Assemblea Volontariato Assisi L unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere

Documenti analoghi
Carta delle fragilità - Sito IT

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE

REGIONE VENETO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA DGR N DEL 29 AGOSTO 2017

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 19/02/2015

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

COMUNE DI SILEA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità. della procedura di valutazione di incidenza

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

E.6 Divulgazione e disseminazione dei risultati

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

SOMMARIO 1 PREMESSA STRUTTURA E CONTENUTO DELLA RELAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI LIVELLO I SCREENING... 7

. Tesista Monari Mirko

Comune di Pavullo nel Frignano

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

BILANCIO SOCIALE 2017

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

- Interventi atti a favorire gli uccelli di interesse conservazionisitico nella ZPS Il Toffo (BG/LC) IT

COMUNE DI SILEA PI VIncA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura. di valutazione di incidenza

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 24/12/2014

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione,

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08

L AVIFAUNA DELLA PALUDE BRABBIA. A cura di L. Colombo

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

LA COMUNITÀ ORNITICA IN UN SITO OGGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE: LA ZPS VALLE VECCHIA DI CAORLE (PROVINCIA DI VENEZIA)

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

PROGETTO DEFINITIVO AZIONE A.4 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Lavori - Soe. Ven. Se. Nat. - Vol. 13, pp ,Venezia, 15 Gennaio 1988 SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO: 3

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

GIORNATA DELLE OASI 2013

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 123 del 10/09/2015

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Vene di Bellocchio

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

L istituzione museale civica

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015

Transcript:

Assemblea Volontariato Assisi 2016 L unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere

WWF Vicenza-Padova Relatore: Carmelo Motta, presidente vicenzapadova@wwf.it www.oasidicasale.it OASI WWF degli Stagni di Casale Alberto Carta, a Vicenza

OASI WWF degli Stagni di Casale Alberto Carta, a Vicenza

OASI WWF degli Stagni di Casale Alberto Carta, a Vicenza SIC ZPS IT3220005 Ex cave di Casale Vicenza, 36 ha SITECODE Hab_code Prioritario Desc IT3220005 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition SITECODE ANNEX_II TAX_CODE SPECNUM SPECNAME IT3220005 Y A 1215 Rana latastei IT3220005 Y B A022 Ixobrychus minutus IT3220005 Y B A021 Botaurus stellaris IT3220005 Y B A120 Porzana parva IT3220005 Y B A084 Circus pygargus IT3220005 Y B A094 Pandion haliaetus IT3220005 Y B A119 Porzana porzana IT3220005 Y B A029 Ardea purpurea IT3220005 Y B A082 Circus cyaneus IT3220005 Y B A023 Nycticorax nycticorax IT3220005 Y B A081 Circus aeruginosus IT3220005 Y B A293 Acrocephalus melanopogon IT3220005 Y B A272 Luscinia svecica IT3220005 B A006 Podiceps grisegena IT3220005 B A004 Tachybaptus ruficollis IT3220005 B A118 Rallus aquaticus IT3220005 B A052 Anas crecca IT3220005 B A055 Anas querquedula IT3220005 B A152 Lymnocryptes minimus IT3220005 B A056 Anas clypeata IT3220005 B A028 Ardea cinerea IT3220005 B A054 Anas acuta IT3220005 B A298 Acrocephalus arundinaceus IT3220005 B A297 Acrocephalus scirpaceus IT3220005 B A295 Acrocephalus schoenobaenus IT3220005 B A292 Locustella luscinioides IT3220005 B A381 Emberiza schoeniclus SITECODE ANNEX_II TAXGROUP SPECNUM SPECNAME IT3220005 P Alopecurus utriculatus IT3220005 P Epipactis palustris IT3220005 P Ranunculus circinatus IT3220005 P Scrophularia nodosa IT3220005 P Thalictrum aquilegifolium

