DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Luglio Dicembre 2016

Documenti analoghi
DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Luglio Dicembre 2015

DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Gennaio Giugno 2015

DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Gennaio Giugno 2017

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE CIRCA LA GESTIONE DELLE DISCARICHE INERTI DISCARICA DI

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

PROVINCIA DI VICENZA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

Rapporto annuale delle attività

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

RELAZIONE NON TECNICA

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017.

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012

SITO IMPIANTISTICO LOCALITA SPIRITU SANTU PROGETTO DEFINITIVO DI DISCARICA DI SERVIZIO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

Trattamento delle acque meteoriche

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2014

DITTA C.R.A.VER SRL.

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Rapporto annuale delle attività

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

AL_CT008 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO INDICE INDICE INTRODUZIONE METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Via ASI, loc. Ventimerli, Ferentino (FR) Sede Operativa : Loc. Fontanelle Gavignano (RM) Durata :

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

Trattamento delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L.

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Allegato B. (Integrazioni discarica - Punto 4) Piano di coltivazione discarica

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

Report periodico non tecnico

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

IMPIANTO DI FINALE (Via Canaletto Quattrina Comune di Finale Emilia)

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

DITTA C.R.A.VER SRL.

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Transcript:

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti speciali non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta A.I.A. n.124 del 09.12.2008 e s.m.i. Relazione Semestrale Luglio Dicembre 2016 Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 1 di 25

SOMMARIO 1. PREMESSA E SCOPI... 3 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3. ABBREVIAZIONI... 4 4. STATO DI FATTO... 4 5. ACQUE SOTTERRANEE... 6 5.1. Controllo della qualità delle acque sotterranee... 7 5.2. Misura piezometrica dei livelli statici... 8 6. ACQUE SUPERFICIALI DI DRENAGGIO... 9 7. PERCOLATO... 10 8. DISPOSITIVI DI CAPTAZIONE DEL GAS... 10 9. QUALITA DELL ARIA... 11 9.1. Polveri sedimentabili... 11 9.2. Polveri aereodisperse... 11 10. QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI... 12 11. PREZZO DI CONFERIMENTO... 13 12. QUANTITATIVO DI PERCOLATO PRODOTTO MENSILMENTE DALLA DISCARICA, ANDAMENTO DEI LIVELLI DEL MEDESIMO RILEVATI MEDIANTE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESCRITTO E RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO... 14 13. QUANTITATIVO DI BIOGAS PRODOTTO ED ESTRATTO E LE RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO... 15 14. VOLUMETRIA UTILE RESIDUA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E TEMPISTICHE DI ESAURIMENTO E RILIEVO PLANO-ALTIMETRICO RIFERITO AL CAPOSALDO INDIVIDUATO, CORREDATO DA APPOSITE SEZIONI DEI SETTORI DI DISCARICA INTERESSATI DALLE ATTIVITA DI SMALTIMENTO, CONTENENTI ANCHE IL PROFILO DEI RIFIUTI AUTORIZZATO... 16 15. DATI REGISTRATI DALLA CENTRALINA METEOROLOGICA... 16 15.1. Bilancio idrologico... 21 16. CONCLUSIONI... 25 17. ALLEGATI... 25 Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 2 di 25

1. PREMESSA e SCOPI Il presente elaborato rappresenta la Relazione Semestrale, prescritta all Allegato H dell Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) n. 124 del 09/12/2008 rilasciata dalla Provincia di Bari Servizio Rifiuti per l esercizio dell impianto di discarica per rifiuti speciali non pericolosi Daisy S.r.l., sita in Località San Procopio, Comune di Barletta (BT). Di seguito vengono dunque presentati i risultati delle attività di monitoraggio ambientale e controllo gestionale, attuate nel quinto semestre di gestione operativa dell impianto, ovvero il semestre luglio dicembre 2016. I rapporti analitici, che si trasmettono in allegato alla presente relazione, inerenti i controlli su: a) acque sotterranee, b) acque meteoriche, c) qualità dell aria, d) qualità del percolato, e) monitoraggio della ricaduta delle polveri, f) monitoraggio del biogas eventualmente presente nel corpo discarica, sono stati prodotti da Laboratori convenzionati con la Società Daisy S.r.l. e firmati da un Chimico iscritto all Albo professionale. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di rifiuti. D.Lgs.18 febbraio 2005, n. 59 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento. D.Lgs. Governo n 152 del 03/04/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale. D.M. 27 settembre 2010 - Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel Decreto 3 agosto 2005. Determinazione n. 124 del 09/12/2008 della Provincia di Bari Servizio Rifiuti (A.I.A) e s.m.i. Piano di Sorveglianza e Controllo (P.S.C.) e documento di Individuazione dei Livelli di Guardia per il controllo delle acque piezometriche. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 3 di 25

