SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.



Documenti analoghi
SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Nascita e morte delle stelle

Il sistema solare SOLE. Terra

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL TEMPO METEOROLOGICO

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

1.6 Che cosa vede l astronomo

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Leggi di gravitazione e struttura del Sole


Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

La scuola integra culture. Scheda3c

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

4. Conoscere il proprio corpo

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Gli strumenti della geografia

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Mito degli indiani Yakima

OSCURI PREDATORI DI LUCE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

L Universo Test per la scuola secondaria di primo grado di Giovanna Puppo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

IN SECONDA ELEMENTARE ABBIAMO RACCONTATO COM E FATTO IL SISTEMA SOLARE Vi ricordate?

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

LA NATURA E LA SCIENZA

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Salve ragazze e ragazzi!

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s proff. A. Donello - G. Moro

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Transcript:

01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate da una nube di gas e polveri (nebulosa). Dove si trova nell Universo il Sistema Solare? Si trova in una galassia che si chiama Via Lattea. La Via Lattea è una galassia a spirale che ha una parte centrale (nucleo) e lunghi bracci a spirale. si trova in uno dei suoi bracci, a circa 30.000 anni luce dal centro della galassia. Tutte le parti della Via Lattea (stelle, polveri, gas, Sistema Solare) si muovono intorno al centro della galassia. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 1

02 Le parti che formano il Sistema Solare Il Sole Il Sole è una stella. Il Sole è formato da gas caldissimi, come tutte le stelle. Il gas più presente è l idrogeno (quasi il 75% del Sole è formato da idrogeno), l altro gas è l elio (quasi il 23% del Sole formato da elio). Il Sole è la stella più vicina alla Terra. Grazie al Sole è possibile la vita sulla Terra, esso ci dà luce (illumina) e ci dà calore (riscalda). Noi vediamo solo la zona esterna del Sole, ma nel Sole ci sono anche altre zone (altri strati). Quali sono le zone del Sole? (vedi figura 2) Figura2. Le zone del Sole. Dalla zona più interna fino ad arrivare alla zona più esterna, esse sono: Il nucleo. È la zona più interna e più calda. La temperatura nel nucleo raggiunge 15 milioni di gradi. Nel nucleo si produce l energia del Sole perché l idrogeno si trasforma in elio. Il Sole manda fuori (emette, emana) questa energia sotto forma di luce e calore. La zona radiativa. È la zona che sta intorno al nucleo (circonda il nucleo). Da questa zona partono (si diffondono) le radiazioni. Con le radiazioni le particelle di gas trasportano l energia del nucleo verso gli strati esterni del Sole. La zona convettiva. Qui le particelle di gas (molecole di gas) trasportano l energia con dei movimenti che si chiamano moti convettivi. Nei moti convettivi succede che le molecole di gas si spostano verso l alto, si raffreddano e poi scendono verso il basso. La fotosfera (significa sfera di luce). È la parte del Sole che si vede (visibile) dalla Terra. Da essa partono i raggi del Sole (radiazioni) che arrivano sulla Terra sotto forma di luce e calore. La fotosfera ha 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 2

uno spessore di circa 500Km. Se si guarda la fotosfera con il telescopio si vedono tante bolle di gas (granuli) che brillano. La fotosfera presenta anche delle macchie scure che si chiamano macchie solari. Le macchie solari sono più scure (meno luminose) perché sono zone meno calde delle altre. L atmosfera solare. Questa zona è formata da due strati che si chiamano cromosfera e corona solare. 1. La cromosfera (significa sfera di colore). È lo strato che sta intorno alla fotosfera. È uno strato luminoso di colore rosa. Qui ci sono delle fortissime (violente) esplosioni di gas. Con queste esplosioni si libera una grande quantità di energia. Queste esplosioni si chiamano flares o brillanta menti (vedi figura 3). Spesso succede che grandi quantità di gas partono dalla cromosfera e superano (vanno oltre, vanno sopra) lo strato più esterno del Sole (la corona solare). Queste quantità di gas (getti di gas) si chiamano protuberanze solari (vedi figura 4). 2. La corona solare. È lo strato più esterno. Non è una zona luminosa. Essa si può vedere (è visibile) quando ci sono le eclissi di Sole (vedi figura 5). Alcune particelle di gas si possono allontanare dal Sole e passare attraverso la corona solare. Quando succede questo, le particelle viaggiano nello spazio (si disperdono nello spazio) e formano il vento solare, che può arrivare anche sulla Terra. Figura3. Flares o Brillantamenti. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 3

