Lancio della campagna di prevenzione «Acque sicure» 2018 e festeggiamenti per il 50 anniversario della Polizia lacuale Martedì 22 maggio 2018

Documenti analoghi
Acque sicure Campagna di prevenzione 2017

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

Presentazione del progetto «Via libera»

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Riorganizzazione della Gendarmeria della Polizia cantonale

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

La Sezione della circolazione 4.0

BENVENUTE e BENVENUTI

Serata informativa applicazione LCPol

Legge sull ordine pubblico Revisione totale

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Società Svizzera di Salvataggio Schweizerische Lebensrettungs-Gesellschaft Société Suisse de Sauvetage Societad Svizra da Salvament

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

ETTORE VISMARA. Sindaco di Paradiso

La concretizzazione di una nuova misura

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione

Il settore dei Campeggi in Svizzera e Ticino

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

La protezione della popolazione nel Cantone Ticino

Elezioni cantonali 2015 Lavori preparatori per le operazioni di voto e campagna informativa Lavori di spoglio Comunicazione dei risultati

Serata di formazione concernente la Legge sull ordine pubblico (LOrP) e la Legge sulla dissimulazione del volto (LDiss)

Alleanza contro la Depressione Ticino

Gli impianti sportivi nel Cantone Ticino

Serata informativa applicazione LCPol

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Legge e Regolamento di collaborazione di Polizia. Conferenza stampa , 10.15

Quali compiti per quali Comuni?

ODESCALCHI. Conferenza stampa 15 giugno 2016 Rivera, Centro istruzione della Protezione civile

Serata informativa applicazione LCPol

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

16 GIUGNO 16 SETTEMBRE 2018

Serata informativa applicazione LCPol

Piano di sicurezza invernale della strada Olivone - Campo Blenio - Cozzera

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Polizia cantonale 1

SMOG Misure urgenti. Conferenza stampa Bellinzona, 30 gennaio Claudio Zali Direttore del Dipartimento del territorio

Regolamento della legge cantonale d applicazione alla legge federale 3 ottobre 1975 sulla navigazione interna del 22 novembre 1982 (del 31 marzo 1993)

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE

Serata informativa applicazione LCPol

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012

Inaugurazione Contact Center Ufficio di esecuzione. Conferenza stampa 24 novembre 2016 Faido. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Regolamento della legge cantonale d applicazione alla legge federale 3 ottobre 1975 sulla navigazione interna del 22 novembre 1982 (del 31 marzo 1993)


Regolamento della legge cantonale d applicazione alla legge federale sulla navigazione interna (del 31 marzo 1993)

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1997

SOCCORSO D'INVERNO TICINO RAPPORTO DELLE PRESTAZIONI 2016/2017

A CHI MI RIVOLGO? Prevenzione della violenza e sensibilizzazione in ambito sportivo: l offerta di supporto in Ticino. Opuscolo informativo.

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino

PROGRAMMA 13 POLIZIA PROVINCIALE

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Le opportunità per dare più energia al proprio Comune

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

3.T70 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1999

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

5,3 milioni NAVIGAZIONE TURISTICA E DI LINEA SUI LAGHI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Chiasso, il 29 agosto Ris. mun / 26 agosto Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

L esperienza del gruppo «Famigliari curanti»

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Ge.Co.: la nuova applicazione per la gestione dei controlli sui cantieri

Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. Infopoint Bellinzona, 29 maggio 2013

Conferenza stampa Strade più sicure del

Imposta di circolazione I prossimi passi

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Obiettivi dell Operazione Mare Sicuro 2018 SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA IN MARE

RS Generalità (Convenzione fra la Svizzera e l Italia per la disciplina della navigazi...

L andamento della piazza turistica ticinese

3.T74 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 2000

Progetto pilota sull estensione degli orari degli sportelli dell Amministrazione cantonale

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

Turismo alberghiero in Ticino

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. Introduzione. sicure. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale

Statistica sull offerta di turismo in Ticino SEMESTRE ESTIVO 2011

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Convenzione del 2 dicembre 1992 fra la Svizzera e l Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

Scheda Informativa Balneazione

PROGETTO STRATEGICO STRADA

LE RADICI DELL ALIMENTAZIONE

Settore dell esecuzione delle pene Riorganizzazione, presentazione risultati Audit e stato implementazione delle misure

Scheda Informativa Balneazione

Transcript:

Lancio della campagna di prevenzione «Acque sicure» 2018 e festeggiamenti per il 50 anniversario della Polizia lacuale Martedì 22 maggio 2018 Lugano, Motonave «Lugano» Repubblica e Cantone Ticino

Saluto Marco Borradori Sindaco della Città di Lugano

Introduzione Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Cosa abbiamo fatto negli scorsi anni Nuova impostazione della campagna di prevenzione con un nuovo ruolo della Commissione cantonale «Acque sicure»: la prevenzione riguarda non solo i corsi d acqua, ma anche i laghi Le statistiche mostrano infatti che anche tutti gli specchi d acqua nascondono insidie, alle quali bagnanti e amanti dello sport devono prestare attenzione pag. 4

Cosa accadrà nel 2018? I dati del 2017 purtroppo ci confermano l importanza di continuare con la sensibilizzazione e le misure di prevenzione: 5 vittime (2 nei fiumi e 3 nei laghi) Nel 2018 si continuerà e si rafforzerà quanto intrapreso nel 2017 È fondamentale la collaborazione con i partner della Commissione e soprattutto i Comuni pag. 5

Le novità per il 2018 Sono previste nuove modalità di comunicazione (come video promozionali sui social media ed eventi sul territorio) che consentiranno di raggiungere un pubblico ancora più ampio Il volantino di sensibilizzazione sarà tradotto nelle lingue dei migranti pag. 6

Le novità per il 2018 a livello legislativo Nel corso dell anno è prevista la modifica del Regolamento della legge cantonale di applicazione alla legge federale sulla navigazione interna per garantire maggior sicurezza nelle nostre acque. In particolare è previsto di Ridefinire le competenze in materia di segnaletica attribuendole unicamente al Specificare in modo più preciso le zone in cui è vietata la navigazione pag. 7

Boris Donda Presidente della Commissione consultiva del Consiglio di Stato «Acque sicure»

Commissione consultiva: di cosa si occupa? Analisi dei rischi nei laghi, fiumi, torrenti naturali e altri ambienti acquatici (luoghi e fenomeni) Suggerimenti per il piano d azione delle misure di prevenzione suddivisione tra orizzonte temporale, gruppi di interesse e cause valutazione dei provvedimenti proposti pag. 9

Commissione consultiva: obiettivi Ridurre i decessi a causa di annegamento Elaborare una strategia comune di prevenzione e sorveglianza Sensibilizzare cittadini e turisti Far fronte a nuovi fenomeni pag. 10

Il sondaggio del 2017 La sicurezza del nostro Cantone viaggia anche sulla rete stradale e autostradale. Una serie di misure ben orchestrate possono contribuire a Nuova sede in Ticino pag. 11

Collaborazioni e scambi con Comuni ed Enti pag. 12

Fabienne Bonzanigo Capoprogetto «Acque sicure»

Come è strutturata la campagna 2018? Destinatari: residenti del nostro Cantone e ai turisti Distribuzione del materiale informativo tramite attori del settore turistico e gli esercizi pubblici Affissioni statiche lungo i punti di transito di tutto il territorio cantonale e affissioni mobili in tutto il Ticino Da fine maggio a metà settembre pag. 14

Le misure specifiche della campagna 2018 Video promozionali sui social e in televisione Banner sui portali di informazione Pattugliatori Eventi e manifestazioni pag. 15

Conclusione Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

La sicurezza passa anche nelle nostre acque Facciamo tutti la nostra parte comportandoci responsabilmente per goderci le bellezze del territorio senza tragedie Il primo passo della prevenzione è l informazione: da quest anno, ancora più mirata pag. 17

Festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della Polizia lacuale Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Matteo Cocchi Comandante della Polizia cantonale

Gli albori della Polizia lacuale 1963: istanza al Consiglio di Stato delle Società di salvataggio di Locarno, Ascona e Lugano 16 gennaio 1965: tragedia dello «Squalo Tigre» nel Lago Maggiore 20 giugno 1966: nuova legge sulla Polizia lacuale e sugli stabilimenti balneari 23 luglio 1968: costituita la sezione specialistica della Polizia lacuale pag. 20

I primi anni di attività Nel 1973 la Polizia cantonale si dota di un Gruppo sommozzatori Nel 1979 viene disciplinata dal Consiglio di Stato l opera di soccorso sui laghi. La Polizia cantonale assume l organizzazione e la direzione delle operazioni Organizzazione in due gruppi: Nucleo lacuale Verbano e Nucleo lacuale Ceresio pag. 21

Il passaggio al professionismo Nel 1989 viene costituita la «Sezione Comando». Per gli agenti turno di rotazione nella sezione di quattro mesi Nel 1994 Servizio di Polizia lacuale e Gruppo Sub vengono unificati. Gli agenti della sezione vengono nominati a tempo pieno e devono appartenere al Gruppo Sub pag. 22

I natanti negli anni 1968-1986 1986-2015 dal 2015 pag. 23

Attività e compiti della Polizia lacuale Marcel Luraschi Responsabile della Polizia lacuale

Attività e compiti della Polizia lacuale Prevenzione rispetto della LNI, ONI, Reg. Cant. Scuole, manifestazioni sportive Repressione multe, sequestri targhe, alcolemia Interventi di ricerca e recupero oggetti/persone, salvataggio Costatazioni incidenti/infortuni sui laghi e fiumi natanti, bagnanti, canyoning, canoisti Costatazione furti, danneggiamenti, inquinamenti pag. 25

Fra Michele Ravetta Responsabile del Convento Santa Maria dei Frati cappuccini del Bigorio

Testimonianza Laura Basile

Testimonianza pag. 28

Conclusione Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Domande pag. 30

Conclusione Piazza Governo 7 6501 Bellinzona 091 814 44 90 di-dir@ti.ch Vi ringraziamo per l attenzione Repubblica e Cantone Ticino