PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA

Documenti analoghi
L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

Forum Aree Interne Dipartimento per le Politiche di Coesione

«Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E ZOOTECNIA SOSTENIBILE FORUM AREE INTERNE 2017

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali

Programmazione Strategia Nazionale Aree Interne. Linee guida giugno 2015

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano

La politica di coesione: opportunità e risorse per gli investimenti dei Comuni

Report di monitoraggio

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2018

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE 1

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La Strategia Nazionale per le Aree Interne. Roma, 28 marzo 2019

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le aree interne

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

DELIBERA. SU PROPOSTA del Ministro dell economia e delle finanze;

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Lo sforzo strategico dei territori Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne

SIT Sistema Informativo Trapianti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

L attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

APPLICAZIONE DEL PUNTO 6.4 DELLA DELIBERA CIPE N.17/2003 DECURTAZIONE DELLE RISORSE I L C I P E

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Analisi sulle istanze di sospensione

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Analisi sulle istanze di sospensione

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive


VISTE le intese sancite in Conferenza Unificata il 20 settembre 2007, in materia di interventi, iniziative ed azioni finalizzati alla realizzazione de

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Strategia Italiana per la Banda Ultralarga Piano degli Investimenti mediante Intervento Diretto nelle Aree a Fallimento di Mercato

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43. (GU n.102 del )

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Ministero della Salute

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per l'orientamento e la formazione

Direzione Centrale Patrimonio

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Transcript:

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA Obiettivi del documento Il documento delinea il percorso per la costituzione della Strategia di area e descrive le attività di supporto al Comitato Tecnico Aree interne e ai comuni delle aree partecipanti alla Strategia Nazionale nella realizzazione del pre-requisito associativo. Il percorso descritto è coerente con quanto delineato nel documento Definizione del modello e delle metodologie di intervento a supporto dei processi associativi e della loro evoluzione, teso a favorire l integrazione ed uniformità metodologica tra i diversi soggetti che sono coinvolti nella fase di accompagnamento ai processi associativi (Comitato Tecnico Aree Interne, progettisti d area, esperti FormezPA) Il pre-requisito per la gestione associata L Accordo di Partenariato 2014-2020 individua le Aree interne come una delle opzioni strategiche di intervento del nuovo ciclo di programmazione 2014-2020, perché riguardano tutto il territorio nazionale, senza distinzioni tra Nord e Sud; l impegno per la rinascita di questi territori è stato assunto nella Strategia Nazionale per le Aree interne (SNAI). Per partecipare alla Strategia stessa, l Accordo di Partenariato prevede che i comuni dovranno provare di essere in grado di guardare oltre i propri confini, attraverso la gestione associata di servizi. Ai comuni interni è dunque richiesto di realizzare forme appropriate di gestione associata di funzioni e servizi che siano funzionali al raggiungimento dei risultati di lungo periodo degli interventi collegati alla strategia e tali da allineare pienamente la loro azione ordinaria con i progetti di sviluppo locali finanziati così come previsto dalla stessa legge Delrio per quanto riguarda tutti gli enti locali di piccole dimensioni ovvero con ridotte capacità di azione amministrativa e scarsa efficienza operativa. Da quanto detto, la verifica in sede istruttoria del pre-requisito associativo è discriminante ai fini dell ammissibilità delle aree-progetto alla strategia stessa. Le modalità secondo cui i comuni possono soddisfare il requisito associativo sono descritte nelle Linee Guida relative al pre-requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, redatte dal Comitato Tecnico Aree Interne. Secondo tale documento, la gestione associata può essere realizzata attraverso la costituzione di un Unione di Comuni ovvero a mezzo Convenzione (art.30 della D.Lgs 267\2000). Per i Comuni interessati dall art. 14 comma 28 del DL n. 78\2010, il requisito istituzionale coincide con l assolvimento dell obbligo di legge. Per i Comuni non interessati dalla normativa in materia di gestione associata obbligatoria, il livello minimo necessario richiesto per soddisfare il requisito istituzionale è la gestione associata, a mezzo Convenzione ai sensi dell art.30 della D.Lgs 267\2000 (TUEL), di almeno due funzioni e/o