Figura4. Protuberanze solari. Figura5. Corona solare visibile durante l eclisse di Sole. I pianeti I pianeti del Sistema Solare sono otto. I pianeti brillano solo perché il Sole li illumina, essi non si illuminano da soli come fanno le stelle. Dal più vicino al più lontano dal Sole, i pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno (vedi figura 1). 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 4

I pianeti del Sistema Solare non sono uguali tra loro. Essi si dividono in due gruppi: Pianeti rocciosi e Pianeti gassosi. I pianeti rocciosi sono quelli più vicini al Sole, da Mercurio a Marte. Essi si chiamano anche pianeti terrestri perché sono fatti quasi come la Terra (sono simili alla Terra). Come la Terra essi hanno: la loro parte esterna (superficie) fatta di materiale roccioso (di roccia); non sono tanto grandi; hanno pochi satelliti o non li hanno. I pianeti gassosi sono i pianeti da Giove a Nettuno. Si chiamano gassosi perché sono fatti soprattutto di gas. Essi sono pianeti grandi e hanno molti satelliti. Gli astronomi dividono i pianeti (classificano i pianeti) anche in un altro modo: pianeti interni che sono Mercurio e Venere, quelli che si trovano prima della Terra, i più vicini al Sole; pianeti esterni vanno da Marte a Nettuno, quelli che si trovano dopo la Terra, i più lontani dal Sole. Alcune informazioni (notizie) sui pianeti. Mercurio: è il pianeta più vicino al Sole. Mercurio è un pianeta roccioso. Mercurio quasi non ha atmosfera (è quasi privo di atmosfera). È un pianeta piccolo e la sua superficie è piena di crateri. I crateri sono presenti perché ci sono stati molti contatti forti (urti, impatti) con pezzi di roccia dell universo (meteoriti). Venere: è il pianeta più vicino alla Terra. Venere è un pianeta roccioso. È grande quasi come la Terra. La sua atmosfera densa riflette molto la luce del sole e in cielo Venere è il pianeta che splende (brilla) di più. La superficie di Venere ha una temperatura elevatissima (è caldissima). Terra: è un pianeta roccioso. È l unico pianeta del Sistema Solare dove c è acqua allo stato liquido, è l unico pianeta che ha nella sua atmosfera tanto ossigeno. La Terra è l unico pianeta del Sistema Solare dove è possibile la vita. Sulla sua superficie ci sono le zone fatte di materiale roccioso, ma c è soprattutto acqua. Marte: è un pianeta roccioso. Marte è un pianeta freddo, la sua temperatura è quasi sempre sotto lo zero. È detto il pianeta rosso perché la sua superficie ha un colore quasi rosso. Su Marte ci sono tanti vulcani. Giove: Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. Giove è un pianeta gassoso. Giove ruota su se stesso molto velocemente. Intorno a Giove ruotano molti satelliti. Saturno: è un pianeta grande (il secondo per grandezza dopo Giove). Anche Saturno è un pianeta fatto di gas (gassoso). Saturno ha migliaia di anelli che lo circondano. Gli anelli sono formati soprattutto da polveri e piccoli pezzi (pezzetti) di ghiaccio. Urano: Urano è un pianeta fatto soprattutto di gas, ma ha anche una parte fatta di roccia (rocciosa) che è la sua parte più interna (nucleo). I gas presenti sono soprattutto idrogeno ed elio, come negli altri pianeti 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 5

