CONTRATTO DELL'EVENTO

Documenti analoghi
CONTRATTO DELL'EVENTO

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB

PROPOSTA PUBBLICITARIA

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5

Accordo di collaborazione. F.I.Bi.S.- Federazione Italiana Biliardo Sportivo, con sede in Milano alla via G.B.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

SCHEDA di presentazione progetto

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

3 o Meeting Zonale Optimist

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

COMUNE DI CASTELLALTO (Provincia di Teramo) REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Federazione Italiana Giuoco Handball

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CAPITOLATO PER SPONSORIZZAZIONE MEDIANTE BANNER NEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

13^ EDIZIONE

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Comune di Grado Provincia di Gorizia

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PARMA

MARKETING ORGANIZZAZIONE CORSI/EVENTI SPORT NAZIONALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

LINEE GUIDA IN TEMA DI MISSIONI E RIMBORSO SPESE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI COMUNALI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

è lieta di presentare la prima edizione del:

V A D E M E C U M T R A S F E R T E

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

COMUNE DI MONTEFIORINO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI GOLFO ARANCI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

LINEA GUIDA PER GARE VALIDE PER I

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Contratto Consulente Segnalatore

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1 a Selezione Zonale Optimist

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

Decreto della Consigliera delegata

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

POLITECNICO DI TORINO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ASSISTENZA AI

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

Regolamento rimborsi e trasferte della Federazione Italiana di Atletica Leggera TRAVEL POLICY

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Transcript:

CONTRATTO DELL'EVENTO relativo all organizzazione del.. tra FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO (d'ora in avanti "FIC") e.. (d'ora in avanti ".") e LA CITTÀ DI [CITTÀ], (d'ora in avanti "CITTÀ")

PREMESSO CHE (A) La Società /COL, con il sostegno della CITTÀ di (eventuale), ha chiesto che la FIC prenda in considerazione la propria candidatura per ospitare i del 20. presso il campo di regata assumendosi l integrale organizzazione, costi e responsabilità; (B) Il Consiglio Federale, sentita la Consulta Nazionale, ha valutato attentamente la candidatura per l assegnazione della regata di cui al punto precedente B) nonché le dichiarazioni formulate e gli impegni assunti all atto della presentazione della candidatura; (C) Sulla base delle dichiarazioni formulate e degli impegni assunti, il Consiglio Federale con delibera n. del ha designato la (indicare la Società/COL) quale Ente organizzatore per i (indicare la manifestazione) in conformità ai termini e le condizioni del presente Contratto. TUTTO CIÒ PREMESSO, LE PARTI CONCORDANO QUANTO SEGUE 1. INCARICO DELLA Società/COL (indicare la Società/COL) Con il presente atto, la FIC assegna alla/al (indicare la Società/COL), con la collaborazione di (indicare eventuali Enti locali), l organizzazione della seguente manifestazione, in conformità alle norme ed i regolamenti federali ed a i termini e condizioni del presente Contratto. Con il presente atto, la (indicare la Società/COL) accetta l incarico, dichiara e garantisce che tutte le informazioni e le dichiarazioni fornite all atto della presentazione della candidatura sono veritiere, garantendo altresì il rispetto di tutti gli impegni assunti all atto della candidatura con la presentazione della documentazione relativa alla richiesta di assegnazione che, allegata al presente contratto, ne forma parte integrante e sostanziale (Allegato 1). La (indicare la Società/COL) si impegna ad organizzare i (indicare la manifestazione) nel pieno rispetto dei termini e delle condizioni del presente atto, nonché delle regole e dei requisiti fissati dalla FIC in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione. Per regole della FIC si intendono tutte le norme contenute nei regolamenti federali con particolare riferimento allo Statuto federale, Codice di Gara e le relative deroghe approvate dal Consiglio Federale, i regolamenti per l organizzazione degli eventi e manifestazioni FIC e tutte le altre norme in vigore al momento dell assegnazione e dello svolgimento della manifestazione. Pagina 2 di 7

