INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013



Documenti analoghi
IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Arriva il V Conto Energia

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

V Conto Energia. Sintesi e novità

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

TERZO CONTO ENERGIA:

Il 5 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

GUIDA al V CONTO ENERGIA

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Il 4 Conto Energia in breve

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

Il Quinto Conto Energia

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti ex Art.5 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A.

Incentivazione degli impianti fotovoltaici

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

Le principali novità del V Conto Energia

LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI (C.D. CONTO ENERGIA ) PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività 2012

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività 2011

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

V Conto Energia Le principali novità in 15 FAQ

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

Conto energia: qualche numero

Il Conto Energia in Italia

COMMENTARIO V CONTO ENERGIA

Impianti Solari Fotovoltaici

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Le opportunità del III Conto Energia e Strutturazione finanziaria di progetti fotovoltaici

Guida alla lettura del V Conto Energia

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO MINISTERIALE N. 5 LUGLIO detto anche Quinto conto energia. Guida alla lettura

Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività 2010

Ing. Michele Lauritano

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l. e le. banche. Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

I PRIMI TRE CONTI ENERGIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Energia Solare per gli Hotel e il Turismo

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

Conto Energia Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

OGGETTO: La comunicazione al GSE

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

il mini eolico quanto costa e quanto rende

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Mercato Privato Tecnologie e Qualita` delle Costruzioni NEWS N DEL 4/11/2010

Transcript:

INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010

TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2

Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione... 4 1.2 Quali impianti possono accedere alla tariffa del 2010?... 4 1.3 Risultati del primo e secondo Conto Energia... 4 2 Il terzo Conto Energia... 8 2.1 Introduzione... 8 2.2 Tipologia degli impianti incentivati... 8 2.2.1 Impianti solari fotovoltaici...8 2.2.2 Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative...9 2.2.3 Impianti a concentrazione...10 2.2.4 Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica...10 2.3 Procedura di accesso... 10 2.4 Premi... 11 2.4.1 Premio abbinato all uso efficiente dell energia...11 2.4.2 Premio per soggetto con profilo di scambio prevedibile...11 2.4.3 Altri premi...11 2.5 Agevolazioni per gli enti pubblici... 12 3 Documentazione... 13 3.1 Riferimenti normativi... 13 3.2 Link e documenti scaricabili in rete... 13 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 3

1 L attuale Conto Energia 1.1 Introduzione Il Conto Energia (Decreto Ministeriale 19/02/07), è subentrato ai precedenti DM del 28/07/2005 e del 6/02/2006 in materia di incentivazione dell energia fotovoltaica. Il decreto è diventato operativo solo dopo la pubblicazione della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) 90/07, avvenuta il 13/04/07, che ha definito le condizioni e le modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti. Le principali caratteristiche del meccanismo d incentivazione sono sintetizzate nei seguenti punti: - possono beneficiare delle tariffe, in qualità di soggetto responsabile dell impianto fotovoltaico, le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici e i condomini di unità abitative e/o di edifici; - gli impianti devono essere allacciati alla rete elettrica nazionale e devono avere una potenza nominale non inferiore a 1 kw; - la richiesta di incentivo deve essere inviata al GSE solo dopo l entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici; - il limite massimo cumulato della potenza incentivabile fissato dal DM 19/02/07 è pari a 1200 MW; al raggiungimento di tale limite, quale ulteriore garanzia per gli operatori, è previsto un "periodo di moratoria" di 14 mesi (24 mesi per i soli impianti i cui soggetti responsabili sono soggetti pubblici); - gli impianti che entreranno in esercizio in tale periodo di moratoria potranno comunque beneficiare delle tariffe incentivanti; - le tariffe sono articolate per taglia e tipologia installativa, con l intento di favorire le applicazioni di piccola taglia architettonicamente integrate in strutture o edifici; - è stato introdotto un premio per impianti fotovoltaici abbinati all uso efficiente dell energia negli edifici. 1.2 Quali impianti possono accedere alla tariffa del 2010? Il Conto Energia 2007/2010 sarà in vigore fino a fine 2010 e ai sensi della legge 129/2010 recentemente approvata - si applicherà, alle condizioni indicate dalla legge, anche agli impianti realizzati entro la fine dell anno che entreranno in servizio entro il 30 giugno 2011. In particolare questa legge riconosce le tariffe incentivanti dell attuale Conto Energia a tutti i soggetti che: - abbiano concluso entro il 31 dicembre 2010 l installazione dell impianto fotovoltaico; - abbiano comunicato entro il 31 dicembre 2010 al GSE, al Gestore di Rete e all amministrazione competente al rilascio dell autorizzazione, la fine dei lavori; - entrino in esercizio entro il 30 giugno 2011. 1.3 Risultati del primo e secondo Conto Energia A fine settembre 2010 in Italia risultavano in esercizio oltre 100 mila impianti fotovoltaici, incentivati con i meccanismi introdotti dal primo e secondo Conto Energia. Secondo i dati provenienti dal GSE la potenza elettrica complessivamente installata era pari ad oltre 1.634 MW alla data del 03/10/2010. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 4