3. ABBREVIAZIONI AI: Addetti Impianto AP: Addetti Ufficio Accettazione e Pesa DT: Direzione Tecnica GO: Gestione operativa discarica 4. STATO DI FATTO La Società Daisy S.r.l. gestisce un impianto di discarica per rifiuti speciali non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4, nel comune di Barletta (BT), autorizzata con A.I.A n. 124 del 09/12/2008 e s.m.i.. Si fa presente che la Società ha avanzato richiesta di rinnovo dell A.I.A., con nota prot. N. 33131 del 06/06/2013, ai sensi dell art. 29-quarter-comma 5 del D. Lgs. 152/2006 ed il Procedimento di Rinnovo è tutt ora in essere. Pertanto ai sensi del comma 1 dell art. 29-octies del D. Lgs. 152/06 Fino alla pronuncia dell autorità competente, il gestore continua l attività sulla base della precedente autorizzazione. La superficie di bacino di discarica è pari a circa 22.000 m 2 per una volumetria complessiva di circa 350.000 m 3 in un unico lotto. Per ragioni organizzative e tecniche, l approntamento dell intero bacino della discarica autorizzata avverrà mediante la realizzazione sequenziale di due sub-lotti funzionali. Attualmente è stato realizzato il primo sub-lotto e nello specifico la porzione di valle del bacino di discarica. Il primo sub-lotto e le relative opere di servizio sono state collaudate in ottemperanza alle modalità e alle richieste contenute nell A.I.A. e agli interventi integrativi realizzati a seguito delle richieste espresse nel verbale definitivo di sopralluogo relativo alla visita ispettiva ex art. 9 del D. Lgs. 36/2003. La comunicazione di preavviso per l avvio della fase di gestione operativa dell impianto di discarica è stata trasmessa agli Enti preposti il 09/05/2014 con lettera prot. N. PC07/14 AS/ce dove si fissava l inizio dei conferimenti, in via previsionale, per il 26/05/2014. Alla suddetta si è susseguita nota prot. N. PC14/14 AS/ce del 09/07/2014 relativa alla comunicazione di inizio attività di conferimento dei rifiuti in discarica per il 10/07/2014. Nel novembre 2015 sono state avviate le attività di innalzamento dell impermeabilizzazione delle sponde Nord, Ovest e Sud del sub-lotto 1, come comunicato con Ns Nota Prot. n. PC 25/15 AS/sdt del 24/11/2015 aggiornata con Ns Nota Prot. n. PC11/16 AS/sdt del 22/03/2016 e con Ns Nota Prot. n. PC15/16 AS/sdt del 23/04/2016. Parte di tali opere sono state realizzate e collaudate come sotto riportato: Primo innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate delle pareti nord e ovest con scarpata a 32, parte della parete sub verticale (lato ovest) e innalzamento pozzi percolato e infratelo e trasmesso agli Enti preposti con Ns Nota Prot. n. LU12/16 AS/sdt del 14/04/2016 Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 4 di 25

Completamento del 1^ innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate Pareti subverticali lato sud ed ovest e trasmesso agli Enti preposti con Ns Nota Prot. n. LU35/16 AS/sdt del 22/07/2016 Realizzazione del 2^ innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate, innalzamento pozzi percolato e infratelo e trasmesso agli Enti preposti con Ns Nota Prot. n. LU38/16 AS/sdt del 16/11/2016 La prosecuzione delle attività di impermeabilizzazione delle sponde Nord, Ovest e Sud del sub-lotto 1 è attualmente in fase di realizzazione. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 5 di 25

5. ACQUE SOTTERRANEE Per consentire le necessarie attività di controllo delle acque sotterranee nell'area dell impianto di discarica è stata realizzata una rete di monitoraggio costituita da n. 6 piezometri, identificati come P1, P2, P3, P4, P5 e P6, ubicati come illustrato nella fig. 1 seguente: Figura 1 Pozzi Piezometrici (P) della rete di monitoraggio delle acque sotterranee e deposimetri per il monitoraggio delle polveri sedimentabili Il monitoraggio delle acque sotterranee avviene attraverso la rete dei piezometri di cui sopra e viene realizzato mediante due tipi di attività: 1. campionamento ed analisi trimestrale delle acque sotterranee, 2. verifica mensile dei livelli statici. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 6 di 25

