Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE 1"

Transcript

1 Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE 1 1. Inquadramento generale La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)2, parte integrante della programmazione comunitaria e nazionale del , coinvolge 72 aree intercomunali che coprono il 16,7% della superficie ed il 3,5% della popolazione nazionale (2,1 milioni di abitanti al 2011)3, Le aree che partecipano alla SNAI interessano Comuni (oltre il 13% dei Comuni italiani), con una popolazione media di circa abitanti. Le aree sono composte in media da 15 comuni, per una popolazione media totale di circa residenti. Si tratta di aree caratterizzate da indicatori di declino demografico, da cui discende la rarefazione dei servizi essenziali (salute, istruzione, accessibilità), e di abbandono del territorio cui si associano fenomeni di dissesto idro-geologico, degrado del paesaggio agricolo e del patrimonio edilizio. Rispetto all intero territorio nazionale, le aree classificate come interne ospitano il 53% delle strutture ricettive ed il 49% dei posti letto, con una elevata presenza di aziende agrituristiche e residenze rurali (60% dei posti letto) e rifugi e strutture di montagna (85% dei posti letto). Il patrimonio delle Aree Interne suscettibile di valorizzazione turistica riguarda siti culturali quali scavi archeologici, borghi e pievi medievali, parchi letterari, aree protette (parchi nazionali, parchi regionali e siti della rete Natura 2000), beni e siti UNESCO - dai siti Patrimonio dell Umanità alle Riserve Man and Biosphere (MAB) e giacimenti enogastronomici. 1 1 A cura di Arcangela Andreoli, Oriana Cuccu, Francesco Silvestri del team del Comitato Tecnico Aree Interne coordinato dal Dipartimento Politiche di Coesione Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2 Il territorio nazionale classificato come aree interne rappresenta il 53% dei comuni italiani e più del 60 per cento della superficie nazionale, e al loro interno vive circa il 23 per cento della popolazione. Per approfondimenti e aggiornamenti sulla SNAI è possibile consultare il sito internet dell Agenzia per la Coesione Territoriale ( la piattaforma partecipativa delle aree interne ( e la pagina Facebook ufficiale Strategia nazionale per le aree interne. 3 Alla Strategia Nazionale per le Aree Interne non ha aderito la sola provincia Autonoma di Bolzano.

2 A queste aree è chiesto di definire una Strategia territoriale collettiva, attraverso cui migliorare l uso delle risorse (risorse naturali, patrimonio culturale, sapere locale), rafforzando i fattori di sviluppo locale ed aumentando in questo modo il benessere delle comunità locali al fine di invertire le dinamiche di spopolamento e riportarle al centro del rilancio del Paese. A ottobre 2017, le aree che hanno avviato il percorso che culminerà nella approvazione della Strategia da parte del Comitato Tecnico Aree Interne, dei Ministeri competenti e delle relative Regioni, sono 56 su un totale di 72 (78%). Per 15 aree, a settembre 2017, il percorso è già giunto all approvazione della Strategia (rappresentate in blu scuro in Fig.1 che segue, dove sono rappresentate anche tutte le altre Aree con un codice da 1 a 57): Valli Maira e Grana (Piemonte), Alta Valtellina e Valchiavennna (Lombardia), Alta Carnia (Friuli Venezia Giulia), Antola-Tigullio (Liguria), Casentino-Valtiberina (Toscana), Sud-Ovest Orvietano (Umbria), Appennino Basso Pesarese e Anconetano (Marche), Basso Sangro-Trigno (Abruzzo), Montagna Materana (Basilicata), Alta Irpinia (Campania), Madonie (Sicilia), Alta Marmilla (Sardegna), Matese (Molise), Bassa Valle (Valle D Aosta). 2 Figura 1. I territori selezionati e coinvolti nella Strategia Nazionale per le Aree Interne