gassosi. Nell atmosfera di Urano c è anche un altro gas che si chiama metano. Il metano dà al pianeta un colore azzurro. Urano ha gli anelli, ma non sono tanti come quelli di Saturno. Urano ha una particolarità: quando ruota intorno al Sole, sembra rotolare come una palla. Perché? Perché il suo asse di rotazione è quasi orizzontale, invece negli altri pianeti è quasi verticale. Nettuno: anche Nettuno è un pianeta gassoso. Come Urano, nella sua atmosfera c è anche il metano che dà al pianeta un colore azzurro. Nettuno ha degli anelli e ha anche dei satelliti. Le altre parti di materia (corpi celesti) che formano il Sistema Solare Satelliti: sono parti dell Universo (corpi celesti) che ruotano intorno ai pianeti. La Terra ha un satellite che è la Luna (vedi figura 6). I satelliti sono luminosi perché riflettono la luce del Sole. Asteroidi: sono corpi celesti che ruotano intorno al Sole (vedi figura 7). Gli asteroidi non sono grandi tutti allo stesso modo (hanno diverse dimensioni). Essi ruotano soprattutto in una zona che si trova tra (compresa tra) Marte e Giove. Questa zona si chiama fascia degli asteroidi (vedi figura 8). Ci sono asteroidi anche in altre zone del Sistema Solare. Oggi gli astronomi conoscono più di 20.000 asteroidi, ma dicono che ce ne sono molti di più nell Universo, forse più di un miliardo. Figura6. La Luna, satellite della Terra. Figura7. Asteroidi. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 6

Figura8. Fascia degli asteroidi. Meteore e Meteoriti: sono pezzi di roccia che viaggiano nell Universo. Le meteore sono i pezzi di roccia che si incendiano (si bruciano in tutte loro parti) quando incontrano l atmosfera della Terra (entrano in contatto con l atmosfera terrestre). Quando si incendiano lasciano una scia luminosa che si può vedere nel cielo, per questo si chiamano anche stelle cadenti. I meteoriti sono fatti come le meteore, ma essi possono cadere sulla Terra e sugli altri pianeti. Perché? Perché i pezzi di roccia, quando entrano in contatto con l atmosfera, si incendiano solo in parte (non si bruciano tutte le loro parti). Le parti che non si bruciano sono quelle che cadono sulla Terra e si chiamano meteoriti. Comete: sono corpi celesti fatti di ghiaccio e di materiale roccioso. Il ghiaccio si trova nella parte interna (nucleo). Quando passano vicino al Sole il nucleo di ghiaccio si riscalda moltissimo e diventa gas. Questo fatto (fenomeno) fa formare la chioma della cometa. Quando la cometa è molto vicina (vicinissima) al Sole succede che il vento solare soffia sulla chioma e si forma la coda della cometa. La coda può diventare lunga milioni di chilometri. La coda riflette la luce dl sole e fa brillare la cometa (vedi figura 9). Figura9. Cometa. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 7

03 I movimenti (moti) dei pianeti Ogni pianeta compie due movimenti (moti). Essi sono: il moto di rotazione e il moto di rivoluzione. Il moto di rotazione è il moto che i pianeti fanno intorno a se stessi, (essi fanno un giro completo intorno a se stessi, per essere più precisi dobbiamo dire intorno al proprio asse di rotazione). L asse di rotazione è una linea immaginaria (che nella realtà non esiste), che passa per i poli di ogni pianeta (vedi figura 10). Figura10. Moto di rotazione della Terra. Tutti i pianeti fanno (compiono) il moto di rotazione nello stesso verso (senso di rotazione), ma Urano e Venere compiono il moto di rotazione in senso contrario agli altri pianeti. Ogni pianeta impiega un tempo diverso dagli altri per compiere il suo moto di rotazione. La Terra impiega 24 ore per compiere il suo moto di rotazione, ma gli altri pianeti impiegano un tempo diverso. Giove è molto veloce, esso impiega meno di 10 ore, Mercurio è molto lento e impiega 59 giorni. Il moto di rivoluzione è il moto che i pianeti compiono intorno al Sole (il giro completo intorno al Sole). Il moto di rivoluzione è possibile grazie alla forza di attrazione gravitazionale che esiste tra tutte le parti dell Universo. Per questa forza i pianeti restano intorno al Sole e non si disperdono nello spazio. Per capire bene il moto di rivoluzione dobbiamo studiare un nuovo argomento: le leggi di Keplero. Vediamo di cosa si tratta. Le leggi di Keplero Johannes Kepler, che in Italia chiamiamo Keplero, è un astronomo tedesco vissuto nel 1600. Keplero fa tanti studi sui pianeti e capisce delle cose importantissime sul moto di rivoluzione dei pianeti. Per spiegare come ruotano i pianeti intorno al Sole (il moto di rivoluzione) dice tre cose (formula tre teorie). Queste tre teorie si chiamano leggi di Keplero. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 8

