Istituzione di zone regolamentate (Restricted Areas, LS-R)

Documenti analoghi
Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

I L C O N S I G L I O F E D E R A L E S V I Z Z E R O

modifica delle ordinanze nel settore dei visti in seguito all'entrata in vigore del codice CE dei visti (Sviluppo dell'acquis di Schengen)

Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA)

Regolamento sul pensionamento anticipato

Circolare 1/2014 concernente l assicurazione interna della qualità nelle imprese di revisione (Circ. 1/2014)

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari. Rapporto esplicativo

Commissione federale delle case da gioco

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

DIRETTIVA. concernente

Ordinanza sul sistema per il trattamento dei dati relativi alla protezione dello Stato

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Ordinanza della legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (OLALCStr)

I. DISPOSIZIONI GENERALI. Oggetto e scopo

Organismi di formazione esterni

Ordinanza concernente il controllo dei movimenti transfrontalieri di liquidità

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC)

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge sulle poste (LPO) Capitolo 1: Disposizioni generali. Disegno

REGOLARITA DEI VETTORI

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 27 giugno , decreta:

Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Direttive della CAV PP D 04/2014. Fondazioni del pilastro 3a e fondazioni di libero passaggio

in base all'art. 14 cpv. 2 della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno )

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

Accordo sulla Commissione paritetica d interpretazione TARMED (CPI)

del 10 settembre 1969 (Stato 1 gennaio 2011)

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Commissione federale delle poste PostCom

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol. Direttiva

Registrazione di veicoli ferroviari

Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

Iniziativa parlamentare Adeguamento della LSA per le società cooperative di assicurazione

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Modifica dell'ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso (Ordinanza sulle derrate alimentari)

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REM-I. Regolamenti FSAM Direttive per l impiego di aeromodelli e la Gestione di campi di volo per l aeromodellismo

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Su richiesta motivata degli offerenti, le forfettarie possono venire riesaminate e adeguate.

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

AMTLICHE PUBLIKATIONEN. Referendum facoltativo. Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Istruzioni. sull equipaggiamento dei veicoli con luci blu e avvisatori a due suoni alternati (con un promemoria sul loro uso)

Comunicazione di atti scritti a un autorità

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. CENTRO DIREZIONALE ISOLA F13 Città: NAPOLI Codice postale: 80143

Strategia sul libero accesso ai dati pubblici in Svizzera

Ordinanza sulla protezione dei marchi

Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Ordinanza del DEFR sull identità visiva comune dei provvedimenti di. di comunicazione sostenuti dalla Confederazione.

852.1 Legge federale sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

FORNITURA DI SALUMI, FORMAGGI, LATTICINI E LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE

Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008)

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Ordinanza sugli studi universitari professionali di diploma nel campo dello sport alla Scuola di Macolin

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

n Pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti Legge federale (Divergenze)

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

Codice delle obbligazioni

Regolamento CFSL. Nr Edizione ottobre Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

visto l'art. 27 cpv. 2-4 della legge sui diritti d'acqua del Cantone dei Grigioni (LGDA) 1) del 22 marzo 1995

A seguito delle modifiche summenzionate questa circolare sostituisce la circolare n. 43 del 17 dicembre 2008, che viene abrogata.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Comunicazione della CAV PP C 05/2012

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Transcript:

Direttiva LR I-001 I Istituzione di zone regolamentate (Restricted Areas, LS-R) Basi legali: Cfr. n. 3.3 Stato: Pubblicazione: 01.06.2017 Entrata in vigore della presente versione: 01.06.2017 N. della presente versione: 1.0 Entrata in vigore della prima versione: 01.06.2017 Autore: Divisione Sicurezza delle infrastrutture Approvata da, il: Direzione dell'ufficio, 15.05.2017