3 Legenda Figura 1. Cod Area Interna Regione Cod Area Interna Regione 1 Grand Paradis Val d'aosta 29 Monti Reatini Lazio 2 Val di Lanzo Piemonte 30 Monti Sibruini Lazio 3 Val d Ossola Piemonte 31 Valle di Comino Lazio 4 Val Bormida Piemonte 32 Alto Aterno Gran Sasso-Laga Abruzzo 5 Alto Lago di Como e Valli del Lario Lombardia 33 Val Fino-Vestina Abruzzo 6 Appennino Lombardo-Oltrepò Pavese Lombardia 34 Subequana Abruzzo 7 Val di Sole Prov Autonoma di Trento 35 Valle Roveto Abruzzo 8 Tesino Prov Autonoma di Trento 36 Mainarde Molise 9 Spettabile Reggenza Veneto 37 Alto-Medio Sannio Molise 10 Agordina Veneto 38 Fortore Molise 11 Sappada Veneto 39 Gargano Puglia 12 Contratto di Foce Veneto 40 Monti Dauni Puglia 13 Dolomiti Friulane Friuli Venezia Giulia 41 Alta Murgia Puglia 14 Val Canale-Valli di Fella Friuli Venezia Giulia 42 Sud Salento Puglia 15 Basso Ferrarese Emilia-Romagna 43 Tammaro-Titerno Campania 16 Appennino Piacentino-Parmense Emilia-Romagna 44 Cilento Interno Campania 17 Appennino Emiliano Emilia-Romagna 45 Vallo di Lucania Campania 18 Val Marecchia Emilia-Romagna 46 Marmo Platano Basilicata 19 Alta Valle Arroscia Liguria 47 Alto Bradano Basilicata 20 Beigua Sol Liguria 48 Mercure Alto Sinni Basilicata 21 Val di Vara Liguria 49 Sila e Presila Calabria 22 Garfagnana Toscana 50 Reventino Savuto Calabria 23 Mugello-Bisenzio-Valdisieve Toscana 51 Ionico Serre Calabria 24 Nuovo Maceratese Marche 52 Area Grecaneca Calabria 25 Ascoli Piceno Marche 53 Nebrodi Sicilia 26 Nord est Umbria 54 Val Simeto Sicilia 27 Val Nerina Umbria 55 Calatino Sicilia 28 Alta Tuscia Lazio 56 Terre Sicane Sicilia 57 Gennargentu Mandrolisai Sardegna Fonte: Elaborazioni del Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI) Dipartimento Politiche di Coesione Presidenza del Consiglio dei ministri sui dati dei confini amministrativi aggiornati al 31/12/2015 rilasciati da Istat Le scelte dei territori Tra le 15 aree che hanno approvato la Strategia, praticamente tutte hanno individuato il turismo come opportunità di sviluppo, sebbene con differenti approcci e gradi di profondità, a dimostrazione delle differenti priorità e relative scelte compiute dalle comunità locali. Tra le aree dove il turismo è già parte importante dell economia locale, alcune hanno deciso di indirizzare la Strategia verso un ulteriore rafforzamento del comparto (es. Sud Ovest Orvietano, Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Casentino Valtiberina, Valchiavenna, Alta Valtellina), mentre altre hanno deciso di orientarsi sul tema solo in parte (es. Bassa Valle e Alta Carnia). Altri territori con economie turistiche meno sviluppate, hanno invece deciso di inserire il turismo tra gli asset importanti per il rilancio dello sviluppo locale, in affiancamento ad altri settori prioritari

4 come quelli della filiera agroalimentare o di quella del legno (es. Matese, Antola Tigullio, Montagna Materana, Basso Sangro Trigno, Alta Irpinia). Per alcune il turismo è effettivamente una prospettiva più marginale, ma mai al punto tale da essere completamente esclusa dalle ipotesi di sviluppo locale (es. Alta Marmilla, Valli Maira e Grana, Madonie). Un tratto comune a molte strategie è l organizzazione di una offerta turistica eterogenea ed articolata, che unisce molti dei segmenti menzionati sotto la etichetta comune di turismo sostenibile (o turismo lento ). In crescita è anche la proposta di quello che oggi viene definito turismo emozionale, che comprende la visita a laboratori artigiani di diverso tipo (trasformazione di beni agroalimentari, artigianato del legno e del cuoio, produzione di tessuti) con coinvolgimento diretto dei visitatori nelle attività manuali. Infine, in alcuni casi (Grand Paradis in Valle d Aosta, Spettabile Reggenza in Veneto) l offerta intende specializzarsi sul segmento della cd. Accessibilità, ovvero la proposta di attività per categorie di turisti con gradi differenti di impedimento (dalla semplice difficoltà di una madre chiamata a spingere un passeggino su un sentiero in salita, alla presenza di disabilità gravi nei visitatori). In generale, si possono identificare due indirizzi a cui molte strategie turistiche delle aree si richiamano: per le aree a turismo maturo tipicamente quelle alpine, ma anche l Area interna del Basso Ferrarese, che sfiora e si relaziona con il distretto balneare della costa emiliano-romagnola l obiettivo è di rinnovare il modello di offerta, puntando su nuovi segmenti o sulla destagionalizzazione dei flussi; per le aree in crescita o che si sono affacciate da poco sul mercato turistico, la SNAI è l occasione per definire meglio gli indirizzi, esplorare nuovi segmenti e migliorare la qualità dell offerta. Nel medio e lungo periodo, i principali risultati attesi sono migliorare gli standard delle condizioni di offerta del patrimonio locale e riposizionarsi sul mercato turistico come destinazioni più competitive, riconoscibili e di appeal per la domanda. Gli indicatori di risultato associati agli obiettivi perseguiti fanno quindi riferimento all aumento della domanda turistica e del numero di visitatori presso i siti di interesse naturale e culturale; alla crescita dell occupazione, delle imprese e delle reti; alla riqualificazione dell offerta ricettiva e alla crescita del numero dei posti letto. Più in dettaglio, le tipologie di azioni proposte riguardano l adeguamento e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, con particolare attenzione alla sentieristica (es. cammini, ciclabili, itinerari); la gestione integrata delle risorse turistiche culturali e ambientali 4