Formazione del gruppo WWF Focalizzazione sull Oasi Apertura all esterno

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO RICONOSCERSI NEL WWF CONOSCENZA DELLE CAMPAGNE E DEI METODI WWF CONSAPEVOLEZZA DELL URGENZA DELL AZIONE FORMAZIONE DEI VOLONTARI CONDIVISIONE DEGLI SCOPI WWF

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO 1) CONOSCERE IL WWF PUNTO DI PARTENZA: UN GRUPPETTO MOTIVATO DI PERSONE (5-6) AUTOFORMAZIONI:

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO 2) FAR CONOSCERE IL WWF PREPARAZIONE DEI MATERIALI DIVULGATIVI Locandine degli eventi Flyer informativi

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO 2) FAR CONOSCERE IL WWF AUTOFORMAZIONI/CONFERENZE CORRELATE AL PROGRAMMA WWF ITALIA: LA VOGLIA DI DIVULGARE

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO 3) FARE ATTIVITA WWF LA CREAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO: NESSUNO PUO OCCUPARSI DI TUTTO Turni di presenza in Oasi (TUTTI) Gruppo lavori di manutenzione in Oasi Didattica con le scuole Guide in Oasi Gruppo biodiversità Gruppo Lupo Gruppo Progetto di Musealizzazione C.E.A.

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO RICONOSCERSI NEL WWF L IMPORTANZA DELLA CONDIVISIONE: IL PIACERE DI STARE INSIEME

LA FORMAZIONE DEL GRUPPO RICONOSCERSI NEL WWF DA QUALI CANALI ARRIVANO I NUOVI VOLONTARI? già interessati a WWF, ci cercano loro; ci scoprono: in Oasi, alla Festa delle Oasi, nei week-end, in occasione di eventi; ci scoprono: per il passaparola; ci scoprono: nei banchetti in piazza ed alle conferenze; ci scoprono: per tesi e tirocini universitari; in qualche modo ci scoprono IL VERO PROBLEMA E FARE IN MODO CHE CHI CI AVVICINA RESTI

Formazione del gruppo WWF Focalizzazione sull Oasi Apertura all esterno

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI L Oasi è per i visitatori il biglietto da visita di WWF CHIARA RICONOSCIBILITA WWF PRESENZA NUTRITA DI VOLONTARI ORARI E DATE DI APERTURA CERTE PRESENZA DI MATERIALI INFORMATIVI e GADGET WWF PREPARAZIONE SULLE SPECIFICITA DELL OASI

WWF, il senso della F: SVILUPPO DI UN APPROCCIO ORIENTATO A RACCOGLIERE FONDI PUNTI DI FORZA INDIVIDUALI: solarità conoscenza dell Oasi conoscenza delle campagne WWF LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI L OASI COME PUNTO DI FORZA: L Oasi è per i visitatori il biglietto da visita di WWF. Permette il passaggio dalla dimensione locale alla sfera globale. PUNTI DI FORZA STRUTTURALI: riconosciuta serietà di WWF possibilità di visitare gratuitamente le Oasi ricezione della rivista Panda

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI Sentirsi custodi di un patrimonio Protezione della biodiversità Rinaturalizzazione delle sponde Realizzazione di nuove bassure per anfibi Piantumazione di piante certificate Rimozione elettrodotto che attraversa l Oasi Ricerca scientifica in Oasi Valorizzazione dell area Fruizione Realizzazione di mascherature Realizzazione di un nuovo capanno Realizzazione di un nuovo ponticello Sistemazione della biglietteria Aggiornamento del Centro Visite

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI Sentirsi custodi di un patrimonio