5.1. Controllo della qualità delle acque sotterranee Il controllo qualitativo delle acque sotterranee è effettuato con cadenza minima trimestrale, presso tutti i pozzi di monitoraggio a servizio dell impianto, con la ricerca dei parametri analitici previsti nel P.S.C. e la rilevazione dei seguenti parametri chimico fisici in sito (riportati nei relativi Rapporti di Prova in Allegato 1): soggiacenza della falda (in m s.l.m.) temperatura atmosferica ( C) temperatura delle acque di falda ( C) presenza di eventuali fasi libere separate potenziale redox (Eh, mv) - Sui Rapporti di Prova vengono riportati anche i seguenti dati: data e ora di campionamento; nome o sigla dell operatore; profondità di campionamento; portata di campionamento; condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento; aspetto del campione (colore, odore, torbidità, ecc.); durata e portata dello spurgo preliminare del pozzo; metodo dettagliato di conservazione del campione. I certificati analitici concernenti le analisi delle acque sotterranee e le relative schede di campionamento, svolte con cadenza trimestrale nel periodo in esame, sono riportati in Allegato 1. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 7 di 25

5.2. Misura piezometrica dei livelli statici Nel periodo considerato sono state attuate le verifiche mensili di soggiacenza e i dati sono riassunti nella seguente tabella 1. ID PIEZOMETRO QUOTA BOCCAFORO [m s.l.m.] DATI MENSILI SOGGIACENZA [m] 05/07/16 22/08/16 21/09/16 28/10/16 18/11/16 15/12/16 P1 58,75 51,96 52,04 51,8 51,8 51,77 51,87 P2 59,01 52,15 52,22 52,2 52,6 52,45 52,15 P3' 70,57 63,76 63,84 63,62 63,61 63,57 63,68 P4 61,45 54,68 54,75 54,52 54,52 54,5 54,6 P5 56,3 49,56 49,62 49,4 49,41 49,36 49,48 P6' 69,29 62,43 62,5 62,3 62,3 62,25 62,36 Tabella 1 Misura piezometrica della falda () Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 8 di 25

6. ACQUE SUPERFICIALI DI DRENAGGIO In conformità alla normativa nazionale, regionale e alle prescrizioni contenute in A.I.A., sulla superficie di impianto è stato progettato un sistema di gestione delle acque di drenaggio superficiale che permette il trattamento sia delle acque di prima pioggia che di seconda pioggia, attraverso le seguenti sezioni distinte: pozzetto scolmatore/deviatore: atto a ricevere tutte le acque di ruscellamento insistenti sul piazzale dell area servizi incanalate nell apposita rete di drenaggio. Ha la funzione primaria di deviare i primi 5 mm di pioggia, caduti sulle superfici impermeabilizzate del piazzale, all impianto di trattamento acque di prima pioggia ed i successivi millimetri di pioggia all impianto di trattamento acque di dilavamento. Inoltre garantisce un primario processo di trattamento fisico attraverso grigliatura e dissabbiatura dei solidi. Vasca di trattamento acque di prima pioggia: ha la funzione di contenere le acque di prima pioggia e garantire, per un periodo di almeno 48 ore, la sedimentazione delle particelle fini. Dopo 48 h di permanenza nella vasca si attiva una pompa di rilancio a bassa portata che invia le acque in un apposito disoleatore con filtro a coalescenza. Vasca di fitodepurazione: le acque di prima pioggia, a valle degli stadi di trattamento (sgrigliatura/dissabbiatura-decantazione-separazione olio), sono raccolte nella vasca di fitodepurazione contenente le specie vegetali: Phragmites australis, Typha latifolia e Juncus spp. La vasca è stata appositamente dimensionata in funzione del regime pluviometrico regionale ed essendo impermeabilizzata, di fatto non si ha uno scarico a valle del trattamento, bensì l acqua trattata garantisce il mantenimento dell ecosistema umido necessario alla sopravvivenza delle idrofite e del sistema fitodepurativo. In caso di un troppo pieno, l acqua in eccesso a valle dell impianto di fitodepurazione, viene smaltita per sub-irrigazione nel bacino di dispersione previsto. Vasca di seconda pioggia: atta a ricevere e trattare le acque di dilavamento successive a quelle di prima pioggia; è strutturata in modo da garantire il passaggio dell acqua attraverso pacchi lamellari per la filtrazione e successiva separazione dell eventuale olio ancora presente tramite un filtro a coalescenza. Bacino di dispersione per sub-irrigazione: accoglie e disperde per sub-irrigazione le acque di dilavamento di seconda pioggia a valle del trattamento. Il controllo delle acque di prima pioggia è realizzato tramite campionamento in prossimità della vasca di fitodepurazione, mentre le acque di seconda pioggia sono campionate in apposito pozzetto. Per quanto concerne le vasche di seconda pioggia, nella discarica Daisy, ne sono installate n. 4 così suddivise: - vasca di seconda pioggia di pertinenza del piazzale; - vasca di seconda pioggia di pertinenza della rampa accesso discarica; - vasca di seconda pioggia di pertinenza della viabilità n. 1 (zona pesa); - vasca di seconda pioggia di pertinenza della viabilità n. 2 (zona cancello ingresso). Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 9 di 25

