IAS - Inquinamento, Ambiente, Salute

Documenti analoghi
Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

AA 2008/2009 CDL in TECNICHE DELLA PREVENZIONE Programmazione didattica

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Tecniche della prevenzione Programmazione AA 2009/2010

CALENDARIO ESAMI I ANNO

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Francesco Forastiere

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE ESTIVA AULA SESSIONE AUTUNNALE SSD CFU

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

1 anno di corso Attivato presso la sede di Trieste I semestre: dal al sede didattica Ospedale Cattinara

Dipartimento di Matematica MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei. Anno di definizione/revisione

Dipartimento di Scienze

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

MEDICINA DEL LAVORO A.A V.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

AFFIDAMENTI A TITOLO RETRIBUIBILE SEDI DI TARANTO SS.ANNUNZIATA e TARANTO MARINA MILITARE LEGENDA Abbreviazioni utilizzate per la denominazione del Co

CONSULENTE AMBIENTALE

TECNICHE E CONTROLLI AMBIENTALI (MUTECA)

CALENDARIO ESAMI I anno SESSIONE AUTUNNALE LAUREANDI E FUORI CORSO ore ore scritto ore 11.

iume, ARPA Puglia Michele Lorenzin, APPA Trento Programmazione della ricerca dei fitofarmaci e i piani triennali. Alessandro Franchi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801

SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE

CALENDARIO ESAMI I ANNO INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE AUTUNNALE SSD CFU

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

CONSULENTE AMBIENTALE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede: SAN GIOVANNI ADDOLORATA - PRESIDENTE: Prof. GB ORSI CALENDARIO ESAMI AA

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

CALENDARIO ESAMI I ANNO INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE STRAORDINARIA AULA SSD CFU

INFORMAZIONE EDIZIONE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

CFU Totali: PIANO STUDI 2017/18. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

IL PRESIDENTE DEL COMITATO TECNICO ORDINATORE

PROGRAMMA. Martedì 21 maggio, dalle ore alle ore 19.00, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9 Genova.

RD - Ricercatori Legge 240/10 t. determinato. RU - Ricercatori Universitari

Settore culturale Denominazione Tipologia Settori Scientifico-disciplinari. Monodisciplinare

INFORMAZIONE EDIZIONE

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

"Diossine e PCB in alimenti e mangimi

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta

Corso: INGEGNERIA INFORMATICA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2178

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Modalità di accertamento del profitto: prove in itinere e/o prova finale, colloquio.

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

VIA PANEBIANCO COSENZA

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica

Via Montauti, Teramo. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Seminario Vescovile Diocesano, Via Bollani, 20 - Brescia

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie. ore didattica frontale

Codice Edizione: UBM-DSCO Soggetto: Università degli Studi di Brescia; Università degli Studi di Milano. Collaborazioni:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE : IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3295 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

uniss UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

CDS Radiologia sede di ROVIGO a. a. 2016/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del

AVVISO. Categoria dei ricercatori universitari (ivi compresi gli assistenti del ruolo ad esaurimento e i. Dott. Marco Antonio PELLEGRINI

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

IL PROGETTO MONITER E LE LINEE GUIDA VIS

Elenco vincitori per gli insegnamenti a titolo retribuibile a. a. 2014/15, pubblicati in data 23 luglio 2014

Ambiente e salute: quale formazione?

Soggetto: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E MIP Politecnico di Milano Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA. VIA CARDUCCI, 30 - MILANO

sperimentazione clinica dei farmaci,

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

TOTALE TITOLI in /15. SSD Candidato Data nascita. Osservazioni BIO/10 CHIARELLA EMANUELA BIO/10 SCALISE STEFANIA

Transcript:

IAS - Inquinamento, Ambiente, Salute Quadro Insegnamento SSD Docente Ore GIURIDICO TECNICO Presentazione del Master Inquinamento, Ambiente, Salute I edizione Il quadro europeo e le linee guida OMS Il quadro nazionale Problematiche ambientali specifiche: approfondimento normativo Normative specifiche in materia di VIA e VIS Comitato di Gestione Francesco Forastiere (OMS) Aldo Di Benedetto (Ministero Salute) (Regione Liguria) Elena Nicosia (Regione Liguria) (Arpa Piemonte) Rosa Maria D'Acqui (ex dirigente Arpal consulente) Edoardo De Stefanis (Regione Liguria) Prova modulo Quadro giuridico tutor Armonizzazione: Analisi di Stefano Maggiolo/Cecilia contesto. Quadro ambientaleterritoriale Brescianini (Arpal/Regione) Armonizzazione: Caratterizzazione degli inquinanti (polveri, idrocarburi, solventi, diossine, ecc.) Armonizzazione: meccanismi di formazione, immissione ed effetti sulla salute degli inquinanti Metodologie e classificazione dell attività di bonifica Gestione dei rifiuti Modelli di diffusioni degli inquinanti aerodispersi Emissioni inquinanti e loro problematiche specifiche Cenni su trattamento acque CHIM/01 CHIM/0 FIS/07 CHIM/0 Maria Teresa Piccardo Gustavo Capannelli (TICASS) Eliana Paoli (ARPAL) Claudia Cattaneo (TICASS) Paolo Prati/Paolo Brotto/Lorenzo Caponi Università Genova AD PM_TEN spin off UNIGE) Mauro Rovatti Università Genova) Antonio Comite (Ricercatore Università di Genova)

