tutt attorno all edificio. 11

via Porta Mondovì park di servizio tetto verde 1 percorso naturalistico didattico 4 apiario gioco-acqua greto sassoso sabbie GRETO 2 prato con sfalci regolari PRATI 3 biolaghetto rocce BOSCO naturalità e fruizione 1 edificio 2 giardini/prati 3 biolago 4 apiario prato fiorito ghiaie prato a bassa manutenzione percorso principale di accesso colline di confine greto recinzione colline di confine 14 15

1 edificio un esperienza didattica continua tra edificio e ambiente esterno Un atrio luminoso svolge la funzione di accoglienza per i visitatori, siano essi gruppi o singoli. Ampie vetrate e grossi tronchi d albero, recuperati nel greto del torrente, sono gli elementi caratterizzanti il primo locale della Casa del Fiume che ospita la reception. Di qui si dividono i percorsi di accesso alla sala convegni e alle aule per la didattica oppure al laboratorio scientifico. 16 17

1 edificio sala conferenze aule didattiche laboratorio i locali per la didattica e gli eventi RECEPTION AULA 2 AULA 1 LABORATORIO SALA CONFERENZA La sala conferenze di circa 100 mq può ospitare fino a un centinaio di persone ed è attrezzata di schermo, proiettore, sistema di amplificazione. Può essere utilizzata per attività di comunicazione, divulgazione scientifica e naturalistica e formazione, organizzate dal Parco fluviale Gesso e Stura, ma non solo. è prevista infatti la concessione in uso del locale ad associazioni e organizzazioni che intendano svolgervi attività, purchè compatibili con la filosofia del Parco. La stessa sala può essere suddivisa in due più piccole aule didattiche grazie all utilizzo di una parete mobile. Il laboratorio è invece attrezzato per ospitare sia attività di smielatura e trasformazione dei prodotti delle api, sia attività di carattere scientifico come osservazioni al microscopio di elementi naturali o analisi chimiche delle acque. accoglienza biolago 18 19

2 giardini / prati Lo spazio esterno del giardino è organizzato in ambienti con diversa naturalità. Maggiormente naturale la parte che ospita le api e l apiario didattico, dove anche il percorso di accesso diventa più stretto in quanto pensato come sentiero nella natura. Sono invece più rigidamente disegnate e sfalciate regolarmente le aree verdi contigue all edificio, destinate alla fruizione e al gioco libero dei bambini. i giardini con gli ambienti del Parco 20 21

3 biolago un biolago per la microfauna e le piante acquatiche L acqua è il tema che ricorre anche nel giardino attraverso diversi spunti quali il greto ricostruito, i sassi, la ghiaia e soprattutto il biolago. Un piccolo specchio d acqua di circa 50 mq vivacizzato da una suggestiva cascata a gradini, nel quale confluiscono oltre alle acque piovane, anche le acque grigie di scarico dei lavandini dell edificio opportunamente fitodepurate. Il biolago rappresenta un habitat ideale per la microfauna, insetti, libellule, anfibi e per alcune specie di piante acquatiche come ninfee, crescioni e ranuncoli d acqua. 22 23

4 apiario alla scoperta della società delle api A lato dell edificio principale si fa notare una colorata costruzione in legno che è l elemento caratterizzante la Casa del Fiume: l apiario didattico. Una struttura che esternamente richiama la forma di un arnia e che all interno è suddivisa in due locali per offrire ai ragazzi, ma non solo, l opportunità di conoscere da vicino la società delle api e la sua organizzazione ricca di simboli e insegnamenti. La struttura è studiata per sviluppare differenti percorsi di avvicinamento al mondo delle api. 24 25

4 apiario Entrando nell apiario didattico due file di celle esagonali di grandi dimensioni ripropongono al bambino lo stesso rapporto spaziale dell ape nell alveare. Il gioco e alcune attività prettamente motorie consentono ai bambini di fare esperienza diretta della complessa organizzazione della società delle api. L ultima sala, caratterizzata da una parete vetrata, permette l osservazione di alcune arnie in totale sicurezza e nel rispetto delle api. Inoltre una microtelecamera collocata all interno delle arnie trasmette le immagini su un grande schermo per spiare la frenetica attività di questi insetti. 26 27

SEZIONE PARETI legno barriera al vapore isolante barriera antivento legno la sostenibilità ambientale e l efficienza energetica I cinque strati delle pareti sono composti da materiali per lo più naturali e costituiscono un efficace cappotto termico che garantisce standard molto elevati di isolamento, anche superiori ai requisiti di legge, al fine di abbattere il fabbisogno energetico dell edificio. Il tetto verde garantisce elevata inerzia termica e l isolamento termo acustico e, oltre ad ampliare le superfici verdi fruibili, trattiene dal 50% al 70% dell acqua piovana prevenendo il surriscaldamento estivo della copertura. L edificio è completamente autonomo dal punto di vista energetico. Il sole alimenta i pannelli fotovoltaici installati sul tetto dell apiario e riscalda i locali interni grazie all orientamento a sud delle ampie pareti vetrate. Un impianto geotermico orizzontale, posto a circa 1 metro di profondità, sfrutta, invece, le temperature costanti del sottosuolo per alimentare una pompa di calore e i radiatori a bassa temperatura con un sistema a espansione diretta. SEZIONE TETTO ALCUNI DATI Impianto a pannelli fotovoltaici Potenza dell impianto fotovoltaico 10 kwp Energia elettrica prodotta con impianto fotovoltaico 11.060 kwh/anno Consumi elettrici dell edificio (presunti) 10.800 kwh/anno Area impianto geotermico 324 mq Cisterne di raccolta acque piovane 25.000 l Impianto di fitodepurazione acque grigie 10 mq 70 mq 28 vegetazione membrana antiradice isolante legno 29

30 31

etronatura n.9 il parco in movimento il parco fluviale Gesso e Stura, metropolitana verde di Cuneo, dispone di una nuova e fondamentale stazione: la Casa del Fiume Parco fluviale Gesso e Stura Ente gestore: Comune di Cuneo tel. 0171.444501 parcofluviale@comune.cuneo.it www.parcofluvialegessostura.it La Casa del Fiume è stata realizzata dal Comune di Cuneo, ente gestore del Parco fluviale Gesso e Stura, grazie al contributo dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale del Programma Alcotra Italia-Francia 2007-2013 per il PIT Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour Progetto A7 Educazione e con il cofinanziamente della Regione Piemonte. Stampato su carta certificata PEFC per la Gestione Forestale Sostenibile Cuneo aderisce al progetto Città amiche delle foreste PROGETTO GRAFICO: BBOX S.R.L. FOTO: FRANCESCO SCIPIONI / ARCHIVIO PARCO FLUVIALE 2013 Progettisti 1AX Architetti Associati (capogruppo) - Roma Direzione lavori Arch. Antonello Piccirillo 1AX Architetti Associati con la collaborazione dell Arch. Francesco Magliano Impresa esecutrice Fantino Costruzioni spa - Cuneo