I certificati analitici relativi alle analisi delle acque meteoriche, svolte con cadenza trimestrale nel periodo in esame, sono riportati in Allegato 2. 7. PERCOLATO Il percolato, prodotto dal corpo rifiuti deposti in discarica, viene convogliato ai punti di raccolta (pozzi) e di qui viene pompato alle cisterne di accumulo (4 con capacità di 50 m 3 cadauno) ubicate nella vasca di stoccaggio posta presso l area servizi. Il monitoraggio del percolato è effettuato sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Il quantitativo del percolato emunto viene determinato attraverso apposito contatore posto a controllo dei serbatoi. Nella seguente tabella sono riportati i dati mensili del quantitativo di percolato prodotto e smaltito: ANNO 2016 Quantità prodotto [m 3 ] Quantità smaltita [t] Luglio 47 30,33 Agosto 103 122,18 Settembre 272 179,33 Ottobre 123 147,43 Novembre 146 118,37 Dicembre 47 148,36 Totale 738 746 Tabella 2 Quantitativo mensile percolato prodotto e smaltito Per quanto concerne il controllo qualitativo del percolato prodotto, si è proceduto alla verifica trimestrale; copia dei certificati analitici riferiti al semestre in esame sono disponibili in Allegato 3. 8. DISPOSITIVI DI CAPTAZIONE DEL GAS Allo stato attuale, data la tipologia dei rifiuti smaltiti in discarica ed il brevissimo periodo di coltivazione dell invaso, non vi è formazione di biogas. A conferma di ciò, nel mese di giugno 2016, è stato ricercato l eventuale biogas diffuso dal corpo discarica attraverso l impiego della metodologia flux-box (cappa statica), cosi come previsto dal Piano di Sorveglianza e Controllo. I risultati del monitoraggio sono stati trasmessi con la precedente relazione semestrale (gennaio giugno 2016). Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 10 di 25

9. QUALITA DELL ARIA Le emissioni atmosferiche diffuse dalla discarica sono potenzialmente costituite da polveri che vengono monitorate mensilmente, distinguendo: 1. polveri sedimentabili, 2. polveri aereodisperse. 9.1. Polveri sedimentabili Le polveri sedimentabili sono monitorate mensilmente mediante l uso di tre deposimetri denominati D1, D2 e D3, la cui ubicazione è raffigurata in Figura 1. Le polveri deposte vengono valutate dal punto di vista quantitativo. I risultati dei controlli effettuati nel periodo oggetto della presente relazione, sono riportati in Allegato 4. 9.2. Polveri aereodisperse Le polveri aereodisperse vengono monitorate mensilmente attraverso postazioni mobili di prelievo. La raccolta dell aeriforme viene effettuata con sistemi di aspirazione, durante l attività operativa della discarica, avendo cura di collocare le stazioni di monitoraggio in posizioni consone alla direzione assunta dal vento al momento dei controlli. Sulle polveri così campionate vengono effettuate analisi di tipo qualitativo. I report relativi al semestre oggetto della presente relazione sono riportati in Allegato 5. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 11 di 25

10. QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI Nel semestre in esame risulta essere stata conferita una quantità di rifiuti pari a 20.106,08 tonnellate. Segue tabella riportante le quantità di rifiuto mensilmente smaltito nel semestre di riferimento, suddiviso per C.E.R.: MESE Quantità di rifiuto smaltito [t] CER 101118 110110 190814 100208 100214 170103 170504 190206 120113 Tot Lug. - 71.260 115.850 2.157.120 2.345.200-21.820 183.450-4.894.700 Ago. - 40.220 58.350 1.922.600 2.823.060-19.560 186.570-5.050.360 Sett. 108.090 45.460 109.050 1.922.240 2.406.660 32.340 294.900 214.200-5.132.940 Ott. 28.650 61.540 76.870 2.680.640 1.722.780 - - 153.980 23.800 4.748.260 Nov. - 18.940 31.150 - - - - - - 50.090 Dic. 55.400 54.090 120.240 - - - - - - 229.730 TOT. 192.140 291.510 511.510 8.682.600 9.297.700 32.340 336.280 738.200 23.800 20.106.080 Tabella 3 Quantitativo mensile rifiuto smaltito Di seguito si riportano alcune rappresentazioni grafiche utili ad illustrare l andamento stagionale dei conferimenti nel periodo in esame. 6.000.000 5.000.000 Conferimenti mensili Quantità [Kg] 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 Figura 2 Andamento dei conferimenti su base mensile periodo Luglio-Dicembre 2016 Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 12 di 25