5 locali attraverso imprese già esistenti o di nuova costituzione, la creazione di reti o altre forme di collaborazione tra imprese della filiera, anche con il coinvolgimento di aziende appartenenti ad altri settori; la ristrutturazione e rifunzionalizzazione e gestione di borghi, seconde case o altri immobili di proprietà pubblica; le iniziative di comunicazione e promozione del territorio e della sua identità locale, anche attraverso l impiego di strumenti digitali; l organizzazione di eventi per accrescere l attrattività del territorio e il coordinamento delle proposte esistenti attraverso un calendario unico; la formazione specifica per operatori e studenti; la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali di qualità. I settori con i quali emergono collegamenti e interdipendenze più frequenti sono: istruzione, agricoltura e trasporti, con l intento di perseguire il miglioramento delle condizioni di accessibilità e mobilità, l arricchimento delle competenze linguistiche e digitali degli addetti e l aumento del consumo di prodotti agroalimentari tipici e tradizionali locali. Sotto il profilo finanziario, si tratta di interventi a valere prevalentemente sui fondi strutturali comunitari (FESR, FEASR e FSE) gestiti dalla Regione di appartenenza secondo le regole previste dai relativi strumenti di programmazione. Alcune esperienze locali sono state particolarmente significative per lo sforzo realizzato nell imboccare strade e soluzioni meno scontate o più complesse, lavorando con il Comitato per dare la migliore risposta possibile alle esigenze del territorio. Tra questi segnaliamo i casi di: Antola-Tigullio, Garfagnana, Matese e Montagna Materana4. Liguria Antola Tigullio. Interventi per la valorizzazione del turismo outdoor correlato alla pesca sportiva. Dal punto di vista turistico, l AI compie una scelta peculiare nell incentrare la strategia di sviluppo sul rafforzamento di dinamiche di valorizzazione del turismo sportivo outdoor, in particolare nel segmento della pesca, già oggi presente nell area, ma ancora non messo a frutto al massimo del potenziale. La strategia è finalizzata quindi a creare le condizioni per fare dell Antola Tigullio un centro di attrazione internazionale per queste attività. Muovendo da questi presupposti, la strategia dell area interna intende avviare con il supporto dei due parchi regionali esistenti nell area una nuova filiera del gusto, legata alla biodiversità ambientale degli habitat di acqua dolce, e finalizzata alla valorizzazione di un prodotto che integri e caratterizzi l offerta outdoor (pratica della pesca sportiva) e quella gastronomica ed ambientale. 5 4 La documentazione di ogni Area è disponibile nel sito dell Agenzia per la Coesione Territoriale, sezione Aree Interne

6 Toscana Garfagnana. Recupero e valorizzazione degli edifici di sei stazioni ferroviarie5. La linea ferroviaria Lucca-Aulla attraversa il territorio dell AI toccando sei stazioni, la maggior parte delle quali oggi impresenziata. Grazie alla strategia, è previsto un imponente intervento di recupero infrastrutturale e funzionale, attrezzatura e valorizzazione volto a fare di queste sei stazioni una rete di porte di accesso per la fruizione del territorio, l accoglienza turistica e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Oltre all intervento di rifunzionalizzazione ed ammodernamento delle stazioni, la Strategia prevede infatti di supportare, in accordo con Trenitalia, la nascita di una rete di imprese con la missione promuovere la linea attraverso programmi di utilizzo convenzionale (trasporto dei turisti), animazione ed eventi di valorizzazione (Treno Estate, treni storici, treno+bici). Molise Matese. Archeologia Pubblica per la definizione ed avvio di un piano di valorizzazione del sito archeologico di Altilia-Sepino. Nel comune di Sepino (CB), è presente il sito archeologico di Altilia, un bene di proprietà statale che si caratterizza per non essere mai stato recintato e abbandonato dall uomo, con continuità storica dai Sanniti, ai Romani, ai contadini attuali che all interno risiedono e lavorano. Oggi il numero dei visitatori è esiguo, l offerta ricettiva è contenuta e i flussi turistici poco consistenti. Il lavoro congiunto tra Comunità locale, Comitato Tecnico e MiBACT ha fatto emergere le potenzialità dell area e soprattutto la centralità di questo luogo simbolico per il rilancio del territorio. Per questo si è deciso di avviare un coordinamento delle strategie di tutela e valorizzazione tramite un unico ente o soggetto che coordini ed armonizzi le varie attività che sussistono o sussisteranno sul sito di Altilia. È in corso di sottoscrizione un Accordo di valorizzazione (ai sensi dell art. 112 del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei Beni Culturali) tra MiBACT - Polo Museale del Molise, Regione Molise, Comune di Sepino e Comune di Spinete sulla cui base sarà redatto un Piano strategico che individuerà le linee specifiche di intervento e gestionali più promettenti per l area. Basilicata - Montagna Materana: Incremento di posti letto e servizi connessi all'ospitalità diffusa in forma condivisa. L Area interna ha proposto un modello di gestione dei servizi di ricettività turistica esteso potenzialmente a tutti i comuni rientranti nell'area interna, da realizzare in due step. Con il primo si intende incrementare il numero di posti letto da adibire a ricettività extralberghiera, attraverso contributi per l adeguamento, la ristrutturazione, l ammodernamento e l arredamento di immobili privati ricadenti nei territori dei comuni 6 5 La Strategia dell Area è ancora in corso di approvazione in via definitiva.

