E.mail: Ufficio territoriale Ed. Fisica e Sportiva della propria provincia

Documenti analoghi
C.O.R. Organigramma Commissione Organizzatrice Regionale - Equipé Tecnica

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Coordinamento Ed. Motoria, Fisica e Sportiva

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- STATUTO

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

La ginnastica aerobica a scuola

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

Il liceo che ti mette al centro

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

13^ EDIZIONE

1-6 luglio settembre 2014

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

Finali Nazionali di Rugby Istituzioni scolastiche secondarie del I Ciclo (limitatamente alla scuola secondaria di I grado) e II Ciclo di Istruzione

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Roma, 26/1/2012. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 TENNISTAVOLO - Scuole Secondarie di I grado

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Individuali e Squadra

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Presentazione Progetto Sport di Classe

3 o Meeting Zonale Optimist

Via Coazze, Torino Tel Fax

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Oggetto: G.S.S Attività di avviamento alla pratica sportiva indirizzata agli alunni con disabilità.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ATTO DI COSTITUZIONE DEL CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO Benedetto Croce Palermo A.S. 2015/16

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ALLENATORI Normativa e Modulistica

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

PERCORSO PSICOMOTORIO DI FORMAZIONE SPORTIVA PER LE SCUOLE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Al Dirigente Scolastico dell I.C. G. Verdi di Firenze prof. GIACOMO FORTI

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

CORSI DI FORMAZIONE 2016 S.R.d.S. CONI PUGLIA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com

Via Orazio Vecchi, F I R E N Z E

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

IL Dirigente Scolastico

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

CURRICULUM VITAE fax

PROGRAMMA DIDATTICO-SPORTIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

Federazione Italiana Giuoco Handball

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON

Prot Uscita Roma, 21/4/2011

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATONE POLO 1

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

TC MATCH BALL SIRACUSA

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

COMUNICATO NR. 57 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 5 NOVEMBRE 2015

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

6 Bando di Concorso

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Transcript:

Bari, 26.08.2010 Prot. 7922 Attività Sportiva Scolastica 2010/ 11 E.mail: marino.pellico.ba@istruzione.it Sito web: www.uspbari.net Ai Dirigenti UU.SS.PP. Ai Coordinatori di Ed. Fisica e Sportiva Ai Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado Alla C.O.R. - C.O.N.I. Ai Presidenti delle Federazioni Sportive Regione Puglia OGGETTO: Attività Sportiva Scolastica Giochi Sportivi Studenteschi Linee Guida Primaria e Secondaria 1 /2 gr. 2010/2011 Nel rispetto dell autonomia scolastica, per una maggiore uniformità di comportamenti sul territorio, per la promozione, l organizzazione e la realizzazione delle attività motorie, fisiche e sportive. si riporta quanto segue: L Istituzione Scolastica di 1-2 gr., dovrà trasmettere (scelta oculata delle discipline sportive) : - entro il 20 Settembre 2010 Modulo A e B/B1 (Adesione ed iscrizione sport di squadra e individuale) - entro il 05 Ottobre 2010 Modulo F (Sport invernale Sci Alpino ) al fine di acquisire le iscrizioni, pianificare i calendari gara Sport di Squadra (concentramento), prenotare la struttura alberghiera per gli Sport Invernali e trasmettere il monitoraggio al MIUR Roma. L Istituzione Scolastica Primaria dovrà trasmettere: - entro il 30 settembre 2010 Moduli A e B/C (Adesione ed iscrizione Giochi Sportivi Studenteschi) (Disponibilità ad organizzare la Festa A cielo aperto ) - entro il 05 Ottobre 2010 (consegnare per conferma in occasione della Conferenza di Servizio): Modulo D (Referente Area Motoria Primaria/Sostegno (Attività Disabili) Modulo E (Sci amo La montagna palestra didattica ) Modulo F (Festival Gio.Mo.Vi. Campus ) al fine di prenotare la struttura alberghiera per gli Sport Invernali e il Campus Estivo. Le Federazioni Sportive che intendono promuovere progetti e organizzare Corsi di Formazione Docenti di ogni ordine e grado dovranno trasmettere: - entro il 10 settembre 2010, la modulistica in allegato, completa in ogni sua parte, al fine di pianificare le attività e presentarle in occasione dell insediamento della C.O.R. U.S.R. Puglia Coordinamento Regionale E.mail: marino.pellico.ba@istruzione.it C.O.R. Commissione Organizzatrice Regionale (Vademecum) Linee Guida Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado L occasione è gradita per porgere i miei più cordiali saluti. In allegato: C.O.R. Commissione Organizzatrice Regionale Organigramma Equipe Tecnica Modulistica Istituzione Secondaria 1 e 2 gr. Modulo A-B/B1-C-D-E-F-G-H-I-L-M Modulistica Primaria: Modulo A-B/C-D-E-F D.M. 90/2003 Modulistica Richiesta di autorizzazione Corso di Formazione/Aggiornamento F.to IL DIRETTORE GENERALE Lucrezia Stellacci Responsabile del procedimento: Coordinatore regionale prof. Marino PELLICO Tel 0 80/5477204 Fax 080/5477243 Cell 331.7713686 Via S. Castromediano n. 123-70125 BARI; Sito WEB: www.puglia.istruzione.it