Quantità [Kg] 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Conferimenti mensili per C.E.R. lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 1011 18 1101 10 1908 14 1002 08 1002 14 1701 03 1705 04 1902 06 Figura 3 Andamento dei conferimenti su base mensile, suddivisi per codice C.E.R., periodo Luglio-Dicembre 2016 L area interessata dallo smaltimento dei rifiuti di cui sopra è relativa al primo sub-lotto, cosi descritto al paragrafo 4 e illustrato (delineato in rosso) nella fig. 1 della presente relazione. Per quanto concerne le volumetrie utilizzate, si rimanda al paragrafo 14 relativo al rilievo plano altimetrico. 11. PREZZO DI CONFERIMENTO I prezzi di conferimento sono fissati con regolari contratti commerciali depositati presso gli uffici dell impianto e determinati sulla base delle quantità richieste e sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche con particolare riferimento alla densità. Al suddetto prezzo viene aggiunto il Tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi (ECOTASSA) ai sensi della Legge n. 549 del 28 dicembre 1995 e della Legge Regione Puglia n. 38 del 30 dicembre 2011, più IVA. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 13 di 25

12. QUANTITATIVO DI PERCOLATO PRODOTTO MENSILMENTE DALLA DISCARICA, ANDAMENTO DEI LIVELLI DEL MEDESIMO RILEVATI MEDIANTE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESCRITTO E RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO Il quantitativo di percolato prodotto e smaltito con C.E.R. 19 07 03 percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19.07.02, nel semestre in esame, è evidenziato nel paragrafo 7 della presente relazione. 12.1. Andamento dei livelli di percolato Di seguito viene raffigurato (Fig. 4) l andamento dei livelli del percolato, nel periodo in oggetto, cosi come rilevato presso il sistema di monitoraggio installato presso la cabina elettrica di MT/BT e integrato dalle letture quotidiane effettuate da personale interno. Figura 4 Andamento dei livelli del percolato: periodo Luglio Dicembre 2016 Nel grafico sopra riportato viene illustrato l andamento dei livelli del percolato, censiti nel semestre di riferimento. Analizzando il grafico si denota come la DAISY S.r.l. abbia costantemente allontanato il percolato dal fondo della discarica. Inoltre, si specifica che il valore di minimo livello, diverso da zero, è caratteristica del franco tecnico di normale esercizio dell impianto di captazione del percolato. Infatti, la pompa elettro sommersa, deputata all allontanamento del percolato presso i sili di stoccaggio temporaneo, è posizionata all interno di una depressione realizzata in scavo già a partire dalla formazione dello strato in argilla e successiva impermeabilizzazione con teli geosintetici in HDPE costituenti la barriera di fondo. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 14 di 25

Questa particolare disposizione geometrica permette al pozzo la formazione di un volume volano necessario al buon funzionamento della suddetta elettropompa, garantendo così la riduzione al minimo del battente del percolato nella vasca di discarica. 12.2. Procedura di gestione del percolato Il percolato, accumulatosi per gravità sul fondo del corpo discarica, viene convogliato ai punti di raccolta (pozzi) dove, attraverso pompe sommerse che si attivano automaticamente, è rilanciato all interno dei quattro serbatoi di stoccaggio dalla capacità complessiva di 200 m 3. I quattro serbatoi sono disposti in idoneo bacino di contenimento. Il deposito preliminare del percolato in Discarica è autorizzato per un massimo di 180 giorni e pertanto il liquido viene inviato e smaltito presso un impianto terzo. La GO ha la responsabilità di controllare il livello e la quantità di percolato e conseguentemente di organizzare le uscite che avvengono incaricando una Società di trasporto, autorizzata al carico e al trasporto del liquido presso gli idonei impianti di trattamento e smaltimento. L autocisterna incaricata al trasporto del percolato viene pesata in ingresso ed in uscita dell impianto di Discarica dall AP che compila i relativi formulari e aggiorna il registro di carico e scarico, secondo le disposizioni normative vigenti. La GO o l AI è presente durante le operazioni di carico del percolato che vengono effettuate direttamente dall autista dell autocisterna deputata al caricamento e trasporto del liquido. L autista, seguendo quanto indicato dall AI e indossati gli adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI), con il proprio mezzo si dirige verso la zona di carico del percolato e collega il bocchettone di carico. Terminata l operazione di carico, l autocisterna è pesata in uscita dall AP; tre delle copie del formulario vengono consegnate all autista che con la documentazione ricevuta, abbandona l Impianto. La prima copia del formulario è invece trattenuta dall AP. Entro 90 giorni in discarica ritorna la quarta copia del formulario e il rispettivo certificato di avvenuto smaltimento. AP è responsabile di accertarsi del ricevimento della documentazione su indicata, di archiviarla e di comunicare all amministrazione competente l eventuale mancata ricezione. 13. QUANTITATIVO DI BIOGAS PRODOTTO ED ESTRATTO E LE RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO Si fa presente che allo stato attuale non sono ancora realizzati i dispositivi di captazione del gas in quanto non è presente la formazione di biogas come descritto al paragrafo 8 della presente relazione. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 15 di 25