7 dell'area interna da adibire a case ed appartamenti per l'ospitalità diffusa. I nuovi posti letto dovranno essere collocati all interno di unità abitative sparse nei borghi, quindi sottratte all'incuria o all abbandono attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e restituite a nuova vita. Con il secondo si procede a finanziare la ristrutturazione e rifunzionalizzazione di immobili di proprietà pubblica da adibire a sedi di reception dislocate in alcuni comuni che avranno anche funzioni di rappresentanza e promozione della destinazione nella sua interezza. 3. Le aree interne interessante dal sisma del 2016 e 2017 L area del cratere, individuata dal testo Coordinato del Decreto Legge 17 ottobre 2016 n. 189 e s.m.i, incrocia quattro aree (Alto Maceratese; Ascoli Piceno; Val Nerina; Monti Reatini) già selezionate dallo Stato e dalle Regioni come aree di intervento della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). A seguito del sisma avvenuto il 24 agosto 2016, è stato avviato uno stretto coordinamento, pur nella demarcazione dei rispettivi ambiti di azione, tra Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Comitato Tecnico Aree Interne. E emersa inoltre la necessità che venisse identificata, con i parametri della SNAI, una nuova area interna nella regione Abruzzo, denominata Alto Aterno Gran Sasso Laga, ricompresa nel cratere. Il D.L. 189/2016 e s.m.i. ha previsto un supporto del Comitato Tecnico Aree Interne al Commissario Straordinario per la Ricostruzione sui seguenti aspetti: analisi delle potenzialità dei territori e delle singole filiere produttive; ascolto del Territorio e consultazione degli operatori economici e della cittadinanza per tenere in considerazione i bisogni emersi; co-progettazione. 7 Oggi la SNAI opera in queste aree proponendo, ove necessario, un approccio semplificato, che si concentra in via prioritaria sulle esigenze più impellenti per le comunità locali. La necessità di ottenere risultati più rapidi in queste aree e di supportare il Commissario per la Ricostruzione nel suo lavoro ha portato le aree interne interessate dal sisma a circoscrivere i temi prioritari su cui la Strategia deve portare risultati immediati, che sono l associazionismo intercomunale e l istruzione. Allo stesso tempo, pur mantenendo la priorità sui due temi

8 sopra indicati, la fase di ascolto degli attori rilevanti è intensa anche nell ambito del turismo dove gli operatori sono consapevoli della necessità di costruire una mappatura della domanda e quindi di garantire un offerta migliore che sia in armonia con l attività di ricostruzione. La domanda turistica, in effetti, sebbene non sia sviluppata in egual maniera in tutte queste aree, rappresenta comunque una vera e propria opportunità. La valorizzazione culturale e turistica di questi luoghi costituisce uno dei fattori per riattivare processi di sviluppo locale e per questo continua ad essere un tema importante, a prescindere dal piano temporale nel quale viene collocato. 4. I punti critici, gli strumenti di supporto e le collaborazioni L esperienza maturata accompagnando i territori in questo percorso e i momenti di confronto e riflessione organizzati dal Comitato Tecnico Aree Interne hanno consentito di mettere a fuoco alcune criticità prevalenti che le aree incontrano nel progettare lo sviluppo del turismo. In generale si registra una elevata attenzione verso l offerta esistente a fronte di una debolezza dell analisi di contesto e una scarsa capacità di identificare la domanda potenziale. La visione dei beni culturali è spesso d impianto tradizionale, con poca attenzione alla valorizzazione e all innovazione; le aree mostrano grandi difficoltà nell individuare e definire modelli di gestione adatti alle caratteristiche del patrimonio locale, così come nella organizzazione della governance turistica. In merito a quest ultimo e rilevante punto, spesso le Aree propongono la creazione di brand territoriali e la istituzione di una Destination Management Organization per territori che non sono destinazioni turistiche autonome e che non hanno forza, dimensione e massa critica per competere su un mercato globalizzato. In questo casi, si dovrebbe puntare a lavorare sull integrazione con le destinazioni turistiche di livello regionale più prossime, studiando come innestarsi in quelle organizzazioni turistiche e rendersi visibili al loro interno. Lo stesso sforzo di interazione, al momento ancora debole e frammentario, va realizzato nei confronti di altri settori, dai trasporti all agricoltura, dalla formazione al socio-sanitario, ricercando connessioni utili a produrre effetti permanenti di consolidamento dello sviluppo turistico. L oggettiva difficoltà di approcciare contemporaneamente a molti temi, ha evidenziato la 8

