STELLE VARIABILI. Capitolo 14



Documenti analoghi
Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Perché osservare le binarie ad eclisse

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Nascita e morte delle stelle

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Le variabili pulsanti e la loro importanza di Daniele Gasparri

Emissione X da sistemi binari

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

AC6 Misure della massa delle stelle

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Lezione N. 4 Le galassie

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Termodinamica: legge zero e temperatura

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Regole della mano destra.

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Usando il pendolo reversibile di Kater

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Transitori del primo ordine

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LE STELLE. G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Il Sole: un protagonista molto brillante

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

La scuola integra culture. Scheda3c

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

SENSORI E TRASDUTTORI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

A caccia di raggi cosmici

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

L'impulso di una forza che varia nel tempo

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)


Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

La luce dell Universo : le stelle

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

La morte delle stelle. Lezione 12

Transcript:

Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro importanza nel rivoluzionare l antica accezione di un Universo immutabile ed eterno, senza evoluzione. La supernova di Tycho del 1572 e le variazioni regolari della stella Mira osservate nel 1596 furono in primi esempi. Oggi il numero di stelle variabili è cresciuto fino a parecchie decine di migliaia (catalogo di Kukarkin 1987). Strettamente parlando oggi possiamo dire che tutte le stelle sono variabili a causa della loro evoluzione, e in alcune fasi le variabilità possono anche essere molto rapide, come ad esempio neelle supernove e nove. In altre fasi le variabilità possono essere periodiche e corrispondono a pulsazioni in condizioni di non perfetto equilibrio. Sono possibili anche variabilità legate a macchie calde o fredde sulle superfici di stelle in rotazione; ad esempio la luminosità del Sole varia a causa delle macchie solari, sia pure di molto poco, ma esistono stelle molto più attive. Fig. 14.1: Curva di luce di una variabile pulsante 377

378 CAPITOLO 14. STELLE VARIABILI Lo studio della variabilità è attualmente fatto per mezzo di fotometri fotoelettrici che permettono di ottenere la curva di luce degli oggetti(fig. 15.13). Le variabili sono quindi classificate tramite la loro curva di luce, classe spettrale e moti radiali osservati. Le classi principali sono tre: variabili pulsanti, eruttive e ad eclisse. Queste ultime non corrispondono a una vera e propria variabilità delle stelle, ma semplicemente al fatto che in sistemi binari la luminosità decresce se una stella nel moto orbitale occulta l altra. Inoltre vanno aggiunte le variabili rotanti con irregolarità della luminosità superficiale; tra di esse è importante il gruppo delle stelle magnetiche. La Fig. 15.9 rappresenta le varie classi nella loro posizione sul diagramma HR. Fig. 14.2: Classi di variabili nel diagramma HR. 14.1 Variabili pulsanti Sono riconosciute dall oscillazione periodica della lunghezza d onda delle righe spettrali a causa dell effetto Doppler che indica la pulsazione della fotosfera con lo stesso periodo della curva di luce. Le velocità tipiche sono 40-200 km s 1, e le variazioni del raggio sono piccole sebbene in alcuni casi possa addirittura raddoppiare. In effetti la variazione di luminosità è essenzialmente dovuta alla variazioneditemperatura(l R 2 T 4 eff ). Il periodo corrisponde alla frequenza propria della stella, cioè al modo pro-