2. SOSTEGNO DA PARTE DI ALTRE AUTORITÀ (testo da inserire solo se presentata con appoggio Ente Locale vedi lettera B) Le autorità (indicare gli Enti locali eventualmente coinvolti) confermano l autorizzazione e il sostegno all organizzazione della manifestazione da parte della (indicare la Società/COL) garantendo che saranno presi in considerazione ulteriori sostegni in termini di servizi e/o finanziamenti, in base a quanto ragionevolmente necessario ai fini dell organizzazione della manifestazione. 3. STRUTTURA DELL'ORGANIZZAZIONE La (indicare la Società/COL) formerà un Comitato organizzatore che sarà responsabile di tutti gli aspetti operativi dell organizzazione La FIC riceverà dal Comitato Organizzatore Locale la seguente documentazione: 1. atto costitutivo e statuto 2. struttura del Comitato. 4. DATE E LUOGO DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE L Evento si svolgerà presso (indicare il bacino remiero) dal al. 5. PROGRAMMA Il programma sportivo dettagliato della manifestazione, comprenderà: - tutti gli eventi specificati nel Bando di regata e nell eventuale regolamento in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione - tutti gli eventi collaterali. 6. LUOGO DESIGNATO Il luogo designato include senza limitazioni: le acque, ivi compresi i pontili, le postazioni di partenza e di arrivo le sale riunioni, i locali per lo svolgimento dei controlli antidoping, gli spogliatoi per gli atleti, la sala stampa, le aree di ospitalità, le aree spettatori, i parcheggi riservati, il/i punto/i di ristoro, gli alberghi convenzionati e tutte le strutture propedeutiche all allestimento delle regate secondo gli standard federali. La (indicare la Società/COL) si impegna a mantenere e/o migliorare la qualità del luogo designato fino al termine dello svolgimento (indicare la manifestazione). Qualsiasi cambiamento significativo riguardante il luogo designato verrà immediatamente comunicato a FIC. Il luogo designato sarà soggetto ad ispezioni da parte della FIC o da suoi delegati tecnici. Pagina 3 di 7

7. CAMPO DI GARA, STRUTTURE ED ATTREZZATURE La (indicare la Società/COL) garantirà la conformità della struttura, delle attrezzature e delle infrastrutture del campo di gara ai requisiti fissati all interno del codice di gara e/o qualsiasi documento in vigore al momento di svolgimento dell evento. La mancata conformità degli stessi agli standard federali costituirà una violazione del presente contratto. La (indicare la Società/COL) invierà alla FIC una relazione con i grafici della logistica e del campo di gara 8. REGOLE DELLA COMPETIZIONE (aspetti competitivi e non competitivi) La (indicare la Società/COL) si atterrà strettamente a tutte le regole e ai requisiti di cui sopra (art. 1 ultimo comma) e adempierà debitamente a tutti gli obblighi e doveri che ne derivano. Essi costituiranno parte integrante dei loro doveri e obblighi ai sensi del presente contratto e la mancata conformità con essi costituirà una violazione del presente contratto. 9. MATERIALE PER LA COMUNICAZIONE La definizione dei contenuti di tutti i supporti (es. i poster dell'evento, i comunicati stampa, le comunicazioni alle squadre e agli ufficiali di gara, le e-mail e le pagine Internet e così via) dovranno essere concordati con l ufficio competente della Federazione. Tutti i supporti comunicativi devono riportare il titolo ufficiale completo dell evento (indicare la manifestazione), congiuntamente al nome e al logo della FIC. Al fine di presentare e promuovere le attività della FIC, la (indicare la Società/COL) fornirà gratuitamente alla FIC gli spazi adeguati nel programma dell evento. I media eventualmente incaricati dalla Società/COL per la divulgazione dell evento dovranno essere preventivamente approvati dalla FIC e dovranno obbligatoriamente raccordarsi con l Ufficio Stampa FIC al fine di fornire un immagine coerente dello stesso. 10. DIRITTI COMMERCIALI Con la sottoscrizione del presente atto, la (indicare la Società/COL) riconosce che tutti i diritti commerciali relativi all evento in oggetto e ad ogni altro evento collaterale sono di proprietà esclusiva della FIC (diritti televisivi, diritti d immagine, sfruttamento audio-visivo relativo alle immagini della manifestazione etc.) Al fine di consentire alla (indicare la Società/COL) l ottenimento di ulteriori finanziamenti per l organizzazione (indicare la manifestazione), la FIC autorizza la (indicare la Società/COL) ad avvalersi in parte dei diritti commerciali relativi a (indicare manifestazione) Pagina 4 di 7