9 necessità di mettere a disposizione delle aree e dell assistenza tecnica locale strumenti per accompagnare il percorso di analisi delle criticità e di sviluppo della progettazione. Per questo motivo, nel corso del 2016 sono state redatte e messe on line le Linee guida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo6, grazie all azione congiunta di un gruppo di lavoro costituito da Comitato Tecnico Aree Interne e MiBACT. Come già fatto da altre Amministrazioni centrali, questo strumento nasce a servizio dei territori, per guidarli nella identificazione delle loro vocazioni e soprattutto per sostenerli nel processo di riconversione o ampliamento dell economia locale verso il comparto turistico e culturale. Il documento accompagna l area nella definizione dei seguenti passaggi: vocazione del territorio e delle sue specificità; risultati attesi e pianificazione delle possibili azioni; modello di governance per la gestione degli interventi e lo sviluppo della strategia turistica nell area; integrazione con altri settori; verifica di coerenza delle scelte con il quadro programmatico di contesto e indicatori di realizzazione e risultato. Oltre all azione diretta con i territori, la SNAI si sta impegnando anche su altri fronti per portare all attenzione nazionale il tema delle aree interne e, nel caso specifico, del loro ruolo in ambito turistico e culturale. Una tappa fondamentale di questo processo è stata la partecipazione agli Stati Generali del Turismo di Pietrarsa (Na) e al percorso partecipato che ha portato la DG Turismo del MiBACT alla stesura del Piano Strategico per il Turismo (PST), approvato dal Consiglio dei Ministri a Febbraio L importanza della parte giocata dalle aree interne è riconosciuta dal PST che, insieme alle aree rurali e montane, ne riconosce il ruolo strategico per il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche di questi territori, sostenendo parallelamente la destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici di massa catalizzati dai principali poli dell offerta nazionale. Il PST dedica a queste aree del Paese una specifica linea d intervento A.2.4 Sostegno alla strategia nazionale per i parchi, le aree protette, aree rurali e aree interne, afferente all obiettivo generale A Valorizzare in modo integrato le destinazioni turistiche emergenti e all obiettivo specifico A.2 Valorizzare in modo integrato le destinazioni turistiche emergenti. Si tratta del riconoscimento di un ruolo importante per la capacità di innescare processi di sviluppo sostenibile che vedono nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e della biodiversità uno dei motori primari per il conseguimento di benessere sociale e 9 6 Le Linee guida sono disponibili nel sito dell Agenzia per la Coesione Territoriale, sezione Aree Interne