servizi fra quelle indicate dall art. 19, comma 1, DL 95/2012 convertito in Legge 135\2012, diverse da quelle indicate dalle lettere f) e g) (rifiuti e servizi sociali). Qualora emerga che i Comuni dell area interessata non realizzino livelli soddisfacenti di qualità dei servizi sociali attraverso la gestione degli ambiti territoriali previsti dalla legislazione nazionale e regionale, il Comitato tecnico aree interne su richiesta dei Comuni dell area - ai fini dell assolvimento del requisito associativo può assumere che il potenziamento della gestione associata di tali servizi concorra a realizzare il livello minimo di associazione richiesto da SNAI 1. Le convenzioni, che dovranno avere una durata non inferiore ai tre anni, ed i correlati atti deliberativi di del consiglio comunale dovranno essere adottati prima della sottoscrizione dell APQ mentre la loro operatività dovrà seguire un cronoprogramma indicato negli atti stessi. Le funzioni/servizi individuate devono essere servili all attuazione della strategia. Le Convenzioni dovranno prevedere la costituzione di uffici comuni nonché di un ufficio di coordinamento a supporto del sindaco referente e dell Assemblea dei sindaci che si occupi delle funzioni ordinarie e della verifica del mantenimento del requisito associazionistico. Il quadro normativo concernente l'obbligo dell'esercito associato delle funzioni è stato nuovamente modificato: la Legge 6/10/2017 n 158, Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni, pubblicata in G.U. il 2/11/2017, dispone, tra l altro, che i piccoli comuni, che esercitano obbligatoriamente in forma associata le funzioni fondamentali mediante unione di comuni o unione di comuni montani, svolgano altresì, in forma associata, le funzioni di programmazione in materia di sviluppo socio-economico nonché quelle relative all'impiego delle occorrenti risorse finanziarie, ivi comprese quelle derivanti dai fondi strutturali dell'unione europea. 2 Le fasi di lavoro connesse alle attività di supporto Le aree interne partecipanti alla Strategia nazionale sono state individuate, congiuntamente, dal Comitato tecnico Aree interne e dalle singole Regioni. Complessivamente le aree individuate sono ad oggi 72. Il processo di definizione della strategia d area è articolato in diversi step e prende avvio dopo l, da parte della Giunta Regionale di riferimento, della delibera di individuazione dell area. La costruzione della strategia d area si sviluppa attraverso la definizione di tre documenti distinti, per i quali è prevista l del Comitato Tecnico e della Regione di riferimento: Bozza di Strategia, Preliminare di strategia, Strategia d area. Parallelamente si sviluppa anche il processo di costruzione del requisito associativo (figura 1). In sintesi, il processo è il seguente: 1. Definizione Bozza di strategia idee guida per la realizzazione del cambiamento: il Sindaco referente di area avvia l elaborazione della strategia coinvolgendo, con il supporto del Comitato, della Regione e di esperti dedicati, gli attori istituzionali, le associazioni, le categorie professionali, gli innovatori del territorio ed altri ancora. 1 http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/arint/documenti_di_lavoro/il_prerequisito_generale_della_gestione di_servizi_comunali_nella_stra...pdf 2 Occorre rilevare che la stesse legge, all'art. 15, si raccorda, espressamente, con la Strategia Nazionale delle Aree Interne: detta norma prevede che il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze, e previa intesa in sede di Conferenza unificata, predispone, coerentemente con la Strategia Nazionale per lo sviluppo delle Aree Interne del Paese, il Piano per l'istruzione destinato alle aree rurali e montane. 2