a suo nome e per suo conto e a trattenere le entrate che ne derivano reimpiegandola in attività inerenti l organizzazione dell evento. Tale autorizzazione viene concessa a condizione che: - La cessione dei diritti commerciali relativi a (indicare la manifestazione) sia basata su un piano di marketing coerente con lo svolgimento dell evento, con le politiche di marketing, gli sponsor ed i partner della FIC. Tale piano dovrà essere inviato alla FIC e preventivamente approvato. - La invierà alla FIC, ai fini dell approvazione, il contenuto di qualsiasi proposta vincolante si intenda inviare a potenziali sponsor e individuerà gli sponsor che intende contattare. FIC non rifiuterà o negherà irragionevolmente la sua approvazione. - Tutti gli Sponsor ed i Partner dell evento dovranno essere preventivamente approvati dalla FIC. 11. POSIZIONAMENTO LOGHI E SPONSOR FEDERALI La FIC si riserva il diritto di posizionare i loghi ed i marchi degli sponsor federali all interno del luogo convenuto, in particolare alla partenza, lungo il campo di gara e all arrivo, nonché nell area del podio. Gli stessi avranno la precedenza su qualsiasi altro marchio presente. 12. DIRITTI DI DIFFUSIONE Proprietà e utilizzo dei diritti di diffusione Con il presente documento, gli organizzatori riconoscono che, come parte dei Diritti commerciali, tutti i diritti di diffusione relativamente a (indicare la manifestazione), nonché tutte le entrate che ne derivano sono di proprietà esclusiva di FIC. 13. OBBLIGHI E GARANZIE La (indicare la Società/COL) preliminarmente dichiara e precisa che si obbliga comunque a svolgere ogni attività prevista dal presente contratto senza arrecare nocumento al prestigio della FIC. La (indicare la Società/COL) garantisce, esonera e manleva la FIC e/o i suoi rappresentanti (in conformità con la definizione di cui sopra) da qualsiasi esposto, evento sinistro e/o richiesta di risarcimento da parte di terzi derivante o connessa all organizzazione della manifestazione, nonché da tutti costi, ivi comprese le spese legali eventualmente occorse. 14. COSTI ED ENTRATE RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE 14.1 Costi a carico della FIC La FIC assumerà a proprio carico, quale contributo per l organizzazione della manifestazione, i costi relativi a: - Servizio dei risultati/tempi - Medaglie, coppe e maglie (ove previsto) - Giuria (gettoni presenza, ove previsto, ed indennità chilometrica) - Personale federale ed Addetto cerimoniale - Visite di ispezione preventive per verifica allestimento campo Pagina 5 di 7

14.2 Costi a carico Organizzazione Tutti gli altri costi di organizzazione e svolgimento dell'evento, compreso vitto e alloggio per GG.AA, Personale della segreteria gare, Speaker e Fotografo, sono a carico della...(indicare Società /Col), come specificato nelle Disposizioni attuative degli oneri previsti dal Contratto Evento e che in allegato costituiscono parte integrante e sostanziale al presente documento. 14.3 Entrate Oltre alle eventuali entrate di cui al paragrafo 10, il COL ha il diritto di trattenere l'intero ammontare delle quote di iscrizione alle gare per l'organizzazione dell'evento 15. MODIFICHE ALLE REGOLE E AI REQUISITI APPLICABILI Se le regole e/o i requisiti menzionati nel presente Contratto verranno modificati, integrati o sostituiti, in qualsiasi momento nella fase di assegnazione dell organizzazione o successivamente, entreranno automaticamente in vigore e saranno pertanto applicabili all organizzazione (indicare la manifestazione). 16. LEGGE APPLICABILE E ARBITRATO Questo contratto sarà soggetto alla legge italiana. Per qualsiasi controversia che non potrà essere risolta in modo amichevole, sarà competente il Tribunale Nazionale Di Arbitrato per lo Sport), in conformità con le disposizioni dell arbitrato relativo al Codice sportivo. Data:... 20 in...,... FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Giuseppe Abbagnale (Presidente) Maurizio Leone (Segretario Generale) LA.. (Società o COL) Indicare la qualifica di chi sottoscrive EVENTUALE CITTÀ DI... (Sindaco) Documenti: 1. 2. Pagina 6 di 7

Disposizioni attuative degli oneri previsti dal Contratto Evento Oneri per COL: Ospitalità per i GGAA, indicati nella comunicazione di designazione giuria FIC/CDA, con standard adeguati agli attuali massimali di spesa previsti dalle Norme generali sui rimborsi di cui alla delibera n.281 C.F. Milano 17 dicembre 2011 e in aggiunta: a) per i GGAA residenti oltre i 100 Km di distanza dal luogo dell evento: vitto ed alloggio e nel dettaglio: 1a colazione, pranzo o adeguato cestino, cena b) per i GGAA locali: pranzo o adeguato cestino per ogni giornata di gare. Identico trattamento sarà riservato ai seguenti soggetti: Addetti Segreteria gare Speaker Fotografo L arco temporale dell ospitalità è connessa alla provenienza dei soggetti designati: - il Presidente di Giuria, l addetto al peso, n.2 marshall ed 1 membro CDA oltre agli addetti alla Segreteria gare potranno essere presenti dalla sera precedente l accreditamento in quanto le loro attività iniziano nella mattinata successiva. L ultima giornata di gare prevedere il pranzo o adeguato cestino da viaggio per tutti i soggetti. L alloggio sarà determinato dalle indicazioni della CDA e Segreteria FIC (rooming) in camere singole o doppie, e specificatamente: singola per: Presidente di Giuria, Osservatore, Formatore e Membri CDA, addetti Segreteria gare, Speaker e Fotografo doppia per: GGAA Ausiliari effettivi, Ausiliari Aspiranti GGAA, Collaboratori Regionale Arbitrali a cura del COL segnalare preventivamente la struttura alberghiera ed i costi per eventuale: differenza tra camera doppia e singola (a carico del richiedente) indicando il recapito telefonico e il nominativo del referente dell organizzazione. Oneri per la FIC: - Spese di viaggio dalla località di residenza del GA e/o dei soggetti in elenco al luogo della manifestazione secondo delibera n. 281 CF 17.12.2011. - Pasto o consumazione (eventuale) durante il viaggio di andata per i GGAA e gli altri soggetti se residenti oltre 100 km. - Eventuale pernottamento (previa autorizzazione FIC/CDA) per coloro che per motivi di lunga distanza non riescono a ritornare nel proprio luogo di residenza dopo la fine della manifestazione. - Gettone di presenza (omnicomprensivo di qualsiasi piccola spesa o consumazione) per ogni giornata di gare per i GGAA e per gli altri soggetti aventi diritto. NOTA FINALE La presente non sostituisce i disposti in materia di massimali di spesa, autorizzazioni preventive, e modalità dei rimborsi previste dalle disposizioni vigenti in materia amministrativa della FIC. Pagina 7 di 7