La prima legge di Keplero spiega che i pianeti, quando ruotano intorno al Sole, fanno un percorso a forma di ellisse. Il Sole sta in un posto che è uno dei fuochi dell ellisse. Per essere più precisi possiamo usare le parole di Keplero: << I pianeti, nel loro moto intorno al Sole, descrivono orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi >> (vedi figura 11). Figura11. La prima legge di Keplero. La seconda legge di Keplero ci parla di come cambia la velocità dei pianeti quando essi ruotano intorno al Sole. Keplero usa due parole che noi non abbiamo ancora studiato in questa lezione, perciò dobbiamo prima conoscere il significato di queste due parole. Le parole sono perielio e afelio. Il perielio è la distanza più corta (minima) di un pianeta dal Sole. L afelio è la distanza più lunga (massima) di un pianeta dal Sole (vedi figura 12). Con la seconda legge Keplero ci dice che i pianeti viaggiano ad una velocità massima quando sono in perielio e minima quando sono in afelio (vedi figura 13). Figura12. Perielio e Afelio. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 9

Figura13. La seconda legge di Keplero. La terza legge di Keplero ci spiega che i pianeti più lontani dal Sole viaggiano (percorrono la loro orbita) più lentamente dei pianeti più vicini al Sole. Questo significa che più un pianeta è lontano dal Sole più ha bisogno di tempo per fare il suo giro intorno al Sole (descrivere la sua orbita intorno al Sole) (vedi figura 14). Figura14. La terza legge di Keplero. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 10

il glossario: Spirale: linea curva che parte da un punto, gira intorno ad esso e si allontana sempre più dal punto stesso. Moti convettivi: i moti convettivi sono movimenti delle particelle di materia (piccolissime parti o molecole di materia). Questi moti si hanno nella materia allo stato liquido o allo stato aeriforme. Succede che alcune particelle si riscaldano prima delle altre. Quando si riscaldano (diventano più calde) diventano anche più leggere e si spostano verso l alto. Esse trasportano il calore e lo danno (cedono) alle altre particelle di materia. Quando danno il calore diventano più fredde (si raffreddano) e più pesanti e ritornano verso il basso. Qui si riscaldano di nuovo e ritornano verso l alto. Questo fatto si ripete sempre e si chiama moto convettivo. Con questi moti convettivi si dà il calore a tutte e particelle di materia. Spessore della fotospera: la distanza tra lo strato interno e lo strato esterno della fotosfera. Telescopio: oggetto che serve (strumento) per ingrandire le immagini di cose lontane. Con il telescopio si possono vedere molte parti dell Universo. Eclissi di Sole: si ha quando la Luna nasconde il Sole perché si trova tra il Sole e la Terra. Quando la Luna nasconde solo una parte del Sole si dice eclissi (o eclisse) parziale, quando la Luna nasconde tutto il Sole e si vede solo la corona solare, si dice eclissi totale. Satelliti: sono parti dell Universo (corpi celesti) che ruotano intorno ai pianeti. La Luna è un satellite della Terra. Crateri: grossi buchi (cavità) che stanno su una superficie rocciosa. Mercurio ha tanti crateri perché sul pianeta sono caduti molti meteoriti. Atmosfera densa: la parte fatta di gas che sta intorno ad alcuni corpi celesti (circonda alcuni corpi celesti) si chiama atmosfera. L atmosfera di Venere è densa perché è piena di gas, tutto il suo spazio è occupato dai gas, si può dire anche atmosfera molto fitta. Ossigeno: gas che sta nell aria e nell acqua. L ossigeno permette la vita delle persone, delle piante e degli animali. Particolarità: significa avere qualcosa di speciale (una caratteristica che rende diversi dagli altri). Asse di rotazione: linea immaginaria (che non esiste nella realtà) che serve per capire come ruotano i pianeti su se stessi. I pianeti ruotano intorno a questa linea immaginaria che si chiama asse di rotazione e che attraversa i poli. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 11