1a. Inquadramento associativo dell area: Formez PA avvia la ricognizione dello stato dell arte dell area interessata al fine di definire un quadro generale del processo associativo in funzione del rispetto del pre-requisito SNAI e procede ad una analisi delle leggi regionali sul riordino territoriale per l esercizio di funzioni e servizi da parte dei comuni sia in convenzione e sia attraverso le Unioni dei Comuni; tale attività è svolta sia in remoto, attraverso i siti istituzionali dei comuni o delle Unioni dei Comuni dell area, sia attraverso il confronto con i progettisti designati dal comitato ed i referenti territoriali. Per facilitare tale attività di analisi, il progetto ha implementato un Sistema di monitoraggio con mappatura ed aggiornamento costante delle seguenti informazioni: comuni coinvolti, loro caratteristiche strutturali (personale, qualifiche professionali) forme associative presenti e sviluppate nelle aree (convenzioni, unioni, comunità montane), altre forme di riordino territoriale realizzate (fusioni di comuni), caratteristiche orografiche del territorio. 2. Definizione del Preliminare di strategia: partendo dalla Bozza di Strategia, il Referente di Area, la Regione ed il Comitato elaborano, congiuntamente, il preliminare di strategia iniziando a tradurre le idee-guida in risultati attesi, azioni e tempi per conseguirli, con una prima valutazione del riparto delle risorse disponibili. Comincia, pertanto, la fase di animazione territoriale con la partecipazione dei progettisti di area e degli esperti tematici; 2a. Definizione caratteristiche sistema intercomunale: Formez PA, attraverso il raccordo con il progettista di area ed in coerenza con il loro piano di lavoro e la loro tempistica, avvia l accompagnamento all area nel definire il processo associativo intercomunale da sviluppare sulla base del fabbisogno di governo istituzionale ed operativo. Attraverso attività in loco, verifica, in primis, la corrispondenza tra quanto rilevato in prima analisi e quanto effettivamente attuato dai comuni interessati, evidenziando specifiche esigenze ed eventuali difficoltà nella realizzazione del pre-requisito associativo. Su richiesta dell area, ancora, procede alla predisposizione di specifica documentazione quale, ad esempio, bozze di convenzioni, delibere di consiglio comunale, note di esemplificazione/commento alla legislazione vigente in materia di Enti Locali. Le attività realizzate sul campo da FormezPA vengono riportate in un Diario di Bordo ad uso interno del gruppo di lavoro del progetto, documento teso a fornire, una serie di informazioni utili sull esito della riunione stessa e sugli impegni futuri, oltre che evidenziare criticità da riferire al Comitato tecnico e/o da considerare per i successivi impegni. Contemporaneamente, il Sistema di Monitoraggio è implementato attraverso i dati raccolti durante gli incontri sul territorio e\o altre modalità di contatto con l area. 3. Definizione strategia di area: si intensifica, con il supporto del Comitato e della Regione, la fase di animazione, della coprogettazione degli interventi e l attività di scouting dei soggetti che posso dare un contributo alle linee di azione identificate, coinvolgendo i soggetti rilevanti sul territorio negli ambiti prioritari quali scuola, salute, agricoltura, trasporti e beni culturali. Tale fase si conclude con l elaborazione della Strategia di area dove si descrive analiticamente la perimetrazione di area prescelta, il processo associativo, la base di partenza dell area e le tendenze evolutive, i risultati attesi con i relativi indicatori, le azioni da intraprendere. La Strategia è sottoposta all da parte della Regione e del Comitato Nazionale aree interne. 3a. Assolvimento requisito associativo: Fino all elaborazione della strategia continua l attività di accompagnamento di Formez PA nel supportare i comuni dell area a definire e costruire il requisito, attraverso ulteriori incontri in loco e/o analisi e definizione di documentazione specifica. Al termine del lavoro di accompagnamento, FormezPA redige una nota tecnica su 3

Analisi delle soluzioni intercomunali proposte, in cui sono descritte brevemente le caratteristiche dell area, le modalità con cui i comuni hanno scelto di assolvere il requisito associativo, le eventuali policy regionali a supporto, le principali caratteristiche degli atti sottoscritti dai comuni, la coerenza con la strategia di area; viene espressa anche una valutazione sul soddisfacimento del requisito. Tutti i dati riportati nella nota tecnica sono anche implementati nel sistema di monitoraggio, compresa la documentazione attestante il requisito (delibere dei consigli comunali, convenzioni sottoscritte...). 4. Firma accordo APQ ed avvio attuazione: l Accordo è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi della strategia d area mediante l attuazione degli impegni e degli interventi previsti nella strategia stessa (figura 2). Figura 1 - Processo di costruzione del requisito associativo 4

