Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Documenti analoghi
CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Il tema delle acque nel PTCP

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Piano di Tutela delle Acque

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

NORME DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

VINgis. Aggiornamenti. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

fonte:

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli

Processo di costruzione del progetto di Piano

COMUNE DI PIETRASANTA

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: CONSERVAZIONE E TUTELA QUALITA' DELL'AMBIENTE

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

INQUINAMENTO DA NITRATI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

Cristina Zoboli

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Transcript:

R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale di Tutela delle Acque. Renzo Pavignani Servizio Pianificazione Territoriale Paesaggistica e Ambientale Provincia di Reggio Emilia S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Elaborati del PTA: Relazione Generale comprensiva del Quadro Conoscitivo La Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (VALSAT) Le Norme di attuazione Tavola 1 zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura (in scala 1:250.000).

: contengono disposizioni in forma di indirizzi, direttive e prescrizioni come previsto dall art. 11 della L.R. 20/00 in termini di efficacia delle previsioni dei piani di valenza territoriale; riguardano i seguenti settori: a) misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità b) misure per la tutela qualitativa della risorsa idrica c) misure per la tutela quantitativa della risorsa idrica; hanno valore di codice unico (quadro organico) in termini di disciplina relativa alla tutela quali e quantitativa delle acque in attuazione del Dlgs 152/99, integrandosi con i provvedimenti che la Regione ha già anticipato prima dell entrata in vigore del PTA (ad es. direttiva sulla gestione delle acque meteoriche e di prima pioggia) ed in relazione alla direttive da emanarsi in seguito, ai fini del perfezionamento del PTA stesso (ad es. direttiva sul programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati.. )

Gli strumenti attuativi del PTA: In modo diretto attraverso le disposizioni immediatamente efficaci (che tuttavia non comportano ricadute di carattere urbanistico-edilizio) e che sono sintetizzate al comma 2 art. 85 (ed es. disciplina degli scarichi, disciplina relativa alle zone vulnerabili ai nitrati, misure per il risparmio idrico ); In modo indiretto, attraverso una pluralità di strumenti di pianificazione e programmazione generali e settoriali (si parla di adeguamento e di perfezionamento);

Gli strumenti attuativi del PTA (in modo indiretto): Attraverso il PTCP con particolare riferimento alla disciplina di tutela di determinati ambiti (le zone di protezione) e solo successivamente (e secondo tempi e modi stabiliti dal PTCP) i piani comunali, nonché analogamente i PIAE ed i PAE (fatto salva la salvaguardia); Attraverso l adeguamento dei Piani provinciali di gestione dei rifiuti e di altri piani di settore (piani di disinquinamento di cui alla L.349/86, i piani generali di bonifica); Attraverso opere e misure finalizzate alla tutela della risorsa idrica ed al suo utilizzo razionale da prevedersi attraverso specifici piani/programmi di settore (Programmi triennali regionali per la tutela dell ambiente; Piani di conservazione della risorsa predisposti dalle Agenzie di Ambito; i Piani di conservazione per il risparmio idrico in agricoltura, ecc.)

Gli strumenti attuativi del PTA: Con riferimento al PTCP ed ai PIAE si parla di adeguamento nei casi di: Traduzione in scala operativa delle perimetrazioni delle zone di protezione delle acque sotterranee del territorio di pedecollina-pianura e le zone di protezione delle acque superficiali) La definizione di una disciplina di regolamentazione degli usi e delle trasformazioni ammissibili Si parla anche di perfezionamento: nella delimitazione delle zone di protezione delle acque sotterranee in territorio collinare e montano, delle emergenze naturali della falda e delle zone di riserva; per gli approfondimenti del quadro conoscitivo; nella definizione di misure supplementari (già nelle linee generali definite dal PTA) per il perseguimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici

Titolo II Misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità : Programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici: Sono definite all art. 18 azioni, interventi e regole che prefigurano un sistema integrato per la tutela qualitativa e quantitativa sia delle acque superficiali che sotterranee, più nel dettaglio: Rispetto del DMV; Azioni di risparmio e razionalizzazione dei prelievi nei diversi comparti; Applicazione della disciplina degli scarichi delle acque reflue urbane (che devono trovare inserimento nei Piani d Ambito per la gestione del S.I.I.); Applicazione di sistemi di gestione delle acque di prima pioggia; Applicazione nelle zone vulnerabili ai nitrati delle vigenti norme; Progressivo riutilizzo a scopi irrigui delle acque reflue derivanti da impianti di trattamento; Riduzione delle emissioni inquinanti di impianti industriali nell ambito dell AIA; Rinaturalizzazione dei tratti fluviali definiti in accordo con le Autorità di Bacino (per autodepurazione)