il glossario: Corpi celesti: sono tutte le cose che stanno nell Universo (stelle pianeti, satelliti, asteroidi, meteore...). Corpo celeste significa che sta nel cielo, cioè nello spazio che circonda la Terra. Scia luminosa: fascio di luce che splende nel cielo. Chioma della cometa: in astronomia è la parte di luce che sta intorno alla cometa, si può anche dire alone luminoso della cometa. La parola chioma ha anche altri significati, ad esempio: avere una chioma folta significa avere tanti capelli. Poli: punti che stanno più a nord e più a sud del pianeta. L asse di rotazione passa per i poli (attraversa i poli). Fuonchi dell ellisse: sono due i punti che stanno all interno della figura geometrica che si chiama ellisse. I fuochi hanno una particolarità, vediamo quale: proviamo a misurare le distanze da ogni fuoco ad un punto dell ellisse e facciamo la somma di queste distanze, avremo un risultato; cambiamo il punto dell ellisse e facciamo la stessa cosa (misuriamo le distanze da ogni fuoco e facciamo la loro somma), avremo ancora lo stesso risultato. Questo risultato che è la somma delle distanze dai punti dell ellisse ai fuochi, non cambia mai (è sempre uguale, è costante). Orbite ellittiche: percorsi, traiettorie dei pianeti che ruotano intorno al Sole. Quando ruotano intorno al Sole i pianeti seguono un percorso a forma di ellisse, si dice che descrivono orbite ellittiche. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 12

gli esercizi: 01 Completa le seguenti frasi con i temini che mancano: si trova in una galassia che si chiama. comprende il, che è una stella, comprende otto e altre parti di materia dell Universo. La zona più interna e più calda del Sole si chiama, qui si produce l energia che arriva a noi sotto forma di luce e di. La parte del Sole che si vede dalla Terra si chiama. Essa ha uno spessore di circa 500Km. Qui ci sono anche delle macchie scure che si chiamano. Esse sono più scure perché sono zone delle altre. La è lo strato più esterno del Sole. Non è una zona luminosa e si può vedere solo quando ci sono le di Sole. I pianeti rocciosi sono quelli simili alla Terra e più al Sole, da Mercurio a. I pianeti gassosi sono i pianeti da a Nettuno. Essi sono pianeti grandi e hanno molti. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 13

gli esercizi: 02 Segna con una croce la risposta giusta: 1. I getti di gas che partono dalla cromosfera e superano la corona solare, si chiamano: brillanta menti protuberanze macchie solari 2. Si chiamano anche pianeti terrestri: i pianeti gassosi i pianeti rocciosi tutti i pianeti 3. È il pianeta più grande del Sistema Solare: Nettuno Giove Marte 4. È il pianeta che ha l asse di rotazione quasi orizzontale: Urano Terra Saturno 5. È la distanza massima di un pianeta dal Sole: afelio perielio fuoco 6. La fascia degli asteroidi si trova tra le orbite di: Venere e Terra Marte e Giove Mercurio e Venere 7. È il moto che i pianeti compiono intorno al Sole: moto di rivoluzione moto di rotazione 8. È il moto che i pianeti compiono intorno al proprio asse di rotazione: moto di rivoluzione moto di rotazione 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 14

gli esercizi: 03 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Oltre che sulla Terra, la vita è possibile anche sugli altri pianeti del Sistema Solare. 2. I pianeti sono come le stelle, brillano di luce propria. 3. Tutti gli asteroidi hanno le stesse dimensioni. V V V F F F 4. Giove è il pianeta che impiega meno tempo di tutti gli altri per ruotare intorno al proprio asse. 5. Venere è il pianeta che brilla più di tutti gli altri. V V F F 04 Le tre leggi di Keplero non sono scritte in ordine. Devi scrivere tu, dove ci sono i puntini, le parole: prima, seconda oppure terza. Più un pianeta è lontano dal Sole più ha bisogno di tempo per fare il suo giro intorno al Sole (descrivere la sua orbita intorno al Sole). (...legge di Keplero) I pianeti, nel loro moto intorno al Sole, descrivono orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi. (... legge di Keplero) I pianeti viaggiano ad una velocità massima quando sono in perielio e minima quando sono in afelio. (...legge di Keplero) 05 Scrivi le parole giuste accanto alle frasi. Le parole da scrivere (da inserire) sono: comete, meteore, asteroidi, pianeti, satelliti Sono parti dell Universo (corpi celesti) che ruotano intorno ai pianeti. Sono parti dell Universo fatte di materiale roccioso che ruotano soprattutto in una zona del Sistema Solare. Gli astronomi ne conoscono 20.0000, ma dicono che nell Universo forse sono più di un miliardo. Sono corpi celesti che ruotano intorno al Sole e ruotano intorno al proprio asse di rotazione. Essi sono illuminati dal Sole. Sono parti dell Universo che hanno il nucleo fatto di ghiaccio e, quando sono molto vicini al Sole, si formano la chioma e la coda. Sono pezzi di materiale roccioso, Essi sono grandi e piccoli, viaggiano nello spazio e, quando entrano in contatto con l atmosfera terrestre, si bruciano. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 15

gli esercizi: 06 Le parti sottolineate si possono scrivere anche con altre parole che hanno lo stesso significato. Scrivile tra le parentesi. Segui l esempio della prima parola scritta tra le parentesi. I pianeti fanno ( COMPIONO ) due movimenti ( ), di rotazione e di rivoluzione. Nel moto di rivoluzione i pianeti seguono un percorso a forma di ellisse ( descrivono ). I pianeti del Sistema Solare non sono uguali ( sono ) tra loro. Alcuni pianeti sono fatti di roccia ( ), altri sono fatti di gas ( ). I pianeti splendono ( ) solo perché il Sole dà loro la luce ( il Sole li ). La Terra è l unico pianeta dove c è acqua allo stato liquido. Sulla sua parte esterna ( ) ci sono le zone fatte di materiale roccioso, ma c è soprattutto acqua. Saturno è un pianeta che ha tantissimi anelli, gli anelli sono formati soprattutto da polveri e piccoli pezzi ( ) di ghiaccio. Urano ha una cosa diversa da tutti gli altri pianeti ( ), quando ruota intorno al Sole, sembra rotolare come una palla perché il suo asse di rotazione è quasi orizzontale, invece negli altri pianeti è quasi verticale. I satelliti sono parti di materia dell Universo ( ) che girano intorno ( ) ai pianeti. La Terra ha un satellite che è la Luna. Gli asteroidi sono fatti di roccia. Essi non sono grandi tutti allo stesso modo ( hanno diverse ). Le comete sono fatte ( ) di ghiaccio e di materiale roccioso. Il ghiaccio si trova nel nucleo. Quando passano vicino al Sole il nucleo di ghiaccio diventa caldissimo ( si moltissimo) e diventa gas. Questo fatto ( ) fa formare la chioma della cometa. Quando la cometa è molto vicina ( ) al Sole succede che il vento solare soffia sulla chioma e si forma anche la coda della cometa. 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.Parma Saronno 16