14. VOLUMETRIA UTILE RESIDUA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E TEMPISTICHE DI ESAURIMENTO E RILIEVO PLANO- ALTIMETRICO RIFERITO AL CAPOSALDO INDIVIDUATO, CORREDATO DA APPOSITE SEZIONI DEI SETTORI DI DISCARICA INTERESSATI DALLE ATTIVITA DI SMALTIMENTO, CONTENENTI ANCHE IL PROFILO DEI RIFIUTI AUTORIZZATO In allegato 6 si trasmette la tavola riportante la restituzione grafica del rilievo plano altimetrico relativo al settore di discarica interessato dalle attività di smaltimento dei rifiuti. Da esso si evince che, alla data del rilievo plano-altimetrico, la volumetria abbancata complessivamente è pari a circa 65.755 m 3 e quella residua a circa 284.245 m 3. Per quanto concerne le tempistiche di esaurimento del bacino di discarica per rifiuti non pericolosi, si evidenzia che i piani progettuali riportavano una durata complessiva di circa 5 anni, mentre alla luce della volumetria residua attualmente disponibile, all indice di compattazione attualmente raggiunto ed al limite adottato delle 250 t/giorno, si stima una ulteriore durata pari a circa 7 anni. 15. DATI REGISTRATI DALLA CENTRALINA METEOROLOGICA I dati meteorologici sono acquisiti mediante un sistema di monitoraggio ed elaborazione dati meteoclimatici, costituito da una centralina automatizzata interfacciabile al personal computer. I parametri controllati dalla centralina, ubicata nei pressi dell ufficio pesa, sono: temperatura umidità; precipitazioni; intensità e direzione del vento; evapotraspirazione. Di seguito si riportano alcune rappresentazioni grafiche e tabelle utili ad illustrare i dati meteo registrati nel periodo in esame, Luglio Dicembre 2016. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 16 di 25

30 Pioggia 25 20 [mm] 15 10 5 0 01/07/2016 04/07/2016 07/07/2016 10/07/2016 13/07/2016 16/07/2016 19/07/2016 22/07/2016 25/07/2016 28/07/2016 31/07/2016 03/08/2016 06/08/2016 09/08/2016 12/08/2016 15/08/2016 18/08/2016 21/08/2016 24/08/2016 27/08/2016 30/08/2016 02/09/2016 05/09/2016 08/09/2016 11/09/2016 14/09/2016 17/09/2016 20/09/2016 23/09/2016 26/09/2016 29/09/2016 02/10/2016 05/10/2016 08/10/2016 11/10/2016 14/10/2016 17/10/2016 20/10/2016 23/10/2016 26/10/2016 29/10/2016 01/11/2016 04/11/2016 07/11/2016 10/11/2016 13/11/2016 16/11/2016 19/11/2016 22/11/2016 25/11/2016 28/11/2016 01/12/2016 04/12/2016 07/12/2016 10/12/2016 13/12/2016 16/12/2016 19/12/2016 22/12/2016 25/12/2016 28/12/2016 31/12/2016 Figura 6 Precipitazioni giornaliere; periodo MESE PRECIPITAZIONI [mm] lug-16 18,5 ago-16 38,9 sett-16 107,7 ott-16 51,3 nov-16 58,4 dic-16 12,2 Figura 7 Precipitazioni mensili: grafico e tabella riepilogativa dei dati; periodo Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 17 di 25

Figura 8 Temperatura min e max; periodo Figura 9 Direzione del vento; periodo Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 18 di 25

