Francesco Forastiere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Forastiere"

Transcript

1 EpiAmbNet Network italiano di Epidemiologia Ambientale Ambiente e Salute nel PNP : rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull ambiente e salute, formazione e comunicazione Francesco Forastiere

2 Ambiente e Salute in Italia Le evidenze scientifiche

3 GBD 2015 Italy

4 Environmental Burden of Disease, Italy (Hanninen, EHP 2014)

5 Ambiente e Salute in Italia Le capacità analitiche

6 INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA, Mappa del PM 10 in Italia ad alta risoluzione spaziotemporale con uso dei dati satellitari (1 Km grid) Stafoggia et al, Env Int, 2016

7 Le concentrazioni degli inquinanti a Roma EHP 2013

8 Ambiente e Salute in Italia La diffusione nel mondo scientifico

9 Epidemiologia&Prevenzione rigorosa, appassionata, on the ground... E IF 1.96!! Inferenze Edizioni, Milano

10 Le criticità Ambiente e Salute in Italia

11 Criticità Ambiente e Salute scarso raccordo interistituzionale Difficile sinergia SSR e ARPA Linguaggi non uniformi e scollegati Procedure non omogene sul territorio nazionale Mancanza di buone pratiche su VIIAS Crisi della comunicazione Crisi della formazione

12 EpiAmbNet Network italiano di Epidemiologia Ambientale Ambiente e Salute nel PNP : rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull ambiente e salute, formazione e comunicazione

13 Coordinamento Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale del Lazio, ASL Roma 1 Partners AOU Città della Salute e della Scienza di Torino CPO Piemonte, Torino Arpa Piemonte, Torino ARPA Emilia-Romagna, Bologna Regione Emilia-Romagna, Bologna ARPA Marche, Ancona Istituto Prevenzione Oncologica (ISPO)Toscana, Firenze Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Pisa Istituto Superiore di Sanità, Roma Ares Puglia, Bari Osservatorio Epidemiologico Regione Sicilia, Palermo

14 Fornire assistenza al Ministero della salute e alle Regioni per lo sviluppo dell obiettivo 8 del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) Costituzione di una rete nazionale di Epidemiologia Ambientale Documento guida sulla comunicazione del rischio Supporto alla Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario Supporto alla Formazione in Epidemiologia Ambientale in collaborazione con l'associazione Italiana di Epidemiologia

15

16

17

18

19

20 DOCUMENTO GUIDA DI COMUNICAZIONE SUL RISCHIO AMBIENTALE PER LA SALUTE Fornisce uno strumento per l attuazione del macro obiettivo 2.8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute del Piano Nazionale della Prevenzione. Presenta in forma sintetica e divulgativa le conoscenze maturate in tema di comunicazione del rischio su ambiente e salute e fornisce indicazioni di supporto alla gestione operativa di processi di comunicazione. Si basa sulla lettura critica di esperienze maturate in Italia, da cui sono tratte le osservazioni e i suggerimenti per la promozione di buone pratiche.

21 Comunicazione: sbagliando si impara

22 Valorizzazione delle Linee Guida esistenti

23 Esempi di applicazione (Casi Studio) Regione Caso studio Peculiarità Aspetti di metodo Piemonte Piano aria regionale Valutazione politiche Valutazione economica Esposizione su area vasta DALYs, indicatori economici (WtP, VSL, ) Emilia- Romagna Progetto cementifici Piccola area Valutazione prima-dopo Piccola area, bassa numerosità Scenari controfattuali Toscana Area San Zeno Esposizioni multiple Misure compensative rischio cumulativo (CRA) Marche Raffineria Confronto di approcci per Puglia Taranto indicazioni sulle autorizzazioni AIA RA vs HIA Disponibilità dati Supporto metodologico per le valutazione delle autorizzazioni

24 Obiettivo specifico 3 - Formazione Supporto alla Formazione in Epidemiologia Ambientale (M.O. 8.5 del PNP) in collaborazione con l'associazione Italiana di Epidemiologia Attività tre moduli/corsi che rispondono a necessità formative riferite al macro obiettivo 8 del PNP Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute. 1. Salute e ambiente 2. Epidemiologia ambientale 3. Valutazione di impatto ambientale e comunicazione del rischio