10 opportunità di sviluppo7. Sempre con lo stesso obiettivo, la SNAI partecipa al Comitato per la promozione dei Borghi italiani, istituito come gruppo di lavoro per dare attuazione alla Direttiva Ministeriale 555 del 02/12/2016, tramite la quale è stato istituito il 2017 Anno dei Borghi. Il Progetto è funzionale a quanto previsto dallo stesso Piano Strategico del Turismo ed è sostenuto anche da 18 Regioni, da Enit e dalle associazioni dei borghi. Altre collaborazioni sono state avviate con importanti centri di competenza nazionali, tra i quali il Touring Club Italiano (TCI) con cui è in corso la stesura di un protocollo d intesa per la collaborazione nella attività di programmazione strategica e le attività di divulgazione e comunicazione. Le collaborazioni stanno proseguendo anche con altri istituti e centri di competenza, in particolare la Trentino School of Management e il Gran Sasso Science Institute (GSSI) di L Aquila per rafforzare gli strumenti di diagnostica (principalmente analisi della domanda turistica locale) e progettuale (principalmente gestione innovativa delle risorse culturali e turistiche). 5. Considerazioni e scenari futuri Il Forum nazionale delle aree interne, svoltosi ad Aliano (Mt) a maggio 2017 è stata l occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento della Strategia Nazionale per le Aree Interne, dedicando una sessione specifica ai temi del turismo e della cultura. L attenzione si è concentrata soprattutto sui tema della gestione e valorizzazione del patrimonio diffuso e sulle strategie migliori per tradurre la domanda culturale e turistica da opportunità a realtà. Durante l incontro sono state approfondite le caratteristiche di diversi modelli di gestione, presentando percorsi ed esperienze di successo e stimolando il confronto intorno ai rischi e alle opportunità con cui oggi si misurano i territori che individuano nella valorizzazione del patrimonio culturale un potenziale asset per lo sviluppo del turismo. Gli elementi più significativi emersi dal confronto sono riassunti di seguito. Fattore umano. È emerso con forza che in queste aree il fattore umano è determinante. È importante che nel territorio siano presenti persone motivate, in special modo giovani, che 10 7 L interesse crescente verso queste aree è testimoniato anche dagli investimenti di grandi operatori come Airbnb che, a giugno 2017, ha lanciato in tutta Europa un progetto intitolato Community Tourism Programme, 5 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi nelle comunità locali, finalizzato ad offrire ai residenti gli strumenti utili a promuovere un turismo più sostenibile, con lo scopo di rafforzare le comunità, offrire nuove opportunità ai cittadini e preservare e promuovere la cultura locale. Inoltre, ad ottobre 2017, Airbnb ha lanciato il progetto Borghi Italiani (Italian Villages), un piano patrocinato da ANCI e sviluppato in collaborazione con il MiBACT, che prevede la valorizzazione di oltre 40 borghi, diffusi in tutta Italia.

11 abbiano passione per la propria terra e per il proprio lavoro, è necessario coinvolgere le comunità locali nello sviluppo e nella realizzazione delle progettualità, attraverso l attivazione di processi partecipativi dal basso e sostenere la capacità di fare sistema e mettere in rete le diverse realtà locali. Valore d uso. Uno dei valori fondamentali è poter restituire alla fruizione delle comunità locali gli spazi disponibili e non utilizzati opportunamente valorizzati, attribuendogli un nuovo valore d uso, sostenendo la capacità di progettazione e sviluppando nuovi modelli di gestione anche attraverso l applicazione o adattamento di modelli esistenti (es. progetti di finanza, concessioni d uso). Esperienzialità. La conoscenza diretta e il coinvolgimento emotivo delle persone nelle esperienze di visita sono capisaldi del grande bisogno esperienzialità che oggi esprime la domanda. Serve raccontare storie originali e distintive dei luoghi, far entrare in relazione abitanti e visitatori, porre nuova attenzione ai bisogni del pubblico attraverso l attivazione di percorsi di audience development e attivare nuove economie e relazioni, non puntando solo su cultura e turismo, ma coinvolgendo anche altri settori come agricoltura e artigianato. In prospettiva, l avvio operativo della Federazione delle Aree Interne, ossia un coordinamento permanente tra le 72 Aree Interne coinvolte nella SNAI, permetterà di mettere in comune competenze, soluzioni e buone pratiche sviluppate nell affrontare problemi che, a diverso grado, interessano gran parte dei territori. 11 Dal punto di vista del turismo, la Federazione può aiutare a risolvere alcune delle criticità indicate nelle pagine precedenti, ma può anche estendersi a valutare la definizione di un prodotto Aree Interne, di carattere trasversale e di dimensione nazionale, e la sua capacità di affermarsi sul mercato turistico.

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne 12 maggio 2016 La mappa delle Aree Interne: La grafica e i numeri Le Aree Interne italiane rappresentano il

Dettagli

PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA

PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA Obiettivi del documento Il documento

Dettagli

«Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale

«Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale «Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale 1 L ATTUAZIONE DELLA SNAI IL RUOLO DELL AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE L Agenzia per la Coesione

Dettagli

Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano

Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano venerdì 13 settembre 2018 Fermo Il progetto integrato territoriale per l Area interna «Appennino alto Fermano» Fabio Travagliati

Dettagli

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E ZOOTECNIA SOSTENIBILE FORUM AREE INTERNE 2017

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E ZOOTECNIA SOSTENIBILE FORUM AREE INTERNE 2017 FORMAZIONE, INNOVAZIONE E ZOOTECNIA SOSTENIBILE FORUM AREE INTERNE 2017 ALIANO 29/30 MAGGIO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Importanza degli allevamenti zootecnici nelle aree

Dettagli

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali Roma,

Dettagli

Forum Aree Interne Dipartimento per le Politiche di Coesione

Forum Aree Interne Dipartimento per le Politiche di Coesione Forum Aree Interne 2018 Dipartimento per le Politiche di Coesione Le 72 aree: Le Aree Interne italiane rappresentano il 52% dei comuni, il 22% della popolazione e circa il 60% della superficie territoriale

