Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni. Le principali innovazioni previste

Documenti analoghi
Il Censimento 2011 a Milano

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

Il processo della rilevazione censuaria

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Confronto Censimento - Anagrafe

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

Il Censimento permanente

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20.

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

Il bilancio e il futuro

Istituto Nazionale di Statistica

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo

Il Censimento 2011 a Bologna

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

2. Campo di osservazione

Istruzioni per la compilazione del questionario.

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

Annuario Statistico della Sardegna

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

censimenti come strumento di integrazione dell informazione statistica

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

Il censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive informative per i Comuni

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Verso il Censimento Permanente della Popolazione

Federico Benassi e Raffaele Ferrara. Istituto Nazionale di Statistica. Roma. I numeri del futuro. Dal censimento alle smart cities

Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Scenario attuale e prospettive per il censimento permanente della popolazione

COMUNE DI PESARO. BTS Basi Territoriali e Statistica

Convegno USCI Comune di Messina 26 e 27 settembre Censimento permanente e Anagrafe della popolazione

7.2.2 CP.1 Questionario in forma completa Fogli individuali

L integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Contenuti informativi e processo produttivo

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

)i PREVISIONI: 2012-;

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

L utilizzo dei dati censuari per l analisi della situazione abitativa delle famiglie triestine

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA' E PROCEDIMENTI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

Rilevazione pilota 2009

L esperienza dell Istat in ambito europeo

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORNATE OLONA

SCHEDA PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE :P.I. Michele Guglielmo CHIELLO

La sperimentazione. Giovanna V De Giacomi, Alberto Perra

Organizzazione della Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG)

LE SEDI DI ROMA CAPITALE - IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI - TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI

Carta dei Servizi Demografici

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

Transcript:

Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni Le principali innovazioni previste Lia Coniglio ISTAT Sede per la Lombardia 1

Sommario Limiti del precedente censimento Vincoli normativi Le innovazioni previste Le basi territoriali La rilevazione dei numeri civici I questionari Il confronto censimento-anagrafe Milano, 25 novembre 2010 2 2

Limiti del precedente censimento Indagine esaustiva non priva di errori Questionari disponibili solo in formato cartaceo Gestione rilevatori Operazioni censuarie in un ampio arco temporale Costi Complessità organizzativa Disomogeneità e numerosità soggetti della rete Collaborazione dei rispondenti Confronto censimento-anagrafe Milano, 25 novembre 2010 3 3

Quesiti di partenza Come conducono i censimenti gli altri Paesi, soprattutto quelli statisticamente avanzati? Una rilevazione campionaria all interno di un censimento? Si possono stimare alcune variabili censuarie? Si possono ridurre i costi? Si possono ridurre i tempi di elaborazione? I dati amministrativi sono utilizzabili a fini censuari? Si possono collegare registri amministrativi differenti? Milano, 25 novembre 2010 4 4

Vincoli normativi Raccomandazioni Un-Ece sul censimento Regolamento europeo con il vincolo di trasmette ad Eurostat dati e metadati il 31 MARZO 2014 L.122 del 30/7/2010 con modifiche decreto legge n. 78/2009 per stanziamento e quadro normativo L art. 50 stabilisce che non ci sarà regolamento, intese con alcuni Ministeri e la Conferenza Unificata per l organizzazione e i contributi Milano, 25 novembre 2010 5 5

Situazioni all estero Esperienze estere diversificate secondo il grado di utilizzabilità e collegamento di archivi amministrati/statistici Esperienza statunitense e francese con il rolling census Censimenti tradizionali quasi aboliti nei Paesi scandinavi Passaggio graduale dal censimento tradizionale all uso di archivi Uso di un codice identificativo personale per di collegamento tra archivi Costi ridotti e ampie potenzialità Necessario un sistema di registri di buona qualità e costantemente aggiornati Necessario un ampio arco temporale e l utilizzo statistico di archivi amministrativi Milano, 25 novembre 2010 6 6

In Italia Passaggi intermedi definiti dalle seguenti innovazioni: Impiego delle Liste Anagrafiche Comunali Uso di liste ausiliarie Metodi e tecniche diversificati secondo l ampiezza dei Comuni Utilizzo di due tipologie di questionari: short e long form Abolizione della distribuzione dei questionari tramite rilevatori Diverse soluzioni per la compilazione Restituzione attraverso tre canali Milano, 25 novembre 2010 7 7

Obiettivi Assolvere al regolamento europeo Limitare l onere operativo sui Comuni Diminuire il carico dei rispondenti Migliorare l accuratezza dei dati Migliorare la tempestività del rilascio Mantenere la quantità e qualità delle informazioni Confronto censimento anagrafe contestuale alla rilevazione Avvio di passi successivi per pervenire ad un censimento continuo Milano, 25 novembre 2010 8 8

