Samuele Balduzzi (3C) VINCITORE EX AEQUO

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Per non dimenticare on dimentic

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

La Bibbia di Rajneesh

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Esistono diversi tipi di violenza:

La mia esperienza (di Ale)

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

La comunicazione con i familiari

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!


COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Salmi per i più piccoli

Autoritratto con cappello

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Giovani, da 120 anni.

Ai docenti dell I.C. di Gonzaga All Albo

Dai diamanti non nasce niente

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Poesie e pensieri sulla Shoah

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

70 anniversario giorno della memoria OLOCAUSTO. Percorso nell orrore del lager nazista attraverso musica e parole

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Intervento del Ministro On. Prof. Maria Chiara Carrozza in occasione della Giornata della Memoria, 27 gennaio 2014

La voce de "Gli Amici"

Progetto di integrazione itinerante

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

UN CLARINETTO NEL LAGER ALDO VALERIO CACCO

Riflessioni dei ragazzi della 2 A Il Bambino con il pigiama a righe

Curricolo di religione

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

PIANO ANNUALE I.R.C.

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

Il "messaggio" di Fatima

Curricolo di Religione Cattolica

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

Sono stato crocifisso!

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Transcript:

Con questa poesia Primo Levi vuole avvertire i posteri di non dimenticare e lo fa toccando il nostro cuore. Egli sa che l'umanità spesso ricade negli stessi errori e che l'ignoranza e l'avidità possono portare l'uomo a commettere atti atroci e allora, come un abile pittore con sapienti pennellate, crea un quadro perfetto dell'orrore che ha vissuto e per un attimo anche noi usciamo dalla nostra tranquilla realtà e diventiamo testimoni. Ora non possiamo più nasconderci dietro la nostra ignoranza perché adesso saremmo complici. Anche quando il tono del poeta sembra farsi minaccioso e prospetta le nefaste conseguenze che colpiranno chi non lo ascolterà, a me sembra che il suo atteggiamento assomigli a quello di un padre disposto a spaventare il suo bambino pur di evitare che egli si faccia del male. Sono passati molti anni da quando egli scrisse queste parole eppure sappiamo che ancora oggi ci sono uomini privati dei loro diritti fondamentali. Non ovunque sono garantite la libertà di pensiero, parola e culto di cui noi godiamo, ci sono bambini e ragazzi senza il diritto allo studio e alla salute che noi diamo per scontati. Primo Levi voleva scuotere le nostre coscienze eppure noi continuiamo a vivere sicuri nelle nostre tiepide case e a proteggere i nostri privilegi girando il viso dall'altra parte. Il passato non ci è stato maestro se non ci ha fatto comprendere che l'omertà di fronte all'ingiustizia è grave come la ferocia di chi la compie e che alcune cose non possono essere dimenticate perché la memoria è il risarcimento che dobbiamo a tutti coloro che hanno sofferto ingiustamente e l'antidoto per evitare che altri soffrano ancora. Mi piacerebbe che ognuno di noi pensasse che può fare la differenza e che il mondo può cambiare se anche noi siamo disposti a dare il nostro piccolo contributo, affinché non sia solo un'utopia un futuro in cui tutti gli esseri umani possano godere degli stessi diritti e vivere pacificamente come un unico popolo. Samuele Balduzzi (3C) VINCITORE EX AEQUO

La poesia introduttiva di Se questo è un uomo, scritta da Primo Levi il 10 gennaio 1946 all indomani della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, riprende l importante preghiera della tradizione ebraica Shemà. Sia nella preghiera che nella poesia il destinatario è un voi che nella preghiera consiste nel popolo ebraico invitato da Dio stesso a rispettare i Propri precetti, mentre nella poesia è quella porzione di umanità che non è stata toccata da una tragedia simile a quella della Shoah. Nella poesia, all inizio dei versi, assumono particolare importanza gli imperativi: considerate, meditate, scolpitele, ripetetele che risuonano come veri e propri comandamenti. Il verbo considerate invita a prendere atto delle condizioni disumanizzanti dei campi di sterminio. La donna prigioniera non poteva procreare, il suo grembo era freddo, il suo aspetto simile a una rana, con occhi gonfi di lacrime per il dolore e sporgenti per l estrema magrezza. Il considerare qualcuno significa non essere indifferenti alla sua sofferenza e agire per poter migliorare la sua condizione. Durante la Shoah, la maggior parte ha distolto lo sguardo dalla realtà, ma coloro che oggi riposano nel Giardino dei Giusti si sono adoperati rischiando la loro stessa vita per salvare molti esseri umani. Meditatele significa soffermarsi su questa realtà e farla propria ritornando con il nostro pensiero a essa in una dimensione intima, privata. Scolpitele. Il verbo scolpire si associa a un materiale duro, forse il cuore di pietra di tutti quelli che non si sono dimostrati umani? Se nella Shemà viene detto di mettere nel proprio cuore la parola di Dio, la scelta del verbo scolpire assume una valenza superiore perché, quando una roccia viene incisa, il segno rimane per sempre e il materiale assume un aspetto nuovo, dotato di senso. Infine, con ripetetele, si afferma la necessità che quanto accaduto diventi memoria collettiva, assuma una dimensione sociale che si estenda a tutta l umanità senza distinzioni. Proprio gli ultimi versi tratteggiano scenari apocalittici come un monito, più che come una maledizione. Se l umanità si dimentica o nega l orrore del nostro passato, potrebbe non essere vigile e non riconoscere le ingiustizie di oggi e che potrebbero accadere in futuro. La storia si ripete. Vanessa Messa (3A) VINCITORE EX AEQUO Morte, paura, fame, dolore, e tristezza questo è quello che provavano gli ebrei nei