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale Comitato Tecnico Aree interne «Ruralità del Lazio tra rilancio produttivo dei territori e internazionalizzazione»

Dettagli

Oriana Cuccu DPS-UVAL

Oriana Cuccu DPS-UVAL Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Oriana Cuccu DPS-UVAL Fondi comunitari 2014-2020 Aree interne Le Aree Interne Italiane Classificazione

Dettagli

La Strategia Nazionale Aree Interne

La Strategia Nazionale Aree Interne La Strategia Nazionale Aree Interne (stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale) Sabrina Lucatelli (DPS-UVAL) Coordinatrice Comitato Nazionale Aree Interne MIUR, Seminario Scuola e Aree

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Programmazione Strategia Nazionale Aree Interne. Linee guida giugno 2015

Programmazione Strategia Nazionale Aree Interne. Linee guida giugno 2015 Programmazione 2014-2020 Strategia Nazionale Aree Interne Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Linee guida del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 1. Introduzione La Strategia

Dettagli

LE AREE INTERNE DELL ITALIA

LE AREE INTERNE DELL ITALIA LE AREE INTERNE DELL ITALIA Classi Poli di attrazione urbani Poli di attrazione inter-comunali Aree di cintura (t < 20 ) Aree intermedie (20 < t < 40 ) Aree interne Aree periferiche (40 < t < 75 ) Aree

Dettagli

Primo monitoraggio degli interventi

Primo monitoraggio degli interventi Primo monitoraggio degli interventi Sintesi Indice 1. Obiettivi e metodo 2. Avanzamento finanziario OT11-OT2 3. Caratteristiche del processo di programmazione 4. Considerazioni di sintesi 1. Obiettivi

Dettagli

La Strategia Nazionale per le Aree Interne. Roma, 28 marzo 2019

La Strategia Nazionale per le Aree Interne. Roma, 28 marzo 2019 La Strategia Nazionale per le Aree Interne Roma, 28 marzo 2019 Quali Sono le Aree Interne? L individuazione delle aree interne parte dal concetto di Centro di offerta di servizi, ovvero quel Comune o aggregato

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE (stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale) Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne 2 dicembre 2016 Le 68 aree progetto selezionate

Dettagli

La Strategia Nazionale Aree Interne

La Strategia Nazionale Aree Interne La Strategia Nazionale Aree Interne (stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale) Sabrina Lucatelli (DPS-UVAL) Coordinatrice Comitato Nazionale Aree Interne INEA, Seminario Rete Rurale

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017 STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017 SOMMARIO 1. Premessa 2 2. Il sistema di monitoraggio 2 3. Le attività di monitoraggio 3 3.1 Comuni 3 3.1.1. Aggiornamenti dei limiti amministrativi 4 3.1.2. Aggiornamento

Dettagli

La politica di coesione: opportunità e risorse per gli investimenti dei Comuni

La politica di coesione: opportunità e risorse per gli investimenti dei Comuni La politica di coesione: opportunità e risorse per gli investimenti dei Comuni Francesco Monaco Area Politica di coesione territoriale (ANCI) Dipartimento Fondi europei ed investimenti territoriali (IFEL)

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali 4 aprile 2017 Marta Leonori (Commissario straordinario FormezPA) Clelia Fusco (Responsabile progetto) Di cosa parliamo La Strategia

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership Che cosa sono e come funzionano Cos è un Gruppo Operativo? Un Gruppo Operativo (GO) è uno strumento per la diffusione delle innovazioni nel settore

Dettagli

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno Allegato Tavole Tavola 1 Programmazione FAS 2007-2013 - Mezzogiorno Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS 2007-2013 Mezzogiorno Tavola 3 Programmi di interesse strategico nazionale

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Rimini, 2-5 dicembre

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E 2 0 1 4-2 0 2 0 C A L L 2 0 1 6 R O M A 1 6 M A R Z O 2 0 1 6 F O N D I S T R U T T U R A L I M A R C O S P I Z Z I C H I N O M I N I S T E R

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA GRAZIE AD UNA FORTE CONNESSIONE CON LA CULTURA PERCHÈ UN

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Scuola e capitale umano nelle Aree Interne

Scuola e capitale umano nelle Aree Interne Scuola e capitale umano nelle Aree Interne Roma, Forum PA 25 Maggio 2017 Aree Interne, Strategie d Area, traiettorie di cambiamento nella Scuola Veronica Lo Presti Esperto Istruzione Comitato Tecnico Aree

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: L indicatore multidimensionale dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ IL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015 Presentazione per la Giunta provinciale 9 marzo 2015 L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ GLI OBIETTIVI Portare il Trentino ad Expo Milano 2015 ❶ Realizzazione di un progetto integrato

