Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi

Documenti analoghi
LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1. Premessa Programma dei controlli Programma degli interventi... 5

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

Protezione dagli impatti

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

ing. Augusto Messetti

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

1. OGGETTO DELLA RELAZIONE.

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

Barriere a rete ad anelli in filo d acciaio ad alta resistenza LA SOLUZIONE ECONOMICA CONTRO LE COLATE DETRITICHE

COMPUTO METRICO. Comune di Maenza Provincia di Latina

TECCO. Sistemi di consolidamento di versanti instabili. Manuale di Manutenzione. Vita Utile. Sopralluoghi. Criteri per riparazioni e sostituzioni

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Protezione dagli impatti

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

In relazione a neve, terreno, ghiaia, acqua:

Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. Via Montaldo, Genova Impianto Ferrovia Genova Casella RELAZIONE TECNICA

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

D.lgs Art. 107

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

RELAZIONE SUI MATERIALI

PROTEZIONE SOSTENIBILE DEI VERSANTI

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

EDILIZIA E CONSOLIDAMENTI

PROTEZIONE COLLETTIVA

Protezione contro frane e colate detritiche

03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO

Lezione 11: Adattamenti barriere di sicurezza stradale

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI...

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

Inquadramento generale

INTERVENTI DI DIFESA DALLE VALANGHE

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita.

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO

SISTEMA PROTEZIONE ANTICADUTA DELTAXSAFE

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Controlli Base in Cantiere

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

LA RETE LEGGERA PER SOLUZIONI GEOTECNICHE

Supporto per impianti sopra coperture senza forature ESPERIENZA RICERCA INNOVAZIONE

PROGRAMMAa. s

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 4

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 3

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

INDUSTRIE COTTO POSSAGNO S.p.A.

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

BARRIERE FERMANEVE OMOLOGATE

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE

UNI la pulizia e la manutenzione dei contenitori; - la rimozione dei rifiuti abbandonati.

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

a piattaforma fissa torri

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Comune di Genoni Provincia di Oristano

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

parte i a - la teoria 13

Linea di ancoraggio WINTER

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

PROTEZIONE SOSTENIBILE DEI VERSANTI

Relazione di calcolo delle strutture

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI ARVIER COMMUNE DE ARVIER RELAZIONE GENERALE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Transcript:

Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi spiroidali, è uno di quelli in cui la GEOBRUGG è presente e riconosciuta in campo internazionale quale leader per le proprie qualità dei sistemi proposti. A tale proposito, GEOBRUGG può vantare decine e decine di referenze, in Italia ed all estero. In Italia, la tecnologia GEOBRUGG per le barriere fermaneve è limitata a quelle in rete, flessibili, che presentano una serie di vantaggi rispetto a quelle, peraltro in alcuni casi molto efficienti, rigide in acciaio o legno (ponti o rastrelliere da neve). Tali vantaggi possono essere riassunti in: impatto ambientale più contenuto; applicabilità a terreni con morfologia complessa; permeabilità al vento; contenuto numero e volumi di calcestruzzo; durata superiore (con trattamenti particolari delle funi); elasticità e dunque valida protezione da caduta massi. Al pari di altri sistemi (barriere paramassi e contro il trasporto solido in alveo, piuttosto che reti per il consolidamento diffuso di versanti instabili), anche per le barriere fermaneve GEOBRUGG applica il suo principio: un rigoroso approccio allo studio del fenomeno, prima, ed alla individuazione di soluzioni per la mitigazione del rischio, poi, passando per le fasi di ricerca e sperimentazione sia in laboratorio, sia in vera grandezza, in accordo a severe normative. Nel caso delle barriere fermaneve, la storia nacque oltre 50 anni fa e oggi si può affermare che la sensibilità nei confronti di questo tipo di fenomeni si è notevolmente accresciuta e, cosa più importante, ha abbandonato questi sistemi empirici (peraltro in diverse occasioni più che validi) per passare ad un inquadramento sistematico e sicuramente più scientifico. 1

Oggi GEOBRUGG ha sviluppato numerosi modelli di barriere fermaneve e relativa componentistica: ben 12 tipi di barriere fermaneve sono stati certificati dall Istituto per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos ISNV - (CH), riconosciuto nel mondo scientifico come il più qualificato Ente Indipendente per lo studio dei fenomeni valanghivi e per fornire le indicazioni progettuali con le quali è auspicabile individuare i sistemi di protezione. In pratica anche problemi molto complessi, con elevata attitudine all innesco delle valanghe e/o con spessori importanti del manto nevoso, possono essere affrontati e risolti con i sistemi GEOBRUGG, avendo certificato barriere per altezze da 2 a 4.5 m di Dk con fattori di scivolamento i più critici (N = 2.5 e N = 3.2). Non solo, ma anche attraverso l impiego di ancoraggi al suolo validati, nel settore delle opere definitive per le sistemazioni idrogeologiche, da Università Tecniche di importanza internazionale, è possibile affermare che un buon progetto dal punto di vista del dimensionamento, con materiali il cui comportamento sotto carico è esattamente noto, e con una precisa posa in opera, il rischio valanga è estremamente ridimensionato. Ma da cosa nasce questa accresciuta sicurezza? L ISNV di Davos valuta e certifica barriere fermaneve in vera grandezza, individua le tipologie delle strutture o di parti di esse più adatte, verifica i progetti, dimensiona, affinché ogni dettaglio della struttura, dalle fondazioni ai morsetti di chiusura delle asole, sollecitato enormemente ad ogni stagione invernale, risponda in maniera adeguata. 2