campi di concentramento. Personalmente ogni volta che si parla di quella parte della storia mi rattristo e sento un senso di colpa come se quella cosa l'avessi fatta anche io! Soprattutto provo rabbia per chi ride e chi scherza su questi fatti, per cui non si mettono nei loro panni, perchè questo avvenimento è stato nella storia una delle cose più brutte mai successe. Nella poesia si racconta il confronto tra la vita di un ebreo nel campo di concentramento e la vita di una persona che vive una vita tranquilla al riparo nella propria casa. Nei campi di concentramento sia alle donne che agli uomini si tagliavano i capelli, erano costretti a indossare gli stessi vestiti sporchi tutti i giorni e al posto del nome veniva messo un numero che stava a indicare chi eri! In questa situazione si toglieva a ogni prigioniero ogni caratteristica personale, non si riconoscevano più, infatti era difficile capire se erano maschi o femmine e che età che avevano. Da questa storia dobbiamo solo imparare a essere veri uomini con rispetto di qualsiasi essere umano, perchè anche ai nostri giorni esiste razzismo, intolleranza, violenze sulle donne...e fatti come la shoa non devono esistere. Ci spero e mi impegno! Alessia Savoldelli (2C)

La poesia scritta da Primo Levi rappresenta la condizione disumana in cui i poveri ebrei, senza colpa, erano costretti a vivere nei campi di concentramento contro chi, nello stesso momento, continuava la vita normale. La violenza subita dagli ebrei la si capisce solo se si paragona la vita normale di una persona che lavora, torna a casa e trova il calore di casa e i visi di parenti e amici. All ebreo, deportato, tutto ciò è negato. Inoltre è ridotto a una condizione di nonuomo, senza capelli, senza nome, senza sicurezza, senza cibo e in balìa degli altri. Il poeta dice che quello che ha scritto non è frutto di fantasia o di immaginazione, ma è accaduto. Tanta gente ha vissuto in queste condizioni, molti sono morti, pochi sono sopravvissuti. L autore ci raccomanda, quasi con una minaccia, di non dimenticare quello che è accaduto e di raccontarlo, perché mai più nessuno possa soffrire così tanto e perché quello accaduto non si possa mai ripetere. La poesia trasmette malinconia, tristezze e amarezza e verso la fine trasmette quasi timore per via delle minacce fatte dal poeta verso chi dimenticherà questa inutile strage. Gabriele Savoldelli (3A)

Shemà Shemà, ASCOLTA. É così che l autore invita all attenzione coloro che leggono questa toccante poesia. Questo breve testo di sole cinque strofe posto all inizio del libro Se questo è un uomo di Primo Levi ha lasciato nella storia un segno indelebile. La poesia scritta durante il periodo della Seconda Guerra mondiale e della persecuzione degli Ebrei racconta la condizione disumana e le ingiustizie subite da questo popolo innocente. L autore nella poesia ci racconta le condizioni di questi uomini, privi d identità, senza più un nome ma solamente un numero tatuato sul braccio. Levi ci fa riflettere: è un uomo colui che lavora nel fango e che non conosce pace? É una donna, colei che è senza capelli, che non ha la forza di ricordare gli avvenimenti belli della propria vita? Utilizzando l imperativo lo scrittore ci minaccia e ci obbliga a ricordare questo triste pezzo di storia senza mai dimenticarlo. A parer mio Levi, scrivendo questa poesia, ci vuole comunicare la paura delle persone deportate e la rabbia di questo folle genocidio. «Se dall interno dei Lager un messaggio avesse potuto trapelare agli uomini liberi, sarebbe stato questo: fate di non subire nelle vostre case ciò che a noi viene inflitto qui». Primo Levi Luca Savoldelli (3A)