3.723 3.190 93.945 Meno di 20 kw Da 20 a 50 kw Oltre 50 kw Figura 1: Suddivisione in base alla classe di potenza degli impianti fotovoltaici installati in Italia alla data del 03/10/2010. 501,5 976,9 155,7 Meno di 20 kw Da 20 a 50 kw Oltre 50 kw Figura 2: Suddivisione della potenza complessivamente installata [MW] in Italia alla data del 03/10/2010, in base alla classe di potenza degli impianti. Secondo le previsioni del GSE, entro la fine del 2010 la capacità fotovoltaica installata nel nostro Paese supererà i 2.000 MW. Nel 2011, inoltre, ci si aspetta che la potenza complessivamente installata possa aumentare di ulteriori 2.000 MW. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, la Lombardia, con oltre 15.000 impianti, rimane in testa alla classifica delle Regioni con il maggior numero di impianti, seguita da Veneto (11.000 impianti) e Emilia Romagna (oltre 9.000 impianti). Per quanto riguarda invece la potenza installata, la Puglia è prima con 320 MW, seguita da Lombardia (185 MW) ed Emilia Romagna (140 MW). Considerando le provincie del Nord-Est (confronta Figura 3) si può osservare che in provincia di Bolzano è installata la maggior potenza fotovoltaica: al 03/10/2010 risultavano complessivamente installati in Alto Adige 2.083 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 58.529 kw. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 5

Figura 3: Numero impianti e potenza fotovoltaica complessivamente installata nelle provincie del Nord Est alla data del 03/10/2010. Analizzando invece il grado di penetrazione della tecnologia, quantificabile come potenza media installata per abitante, si può osservare che l Alto Adige si colloca ben al di sopra della media nazionale (confronta Figura 4), nonostante sia la provincia più a Nord d Italia. 120,0 116,1 Potenza installata per abitante [W/ab.] 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 27,0 0,0 Italia Alto Adige Figura 4: Confronto tra potenza installata per abitante in Italia e in Alto Adige alla data del 03/10/2010. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 6

TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 7

2 Il terzo Conto Energia 1 2.1 Introduzione Il 24 agosto 2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico DM 6 agosto 2010 Incentivazione alla produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. Questo regolerà le tariffe incentivanti da riconoscere alla produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici che entreranno in servizio nel triennio 2011-2013. Il decreto prevede che possano beneficiare delle tariffe incentivanti gli impianti che entrano in esercizio a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento e che appartengano a 4 categorie: - impianti solari fotovoltaici; - impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative; - impianti a concentrazione; - impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica. Per ogni categoria è previsto un tetto massimo di potenza incentivabile. Il GSE provvederà a comunicare sul proprio sito internet la data di raggiungimento di tali limiti. Saranno ammessi inoltre all incentivazione gli impianti che entreranno in esercizio entro i 14 mesi successivi a tale data (24 mesi se il soggetto responsabile è un ente pubblico). I trattamenti economici previsti dal Decreto Ministeriale 6 Agosto 2010 tengono conto della tipologia delle iniziative e della attesa evoluzione dei costi. 2.2 Tipologia degli impianti incentivati 2.2.1 Impianti solari fotovoltaici Limite di potenza incentivabile: 3.000 MW Durata incentivazione: 20 anni Gli impianti dovranno avere una potenza nominale maggiore di 1 kw ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Questa tipologia comprende: - impianti realizzati su edifici; - altri tipi di impianti (sotto questi cadono principalmente gli impianti a terra). Per impianti montati su pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline si applica una tariffa incentivante pari alla media aritmetica delle tariffe previste per impianti realizzati su edifici e altri impianti. Per l anno 2011 le tariffe incentivanti sono state determinate in ragione decrescente temporalmente per ridurre la discontinuità con le precedenti in vigore fino al 31 dicembre 2010. 1 Il presente capitolo riporta fedelmente i contenuti di una pubblicazione informativa del GSE intitolata: Il Conto Energia 2011/20113, scaricabile al sito: http://www.gse.it/documents/conto%20energia%202011_2013.pdf TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 8

Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe previste sono quelle della colonna C, decurtate del 6% annuo. Intervallo di potenza A B C Dal 31 dic. 2010 al 30 apr. 2011 Impianti realizzati sugli edifici Altri impianti fotovoltaici Dal 30 apr. 2011 al 31 ago. 2011 Impianti realizzati sugli edifici Altri impianti fotovoltaici Dal 31 ago. 2011 al 31 dic. 2011 Impianti realizzati sugli edifici Altri impianti fotovoltaici [kw] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] 1 P 3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3 < P 20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20 < P 200 200 < P 1000 1000< P 5000 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P > 5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251 Tabella 1: Valore delle tariffe incentivanti previste per gli impianti solari fotovotaici. 2.2.2 Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Limite di potenza incentivabile: 300 MW Durata incentivazione: 20 anni Questa categoria include le installazioni che utilizzano moduli e componenti speciali espressamente realizzati per integrarsi e sostituire elementi architettonici. Le modalità per poter classificare l impianto nella categoria saranno indicate in una guida da realizzarsi a cura del GSE. Gli impianti dovranno avere una potenza nominale compresa tra 1 kw e 5.000 kw ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo. Intervallo di potenza [kw] Tariffa corrispondente [ /kwh] A 1 P 20 0,44 B 20 < P 200 0,40 C P > 200 0,37 Tabella 2: Valore delle tariffe incentivanti riconosciute agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 9

2.2.3 Impianti a concentrazione Limite di potenza incentivabile: 200 MW Durata incentivazione: 20 anni Per questa categoria i soggetti responsabili possono essere esclusivamente persone giuridiche o soggetti pubblici. Gli impianti dovranno avere una potenza nominale compresa tra 1 kw e 5000 kw ed essere entrati in esercizio in data successiva al 25/08/2010 (data di entrata in vigore del decreto) ed entro il 31/12/2013. Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2% annuo. Intervallo di potenza [kw] Tariffa corrispondente [ /kwh] A 1 P 200 0,37 B 200 < P 1000 0,32 C P > 1000 0,28 Tabella 3: Valore delle tariffe incentivanti riconosciute agli impianti a concentrazione. Le tariffe indicate nelle tabelle 1, 2, 3 possono essere cumulabili con alcuni incentivi di natura pubblica indicati nel decreto stesso. 2.2.4 Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica Si tratta di impianti che utilizzano moduli e componenti caratterizzati da significative innovazioni tecnologiche, definite da un successivo provvedimento del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di intesa con la Conferenza unificata. Con il medesimo provvedimento verranno definite le tariffe incentivanti e le modalità di accesso per tali impianti. 2.3 Procedura di accesso Nel nuovo decreto vengono modificati due aspetti fondamentali: la tempistica e la modalità di invio della documentazione da parte del richiedente. Per quanto riguarda la tempistica, il soggetto responsabile dovrà richiedere al GSE l incentivo entro 90 giorni dall entrata in servizio dell impianto. Il mancato rispetto dei termini per la presentazione della domanda comporta la non ammissibilità alle tariffe incentivanti per il periodo intercorrente fra la data di entrata in esercizio dell impianto e la data di comunicazione della domanda al GSE. Il GSE avrà 120 giorni per determinare la tariffa ed erogare l incentivo. A differenza di quanto accade con la procedura attuale, la documentazione per l ottenimento dell incentivo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica. I documenti devono essere trasmessi al GSE, utilizzando l apposito portale https://applicazioni.gse.it. La domanda di concessione dell incentivo dovrà, inoltre, essere inviata al GSE esclusivamente via fax o tramite posta elettronica certificata (PEC). TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 10