E dunque ecco cosa GEOBRUGG ha sintetizzato da anni di collaborazione con l ISNV di Davos, oltre ai già citati 12 modelli di barriere fermaneve: redance protette con tubo rinforzato in acciaio zincato per evitare il contatto funefune lesivo dei fili esterni dei trefoli metallici sotto carico; fondazioni dei montanti differenti in tipologia a seconda del substrato, ma anche ancoraggi in fune spiroidale con classe del filo elementare di 1770 N/mm_, anch essi protetti contro la corrosione e contro danni ambientali da doppio tubo in acciaio zincato (brevetto internazionale); collegamenti tra pannelli ed ancoraggi ripetuti e morsettati adeguatamente borchie di giunzione tra i trefoli che disegnano le maglie romboidali del pannello in grado di resistere a trazioni dell ordine di 17 kn (brevetto internazionale); disposizione della reticella selettiva con la doppia funzione di filtro in occasione delle nevicate (la neve che oltrepassa il pannello lavorerà fornendo una spinta passiva al carico nevoso) e di trattenimento parziale della neve in epoca di disgelo. 3

Ma non solo: la scelta di barriere fermaneve certificate GEOBRUGG consente un contatto diretto e quotidiano con l ISNV, per affrontare e risolvere problemi contingenti specifici di ogni sito, come già avvenuto per importanti cantieri del recente passato. Se quanto affermato è valido in linea di principio per tutte le barriere fermaneve prodotte e sottoposte alla certificazione da parte dell ISNV, è ancora più importante e sentito nell ottica GEOBRUGG, che fa della sicurezza prima di tutto una sorta di filosofia aziendale. E per avere questo, la GEOBRUGG propone accanto ai sistemi citati una serie di servizi che possono essere riassunti in: assistenza alla progettazione preliminare assistenza alla progettazione definitiva ed esecutiva, con tracciamento delle file di reti e identificazione dei relativi punti di fondazione assistenza alla posa in opera durante le fasi salienti del cantiere verifica finale dell installazione prove di trazione degli ancoraggi per l accertamento della congruità con i carichi previsti in progetto E poi ancora, specificamente per le proprie barriere fermaneve: manuali di montaggio per consentire una constatazione diretta dell operato dell impresa manuali di manutenzione per prevedere le verifiche dello stato di conservazione deri cmponenti nel tempo trattamento al supercoating per il prolungamento della vita tecnologica delle componenti soggette al degrado ad opera degli agenti atmosferici pacchi in cantiere etichettati e elitrasportabili bilancieri appositi per l elitrasporto di parti pre-assemblate Riassumendo: GEOBRUGG crede in una metodologia di ricerca, sviluppo e sperimentazione dei propri sistemi, siano essi barriere fermaneve, barriere paramassi, barriere contro debris flows, tecniche di consolidamento versanti. Per questo motivo, per ciascuno di questi settori, la proposta tecnica è sempre subordinata a certificazioni per l impiegabilità, emesse da primari Istituti di importanza internazionale, indipendenti e specializzati ognuno nel proprio specifico settore. 4

Nel campo delle barriere fermaneve, GEOBRUGG propone solo modelli certificati in accordo a severe normative e precisi requisiti perché in generale, essi sono: 1. più AFFIDABILI, essendo stati sottoposti a sperimentazioni in vera grandezza; 2. più GARANTITI, poiché il loro comportamento è noto sotto precise (massime) condizioni di sollecitazioni; 3. facilmente ed inopinabilmente VERIFICABILI, poiché non esistono variazioni rispetto a quanto certificato; 4. STANDARD ovvero danno la medesima risposta in condizioni morfologiche differenti La validità della certificazione è suffragata dai successi ottenuti, a parità di condizioni, rispetto a sistemi non certificati, ma soprattutto dalla accettazione, da parte di importanti committenti pubblici e privati, italiani e stranieri, del metodo con la quale sono stati concepiti i sistemi GEOBRUGG, nonché dalla fiducia risposta in tali sistemi anche per opere destinate a ripristinare condizioni di sicurezza venute a mancare in occasione di eventi catastrofici e tristemente famosi (valanga di Evolène - febbraio 1999, Svizzera; valanga di Levanchers febbraio 1999, Valle Aosta). 5