Figura 10 Velocità del vento; periodo 10 Evapotraspirazione 9 8 7 [mm] 6 5 4 3 2 1 0 01/07/2016 04/07/2016 07/07/2016 10/07/2016 13/07/2016 16/07/2016 19/07/2016 22/07/2016 25/07/2016 28/07/2016 31/07/2016 03/08/2016 06/08/2016 09/08/2016 12/08/2016 15/08/2016 18/08/2016 21/08/2016 24/08/2016 27/08/2016 30/08/2016 02/09/2016 05/09/2016 08/09/2016 11/09/2016 14/09/2016 17/09/2016 20/09/2016 23/09/2016 26/09/2016 29/09/2016 02/10/2016 05/10/2016 08/10/2016 11/10/2016 14/10/2016 17/10/2016 20/10/2016 23/10/2016 26/10/2016 29/10/2016 01/11/2016 04/11/2016 07/11/2016 10/11/2016 13/11/2016 16/11/2016 19/11/2016 22/11/2016 25/11/2016 28/11/2016 01/12/2016 04/12/2016 07/12/2016 10/12/2016 13/12/2016 16/12/2016 19/12/2016 22/12/2016 25/12/2016 28/12/2016 31/12/2016 Figura 11 Evapotraspirazione giornaliera; periodo Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 19 di 25

Figura 12 Evapotraspirazione mensile; periodo Figura 13 Umidità atmosferica; periodo Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 20 di 25

15.1. Bilancio idrologico Il bacino di discarica attualmente in fase di gestione operativa, è costituito da un primo sub lotto che sottende una superficie di circa 7.127 m 2. Dal 10/07/2014 sono iniziate le attività di conferimento dei rifiuti all interno del suddetto bacino. Come previsto dal D.Lgs. 36/2003, l impianto risulta dotato di una stazione automatica di rilevamento dei dati meteo climatici. La stazione viene gestita da un software di acquisizione e rielaborazione dati. Per effettuare il bilancio idrologico della discarica, sono stati estratti i seguenti dati meteo-climatici relativi al periodo di indagine: precipitazioni giornaliere (neve e pioggia) [mm]; evapotraspirazione (ET) giornaliera misurata [mm]. Nella tabella seguente si riportano i dati meteo climatici relativi al periodo d indagine, utilizzati per effettuare il bilancio. MESE (2016) PRECIPITAZIONI (mm/mese) ET (mm/mese) Luglio 18,5 209,44 Agosto 38,9 178,58 Settembre 107,7 117,11 Ottobre 51,3 79,06 Novembre 58,4 61,19 Dicembre 12,2 49,51 TOTALE 287 694,89 Tabella 4 Dati meteo climatici utilizzati per il bilancio Il bilancio idrologico è stato eseguito tenendo conto che la superficie del bacino scolante della discarica è impermeabile. Le pendenze presenti nel fondo della discarica consentono di raccogliere il percolato nei pozzi, da dove può essere facilmente estratto mediante emungimento. L acqua meteorica che cade sulle sponde e sul fondo della discarica (pioggia lorda, Plorda), origina lo scorrimento superficiale. Depurando la pioggia lorda dalle perdite idrologiche (che nel caso in oggetto sono rappresentate dalla sola evapotraspirazione effettiva, in quanto le perdite per infiltrazione sono nulle), è stata calcolata la pioggia netta (Pnetta), ovvero quella che, raggiungendo Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 21 di 25

la sezione di chiusura del bacino, che idealmente può essere identificata dai pozzi di emungimento del percolato, da luogo allo scorrimento superficiale. Si precisa che il bacino di discarica, attualmente in fase di coltivazione, è sprovvisto di un sistema di copertura. Pertanto nel calcolo del volume di acqua in ingresso, verrà considerata la superficie totale del primo sub-lotto che è realmente interessata dalle piogge. In maniera analoga, il calcolo dell evapotraspirazione totale terrà conto delle effettive superfici disponibili di rifiuto. Si precisa che in caso di valori negativi registrati (evapotraspirazione effettiva ET maggiore della Precipitazione), si è assunto cautelativamente il valore 0 (zero). L evapotraspirazione dal corpo discarica è infatti presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di temperatura, vento e pressione atmosferica. Una volta esaurito il volume autorizzato della discarica, sul corpo rifiuti sarà realizzato un idoneo sistema di copertura ai sensi della normativa vigente. La copertura limiterà fortemente l infiltrazione delle acque meteoriche all interno del corpo discarica riducendo di conseguenza anche la formazione di percolato. Moltiplicando la pioggia netta per la superficie scolante si ottiene il volume di pioggia [m 3 ] che mensilmente si origina all interno della discarica. Per l effettuazione del bilancio relativo al periodo oggetto della presente relazione, il calcolo è stato eseguito ritenendo che in questo lasso di tempo l acqua meteorica ricadente all interno del bacino sia entrata in mutuo contatto con il rifiuto (altezza complessiva di precipitazione netta pari a 287 mm dal giorno 01/07/2016 al 31/12/2016) e che quindi abbia dato origine alla formazione di percolato. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 22 di 25

Nella tabella seguente si riassumono i dati relativi al bilancio idrologico per il periodo luglio dicembre 2016. INGRESSO USCITA MESE PIOGGIA LORDA [mm] VOLUME IN INGRESSO [m 3 ] ET [m 3 ] PERCOLATO TEORICO [m 3 ] PERCOLATO REALE PRODOTTO [m 3 ] PERCOLATO REALE SMALTITO [m 3 ] Luglio 18,5 132 0 * 132 47 30 Agosto 38,9 277 0 * 277 103 122 Settembre 107,7 768 0 * 768 272 179 Ottobre 51,3 366 0 * 366 123 147 Novembre 58,4 416 0 * 416 146 118 Dicembre 12,2 87 0 * 87 47 148 TOTALE 287 2.045 0 2.045 738 746 Tabella 5 Bilancio idrologico; periodo: Il calcolo dei volumi di percolato è stato effettuato ipotizzando che il suo peso specifico sia assimilabile a quello dell acqua (γ=1 t/m 3 ). Nel grafico seguente si riportano i valori mensili del volume teorico di percolato, ottenuto depurando le piogge dalle perdite per evapotraspirazione; del volume reale di percolato prodotto, emunto tramite pompa nei sili di stoccaggio temporaneo; del volume reale di percolato smaltito presso impianti di trattamento autorizzati. Le grandezze sono espresse in m 3. * In caso di valori negativi registrati (evapotraspirazione effettiva ET maggiore della Precipitazione, ( vedi Tabella 4), si è assunto cautelativamente il valore 0 (zero). L evapotraspirazione dal corpo discarica è infatti presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di temperatura, vento e pressione atmosferica. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 23 di 25

2500 2000 [m3] 1500 1000 PERCOLATO TEORICO PERCOLATO REALE PRODOTTO PERCOLATO REALE SMALTITO 500 0 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 nov-16 dic-16 gen-17 Figura 14 Confronto tra percolato teorico, reale prodotto e smaltito; periodo Si evidenza che nel presente studio idrologico, qualora il bilancio tra precipitazione ed evapotraspirazione mensile è risultato negativo, è stato assunto cautelativamente nullo il contributo della evapotraspirazione. Tale ipotesi si è resa necessaria per non avere incrementi negativi nella curva del percolato teorico. Per contro, in presenza di tale approssimazione, si verifica una sovrastima del percolato teorico, come mostrato dal grafico di Figura 14. Infatti, l evapotraspirazione dal corpo discarica è presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di: temperatura, vento e pressione atmosferica. Il modello matematico utilizzato per la stima della produzione del percolato teorico, si basa su di una semplice espressione empirica di calcolo delle precipitazioni totali con la decurtazione dell evapotraspirazione. Altri fenomeni importanti che influenzano il bilancio idrologico del percolato sono: l assorbimento dell acqua precipitata da parte dei rifiuti deposti in cella, il fisiologico ritardo della risposta del sistema di drenaggio e recupero del percolato rispetto agli eventi meteorici. Tale ritardo diventa sempre più importante nel tempo poiché è maggiore il quantitativo di rifiuti smaltiti nella cella. L impossibilità nel tener conto di tutte le variabili che entrano in gioco nei fenomeni sopra riportati, rende difficoltosa l applicazione di modelli matematici per la loro determinazione. Nel caso specifico il rapporto tra il percolato reale prodotto e il percolato teorico, relativi al periodo oggetto del presente studio, è pari al 36%. Tale dato è coerente sia al range del 30% 40% riportato in letteratura in analoghe realtà impiantistiche e sia al valore registrato nel semestre precedente. Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 24 di 25

16. CONCLUSIONI Le attività di monitoraggio condotte nel quinto semestre di gestione operativa, hanno avuto carattere ordinario e confermano l idoneità dei presidi ambientali e procedurali adottati dal Sistema di Gestione Aziendale. 17. ALLEGATI Allegato 1: Rapporti di Prova relativi all analisi delle acque sotterranee + schede di campionamento Allegato 2: Rapporti di Prova relativi all analisi delle acque superficiali di drenaggio Allegato 3: Rapporto di Prova relativo all analisi del percolato Allegato 4: Rapporti di Prova relativi alle polveri sedimentabili Allegato 5: Rapporti di Prova relativi alla polveri aereodisperse Allegato 6: Rilievo Plano-Altimetrico Data 30/01/2017 Rev: 0 Pagina 25 di 25