1 Sicurezza: -safety (art. 8a e15 LNA) -security (art. 7 e 15 LNA) 1. Obiettivo e scopo La presente direttiva descrive il modo in cui l'ufac interpreta e applica le basi legali nel quadro dell'istituzione delle zone regolamentate (Restricted Areas; LS-R). 2. Schema di valutazione 2 Interesse pubblico 3 Base legale LS-R 4 Proporzionalità 1= aspetti operativi 2-4= aspetti giuridici Oltre al requisito di base legato alla safety e alla security (1), anche i requisiti giuridici di cui ai n. 2-4 devono essere adempiuti perché possa essere istituita una LS-R. Se tutti e quattro i requisiti sono soddisfatti, la LS-R viene istituita. Se invece uno dei quattro requisiti risulta inadempiuto, la LS-R dev'essere rifiutata. 3. Spiegazioni relative alla condizioni 1-4 3.1 Requisito di base legato alla safety e alla security Il processo inizia con una valutazione operativa volta a dimostrare che l'attribuzione di una LS-R è giustificata, tenuto conto dei criteri di safety e security. Una LS-R può essere istituita per i seguenti motivi di sicurezza: Manifestazioni aeronautiche pubbliche: secondo l'art. 89 cpv. 2 dell'ordinanza sulla navigazione aerea 1 l'ufac, nell'autorizzare le manifestazioni aeronautiche pubbliche, stabilisce le condizioni e le direttive richieste per motivi di sicurezza e di rumore. Questa valutazione, tuttavia, non implica in ogni singolo caso la necessità di prevedere una LS-R. Una LS-R per una manifestazione aeronautica pubblica può essere istituita soltanto se le regole prescritte all'interno dello spazio aereo previsto per la manifestazione (ad es. limiti di velocità, principio see & avoid) non possono essere rispettate nel quadro di un'attività prevista dal programma e 1 RS 748.01

se, pertanto, i partecipanti alla manifestazione, altri utenti dello spazio aereo o terzi a terra corrono un rischio. Manifestazioni che richiedono misure di sicurezza (security) più severe, come ad esempio il World Economic Forum (WEF) o importanti eventi sportivi. In questo caso la LS-R è istituita in virtù di una decisione del Consiglio federale (art. 7 legge sulla navigazione aerea 2 ). Pericolo nel ritardo (art. 15 LNA). Questa ragione è sinora stata invocata per eventi di ampia portata (ad es. incidenti, incendi di boschi), per le necessarie operazioni di lotta antincendio e di salvataggio. Con l'istituzione di una LS-R si vuole evitare la perturbazione di queste operazioni da parte del rimanente traffico aereo (v. anche il terzo punto al n. 3.2). 3.2 Interesse pubblico Posto che lo spazio aereo svizzero è un bene comune, in veste di autorità nazionale l'ufac è tenuto a valutare l'interesse pubblico in una prospettiva nazionale o per lo meno sovraregionale. Interessi pubblici di natura locale o limitati a una determinata regione non giustificano pertanto l'attribuzione di uno spazio aereo destinato a un utilizzo più intensivo da parte della collettività. Nel caso di domande inoltrate dall'esercito, l'ufac parte dal presupposto che siano state verificate da quest'ultimo e che corrispondano effettivamente a un interesse pubblico. In questi casi l'ufac rinuncia a una propria valutazione dell'interesse pubblico, presumendo che le Forze aeree agiscono sempre nell'interesse nazionale e in ossequio al proprio mandato (polizia aerea, dissuasione). Una domanda di istituzione di una LS-R non corrisponde a un interesse pubblico né a un imperativo di sicurezza aerea se, con la propria attività, il richiedente mette in pericolo altri utenti dello spazio aereo, persone o beni materiali a terra ("posizione di garante"), adducendo nel contempo che l'istituzione di una LS-R ridurrebbe o eliminerebbe i rischi e pericoli da esso stesso generati e che, così facendo, agirebbe nell'interesse pubblico e della sicurezza. Occorre infatti per principio evitare di creare una situazione di pericolo. Nel caso di manifestazioni aeronautiche pubbliche, di regola l'ufac ritiene che l'attribuzione di una LS-R corrisponda a un interesse pubblico nazionale se il numero di spettatori attesi per tutta la durata dell'evento supera i 7000-10 000. Stando all'attuale giudizio dell'ufac, le manifestazioni di questa portata servono a promuovere l'aviazione civile. Queste cifre si basano su un'analisi dell'affluenza di pubblico a manifestazioni aeronautiche svoltesi negli anni 2014 e 2015. L'UFAC si riserva il diritto di riesaminare tali cifre di tanto in tanto. Questa soglia minima non si applica alle manifestazioni non incentrate sull'aviazione, alle quali tuttavia le Forze aeree partecipano ad esempio con la Patrouille Suisse (ad es. discesa libera di sci del Lauberhorn). Si applica in questo caso il principio enunciato al n. 2 del presente capitolo, secondo cui l'ufac non esegue una propria valutazione dell'interesse pubblico. 3.3 Base legale La decisione di istituzione di una LS-R si fonda sulle seguenti basi legali: Art. 7 LNA: Nell'interesse dell'ordine e della sicurezza pubblica o per ragioni di ordine militare, il Consiglio federale può vietare o limitare in modo temporaneo l'uso dello spazio aereo o il sorvolo di certe zone. Art. 8a LNA: L'UFAC definisce la struttura dello spazio aereo. La struttura dello spazio aereo entra in vigore anche se contro di essa è stato interposto ricorso. 2 RS 748.0