Innovazioni di metodi, tecniche, contenuti I dati amministrativi sono un bene pubblico L Istat e il Ministero dell interno hanno il compito di vigilare sulle anagrafi La multicanalità tiene conto delle esigenze delle famiglie E stata condotta una pilota su 83.000 famiglie volta a testare le varie strategie: Campionamento all interno del censimento Questionari long e short form Sarà richiesta l acquisizione della LAC entro gennaio 2011 E stata condotta una sperimentale che ha dato buoni risultati Questionario long form per tutte le famiglie nei comuni piccoli Per i Comuni >20.000, domini subcomunali con campionamento per le variabili socioeconomiche Impostazione che tende ad un censimento continuo Milano, 25 novembre 2010 9 9

Distribuzione e raccolta dei questionari Stampa modelli personalizzati Spedizione postale e istruzioni per l accesso ai servizi telematici Ritorno all UCC dei questionari non consegnati Diminuzione dell impatto organizzativo dell UCC Il rispondente sceglie il canale di restituzione: postale web, centri di raccolta comunali Rilevatori impegnati nella raccolta dei questionari di famiglie non rispondenti su indicazione dell UCC Milano, 25 novembre 2010 10 10

Sperimentazione LAC La normalizzazione degli indirizzi è avvenuta per il 90% dei record Ruolo centrale delle Software House che gestiscono le anagrafi informatizzate E stata utilizzata l applicazione Starlac che ha agevolato la trasmissione e l acquisizione Hanno inviato la LAC il 93% dei Comuni-campione 30.975.340 individui residenti Nel 67,43% dei record mancava l interno 89,8% indirizzi normalizzati Milano, 25 novembre 2010 11 11

Sistema di Gestione della Rilevazione Offrirà ai Comuni tutti servizi necessari per gestire le operazioni sul campo Sistema di acquisizione dati Tabelle e prospetti riassuntivi Funzioni stampa di questionari e modelli ausiliari Funzioni di aggiornamento Documentazione normativa (regolamenti, circolari, ecc.) Informazioni sullo stato dei pagamenti Liste di ausilio alla rilevazione FAQ Milano, 25 novembre 2010 12 12

Adempimenti comunali: aggiornamento delle basi territoriali Di competenza dei Comuni secondo le indicazioni tecniche dell Istat Permettono l individuazione di aree subcomunali L Istat effettuata una proposta, il Comune può accettarla o modificarla, all Istat la validazione finale Quasi terminate le operazioni di rilascio Sono stati apportate innovazioni di processo e di prodotto In futuro sarà consolidato il database geografico con consultazione on-line Importanti informazioni sull uso del suolo Milano, 25 novembre 2010 13 13

Archivi dei numeri civici Attività fondamentale per i controlli in fase di censimento Dal 2006 ad oggi: Progetto GeoCiv. Acquisizione archivi (inf. o cart.), normalizzazione e standardizzazione, costruzione di una Banca Dati Operativa dei numeri civici per i Comuni capoluogo di Provincia e popolazione >20.000 unità (508) Milano, 25 novembre 2010 14 14

Archivi dei numeri civici Rilevazione Numeri Civici per i 508 Comuni Recupero sottocopertura Sono state create mappe di orientamento alla rilevazione Utilizzate più fonti di dati Mappe a colori in due formati Scheda con codici territoriali per la rilevazione Rilevazione edifici con modello a matrice Archivio Nazionale degli Stradari per i Comuni con meno di 20.000 abitanti Intesa tra l Istat e l Agenzia del Territorio per costruire un nuovo archivio nazionale delle strade e dei numeri civici, geocodificato alle sezioni di censimento aggiornate al 2010 Criticità: Incompletezza nell onomastica stradale e nell assegnazione dei numeri civici Presenza della numerazione interna Milano, 25 novembre 2010 15 15

Innovazioni nel questionario Obiettivo: compilazione on-line e dematerializzazione del censimento Nessuna restituzione cartacea a seguito dell uso del questionario elettronico Semplificazione nella compilazione con filtri per età e condizione Monitoraggio in tempo reale con la compilazione on-line Struttura del modello identica al passato Domande poste in forma diretta e con linguaggio semplice La copertina conterrà le indicazioni per la compilazione, i codici per l uso del questionario elettronico, le istruzioni sulla restituzione del modello Milano, 25 novembre 2010 16 16

Innovazioni nel questionario Lista A: i codici di parentela solo nella compilazione on-line Lista B: sui temporaneamente presenti solo sesso, data e luogo di nascita, dimora abituale e cittadinanza Sez. 1 nuove variabili: tipo di alloggio, matrice tipo riscaldamento, impianto energia rinnovabile, connessione ad Internet Sez. 2 novità: nuclei con salto generazionale, iscrizione in anagrafe comunale, cittadinanza (riformulato quesito), luogo nascita genitori, residenza all estero, dimora abituale 5 anni prima, nuove modalità per l istruzione, corsi formazione professionale, titoli post laurea, lavoro, dettaglio tempi di percorrenza, difficoltà nella vita quotidiana (disability) Sez. 3 abolita: solo poche variabili raccolte nella lista B per la popolazione che insiste sul territorio L adozione di tecniche campionarie per alcune variabili prevede l uso di due questionari Modello short form contenuti informativi per gli ipercubi Eurostat Modello long form tutte le variabili previste nel piano di diffusione Italia Milano, 25 novembre 2010 17 17