Titolo II Misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità : Programmi di tutela e miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi di qualità per specifica destinazione (acque destinate alla produzione di acqua potabile, acque che richiedono protezione e miglioramento per l idoneità alla vita dei pesci, balnezione): Art. 22 Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile In base alla classificazione sono previsti Programmi di miglioramento finalizzati al raggiungimento (al 2016) della categoria A2 Art. 24 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci Competenza specifica affidata alle Province nella designazione e classificazione (ai sensi della L.R.3/99), le norme richiamano gli obiettivi di qualità da perseguire (Dlgs 152/99)

Titolo III Misure per la tutela qualitativa della risorsa : Misure di tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici (art- 35 e 36) Il PTA definisce direttive per pervenire alla definizione ed alla tutela delle aree di pertinenza dei copri idrici in attuazione del Dlg 152/99 (di fatto demanda ad una specifica Direttiva della RER non ancora emanata ) Tali aree sono finalizzate al mantenimento o ripristino della vegetazione spontanea nella fascia immediatamente adiacente i corpi idrici, con funzioni di filtro per i solidi sospesi e gli inquinanti d origine diffusa, di stabilizzazione delle sponde e di conservazione della biodiversità da contemperarsi con le esigenze di funzionalità dell alveo Sono i PTCP che in accordo con le Autorità di bacino definiscono gli ambiti in cui applicare le misure di rinaturalizzazione )

Titolo III Misure per la tutela qualitativa della risorsa : Disciplina per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano (artt da 39 a 49): Direttive relative alle modalità di delimitazione di dette zone; Disposizioni relative ad attività e trasformazioni ammesse (limitazioni ad attività estrattive, attività di gestione rifiuti, attività produttive, consumo di suolo per urbanizzazioni, modalità di realizzazione delle reti tecnologiche)

Titolo III Misure per la tutela qualitativa della risorsa : Disciplina per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano (artt da 39 a 49) Da segnalare per le aree di ricarica: Nel caso di aree non urbanizzate e non già destinate all urbanizzazione i PTCP definiscono le quote e/o l ubicazione delle aree urbanizzabili secondo il criterio di tutela della risorsa dai processi di impermeabilizzazione; Nel caso di previsioni già in essere, ma non attuate i PSC (in conformità alle disposizioni dei PTCP) prevedono specifiche misure per la tutela della risorsa (funzioni ammesse, modalità di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche, ecc.); sono definiti condizionamenti ulteriori per l insediamento di attività produttive in zona A ed il divieto di insediamento in zona D; Nelle aree urbanizzate, le A.C. devono prevedere misure per la riorganizzazione della rete fognaria (separazione, messa in sicurezza), messa in sicurezza della rete viaria, ecc.

Titolo IV Misure per la tutela quantitativa della risorsa : CAP 1: Misure per la regolazione dei rilasci rapportati al DMV CAP. 2 Misure per il risparmio idrico CAP. 3 Misure per il riutilizzo delle acque reflue

Titolo IV Misure per la tutela quantitativa della risorsa : CAP. 2 Misure per il risparmio idrico Le misure per il risparmio idrico sono differenziate per il settore civile, il settore produttivo ed il settore agricolo; Nel caso del settore civile le norme del PTA individuano disposizioni differenziate per: il risparmio nella fase di utilizzo della risorsa (si va dalle campagne di sensibilizzazione per l adozione di dispositivi atti a ridurre i consumi, all utilizzo di norme urbanistico-edilizie incentivanti ) Il risparmio nella fase di adduzione e distribuzione della risorsa (impianti e reti), le norme del PTA individuano il Piano di conservazione della risorsa (contenuto nel Piano d Ambito) come lo strumento di riferimento per i Gestori per la definizione di opere ed interventi finalizzati alla riduzione delle perdite di rete, miglioramento dell efficienza IX Seduta Tematica Conferenza di Pianificazione PTCP 2007