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

La dinamica demografica

La dinamica demografica 0 La dinamica demografica I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016 La programmazione FESR e FSE per il periodo 2014-2020 Olga Turrini Roma, 26 aprile 2016 I nuovi Regolamenti Regolamento generale n.1303/2013 FSE n.1304/2013 FESR n.1301/2013 FEASR n.1305/2013 FEAMP n.508/2014

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete Cooperazione Leader in Italia CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete 1 14 5 12 6 2 6 9 5 La struttura di Governance del Leader in Italia 200 Gal 21 Autorità di Gestione (AdG): 19 Regioni and

Dettagli

Report di monitoraggio

Report di monitoraggio 2016 Report di monitoraggio Stato dell arte 30 DICEMBRE 2016 Sistema di Monitoraggio Sommario 1 Premessa 2 2 La struttura di monitoraggio 3 2.1 Il processo di monitoraggio 3 2.2 I feedback sul processo

Dettagli

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 Territorio Appennino metropolitano L'Appennino metropolitano comprende quasi per intero la parte montana

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE (stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale) Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne 1 dicembre 2016 Le 68 aree progetto selezionate

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui Piani di azione per settori di intervento Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sui Piani di

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2018

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2018 STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2018 Sommario 1. Premessa... 2 2. Il sistema di monitoraggio... 2 3. Le attività di monitoraggio... 3 3.1 I comuni... 4 3.2 Aree di progetto... 7 3.3 Forme Associative Intercomunali...

Dettagli

I Comuni italiani 2013

I Comuni italiani 2013 I Comuni italiani 2013 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Valeria Andreani Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci in carica

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

L attuazione del Leader in Molise

L attuazione del Leader in Molise Workshop L officina Leader in Molise IL LEADER NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 L attuazione del Leader in Molise Dott. For. Nicola Pavone Servizio di Programmazione e Ricerca Regione Molise - Assessorato

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Modelli organizzativi di LEADER. LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione. Regole e strumenti. LEADER tools BOZZA

Modelli organizzativi di LEADER. LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione. Regole e strumenti. LEADER tools BOZZA 1. Modelli organizzativi di LEADER 2. Regole e strumenti 3. LEADER tools LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione e attività BOZZA LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014 Nei primi nove mesi dell anno sono stati pubblicati circa 2.300 bandi in

Dettagli

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA 2010-2014 Interventi regionali censiti 113 Fondi stanziati 1.574 milioni Fondi concessi 776 milioni Fondi concessi per progetti di rete 122 milioni Progetti di rete finanziati 648 Imprese finanziate in

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

sulla sostenibilità turistica delle destinazioni

sulla sostenibilità turistica delle destinazioni OSSERVATORIO NAZIONALE TURISMO SOSTENIBILE La rilevanza della spesa locale sulla sostenibilità turistica delle destinazioni Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio 20 novembre 2009

Dettagli

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Lo sforzo strategico dei territori Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Lo sforzo strategico dei territori Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne Aliano, 29 maggio 2017 STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Lo sforzo strategico dei territori Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne La mappa delle Aree Interne: la grafica e i numeri

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione Analisi delle nuove proposte legislative Scenari post 2013 Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione 2014-2020 Francesco Monaco Napoli, 16 novembre 2011 Lo Sviluppo urbano nella nuova Politica

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN LIVORNO, PIAZZA DEL MUNICIPIO

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015 Giunta Regionale La spesa totale consolidata del SPA in Umbria nel settore delle politiche sociali alla luce dei risultati del report ISTAT Reddito e condizioni di vita Dicembre 2016 Nucleo Regione Umbria

Dettagli

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Riunione plenaria della rete Ambientale Roma, 30 ottobre 2015 Auditorium MATTM Cristina SPAGNOLI MATTM-Sogesid DG SVI FINALITA

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio 2018 Punto 12 dell O.d.G.: Punto 11 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULL'ANDAMENTO GRUPPO DI LAVORO DELLE OT10 ATTIVITÀ AGGIORNAMENTO RELATIVE ALLE SUL RACCORDO AREE INTERNE

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Roma 24 maggio 2017 Le indicazioni dell Europa Strategia

Dettagli

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori Censimento permanente Istituzioni non profit Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori MILANO 5 OTTOBRE 2016 Sabrina Stoppiello Istat - Direzione Centrale per le statistiche

Dettagli

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Roma, 15 febbraio 2006 Fondi strutturali 2000-2006 per l Italia: evitato per il quarto anno consecutivo il disimpegno automatico Il Dipartimento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA TOSCANA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Diego Vecchiato Direttore del Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali Regione del Veneto Palazzo della Regione

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli