ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

Documenti analoghi
ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010

agosto 2016

La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI

VDG Ingegneria /031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma

RELAZIONE TECNICA GENERALE

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

A relazione dell'assessore Pentenero:

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale. per la salute della donna e del bambino

VERIFICHE E CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PERIODICITA DEGLI INTERVENTI COMPITI E FIGURE DI COMPETENZA

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE, EDILIZIA, PROTEZIONE CIVILE, APPALTI E GARE, PATRIMONIO

FASCICOLO DELL OPERA

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E QUADRO ECONOMICO

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario RELAZIONE TECNICA DI SINTESI

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 226 Del 26/02/2018

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Calcolo Sommario della Spesa

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Indice generale. Premessa... pag. IX

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

COMUNE DI CASTELTERMINI LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO

Premesso che: a) plesso scolastico di Via G. Giusti in uso all Istituto Comprensivo Statale Zannotti- Fraccacreta cod. edificio MIUR FG510883;

Comune di Castagneto Carducci (Provincia di Livorno)

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE TECNICA FASI OPERATIVE

ALLEGATO B DGR nr. 493 del 23 aprile Modulo di domanda per l aggiornamento del Piano per l edilizia scolastica

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

VDG Ingegneria /031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica GG 1 CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

AGE.AGEDRBAS.REGISTRO UFFICIALE U

COMUNE DI CASTELTERMINI LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO

S.C.Tecnico DESCRIZIONE E STIMA SOMMARIA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI. RELAZIONE TECNICA

(P.E. 269 Lotto 1.103) CUP B19D CIG CIGderivato CIGservB

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 790 del O G G E T T O

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

Divisione Servizi Tecnici - Coordinamento /031 Area Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica GG 1 CITTÀ DI TORINO

SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

Determinazione nr del 02/09/2015

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

DECRETO N Del 12/11/2018

PROVINCIA DI TREVISO Incontro con gli Amministratori

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE

COMUNE DI QUADRI ( Provincia di Chieti )

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica GC 0/B CITTÀ DI TORINO

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E QUADRO ECONOMICO

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

provincia di mantova

AUTONOMIA SCOLASTICA IIS BERTARELLI - FERRARIS

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Transcript:

Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 9 maggio 2011 / dicembre 2015 email: edilizia.scolastica@comune.torino.it

Introduzione Come noto le disposizioni normative e in ultimo l articolo 3 della Legge 11 gennaio 1996, n. 23 hanno attribuito ai Comuni l onere della realizzazione, fornitura e manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la messa a norma ed in sicurezza, degli immobili e relative pertinenze adibiti all uso scolastico con riferimento alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il patrimonio edilizio scolastico della Città comprende circa 320 edifici di proprietà ed è mantenuto dal Servizio Edilizia Scolastica per la parte edile e impiantistica idraulica, mentre per la parte impiantistica termica ed elettrica vi provvede Iren Servizi ed Innovazione in virtù del contratto di servizio. Il patrimonio scolastico è costituito prevalentemente da edifici costruiti tra gli anni 60 e 80 che presentano problemi manutentivi legati all invecchiamento fisiologico di alcuni materiali tipici di quel periodo. Inoltre la continua evoluzione della normativa tecnica di riferimento impone la realizzazione di opere edili necessarie per migliorare la sicurezza antincendio, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il rispetto delle condizioni igienico-edilizie, per mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. In questi anni si è inoltre intervenuti a migliorare anche la sostenibilità degli edifici scolastici laddove le condizioni edilizie lo consentivano. Attualmente l Assessorato alle Politiche Educative sta esaminando la possibilità di pianificare nelle scuole interventi che abbiano una doppia valenza: quella manutentiva e quella di efficientamento energetico. In questi anni, inoltre, il Servizio Edilizia Scolastica ha lavorato anche ad un costante monitoraggio, anche con specifiche indagini diagnostiche, sulla sicurezza degli edifici scolastici. Allo scopo di rendere noto e trasparente il lavoro svolto in questo mandato amministrativo è stato predisposto un documento che riassume per ogni circoscrizione le azioni sviluppate nel periodo maggio 2011 / dicembre 2015 e le attività programmate dal Servizio Edilizia Scolastica. 1

Manutenzione edifici scolastici Il Servizio Edilizia Scolastica ha ritenuto necessario istituire dei gruppi tecnici di lavoro al fine di predisporre un programma di interventi necessari ad assicurare e mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. Il monitoraggio visivo viene aggiornato ogni anno a cura dei tecnici comunali e viene redatto il volume con indicati sommariamente gli interventi manutentivi necessari. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 9 nel periodo sopraccitato. Interventi eseguiti con i seguenti appalti: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP. 3832 CUP C16E10000140004). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 1.500.000,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO 2010. - Nido d infanzia Il Laghetto di Via Ventimiglia 199: Posa di tettoia su facciata esterna lato giardino. - Scuola dell infanzia di Via La Loggia 51: Sostituzione controsoffitto atrio, rifacimento n. 1 sala igienica. - Scuola dell infanzia Linus di Via Poirino 9: Sostituzione controsoffitto atrio. - Scuola primaria Re Umberto I succ. di Via Ventimiglia 128: Intervento di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica e ripristino parziale cornicione ingresso. - Scuola primaria Duca degli Abruzzi di Via Montevideo 11: Intervento di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica. - Scuola secondaria di primo grado succ. ex Vico di Via Palma di Cesnola 31: Rifacimento n. 1 colonna servizi igienici. - Scuola primaria Rodari di Via Piacenza 16: Rifacimento servizi igienici locale refettorio. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP. 3805 CUP C14E11000050004). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 1.500.000,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO 2011. - Scuola dell infanzia di Via P. Paoli 75: Sostituzione controsoffitto del tipo pesante. - Scuola primaria I.C. Vittorino da Feltre di Via Finalmarina 5: Intervento di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica e sostituzione serramenti esterni lato ingresso principale e messa in sicurezza dei restanti lato cortile. 2

- Scuola secondaria di primo grado Fermi succ. di P.zza Giacomini 24: Intervento di messa in sicurezza degli intradossi dei solai della palestra. - Scuola primaria Re Umberto I succ. di Via Nizza 395: Sostituzione pavimentazione palestra lato C.so Corradini, sostituzione controsoffitto e pavimentazione palestra lato C.so Maroncelli comprese le tinteggiature. - Scuola secondaria di primo grado Peyron di Via Valenza 71: Rifacimento n. 1 colonna servizi igienici. -Scuola secondaria di primo grado Vico di Via Tunisi 102: Intervento di messa in sicurezza degli intradossi dei solai del portico a seguito di indagine specialistica. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP. 3836 CUP C16E12000070004). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 300.000,00 IVA COMPRESA. ANNO 2012. - Scuola dell infanzia Linus di Via Poirino 9: Rifacimento di 1 sala igienica. - Scuola primaria di Via Sidoli 10: Rifacimento di colonna servizi igienici. OPERE DI M.S. PER INTERVENTI PER RIPRISTINO STATICO IN EDIFICI SCOLASTICI. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO IMPORTO EURO 300.000,00 IVA COMPRESA. ANNO 2012. - Scuola primaria Re Umberto succ. di Via Ventimiglia 128: Consolidamento strutturale della pensilina di ingresso della scuola - Piscina Scuola Duca degli Abruzzi di Via Montevideo 11: Ripristino strutturale intradosso della vasca natatoria. Interventi in corso di realizzazione con il seguente appalto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP. 4090 CUP C16E12000460004). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 500.000,00 IVA COMPRESA. ANNO 2013. - Scuola dell infanzia di Via La Loggia 51/53: Ripristino cornicioni, fornitura e posa cancelletto centrale termica. - Scuola dell infanzia I Fanciulli di Via C. Invernizio 21: Ripristino cornicioni e manto bituminoso ingresso. 3

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD - BILANCIO 2014 (COD. OP. 3978 CUP C14H14000110004. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 700.000,00 IVA COMPRESA. ANNO 2014. -Scuola dell infanzia Kandinsky di Via Montecorno 21: Ripristino tratto fognario. -Scuola primaria Re Umberto I succ. di Via Nizza 395: Interventi manutentivi rampa disabili. - Scuola secondaria di primo grado Calamandrei di C.so Croce 17: Interventi manutentivi rampa disabili esterna palestra. Interventi programmati nel seguente progetto approvato e finanziato nel 2015: RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 e 10 AREA SUD - BILANCIO 2015 (CODICE OPERA 4228 CUP C19D150003900043). - Scuola dell infanzia di P.zza Guala 140: Rifacimento n. 2 sale igieniche. 4

Procedura manutenzione ordinaria Occorre sottolineare l importanza degli interventi di manutenzione ordinaria per mantenere in efficienza gli edifici, in quanto essi riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (art.3 D.P.R. 380/01 e s.m.i.), attraverso interventi rapidi/immediati. Pertanto è stato verificato con il CSI la possibilità di installare un apposito programma informatico, attualmente in fase di implementazione, per la gestione delle richieste di manutenzione ordinaria delle scuole. Allo scopo di valorizzare nel migliore dei modi le risorse a disposizione, nel corso dell estate 2015 è stata istituita una metodologia di lavoro condivisa con le istituzioni scolastiche all interno della Commissione Sicurezza ed Edilizia Scolastica della Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche. In un ottica di integrazione e forza sinergica delle risorse, per la gestione degli appalti di Manutenzione Ordinaria edile che consenta una veloce verifica di quanto segnalato dalle scuole, si è sviluppata una procedura di gestione delle richieste di intervento con criteri di priorità prestabiliti oltre a produrre un riscontro scritto del lavoro svolto di verifica delle richieste pervenute. 5

Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle Direzioni Didattiche Nell ambito dei provvedimenti legislativi atti a favorire l autonomia amministrativa e organizzativa dei Dirigenti Scolastici, con Deliberazione della Giunta Comunale del 13/04/1999, esecutiva dal 04/05/1999, sono state approvate le modalità e i parametri dell assegnazione di risorse finanziarie per la gestione diretta degli interventi di minuta manutenzione negli edifici scolastici di ogni ordine e grado della Città. In applicazione della succitata Deliberazione, l Amministrazione comunale ogni anno provvede all erogazione diretta dei fondi. Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle D.D. della Circoscrizione 9 40.000,00 30.000,00 20.000,00 10.000,00 0,00 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2010 2011 2012 2013 2014 2015 24.167,00 20.288,00 19.986,00 20.680,00 13.643,70 38.366,79 Inoltre il Piano del Governo Scuole Belle ha assegnato ai singoli Istituti Scolastici risorse economiche da utilizzare per servizi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili scolastici. FONDI "SCUOLE BELLE" D.D. INDIRIZZO Contributo Agosto- Dicembre 2014 Comunicazione a scuole e SPRESAL: Settembre 2014 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Prima Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Seconda Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 CALAMANDREI CROCE (CORSO) n. 17 / / 46.200,00 VITTORINO DA FELTRE PERTINI COLLODI FINALMARINA (VIA) n. 5 9.800,00 * Sezioni Osp. Regina Margherita 26.600,00 / GARESSIO (VIA) n. 24/5 9.800,00 / / GIACOMINI (PIAZZA) n. 24 / / 12.600,00 TUNISI (VIA) n.102 / / 23.800,00 MONTEVIDEO (VIA) n. 11 42.000,00 / / CROCE (CORSO) n. 26 30.800,00 / / PIACENZA (VIA) n. 16 26.600,00 / / PALMA DI CESNOLA LUIGI (VIA) n. 29 / / 9.800,00 VIA SIDOLI FLECCHIA (VIA) N. 8/A / 14.000,00 / PODGORA (VIA) n. 28 8.400,00 / / SIDOLI (VIA) n. 10 14.000,00 / / NIZZA (VIA) n. 395 16.800,00 / / 6 PEYRON-RE UMBERTO I VALENZA (VIA) n. 71 / 29.400,00 / VENTIMIGLIA (VIA) n. 128 21.000,00 / /

Delibera CIPE n. 32 - interventi sulla vulnerabilità degli edifici La delibera CIPE n. 32 del 13 maggio 2010, pubblicata sulla GU n. 215 del 14.09.2010, suppl. ordinario n. 216 e registrata in data 31 agosto 2010 al Reg. 4 foglio 365, di approvazione del Primo programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali negli edifici scolastici, ha assegnato risorse alla Città di Torino per intervenire in 26 edifici scolastici di proprietà, sedi di scuole statali, per un importo complessivo pari a 9.015.000. Nel corso del 2013 il Ministero ha approvato e trasmesso le convenzioni relative ai restanti 24 edifici scolastici; le convenzioni relative a due edifici erano state approvate a marzo 2011 ed i relativi lavori sono già terminati. Relativamente alla Circoscrizione 9 sono in corso i seguenti interventi: M.S. AREA SUD - CIRC. 2, 9, 10 - INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO - DELIBERA CIPE 32/2010 (COD. OPERA 3941). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO 2.030.000,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO EURO 2.027.991,83 CON FONDI MINISTERIALI, EURO 2.008,17 CON ECONOMIE DI MUTUI PERFEZIONATI. - Scuola primaria Duca degli Abruzzi di Via Montevideo 11 Circoscrizione 9 (codice Miur scuola TOEE023017, codice scuola TO000413, codice progetto 03210 PIE 806SMI). importo ammesso a finanziamento Euro 380.000,00. Gli interventi riguardano la sostituzione dei controsoffitti dei wc, la sostituzione parziale dei serramenti lato cortile. - Scuola primaria succ. Re Umberto I di Via Ventimiglia 128 Circoscrizione 9 (codice Miur scuola TOEE05402X, codice scuola TO000462, codice progetto 03210 PIE 817EL). importo ammesso a finanziamento Euro 150.000,00. Gli interventi riguardano, la manutenzione dei cornicioni, la manutenzione degli infissi e delle vetrate. - Scuola secondaria di primo grado succ. Vico di Via Palma di Cesnola 29 Circoscrizione 9 (codice Miur scuola TOMM24500Q, codice scuola TO000965, codice progetto 03210 PIE 818). importo ammesso a finanziamento Euro 250.000,00. Gli interventi riguardano la manutenzione dei cornicioni, la rimozione dei marmi di facciata, la messa a norma parziale degli infissi e delle vetrate non a norma. - Scuola primaria succ. Dogliotti di Via Flecchia 8 Circoscrizione 9 (codice Miur scuola TOEE02101G, codice scuola TO002553, codice progetto 03210 PIE 819). importo ammesso a finanziamento Euro 250.000,00. Gli interventi riguardano la manutenzione dei cornicioni, la rimozione dei marmi di facciata, la messa a norma parziale degli infissi e delle vetrate non a norma. 7

Stato conservativo degli intradossi dei solai Nell anno 2012 si è ritenuto necessario integrare il monitoraggio visivo delle strutture scolastiche con indagini diagnostiche per la verifica dello stato conservativo degli intradossi dei solai, su un primo gruppo di n. 50 edifici scolastici. L incarico è stato affidato alla società Tecnoindagine srl per un importo complessivo di circa 161.000 euro. I lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti utilizzando i ribassi di gara delle opere di Manutenzione Straordinaria bilancio 2010/2011 o a seguito di sostituzione di interventi manutentivi. Di seguito l elenco degli edifici scolastici della Circoscrizione 9 interessati dall indagine sopradescritta e dai lavori di messa in sicurezza degli intradossi dei solai per i casi individuati: - Scuola primaria Re Umberto I succ. di Via Nizza 395 - Scuola secondaria di primo grado Vico di Via Tunisi 102 - Scuola primaria I.C. Vittorino Da Feltre di Via Finalmarina 5 - Scuola secondaria di primo grado Fermi succ. di P.zza Giacomini 24 - Scuola dell Infanzia Comunale sita in Via P. Paoli 75 - Scuola primaria Duca degli Abruzzi di Via Montevideo 11 - Scuola primaria ex succ. Re Umberto I di Via Ventimiglia 128 8

Vulnerabilità sismica L O.P.C.M. n.3274/2003, al comma 3 dell art. 2, prevede che le opere strategiche per finalità di protezione civile e quelle suscettibili di conseguenze rilevanti in caso di collasso siano sottoposte a verifica per una valutazione sismica. Tra queste categorie sono inclusi gli edifici scolastici, secondo quanto indicato esplicitamente anche dalla D.G.R. n. 4-3084 del 12/12/2011. Il Comune di Torino rientra nella Zona 4, la meno pericolosa, dove le possibilità dei danni sismici vengono ritenute basse Come previsto dalla normativa, nel 2013 si è proceduto a redigere le Schede di Livello 0 con le informazioni generali di ciascun edificio scolastico. La valutazione sismica di ordine superiore, per raggiungere il prefissato livello di conoscenza, ha necessità di eseguire indagini approfondite che consentano di passare all analisi, attraverso modelli ingegneristici complessi, dell insieme della struttura. Pertanto, considerata l ampiezza e la complessità del patrimonio edilizio da analizzare (oltre 300 scuole), nonché la difficoltà nello stabilire eventuali priorità da evidenziare, si sta promuovendo, in un ottica di collaborazione tra enti istituzionali (Area Metropolitana, Regione, Comune), un protocollo d intesa che veda il Politecnico di Torino motore di una metodologia accessibile e sostenibile, a cui le Amministrazioni possano facilmente accedere, che consenta in tempi brevi ed a costi sostenibili stabilire per quali edifici si rende necessario effettuare, sulla base di una scala di priorità, sia le verifiche sismiche e sia gli eventuali interventi necessari evidenziatesi a seguito della verifica. 9

Prevenzione incendi Il 7 ottobre 2011 è entrato in vigore il Regolamento di Prevenzione Incendi recante la semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, D.P.R. n. 151, che ha introdotto alcuni elementi innovativi, tra cui : la modifica della disciplina relativa alle modalità di rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.), la cui istanza risulta oggi sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), disciplinata dal vigente articolo 19, L. 241/1990 e s.m.i. (che ha sostituito la precedente Dichiarazione di Inizio Aattività D.I.A.), corredata dall Asseverazione; l Assoggettamento alla disciplina del Regolamento anche degli asili nido con affollamento superiore alle 30 persone. L espletamento degli adempimenti contenuti nel citato Regolamento dovrà essere effettuato per le attività già soggette ai controlli dei VV.F. dalle precedenti normative di prevenzione incendi, ovvero le scuole, a seguito della concessione di ripetute proroghe, al momento entro il 31 dicembre 2016 ed entro il 7 ottobre 2016, per le nuove attività introdotte dall Allegato I del DPR n. 151/2011, tra cui gli Asili Nido. Il 18 febbraio 2013, in attuazione del Decreto 6 dicembre 2011, è scaduto infine il termine entro il quale dovevano essere sostituiti i maniglioni non marcati CE installati sulle porte delle vie di esodo nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco; l attività è in corso, compatibilmente alle risorse disponibili. Si riporta di seguito lo stato di attuazione generale degli edifici scolastici compresi i nidi d Infanzia della Circoscrizione 9: EDIFICI SCOLASTICI CON C.P.I. RILASCIATO EDIFICI CON CAPIENZA INFERIORE A 100 PERSONE EDIFICI SCOLASTICI CON DOCUMENTAZIONE TECNICA S.C.I.A. PREDISPOSTA / IN FASE DI REDAZIONE ASSEVERAZIONI EDILIZIE ED IMPIANTISTICHE EDIFICI SCOLASTICI CON PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI C.P.I. PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 151/2011 EDIFICI SCOLASTICI CON INTERVENTI EDILI E/O IMPIANTISTICI ANCORA DA ESEGUIRE 69 % 31 % 10

Efficientamento energetico 30 scuole Sono state individuate 30 scuole, di cui si conferma il fabbisogno futuro, in cui prevedere interventi di efficientamento energetico, che si possano tradurre anche in interventi manutentivi straordinari relativi a serramenti e coperture, dove la riduzione della bolletta energetica potrebbe generare risorse per gli investimenti di manutenzione. Attualmente è in corso, da parte dell Area Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City e IREN, lo studio di fattibilità tecnica ed economica/finanziaria attraverso la stessa IREN. Di seguito gli edifici scolastici della Circoscrizione 9 oggetto del suddetto studio: - Nido d Infanzia Il Laghetto di Via Ventimiglia 199. 11

Ottimizzazione dell uso degli spazi scolastici documento d identità dell edificio scolastico Nell anno 2012 è stato redatto il Documento d Identità delle scuole Primarie e Secondarie di primo Grado della Città, che ha come obiettivo quello di fornire indicazioni per l utilizzo ottimale degli spazi per lo svolgimento delle attività didattiche. Tale documento riporta in modo estremamente sintetico i dati più significativi, relativi alla capienza degli edifici scolastici ed ai singoli spazi, aule a lezione frontale, laboratori, palestre e refettori, in applicazione alle normative vigenti nell ambito della prevenzione incendi e dell edilizia scolastica. In particolare dalla comparazione tra l affollamento della scuola, idonea a garantire le condizioni igieniche ottimali per il benessere dell utenza scolastica, e l affollamento previsto nel Certificato di Prevenzione Incendi viene individuata per alcuni edifici scolastici una capacità di affollamento residua. Tali edifici, denominati scuole polmone, possono consentire al Comune di Torino, in accordo con l Istituzione Scolastica competente, di ospitare temporaneamente eventuali classi di altre strutture scolastiche qualora particolari situazioni di emergenza lo richiedessero. Dal successivo confronto tra i dati contenuti nel Documento d Identità e quello effettivo degli iscritti per l anno scolastico 2013/2014, emergono le situazioni di sottoutilizzo o sovrautilizzo nelle strutture scolastiche. 12

13

Per dotarsi di uno strumento di programmazione sull edilizia scolastica e sul dimensionamento l Assessorato alle Politiche Educative ha richiesto alla Fondazione Agnelli, a titolo gratuito, una ricerca sul fabbisogno futuro. La fondazione ha redatto, attraverso la comparazione dei suddetti dati e in base agli aggiornamenti sugli sviluppi dei piani urbanistici, un aggiornamento per le scuole primarie del documento Analisi del fabbisogno di strutture per l istruzione primaria e secondaria di primo grado nella città di Torino per il prossimo decennio, redatto nell anno 2008 dal Servizio Edilizia Scolastica in collaborazione con la Direzione Cultura, Educazione e Gioventù, al fine di individuare, sul territorio cittadino, criticità in termini di carenza di spazi ad uso scolastico o eventuali esuberi e poter orientare correttamente le risorse. Nella Circoscrizione 9 i plessi utilizzati quali sedi di scuola primaria sono otto. La circoscrizione 9 si presenta divisa a metà dal passante ferroviario del Lingotto; dei cinque bacini di utenza individuati, due si collocano ad est del Lingotto e tre ad ovest. Bacino 45 (Pertini): comprende un plesso (la scuola Ex-Abruzzi di via Montevideo) ed è delimitato a nord da corso Bramante, ad est dal passante ferroviario Lingotto, a sud da via Poirino e ad ovest da corso Unione Sovietica. Bacino 46 (Vittorino da Feltre): comprende un plesso (la scuola Vittorino da Feltre di via Finalmarina) ed è delimitato a nord da corso Bramante, ad est da corso Unità d Italia, a sud da via Cortemilia e ad ovest dal passante ferroviario del Lingotto. Bacino 47 (Collodi): comprende due plessi (la scuola Collodi di corso Croce e la scuola Rodari di via Piacenza); è delimitato a nord da via Pasubio/viale Monti, ad est da via Pio VII, a sud da via Vigliani e a ovest da corso Unione Sovietica. Bacino 48 (Sidoli): comprende due plessi (la scuola ex-dogliotti di via Sidoli e la scuola di via Flecchia); è delimitato a nord da via Poirino, ad est da via Pio VII/corso Caio Plinio, a sud da via Pasubio/via Allason/corso Traiano e ad ovest da corso Unione Sovietica. Bacino 49 (Peyron-Re Umberto): comprende due plessi (la scuola Re Umberto di via Nizza e la scuola di via Ventimiglia); è delimitato a nord da via Cortemilia, ad est da via Ventimiglia, a sud da via Torrazza Piemonte e ad ovest dal passante ferroviario del Lingotto. 14

Di seguito si riporta il dato suddiviso per bacini relativo alla disponibilità di aule per lezione frontale basato sul confronto del dato contenuto nel documento d identità delle scuole dell obbligo e il dato fornito dalle scuole tramite la scheda di rilevazione della popolazione scolastica del numero delle classi formate per l a.s. 2014/2015, da cui si evince una relativa maggiore tensione sul bacino 47. NB. I colori dell indice di utilizzo degli spazi sono attribuiti come segue: verde <90%;; bianco tra 90% e 110%; rosso >110%. 15

16