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI Incremento della ricerca scientifica in Oasi: Tesi e tirocini 2014 Neocolonizzazione di anfibi in nuove bassure presso l Oasi WWF Stagni di Casale, Jessica Canella, Università degli studi di Padova. Le zone umide: profili giuridici. Diritto internazione, nazionale e della regione Veneto, Claudia Ghiotto, Università degli studi di Padova. Definizione di un metodo di censimento floristico delle aree a prato, ripariali e nemorali presso l Oasi di Casale. Revisione dell elenco floristico delle specie storiche ed attuali dell Oasi, Carolina Miralles Lopez, Rosa Guaita Algarra, Samuel Uceda Hernandez Josè Gomez Gomez, nell ambito di un progetto Erasmus + 2015 Primo censimento entomofaunistico per le aree prative dell oasi di Casale, Elise Bayle e Florent Decugis, nell ambito di un progetto Erasmus + Studio della popolazione di gambero della Luisiana e loro analisi, Silvia Missaggia, Università degli studi di Padova; 2016 (studi in corso) Biodiversità dei chirotteri all interno dell Oasi, Università degli studi di Padova; Censimento entomologico con idealizzazione di un indice biotico per la valutazione della qualità delle acque lentiche, Davide Nardi, Università degli studi di Padova.

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI Incremento delle attività didattiche con le scuole 1) squadra della didattica ambientale Gli educatori sono: volontari WWF formati al riguardo o guide ambientali riconosciute, soci WWF, formati al riguardo; Gli educatori non volontari, nelle attività settimanali, sono pagati 60,00 per laboratorio didattico per classe (3 ore); Non più del 50% delle entrate per la didattica può andare all educatore; 2) Ogni classe viene iscritta a Panda Club.

LA FOCALIZZAZIONE SULL OASI Attivazione dei Centri Estivi WWF Afferenti alla didattica ambientale sono coordinati dal Responsabile della Didattica Ogni bambino deve essere socio WWF Caratteristiche dei nostri Centri Estivi: Da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 Costo per iscritto: 36/settimanali N max bambini per educatore:12 Gli educatori non volontari, sono pagati 210 per settimana di servizio.

Formazione del gruppo WWF Focalizzazione sull Oasi Apertura all esterno

L APERTURA ALL ESTERNO Presenza con banchetti in occasione dei principali eventi provinciali

L APERTURA ALL ESTERNO Partecipazione alle principali fiere cittadine

L APERTURA ALL ESTERNO

L APERTURA ALL ESTERNO Collaborazioni con altre Associazioni

L APERTURA ALL ESTERNO Attività diretta alla tutela ambientale di nuove aree naturalisticamente rilevanti PIANO DI GESTIONE DELL AREA DENOMINATA EX POLVERIERA DI ALBIGNASEGO (documento programmatico delle modalità di manutenzione ed intervento) DOCUMENTO ELABORATO E SOTTOSCRITTO DA: DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ALBIGNASEGO N 17 DEL 14/04/2016 Istituzione della Riserva naturale dell ex Polveriera Ai sensi della L.R. 40/1984 27/01/2016

L APERTURA ALL ESTERNO il senso di WW: L APPARTENENZA AD UNA RETE MONDIALE ALL ESTERNO C E UN SOLO WWF Fare rete tra le O.A. Incontri di aggiornamento e formazione per attivisti, nelle Oasi Mobilità dei volontari Necessità di collaborare con Ealp per l ecoregione alpina

I nostri risultati

Risultato n 1: crescita del numero dei volontari

Risultato n 2: crescita del numero dei soci WWF 4.000,00 3.500,00 Iscrizioni a WWF (soci ordinari, soci famiglia, soci junior, panda club) 3.808,00 = 127 soci equivalenti 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00 0,00 Iscrizioni a WWF 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Lineare (Iscrizioni a WWF) dal 2011 ad oggi: + 1075%

0% 20% 40% La sfida per il futuro 1 2 3? 60% 80% 100% 120% 140% 160% 180% 200% 220% 240% 260% 280% 300% Iscrizioni a WWF: incremento percentuale rispetto all'anno precedente 1)2013/14 2)2014/15 3)2015/16

REPLICABILITA E CRITICITA Esperienza replicabile TEMPO MOTIVAZIONE Esperienza difficilmente replicabile

Grazie per l attenzione!