14.2. VARIABILIERUTTIVE 379 prio di oscillazione acustica dell oggetto: la stella oscilla come un diapason. Se la stella è in equilibrio l energia cinetica delle oscillazioni acustiche dev essere dell ordine dell energia gravitazionale: e,poichév s R/P,siricava: P 1 2 Mv2 s GM R ( ) 1/2 GM R 3 ρ 1/2 (14.1) espressione ricavata da Eddington nel 1920. Normalmente se gli strati esterni di una stella si espandono, temperatura e densità diminuiscono; di conseguenza diminuisce la pressione e quindi la forza di gravità porta ad una compressione. Gli strati tendono ad oscillare intorno all equilibrio, ma presto il moto viene smorzato in assenza di una sorgente di energia cinetica. Nelle stelle in cui esistano zone dell atmosfera in cui idrogeno ed elio siano parzialmente ionizzati, l opacità aumenta quando il gas è compresso; pertanto quando quelle zone vengano compresse assorbono maggior flusso radiativo che tende a far espandere il gas. Il flusso radiativo proveniente dall interno della stella è quindi la sorgente di energia cinetica per le oscillazioni. Questa situazionesiverificaperstelleditemperaturasuperficialet 6000 9000K, che nel diagramma HR è indicata come la striscia dell instabilità delle Cefeidi, dalla stella δ Cephei prototipo della classe. LeCefeidihannoperiodi1-50giornievarianoalpiùdi2magnitudini;sono stelle supergiganti di popolazione I di tipo spettrale F-K. Alla stessa categoria appartengono le RR Lyrae con periodi molto brevi, inferiori al giorno, di tipo spettraleb-f;elestelleditipomiraconperiodimoltolunghi,80-1000giorni, di tipo spettrale M. Nel 1912 l astronoma americana Henrietta Leavitt, studiando le Cefeidi nella Piccola Nube di Magellano, derivò una correlazione molto forte tra periodo di oscillazione e luminosità assoluta. La relazione periodo-luminosità delle Cefeidi è riportata in Fig. 14.3 ed è fisicamente interpretabile considerando che ambedue le grandezze dipendono essenzialmente dalla densità. Questa relazione è estremamente importante in quanto dalla misura del periodo di una Cefeide è possibile ricavarne la luminosità assoluta, che, confrontata con la luminosità apparente, fornisce il modulo di distanza. Il metodo delle Cefeidi è il più affidabile per le misure di distanze in astronomia. 14.2 Variabili eruttive Oggetti compresi in questa classe non presentano regolari pulsazioni, bensì violente eruzioni che portano a espulsioni di massa nello spazio. Nelle cosiddette stelle flare le eruzioni sono locali sulla superficie. Si tratta di stelle nane di tipo spettrale M. L origine dell attività è come nel caso del

380 CAPITOLO 14. STELLE VARIABILI Fig. 14.3: Relazione periodo-luminosità delle variabili Cefeidi. Sole dovuta a instabilità del campo magnetico perturbato dai moti convettivi subfotosferici. Nelle stelle flare l attività risulta più evidente essendo esse molto deboli. Come nel Sole, i flares sono accompagnati da bursts radio: le stelle flare sono state le prime stelle radio osservate. Le stelle T Tauri sono stelle nella fase di contrazione versi la sequenza principale, ancora circondate dalle nebulose (luminose e/o oscure) da cui si sono separate. Essendo ancora nella fase di assestamento, la loro attività è irregolare e dovuta anche ad espulsione di materia che interagisce con la nebulosa. VacitatalastellaV1057Cygnichenel1969crebbedi6magnitudiniinpoche settimane; prima di tale esplosione era una stella T Tauri. Le stelle nove sono una ricca categoria di variabili eruttive, divisa in nove ordinarie, nove ricorrenti, nove nane e variabili di tipo nove. Le esplosioni delle novecomportanounaumentodellaluminositàtra7e16magnitudiniin1-2 giorni con un ritorno alla luminosità normale entro alcuni mesi o anni. Le nove ricorrenti variano di meno di 10 magnitudini e ripetono le loro esplosioni ogni 20-600 giorni, più lungo l intervallo quanto più potente l esplosione. Tutte le novesitrovanoinsistemibinari strettielaloroattivitàèlegataalloscambio di massa(fig. 14.4). La stella nova è una nana bianca i cui strati superficiali, riforniti di massa ed energia dalla compagna, subiscono un accensione esplosiva dell idrogeno che porta all aumento di luminosità; la shell della stella si espande (le osservazioni Doppler permettono di misurare velocità di espulsione fino a 1000kms 1 )equindilaluminositàprendeadecrescere,inattesadelcrearsidi un accumulo di materia che permetta una nuova eruzione.

14.2. VARIABILIERUTTIVE 381 Fig.14.4: Modellodinovacomenanebiancainunsistemabinariostrettoche subisce accrescimento da una compagna che riempe il lobo di Roche. Una variabile eruttiva irregolare particolarmente interessante è la stella η Carinae. Attualmente è una stella di magnitudine apparente 6 circondata da una nebulosa di gas e polveri molto estesa e asimmetrica(fig. 14.5). Tuttavia all inizio del 1800 era la stella più luminosa del cielo dopo Sirio con magnituidone 1, a metà del 1800 perse improvvisamente di ben 8 magnituini, nel 1900 è tornata più luminosa. La sua nebulosa circumstellare, eccitata dalla radiazione dellastella,èlasorgentepiùluminosadelcieloinfrarosso. Sipensasitrattidi unastelladigrandemassa,m 150M,e altaluminosità,l 10 6 L,quindi molto instabile, sul punto di espellere una grande parte del proprio inviluppo. In questa categoria di variabili potrebbero anche includersi le supernove che tuttavia abbiamo già discusso a parte. Fig. 14.5: Immagine di η Carinae ottenuta dallo Hubble Space Telescope.