Innovazioni nel questionario Le liste sono uguali, le sezioni presentano un numero ridotto di quesiti Le variabili contenute nella short form rilevate in forma esaustiva su tutta la popolazione italiana La long form in tutti i Comuni con meno di 20.000 abitanti Per i comuni > 20.000, solo il 33% riceverà la long form Si riduce il carico statistico sui rispondenti Tutte le variabili comuni ai due questionari saranno diffuse a livello di sezione di censimento La stima delle variabili rilevate solo sul questionario long form e loro diffusione a livello subcomunali più aggregati Milano, 25 novembre 2010 18 18

Confronto censimento-anagrafe Operazione prevista nel Regolamento anagrafico Nel 2001 solo il 30% dei Comuni ha effettuato il confronto entro i termini previsti Dubbi sulla regolarità dei recuperi Notevoli scarti tra popolazione anagrafica e censimento, tra dati provvisori e definitivi Scarti che aumentano nel tempo Scarti tra dato anagrafico censuario dovuto spesso al mancato aggiornamento dello schedario anagrafico L uso della LAC permette: La correzione delle mancate cancellazioni durante la rilevazione campionaria (sovracopertura) Recupero della sottocopertura (mancata iscrizione in anagrafe) Milano, 25 novembre 2010 19 19

Confronto censimento-anagrafe Utilizzo di altri archivi amministrativi: sperimentazione su 12 comuni con l archivio dei permessi di soggiorno Sperimentazione con i dati di PS per sotto e sovracopertura dei cittadini stranieri Individuare gli irreperibili/mancate risposte anche grazie alla RNC Onerosità del confronto per i grandi Comuni che possono ricorrere ad altri archivi centralizzati e locali Tramite l utilizzo di SGR il Comune potrà: Conteggiare e registrare sia gli irreperibili che i nuovi residenti Acquisire in bilancio contenente gli esiti del confronto Si dovranno calcolare due saldi: fogli/schede anagrafiche e schede anagrafiche/fogli Milano, 25 novembre 2010 20 20

Confronto censimento-anagrafe Verifica confronto anche per gli individui Entro giugno 2011 sarà emessa una circolare contenente tutte le istruzioni sul confronto La revisione dell anagrafe sarà successiva al censimento e avverrà a seguito di circolari impartite dall Istat in accordo con il Ministero dell Interno E istituito un comitato per la valutazione di linee evolutive di valorizzazione delle fonti amministrative Il corrente utilizzo di dati amministrativi nazionali e comunali può facilitare la revisione anagrafica nel periodo tra due censimenti e rendere più vicina la popolazione anagrafica e quella risultante nelle statistiche Milano, 25 novembre 2010 21 21

La diffusione Massima informazione possibile al maggior dettaglio territoriale Piano di diffusione: Primi risultati Popolazione legale Diffusione ad Eurostat Diffusione dati in Italia Tramite supporto cartaceo per approfondimenti tematici Predisposizione Data Warehouse 176 ipercubi (incroci a livello territoriale) da trasmettere ad Eurostat secondo il Regolamento europeo che norma il censimento Disponibilità maggior numero di tavole con definizioni e classificazioni nazionali per continuità serie storiche Saranno disponibili nuovi incroci sulla base delle innovazioni di contenuto Milano, 25 novembre 2010 22 22

Potenzialità dei risultati censuari Dalla popolazione legale si determinano: Collegi elettorali Compensi amministratori Distribuzione di fondi Conoscenza dettagliata a livello micro Uso delle statistiche territoriali: Interventi di programmazione Governi del territorio Studi territoriali La georeferenziazione analizza le relazioni funzionali all interno del territorio Analisi dei meccanismi delle variazioni e costruire modelli interpretativi dell evoluzione sociale Misurazione della trasformazione urbana e quindi l uso del suolo Mobilità della popolazione sul territorio Milano, 25 novembre 2010 23 23

Due ultime informazioni E uscito il codice italiano delle statistiche ufficiali ed è consultabile nel sito: http://www.sistan.it/norme/dir10.html ***************************************************************************** Il 15 e 16 dicembre si svolgerà la DECIMA CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA 100 Relatori, 13 sessioni, 5 spazi di confronto Temi: Utilizzo nuovi strumenti tecnologici Informazione utile e comprensibile per tutti Cambiamento del Sistan Indicatori di benessere e progresso sociale Milano, 25 novembre 2010 24 24

GRAZIE DELL ATTENZIONE Milano, 25 novembre 2010 25 25