C. O. R. Commissione Organizzatrice Regionale (Vademecum) La C.O.R., composta dal Regione Puglia Ass. Sport, Ass. Istruzione, Ass. Politiche Giovanili - C.O.N.I. C.I.P. - Province - Federazioni Sportive - Enti Locali Equipe Tecnica assicura l organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi per le scuole di ogni ordine e grado per l a.s. 2010/ 11. Si precisa quanto segue: Per uniformità nella comunicazione e per la promozione delle attività sportive scolastiche, le iniziative progettuali dovranno essere trasmesse all U.S.R. Puglia che provvederà alla pubblicazione sul sito web. Scuola Primaria Alfabetizzazione A seguito della Conferenza di Servizio Roma 29 Luglio il Coordinatore Regionale presenterà il progetto C.O.N.I. M.I.U.R. per Provincia nelle date riportate: Fg 06 Ott. (am) Ba 06 Ott. (pm) Le 07 Ott. (am) Br 07 Ott. (pm) Ta 08 Ott. (am) Istituzione Il Dirigente Scolastico assicura la partecipazione ai G.S.S., nomina il Referente dell Area Motoria e dei Disabili tenendo conto delle Linee Guida in allegato. Attività Sportiva Festa Provinciale a cielo aperto Periodo: 05-27 maggio 2011 Giochi Sportivi Studenteschi Promo/Eventi Sci amo Un Mare di Neve n. 2 Periodi: 30/03 febbraio - 06/10 marzo 2011 (gg. 5 250,00) Progetto Gio.Mo.Vi. Giocando mi diverto con Terra e Mare Rassegna Teatrale Campus Estivo Policoro Vivere il mare n. 2 Periodi: 12/17-17/22 giugno 2011 (gg. 6) ENDAS (Ente di Promozione) Malta/Corfù Format Docenti Periodo 1^ Luglio Sport,cultura, tradizione e folklore Scuola Secondaria di I e II gr.: Istituzione Il Dirigente all atto dell iscrizione G.S.S. (scelta oculata delle discipline e tenendo conto delle risorse economiche), dovrà assicurare la partecipazione dalla Fase di Istituto a quella Nazionale. Le ore di Attività Complementare (pomeridiana) devono essere ripartite fino alla Fase Regionale. Fase provinciale: Sport di Squadra - Periodo: novembre/febbraio 2011. Il Calendario sarà articolato con la formula a concentramento (adesione minimo n. 2 scuole). Fase regionale: Sport di Squadra: accedono le finaliste dei gironi interprovinciali LE-TA-BR e BA-BAT-FG Sport Individuali : accede n. 1 rappresentativa per provincia e il 1 individualista assoluto. Corsa campestre: Periodo dicembre/gennaio 2011 Sci alpino: Periodo gennaio 2011 Organizzazione Direzione Campo Felice (gg. 5 250,00) Promo/Eventi Sci amo Un Mare di Neve n. 2 Periodi: 30/03 febbraio - 06/10 marzo 2011 (gg. 5 250,00) Campus Estivo Policoro Educamp n. 2 Periodi: 12/17-17/22 giugno 2011 (gg. 6) Turismo Scolastico Crociera in barca a vela (organizzazione Circolo Velico Lucano) Esonero docenti La C.M. Giochi Sportivi Studenteschi prevede all art.7 (Progetto Tecnico), che i Docenti con compiti di giudice di gara, per le fasi provinciali e regionali, siano esonerati dal servizio dagli Uffici territoriali di appartenenza. Le Federazioni interessate al Format Docenti, per singola Provincia, dovranno tener conto dei seguenti punti: 1) Tema 2) Finalità, obiettivi e metodologia di lavoro 3) Programma dei lavori (inserire n. 1 modulo P.O.F. e Giochi Sportivi Studenteschi con relatore il Coordinatore di Ed. Fisica e Sportiva) 4) Nominativi dei relatori 5) Destinatari Docenti per ordine e grado 6) Direttore per l USR Il Coordinatore regionale di Ed. Fisica e Sportiva 7) Data e la sede di svolgimento. Al termine produrre in originale Relazione finale - Tabulati dei partecipanti La documentazione sarà custodita presso gli Uffici Territoriali delle province a disposizione dei Dirigenti scolastici. Ufficio Territoriale Provinciale Ed. Motoria, Fisica e Sportiva Il Dirigente dell Ufficio Territoriale per la provincia dovrà: Istituire una Commissione Sc.O.R., per l organizzazione e la realizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi I Coordinatori di Ed. Fisica e Sportiva delle Province, sono tenuti a trasmettere la seguente documentazione: - C.O.R. (Vademecum) ; Linee Guida 2010/2011 Primaria,1 /2 gr. ; C.O.R. (Organigramma Equipe Tecnica) - Modulistica 1 e 2 gr. Modulo A-B/C-D-E-F-G-H-I-L-M Modulistica Primaria: Modulo A- B/C-D-E-F - D.M. 90/2003 Modulistica Richiesta di autorizzazione Corso di Formazione/Aggiornamento Promuovere le conferenze di servizio territoriali Monitorare le Attività sportive scolastiche Promuovere manifestazioni conclusive delle attività e feste dello sport, con inclusione degli alunni disabil Il Coordinatore Regionale, Prof. Marino Pellico, resta a disposizione per eventuali interventi e delucidazioni.