25 Modulo I - Salute e Ambiente OBIETTIVO: Mettere a disposizione, in modo standardizzato e sul territorio nazionale, le conoscenze sulla relazione ambiente-salute (su una selezione di argomenti*) limitatamente ad evidenze consolidate, pubblicate e condivise in ambito scientifico. Discutere le aree di incertezza, fornire gli strumenti per una risposta standardizzata e condivisa delle istituzioni sanitarie ed ambientali. DURATA: 4 giornate DESTINATARI operatori del SSR e del sistema agenziale, aperto ai formatori per i Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta. DOVE: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia QUANDO: entro Dicembre 2017

26 I temi selezionati* Introduzione generale: come si forma l evidenza Inquinamento (indoor-outdoor) Campi elettromagnetici Rumore Siti contaminati Rifiuti Solidi Urbani Cambiamenti climatici Acqua potabile Radiazioni ionizzanti (incluso radon) * La selezione non comprende argomenti già coperti da altri obiettivi previsti dal PNP (es. amianto e pesticidi hanno già piani dedicati)

27 Obiettivo specifico 3 - Formazione 2. Epidemiologia ambientale Obiettivo: Il modulo offre un quadro complessivo delle applicazioni dell epidemiologia per lo studio del rapporto salute e ambiente. Durata: 3 gg consecutivi Dove: 1 moduli al Nord, 1 al Centro

28 Obiettivo specifico 3 - Formazione 3. Valutazione di impatto ambientale e comunicazione del rischio Obiettivo: Il modulo presenta il processo VIIAS (la protezione e promozione della salute attraverso l analisi e la stima del potenziale impatto di programmi e politiche e la trasmissione su questi impatti potenziali ai decisori ) e offre ai partecipanti la possibilità di lavorare su casi concreti di VIIAS Durata: 3 gg consecutivi/1 lunedì a settimana Dove: 1 modulo al Nord, 1 al Centro e 1 al Sud

29 Grazie! A tutti coloro che collaborano al progetto «EpiAmbNet»

7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali

7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali 7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali A. Ranzi ARPAE Emilia-Romagna, L.Sinisi - ISPRA 1 Presentazione Focus: Il ruolo Sistema Nazionale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull ambiente

Dettagli

Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali

Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali DEPLazio Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 1 Epi A mbnet rete italiana epidemiologia ambientale Ambiente e salute: un impegno

Dettagli

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP. Overview del bando Finalità del bando raggiungimento degli obiettivi di ricerca programmati dall Istituto

Dettagli

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 XII Rapporto (RAU)a cura di ISPRA Ambiente L edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali

Dettagli

Ambiente e salute: quale formazione?

Ambiente e salute: quale formazione? Ambiente e salute: quale formazione? Giuseppe Miserotti Giunta Esecutiva ISDE Italia Arezzo, 6 aprile 2019. In occasione del IL CORSO FAD-ECM MODULI DI APPROFONDIMENTO (corso 1) Gli ecosistemi (Pierluigi

Dettagli

Il progetto Moniter ( )

Il progetto Moniter ( ) DA VISPA A t4hia FORMAZIONE LINEE GUIDA VIS/TOOLS 4 HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE

Dettagli

Curriculum Vitae Immacolata Arnesano Pagina 1

Curriculum Vitae Immacolata Arnesano Pagina 1 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARNESANO IMMACOLATA Data di nascita 27/05/1972 Profilo Professionale Collaboratore Tecnico Professionale Esperto Fisico Categoria DS Incarico Attuale

Dettagli

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR WORKSHOP FORMATIVO PER AMMINISTRATORI E TECNICI DELLA RETE ITALIANA CITTÀ SANE VIS: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE AREZZO, 30 NOVEMBRE 2011 Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Summary Introduzione Strumenti normativi Strumenti operativi Summary Introduzione

Dettagli

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il progetto MONITER Obiettivi generali del progetto Uniformare

Dettagli

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R563. AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/206) E RISCHIO CANCEROGENO

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE

L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE DA VISPA A t4hia L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna, 17-18 settembre 2014 Il progetto Moniter (2007-2011) ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE

Dettagli

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA Valutazione di impatto sulla salute: esperienze, progetti e network nazionali Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale Relatore: Federica Parmagnani ARPA Emilia Romagna Direzione Tecnica, Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute

Dettagli

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 Pillole su applicazioni La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21 N. Linzalone, F. Minichilli, M. Santoro, A. Coi, F. Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. Convegno GISCOR- Bologna 2006 Marco Zappa

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. Convegno GISCOR- Bologna 2006 Marco Zappa L attività dell Osservatorio Nazionale Screening Convegno GISCOR- Bologna 2006 Marco Zappa 1 Osservatorio Nazionale Screening Nato dall esperienza dei gruppi Italiani sugli screening (GISMa, GISCI e GISCOR)

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Andrea

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE Angelo Robotto Ruolo di Arpa Piemonte L.R. 18/2016 «Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte» 26 settembre 2016 L. 132/2016 «Istituzione

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi

Dettagli

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone) Progetto LIFE Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Indicatori centrali obiettivi regionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivo centrale

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Controlli AIA Il Piano di Monitoraggio e Controllo come strumento di auto-controllo virtuoso Daniela Cescon Coordinamento AIA Arpa Piemonte Cronistoria del PIANO DI

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali Loredana Musmeci,M.Eleonora Soggiu Dipartimento Ambiente e prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Roma LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio

Dettagli

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e

Dettagli

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume 18 aprile 2018 Sala Europa Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gabriela Scanu - Segreteria

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali

Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Seminario SVIMEZ Tutela dell ambiente e dell ecosistema Biblioteca della SVIMEZ - Via di Porta Pinciana, 6 - Roma 21 giugno 218, ore 1.3-14. Alcuni indicatori per lo studio di fenomeni ambientali Donatella

Dettagli

La comunicazione nella VIS

La comunicazione nella VIS , IFC-CNR Titolo intervento FORMAZIONE PROGETTO CCM LINEE GUIDA VIS/ TOOLS FOR HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 E un processo unidirezionale, che non prevede interazioni con gli interlocutori, che si può

Dettagli

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia Achille Cernigliaro,

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Corrispondenza: Massimo Stafoggia;

Corrispondenza: Massimo Stafoggia; Big data in epidemiologia ambientale. Dati satellitari e uso del territorio per la stima delle esposizioni a livello nazionale Big data in environmental epidemiology. Satellite and land use data for the

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

presentazione del capitolo Ambiente e salute

presentazione del capitolo Ambiente e salute presentazione del capitolo Ambiente e salute concorrere alla tutela della salute per esposizioni a rischi ambientali. (Piano nazionale della prevenzione 2010-2012) Bologna, 16 luglio 2010 Aldo De Togni

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona Linea attività DIPARTIMENTO DI ANCONA SERVIZIO LABORATORIO Macro centro di costo attuatore: DIPARTIMENTO DI ANCONA Responsabile: ROBERTA

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute Attività in corso Gdl Ag21 per l Ambiente e la Salute Obiettivi: Sollecitare l attenzione sugli effetti sanitari in relazione ai diversi fattori di rischio ambientale

Dettagli

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1 Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Asl Roma 1 Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Programma 2004 Progetto Piano

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 15 Aprile 2019 QUALITÀ DELL ARIA IN EUROPA: POPOLAZIONE ESPOSTA A LIVELLI DI INQ. SUPERIORE AI LIMITI Percentuale

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO IL DIRETTORE GENERALE Indirizzi in allegato Oggetto: Elenco nominativo dei soggetti abilitati

Dettagli

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche L indagine salute-ambiente in HIA21 Valutazione partecipata degli

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 Allegato 1dell accordo di collaborazione PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: UN SISTEMA PERMANENTE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA NEI SITI CONTAMINATI: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Protocollo operativo per l analisi degli effetti delle temperature e dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno 2 0 0 9 Sezione di PIACENZA Attività 2008 PRE CONSUNTIVO 2008 PREVENTIVO 2008 CAMPIONAMENTI VIG.&CONTR. PARERI, ISTRUTTORIE, RELAZIONI ISPEZIONI SOPRALLUOGHI

Dettagli

CAPITOLO 9 ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ED ACUSTICO

CAPITOLO 9 ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ED ACUSTICO CAPITOLO 9 ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ED ACUSTICO 9.1 Inquinamento elettromagnetico Box SRB e scuole nel centro storico della Città metropolitana di Reggio Calabria 9.2 Inquinamento