SANITARIO Ricadute e impatto delle emissioni: modalità di esposizione della popolazione (inquinamento atmosferico, di corpi idrici, falde superficiali o profonde, suolo ecc.), procedure di valutazione per l'analisi di rischio ambientale; valutazione (Arpa Piemonte) MED/ Fabrizio Bianchi (CNR PISA) Sistemi di sorveglianza ambientale Maria Teresa Zannetti/Eliana Paoli (Regione/ARPAL) Eugenio Piovano Metodologie di valutazione di, (Industria Ambiente - libero impatto ambientale CHIM/05 professionista) sistemi informativi territoriali ING-INF/05 Marina Vercelli/Saio (Professore a contratto (GIS) Università di Genova/GSIG) Profilo di salute della popolazione e Fonti informative MED/ Domenico Gallo (ALISA Regione Liguria) La valutazione ambientale strategica (VAS) (Regione Liguria) Prova modulo Quadro tecnico tutor Armonizzazione: principi di Maria Pia Sormani statistica, gestione di big data (Professore Associato Armonizzazione: principi di statistica, gestione di big data Armonizzazione: Il profilo epidemiologico sanitario Armonizzazione: Il profilo epidemiologico sanitario Metodi statistici in epidemiologia Epidemiologia topografica e metodi bayesiani L'analisi del contesto demografico e socioeconomico MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ Maurella Cristiana (Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLV) Francesco Forastiere (OMS Regione Lazio) Marcello Castagnaro San Martino/ DS ASL5) Roberta Baldi (ALISA Regione Liguria/ASL 5 Spezzino) Francesco Donato Università di Brescia) Roberto Lillini (Assegnista Università di Genova)

Epidemiologia molecolare e biomonitoraggio Epidemiologia molecolare e biomonitoraggio Biomarcatori di esposizione ad inquinanti ambientali MED/ MED/ BIO/09 Ecogenotossicologia ambientale 1 BIO/13 Ecogenotossicologia ambientale BIO/13 La contaminazione degli alimenti ed il ruolo dell'efsa La valutazione della suscettibilità al danno da inquinanti Tossicocinetica e tossicodinamica degli inquinanti ambientali Aree critiche per l'inquinamento: strategie di gestione ed esperienze pratiche Rischio biologico Rischio biologico Miglioramento della qualità delle aziende sanitarie Patologie specifiche valutazione. Comunicazione del rischio valutazione. Comunicazione del rischio Metodi della valutazione di impatto sanitario (Vis) Metodi della valutazione di impatto sanitario (Vis) data base sanitari data base sanitari MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ Alessandra Pulliero (Assegnista Università di Genova) Claudia Bolognesi Claudia Bolognesi Salvatore Sciacca Università di Catania) Micaela Tiso (MICAMO Srl) Enrica Roccotiello ( Filippo Ansaldi (Professore Associato Roberto Fiocca Carla Ancona (Regione Lazio) Mauro Mariottini (Regione Marche) (IRCSS San Martino IST) (Arpa Piemonte) Emanuele Stagnaro (IRCCS S. Martino IST) Rosa Filiberti (IRCCS S. Martino IST)

VIA VIS La privacy nel trattamento delle fonti informative dei dati sanitari IUS/01 in definizione Epidemiologia Ambientale Veterinaria MED/ Giuseppe Ru (IZS PLV) prova modulo Quadro Sanitario tutor sanitaria per la valutazione di MED/ Francesco Forastiere (OMS) sanitaria per la valutazione di sanitaria per la valutazione di Metodologie e strumenti per la valutazione del rischio per la salute in campo ambientale (previsionale, tecnologia, analisi di rischio) Procedimenti amministrativi regionali e nazionali in materia di VIA e VIS Disamina Conferenze/Commissioni: scopo, loro classificazione e attività svolte Protocolli e procedure Problematiche specifiche relative alla Valutazione di Impatto salute Problematiche specifiche relative alla Valutazione di Impatto ambientale Simulazione: lavoro di gruppo su caso reale Simulazione: lavoro di gruppo su caso reale MED/ MED/ MED/ MED/ MED/ (ARPAPiemonte) Lucia Bisceglia (ARES Puglia) Andrea Ranzi (ARPA Emilia Romagna) Domenico Oteri (Regione Liguria) (Regione Liguria) Cristiano Piccinelli (Università di Torino) Loredana Musumeci (Istituto Superiore di Sanità) Loredana Musumeci (Istituto Superiore di Sanità) Carla Ancona (Regione Lazio) Fabrizio Faggiano (Università delle Marche) Andrea Ranzi (ARPA Emilia Romagna) Michele Conversano (ASL Taranto Reg Puglia) Roberta Baldi (ALISA/ASL 5 Spezzino) (IRCCS S. MARTINO-IST)

SVILUPPO DI COMPETENZE MANAGERIALI Laboratorio il professionista VIIAS Prova Modulo VIA VIS Project management: qualità ING-IND/1 Rina aziendale Principi sulla sicurezza del lavoratore, rischi associati MED/ Teresio Valente cenni procedure e normativa REACH CHIM/0 Tomaso Munari Stage 50