La Relatività, Einstein e la Fisica del 900



Documenti analoghi
Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

FISICA. La Dinamica: i principi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

RELATIVITA` RISTRETTA

Relatività INTRODUZIONE

Analisi del moto dei proietti

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

ARISTOTELE, GALILEO, NEWTON:

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Storia della relatività

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Lezione 14: L energia

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Energia potenziale elettrica

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Bartoccini Marco 3 A

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Grandezze scalari e vettoriali

I risultati di Einstein del 1907( )

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

2. L ENERGIA MECCANICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Figura 4. Conclusione

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lavoro di una forza costante

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

LA CORRENTE ELETTRICA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

13. Campi vettoriali

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Moto circolare uniforme

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

PREMIO CESARE BONACINI Anno scolastico 2001/2002

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Qui cade sua altezza

Transitori del primo ordine

Riferimenti bibliografici

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Galileo Galilei ( )

Avvertenza.

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Usando il pendolo reversibile di Kater

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Appunti sul galleggiamento

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Grandezze fisiche e loro misura

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Uno contro uno in movimento attacco

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

1.6 Che cosa vede l astronomo

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

FISICA DELLA BICICLETTA

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

Potrei dire a quell attimo: fermati dunque, sei così bello! Goethe (Faust)

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Transcript:

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 Roberto Pettorino Università di Napoli Federico II

1. Galileo Galilei e l osservazione diligente: il Principio di Relatività 2. Einstein e la semplicità: la costanza della velocità della luce e la Relatività Ristretta 3. Einstein e l ostinazione della ragione: la Relatività Generale

1. L osservazione diligente Galileo Galilei Dialogo sui Massimi Sistemi Firenze 1632 Rinserratevi con qualche amico nella maggior stanza che sia sotto coverta di un gran navilio, e quivi fate d aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d acqua, e dentrovi de pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia posto in basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente

quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi, come si dice, a piè giunti, eguali spazi passerete verso tutte le parti.

Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benchè niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; che (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli potrete comprendere se la nave cammina o pure stia ferma

Nessuno dubita che sia così, il tempo scorre eguale per tutti eppure due osservatori in moto relativo possono discordare sulla posizione spaziale di due eventi successivi nel tempo.

Principio di Relatività di Galilei La descrizione dei fenomeni naturali (essenzialmenti meccanici) è la stessa per tutti gli osservatori inerziali

2. La Semplicità - la velocità della luce C= 300000 Km/sec nel vuoto - elettricità e magnetismo "A Treatise on Electricity and Magnetism" James Maxwell 1873

Relatività Speciale Principio di relatività di Galilei + Velocità della luce è la stessa per tutti gli osservatori inerziali

Un esperimento ideale Napoli Cassino Roma

Il tempo di un evento dipende dall osservatore così come la posizione è una rivoluzione concettuale: il tempo non è universale. Il teatro degli eventi è lo Spazio-Tempo a quattro dimensioni ed ogni osservatore inerziale ha il suo punto di vista

Accettabile ma Misure di lunghezza contrazione Misure di tempo dilatazione Paradossi solo apparenti!

3. L ostinazione della ragione La relatività speciale non si applica alla gravitazione Si seleziona una classe speciale di osservatori

2 formule note F=mi a F =k (m g M g )/r 2 Forza di Newton

..e una stranezza mi a =k (m g M g )/r 2 se m i = m g l accelerazione non dipende dalla grandezza dell oggetto

è un fatto: tutti i corpi cadono allo stesso modo Gli ascensori di Einstein

La fisica è la stessa g Ascensore in caduta libera Ascensore nello spazio remoto

La fisica è la stessa g Ascensore in moto accelerato Ascensore sospeso alla fune sulla terra

Principio di equivalenza E sempre possibile localmente scegliere un riferimento non inerziale (accelerato) in cui la forza di gravità scompare

Principio Generale di Relatività La descrizione dei fenomeni naturali (tutti) è la stessa per tutti gli osservatori (inerziali o non inerziali). La presenza di masse, quindi la gravità, si manifesta nella struttura dello spazio.

Per la prima volta e possibile fare scienza dell Universo e della sua evoluzione. Equazioni di Einstein (1915) Cosmologia In largo anticipo sui tempi