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio P.A,T.P. Corso di formazione LA PREVENZIONE

Dettagli

Definizione di un network nazionale di laboratori per il controllo ufficiale di OGM

Definizione di un network nazionale di laboratori per il controllo ufficiale di OGM Definizione di un network nazionale di laboratori per il controllo ufficiale di OGM Consideranda (12) Controlli ufficiali andrebbero effettuati utilizzando tecniche appropriate sviluppate a tal fine,

Dettagli

PREVENIRE LE MALATTIE ATTRAVERSO UN AMBIENTE PIÙ SALUBRE Verso la stima del carico ambientale di malattia. Danila Scala ARPAT Roberto Romizi ISDE

PREVENIRE LE MALATTIE ATTRAVERSO UN AMBIENTE PIÙ SALUBRE Verso la stima del carico ambientale di malattia. Danila Scala ARPAT Roberto Romizi ISDE PREVENIRE LE MALATTIE ATTRAVERSO UN AMBIENTE PIÙ SALUBRE Verso la stima del carico ambientale di malattia Danila Scala ARPAT Roberto Romizi ISDE Sostenibilità e salute: due sfide, un obiettivo Bologna

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Un Patto per Salute e ambiente

Un Patto per Salute e ambiente Un Patto per Salute e ambiente Centro Francesco Redi, Arpat Arezzo, Dipartimento Prevenzione Asl 8, Assessorato Ambiente Comune Arezzo, Assessorato Ambiente e Assessorato Mobilità Provincia di Arezzo Un

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città Osservatorio Epidemiologico da 2 a 3,7 milioni in tutto il mondo le vittime associate ogni anno

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

RICCARDO SUPRANI - Curriculum Vitae

RICCARDO SUPRANI - Curriculum Vitae RICCARDO SUPRANI - Curriculum Vitae Nome e Cognome: Riccardo Suprani Nato a: Ravenna, il 3/12/1962 Recapiti: Ravenna, Via F.lli Lumière, 85 - Tel. 0544/502010 - Fax 0544/504870 - Cell. 337/606584 Titoli

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Responsabile di settore: BALOCCHINI EMANUELA Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale Emanuela Bedeschi Bologna, 21 novembre 2016 In Regione Le Linee Guida per la definizione dei contenuti igienico-sanitari degli strumenti

Dettagli

LO STATO DI APPLICAZIONE DELLA VIS NELLE REGIONI, NETWORK E PROGETTI Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

LO STATO DI APPLICAZIONE DELLA VIS NELLE REGIONI, NETWORK E PROGETTI Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte LO STATO DI APPLICAZIONE DELLA VIS NELLE REGIONI, NETWORK E PROGETTI Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Titolo intervento LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

Dettagli

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione Dipartimento di prevenzione Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione La salute di fronte all inquinamento ambientale

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Università del Piemonte Orientale Alessandria. 6-7-8 giugno 2016 VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Angelo Robotto Arpa Piemonte CRITICITA CONNESSE

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard Audizione del Prof. Vincenzo Atella Commissione parlamentare per le questioni

Dettagli

PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI

PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Iole Pinto Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Agenti Fisici Strada di Ruffolo,4-53100 Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl. Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte. Antonella Bena

Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl. Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte. Antonella Bena Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte Antonella Bena Direzione ASL prevenzione Rete servizi di epidemiologia DORS Epidemiologia Rischi

Dettagli

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca 2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA Domenico Telesca 19 2.1 Introduzione Con DGR n. 892 del 3 giugno 2008 è stato adottato il nuovo regolamento di ARPA Puglia che ha determinato una decisa riorganizzazione agenziale,

Dettagli

Il ruolo e le attività della Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto

Il ruolo e le attività della Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto Il ruolo e le attività della Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto Dott. Carlo Emanuele Pepe - Direttore Generale ARPAV 18 aprile 1993: In quella data si votò per un pacchetto

Dettagli

Indicatori ambientali in dieci città italiane ( ): i dati di qualità dell aria per la sorveglianza epidemiologica

Indicatori ambientali in dieci città italiane ( ): i dati di qualità dell aria per la sorveglianza epidemiologica Indicatori ambientali in dieci città italiane (2001-2005): i dati di qualità dell aria per la sorveglianza epidemiologica Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Obiettivo

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di

Dettagli