LINEE GUIDA - S C U O L A P R I M A R I A Giochi Sportivi Studenteschi - Progetto Gio.Mo.Vi. L Attività Sportiva Scolastica, ufficiale, del, è quella dei Giochi Sportivi Studenteschi, in collaborazione con la C.O.R. Commissione Organizzatrice Regionale M.I.U.R. - C.O.N.I. - Regione Puglia - Province - Federazioni Sportive - Enti Locali Associazioni Sportive e Culturali Territoriali A- ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA: - Delibera del Consiglio d Istituto: Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ 11 (discipline da inserire nel POF) - Protocollo d intesa Ente Locale Ass. Sport, Cultura, Ambiente, Servizi Sociali, Turismo, Attività del mare - Convenzione Comunità Montana - Lega navale - Capitaneria di porto - Associazione sportiva - Nomina docenti referenti per l area motoria: Primaria e Sostegno (incarico triennale) - gruppo di lavoro LEMS Istituzione del laboratorio motorio e sportivo (docenti infanzia, primaria, sostegno) - Iscrizione Festa provinciale A cielo aperto Giochi Sportivi Studenteschi - Organizzazione Festa provinciale a cielo aperto (a cura dei Dirigenti scolastici d intesa con l U.S.P.) - Promo/eventi Sci Amo Un Mare di Neve, La montagna palestra didattica Campus Estivo Policoro Festival Gio.Mo.Vi. Vivere il mare n. 2 Periodi GioMoVi Giocando mi diverto con.. Terra e Mare (Rassegna o performance teatro) Indicatori per la nomina del docente referente per l area motoria: - Diploma ISEF - Laurea in Scienze Motorie - Conoscenza delle discipline sportive (sport di squadra ed individuale) - Padronanza del mezzo informatico - Partecipazione ai corsi di formazione D.M. 90/2003 M.I.U.R.- C.O.N.I. - Federazioni sportive - Rapporto diretto e sistematico con l Ufficio Territoriale Ed. Motoria, Fisica e Sportiva di appartenenza B- PARTECIPAZIONE (Modulo A - B/C - D - E - F ) Modulo A Adesione (delibera del Consiglio d Istituto) - Modulo B/C Attività programmata (iscrizione). Modulo E (Sci amo La montagna palestra didattica ) - Modulo F (Festival Gio.Mo.Vi. Campus ) C- ORGANIZZAZIONE (Modulo B/C - Giochi Sportivi Studenteschi Festa provinciale A Cielo Aperto ) Discipline: Corsa Campestre; Atletica su Pista; Ginnastica (percorso motorio); Orienteering; Badminton, Rugby, Giochi e Sport Tradizionali; TennisTavolo; Danza Sportiva; Calcio a7; Minivolley; Handball; Basket 3>3; Volley. Il Dirigente interessato all organizzazione della Festa provinciale A Cielo Aperto, potrà presentare richiesta all Ufficio Territoriale Ed. Motoria Fisica e Sportiva di appartenenza (utilizzare Modello B ), tenendo conto dei seguenti suggerimenti: 1) Scuole in rete nel proprio territorio 2) Protocollo d intesa Ente Locale Assessorato Sport, Cultura, Ambiente, Servizi Sociali, Turismo, Attività del mare 3) Convenzione Comunità Montana-Lega navale-capitaneria di porto-ass. sportiva, culturali e di volontariato 4) Comitato genitori 5) Agenzia di animazione E.mail: Ufficio Territoriale Ed. Motoria, Fisica e Sportiva di appartenenza D- PROMO/EVENTI: - Sci.amo Un Mare di Neve n. 2 Periodi 30/03 febbraio - 06/10 marzo 2011 (gg. 5 250,00) - Festa provinciale A cielo aperto Periodo: 05-27 maggio 2011 Giochi Sportivi Studenteschi - Progetto Gio.Mo.Vi. Giocando mi diverto con Terra e Mare Rassegna Teatrale - Campus Estivo Policoro Vivere il mare n. 2 Periodi: 12/17-17/22 giugno 2011 (gg. 6) Organizzazione Circolo Velico Lucano (La quota di partecipazione è a carico delle scuole) E- TURISMO Sportivo Scolastico Sperimentazione in navigazione crociera in barca a vela alla riscoperta dei porti dell Adriatico F- COPERTURA ASSICURATIVA Tutti gli alunni ed i docenti partecipanti alle diverse fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi previsti dal P.O.F., dovranno essere coperti da polizza scolastica assicurativa. G- SPAZIO ALL APERTO Le Istituzioni Scolastiche sprovviste di palestra, individuando degli spazi all aperto, possono promuovere ed organizzare Manifestazioni in ambiente naturale: Campestre, Atletica, Orienteering, Giochi Tradizionali. H- TRASPORTO Le Istituzioni Scolastiche dovranno provvedere a proprie spese al trasporto (convenzione con Enti Locali, Associazioni Territoriali, Sponsor, ecc.).

LINEE GUIDA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 E 2 grado Giochi Sportivi Studenteschi - Centri Sportivi Scolastici A - ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA - Delibera del Consiglio d Istituto: Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ 11 (Protocollo d intesa Ente Locale - Convenzione Associazione sportiva ) - Costituzione del Centro Sportivo Scolastico - Nomina del responsabile del Centro Sportivo Scolastico - Adesione attività sportiva, scelta oculata delle discipline sportive (tenuto conto delle risorse economiche) - Sport invernale Sci alpino Periodi 30/03 febbraio - 06/10 marzo 2011 (gg. 5) - Campus Estivo Policoro Vivere il mare Periodi:12/18-19/25-26/02 luglio 2011 - Turismo Sportivo Scolastico (sperimentazione in navigazione crociera in barca a vela ) - Progetti Federazioni e Associazione Sportive Finali Nazionali sono a cura delle Federazioni sportive interessate Trasporto: A carico delle Scuole, inclusa la Fase Regionale. 1. Adesione Discipline Sportive (trasmettere Modulo A e B/C Adesione e iscrizione entro il 20 Sett. 2010) (trasmettere Modulo F Sci Alpino entro il 05 Ott. 2010) 2. FASE PROVINCIALE La fase provinciale sarà organizzata, per singola disciplina sportiva, in base alle adesioni pervenute. Il Calendario gara sarà articolato con la formula a concentramento (adesione minimo n. 2 scuole). 3. FASE REGIONALE Si svolgerà per le sole Discipline Sportive ammesse alla fase Nazionale. Sport di squadra accedono: finaliste vincenti dei gironi interprovinciali LE-TA-BR e BA-BAT-FG. Sport individuali accede: n. 1 rappresentativa per provincia e il I individualista assoluto Le Federazioni Sportive non incluse nelle Finali nazionali possono organizzare la fase regionale 4. RINUNCIA AL CAMPIONATO La rinuncia a girone avviato, determina l esclusione dai Giochi Sportivi Studenteschi per n 2 anni. 5. RINVIO GARA Previo accordo sottoscritto dai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni interessate. 6. CAMPI DI GIOCO La scuola priva di impianto sportivo dovrà provvedere con impianti comunali o di altre Scuole. Confermare la gara prima dell incontro Restano a carico della scuola ospitante le eventuali spese di trasferta 7. ARBITRAGGIO In assenza di arbitri federali, il compito sarà svolto da docenti di Ed. Fisica o arbitri scolastici. 8. CERTIFICATO MEDICO - COPERTURA ASSICURATIVA Gli alunni sino alla fase regionale dovranno essere in possesso del Certificato Medico per attività non agonistica e della Copertura Assicurativa Scolastica (la fase nazionali prevede la certificazione medica attività agonistica). 9. ASSISTENZA SANITARIA L Istituzione scolastica ospitante la gara, dovrà provvedere all assistenza medica (Eventuale Servizio 118) 10. ABBIGLIAMENTO GIOCHI DI SQUADRA Le rappresentative devono munirsi di un set di magliette numerate

11. FAIR PLAY All inizio e al termine della gara è previsto il saluto tra le rappresentative. 12. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI L adesione ad ogni disciplina sportiva richiede un attenta valutazione delle reali esigenze della scuola e dei bisogni degli alunni, tenuto conto degli obiettivi formativi ed educativi.. 13. TEMPI Le attività devono avere carattere continuativo, con il coinvolgimento di tutti gli alunni, inclusi i disabili. 14. ATTIVITA a. La conduzione tecnica durante le gare è affidata esclusivamente ai docenti di Ed. Fisica e Sostegno; b. I docenti sono tenuti ad una attenta vigilanza con assunzione delle responsabilità (art.2047 C.C; L.312/80). 15. ATTRIBUZIONE ORE EXTRACURRICOLARI Docente di Ed. Fisica della scuola; Docente su sostegno (Diploma ISEF o Laurea in Scienza Motorie) 16. UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE Riferimento normativo e legislativo art. 90, comma 26, della legge 27 dicembre 2002 n 289 ; Ai sensi dell art. 89 Dlvo 297/94, le palestre e gli impianti sportivi compresi negli edifici scolastici, sono locali scolastici e quindi riservati per le attività scolastiche. 17. COLLABORAZIONI SCUOLA EXTRASCUOLA L organizzazione delle attività può avvalersi (convenzione) della collaborazione delle Federazioni/Ass. sportive. 18. INIZIO ATTIVITA Delibera degli OO.CC.-Costituzione del Centro Sportivo Scolastico- Progetto Attività Sportive con piano finanziario 19. TENUTA REGISTRO Vanno riportati: 1) Docenti autorizzati allo svolgimento delle attività extracurricolari; 2) Ore settimanali di gruppo sportivo suddivise per Docente; 3) Giorni e orario in cui vengono svolte le attività; 4) Eventuali località diverse autorizzate dalla scuola; 5) Nominativi degli alunni partecipanti alle attività giornaliere. Il registro, sempre aggiornato, costituisce valido documento di riferimento per le attività di monitoraggio e valutazione dei risultati scolastici da parte dall U.S.R. -. 20. VALUTAZIONE E MONITORAGGIO E opportuno che le attività si concludano con tornei e manifestazioni d Istituto. Il Coordinatore Regionale, Prof. Marino Pellico, resta a disposizione per proposte e suggerimenti. Auguri di buon lavoro F.to IL DIRETTORE GENERALE Lucrezia STELLACCI Responsabile del procedimento: Coordinatore regionale prof. Marino PELLICO tel. 080/5477204 - Fax 080/5477243 Via S. Castromediano n. 123 70125 BARI; Sito WEB: www.puglia.istruzione.it