Processo di avanzamento delle aree (al 30 dicembre 2017) Il processo di avanzamento delle aree nella definizione della strategia d area e nell assolvimento del requisito associativo, è sintetizzato nella tabella che segue. REGIONE Area interne Bozza Preliminare Strategia Definizione requisito associativo Basso Sangro - Trigno ASSOLTO ABRUZZO Val Fino- Vestina in definizione Valle Rovereto Valle del Giovenco Gran Sasso Valle Subequana Alto Aterno Gran Sasso Laga BASILICATA Montagna Materana ASSOLTO Mercure Alto Sinni Val Sermento Marmo Platano in definizione Alto Bradano CALABRIA CAMPANIA Reventino-Savuto In fase di formalizzazione Area Greganica in definizione Versante Ionico-Serre Sila-Presila crotonese e cosentina Alta Irpinia ASSOLTO Vallo di Diano Cilento Interno Tammaro - Titerno Appennino emiliano ASSOLTO EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO Basso ferrarese in definizione Appenino piacentinoparmense Alta Valmarecchia in definizione Alta Carnia ASSOLTO Dolomiti friulane in definizione Val Canale - Valli Di Fella Valle del Comino In fase di formalizzazione Monti Reatini in definizione Monti Simbruini Alta Tuscia Antola-Tigulio ASSOLTO LIGURIA Beigua Union Sol in definizione Valle Arroscia Val di Vara Alta Valtellina ASSOLTO LOMBARDIA Valchiavenna (sper) ASSOLTO Alto Oltrepo Pavese 5

REGIONE Area interne Bozza Preliminare Strategia Definizione requisito associativo Alto lago e Valli del Lario in definizione Appennino Basso Pesarese e Anconetano ASSOLTO MARCHE Maceratese in definizione Piceno in definizione Matese ASSOLTO MOLISE PIEMONTE P.A. TRENTO PUGLIA SARDEGNA SICILIA Fortore in definizione Mainarde Alto Medio Sannio Valli Maira e Grana ASSOLTO Valle Ossola Val Bormida Val di Lanzo Tesino ASSOLTO Val di Sole in definizione Monti Dauni In fase di formalizzazione Alta Murgia Sud Salento in definizione Gargano Alta Marmilla ASSOLTO Gennargentu -Mandrolisai in definizione Madonie ASSOLTO Simeto Etna (sper) In fase di formalizzazione Nebrodi in definizione Calatino Terre Sicane in definizione Casentino-Valtiberina ASSOLTO TOSCANA Garfagnana ASSOLTO Bisenzio Mugello Valdisieve in definizione Sud-Ovest Orvietano ASSOLTO UMBRIA Area Nord- Est VALLE D'AOSTA VENETO Val Nerina Bassa Valle ASSOLTO Gran Paradis Spettabile Reggenza dei 7 Comuni ASSOLTO Sappada Comelico Agordina Foce Delta del Po -sper. in definizione 6

7

Brevi considerazioni Con il procedere dell attuazione della Strategia Nazionale, nei comuni coinvolti sta maturando la consapevolezza che il sistema intercomunale per la gestione associata di funzione e servizi non può essere considerato solo la condizione di ammissibilità ma deve diventare l assetto istituzionale permanente del territorio, in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi della strategia stessa. Per sostenere tale processo di cambiamento, che è innanzitutto culturale ma anche organizzativo ed amministrativo, sarebbe necessario porre in essere una serie di azioni finalizzate a: - verificare l effettivo funzionamento delle forme associate al fine di garantire che l attuazione alla strategia non trovi ostacoli di tipo organizzativo ed amministrativo; - individuare eventuali criticità che impediscono un adeguata realizzazione del sistema intercomunale per indicare possibili rimedi e soluzioni; - supportare i comuni a rendere operative le forme associate costruite per il requisito associativo; - accompagnare le aree che avvieranno il processo nel 2018 valorizzando esperienze e buone pratiche anche per accrescere il senso di comunità dei comuni delle aree interne. 8