Art. 15 LNA: L'UFAC ordina speciali provvedimenti di polizia, segnatamente per garantire la sicurezza di volo e combattere i rumori degli aeromobili, sia all'atto del rilascio di un'autorizzazione, sia mediante apposita decisione. Art. 10 dell'ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA 3 ): Nel quadro dell'organizzazione dello spazio aereo, per garantire la sicurezza aerea l'ufac può designare delle zone regolamentate secondo la norma SERA.3145 4. Art. 6 dell'ordinanza concernente il servizio di ricerche e di salvataggio dell'aviazione civile (ORSA 5 ): L'Ufficio federale disciplina la circolazione aerea nelle zone in cui sono eseguite operazioni di ricerca e di salvataggio di aeromobili o operazioni di soccorso mediante aeromobili in caso di catastrofi. Esso può vietare o limitare il sorvolo di queste zone agli aeromobili che non sono necessari allo svolgimento delle operazioni. 3.4 Proporzionalità A garanzia della proporzionalità devono imperativamente essere soddisfatti i seguenti requisiti: Adeguatezza: è riconosciuta se la misura decisa dall'autorità è atta a conseguire l'obiettivo fissato, ossia, nel presente caso, sventare un pericolo per la sicurezza pubblica (adeguatezza rispetto allo scopo). Se, ad esempio, le regole prescritte all'interno dello spazio aereo previsto per la manifestazione (limite di velocità, principio see & avoid) non possono essere rispettate, l'istituzione di una LS-R serve a proteggere i partecipanti alla manifestazione, altri utenti dello spazio aereo o terzi da pericoli. A contrario, l'istituzione di una LS-R che non esplica alcun effetto in termini di sicurezza pubblica è da considerarsi inadeguata. Necessità: è riconosciuta se non vi sono misure meno incisive atte a conseguire l'obiettivo (misura meno invasiva possibile, divieto di adottare misure eccessive). Si tratta in questa sede di verificare se non sarebbe più indicato pubblicare una zona di pericolo (LS-D) meno limitativa per il resto del traffico. Inoltre, la durata e l'estensione spaziale di una limitazione della circolazione nello spazio aereo non devono risultare eccessive. Il campo di applicazione di una LS-R deve limitarsi alla zona necessaria per garantire la sicurezza aerea; la limitazione dovrà durare soltanto il tempo necessario. Ragionevolezza: è riconosciuta quando gli interventi necessari sono proporzionali all'obiettivo fissato (rapporto tra interventi e obiettivo). Occorre procedere a una ponderazione tra interessi privati e pubblici ed esaminare se la misura è sostenibile sotto il profilo economico. Sul piatto della bilancia vanno messi da un lato gli interessi pubblici per l'attività all'origine della restrizione dello spazio aereo e, dall'altro, l'interesse degli altri utenti dello spazio aereo a poter circolare senza ostacoli di sorta. 3 RS 748.121.11 4 Regolamento d esecuzione (UE) n. 923/2012 che stabilisce regole dell'aria comuni e disposizioni operative concernenti servizi e procedure della navigazione aerea, allegato 5 RS 748.126.1

4. Emolumenti L'emolumento di decisione per l'istituzione di una LS-R è determinato in applicazione dell'articolo 5 dell'ordinanza sugli emolumenti dell'ufficio federale dell'aviazione civile (OEm-UFAC 6 ). In virtù dell'articolo 5 capoverso 4 OEm-UFAC, e conformemente alla prassi, le restrizioni dello spazio aereo decretate su domanda delle Forze aeree non sono soggette a emolumenti. 5. Entrata in vigore La presente direttiva entra in vigore il 1 giugno 2017. Ufficio federale dell'aviazione civile Martin Bernegger, Vicedirettore Capo Divisione Sicurezza delle infrastrutture Fiona Lombardi, Responsabile a.i. Sezione Spazio aereo 6 RS 748.112.11