2.4 Premi Anche il nuovo decreto prevede la possibilità di ottenere maggiorazioni della tariffa incentivante. I premi sono previsti sia per gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici che operano in regime di scambio sul posto, sia per gli impianti integrati con caratteristiche innovative. 2.4.1 Premio abbinato all uso efficiente dell energia Rispetto al Decreto del 19/02/07, il risparmio energetico minimo del 10% non verrà più calcolato utilizzando l indice di prestazione energetica dell edificio ma dovrà essere conseguito su entrambi gli indici, estivo e invernale, relativi all involucro edilizio. L entità della maggiorazione è commisurata all entità del risparmio energetico conseguito ma non può, in nessun caso, eccedere il 30% della tariffa incentivante. Anche per gli edifici di nuova costruzione, si potrà ottenere il premio del 30% solo nel caso in cui le prestazioni energetiche per il raffrescamento estivo dell involucro e per la climatizzazione invernale siano inferiori almeno del 50% dei valori minimi (stabiliti dal DPR 59/09). Queste nuove regole sono valide anche per tutti gli impianti che inviano al GSE la richiesta di premio in data successiva all entrata in vigore del nuovo decreto e ricadono nel precedente DM 19/02/07, con la differenza che, nel caso di edifici di nuova costruzione, l indice di prestazione energetica terrà conto del solo raffrescamento estivo dell involucro edilizio. 2.4.2 Premio per soggetto con profilo di scambio prevedibile Le nuove disposizioni prevedono un incremento delle tariffe incentivanti pari al 20% per sistemi, come meglio definiti nel provvedimento, caratterizzati da un profilo di scambio con la rete elettrica prevedibile. 2.4.3 Altri premi È previsto un aumento del 5% della tariffa per impianti non installati su edifici che verranno realizzati in zone industriali, commerciali, cave o discariche esaurite, siti contaminati. Verrà altresì aumentata del 10% la tariffa riconosciuta ad impianti realizzati su edifici in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 11

2.5 Agevolazioni per gli enti pubblici Anche nel nuovo Decreto sono previsti alcuni vantaggi nel caso in cui i soggetti responsabili dell impianto che richiede la tariffa incentivante siano soggetti pubblici. - La tariffa incentivante viene incrementata del 5% per gli impianti realizzati su edifici e operanti in regime di scambio sul posto, se realizzati da Comuni con meno di 5.000 abitanti. - Gli impianti fotovoltaici, operanti in regime di scambio sul posto, i cui soggetti responsabili siano Enti Locali o Regioni ricevono la tariffa, più vantaggiosa, destinata agli impianti realizzati su edifici; la stessa agevolazione si applica a tutti gli altri impianti, i cui soggetti responsabili siano Enti Locali o Regioni, che entrano in esercizio entro il 2011 e per i quali le procedure di gara si sono concluse con l assegnazione prima dell entrata in vigore del nuovo decreto. - Gli impianti realizzati su edifici pubblici (ad es. scuole o strutture sanitarie) hanno la possibilità di cumulare la tariffa incentivante con altri contributi in conto capitale ottenuti per lo stesso impianto. - Sono ammessi all incentivazione gli impianti entrati in servizio entro 24 mesi dalla data di raggiungimento dei limiti di potenza stabiliti per ogni categoria. TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 12

3 Documentazione 3.1 Riferimenti normativi Il secondo Conto Energia (DM 19/02/07 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23/02/07), è subentrato ai precedenti DM del 28/07/2005 e del 6/02/2006 in materia di incentivazione dell energia fotovoltaica. Il decreto è diventato operativo in seguito alla pubblicazione della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) 90/07, avvenuta il 13/04/07, che ha definito le condizioni e le modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti. Le condizioni per poter accedere alla tariffa dell attuale Conto Energia, nel periodo di transizione verso il terzo Conto Energia, sono stabilite dalla legge 13 agosto 2010 n. 129 di conversione del DL 105/2010, con misure urgenti in materia di energia e la proroga del termine per l'esercizio di delega legislativa in materia di riordino del sistema degli incentivi. Il terzo Conto Energia è regolato dal DM 06 Agosto 2010 del Ministro dello Sviluppo Economico Incentivazione alla produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 Agosto 2010. Questo decreto regola le tariffe incentivanti da riconoscere alla produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel triennio 2011-2013. 3.2 Link e documenti scaricabili in rete - Riferimento normativo per il secondo Conto Energia: http://www.gse.it/attivita/contoenergiaf/quadro%20normativo/dm_20_02_07.pdf - Riferimento normativo per il terzo Conto Energia: http://www.gifi-fv.it/cms/en/politiche/pubblicato-in-guri-il-conto-energia-2011 - Dati aggiornati sulla produzione elettrica da fotovoltaico in Italia: http://atlasole.gse.it/atlasole/ TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 13