GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.



Documenti analoghi
GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Fisiologia cardiovascolare

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

GC Ingresso letto arterioso

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Regolata da fosfolambano

Regolata da fosfolambano

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Rapporto Pressione/Volume

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Volume liquidi corporei. Rene

APPARATO CIRCOLATORIO

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

IL CIRCOLO SISTEMICO

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

L APPARATO CIRCOLATORIO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Regolazione della circolazione

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Canali del Calcio L-Type

Principi Di Emodinamica

Respirazione polmonare

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

ARITMIE IPOCINETICHE

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

IL CONTROLLO DEL CUORE

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

INSUFFICIENZA CARDIACA

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Funzioni dell apparato respiratorio

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Regolazioni cardiocircolatorie

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Minzione (Svuotamento della vescica)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CAPITOLO 1 FISIOLOGIA DEL CUORE E DELLA CIRCOLAZIONE 1.1) ANATOMIA CARDIACA: L ESSENZIALE

LA CORRENTE ELETTRICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Corso di elettrocardiografia essenziale

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Andamento della pressione

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Fisiologia cardiovascolare

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Transcript:

Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3 4 l/min GC = 25 30 l/min GC = F x Gs Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. La misurazione della GC può essere effettuata applicando il Principio di Fick (applicazione della legge di conservazione della massa): In un organo, la quantità q di sostanza assorbita è uguale alla differenza tra la quantità apportata q 1 e la quantità eliminata q 2. Esprimendo la quantità di sostanza trasportata da un fluido nell unità di tempo come il prodotto del flusso F (volume/min) per la concentrazione della sostanza C risulta: q = FC 1 FC 2 = F (C 1 C 2 ) F = q/ (C 1 C 2 ) Per determinare la GC, questa relazione è applicata per calcolare il flusso di sangue F che attraversa il polmone, (GC del ventricolo Ds) utilizzando come indicatore naturale l O 2. 1

La quantità di O 2 contenuta nei capillari polmonari q 1 + la quantità che entra in un minuto nei capillari dagli alveoli q 2, è uguale alla quantità di O 2 trasportata nelle vene polmonari q 3 250 ml/min GC = = 5000 ml/min (0.2 0.15) ml/ml La quantità di sostanza assorbita q è il volume di O 2 (V O 2 ) prelevato nell unità di tempo a livello polmonare, che corrisponde al consumo di O 2 (misurato con uno spirometro) e C 1 C 2 è la differenza di concentrazione di O 2 nel sangue arterioso e venoso (CaO 2 CvO 2 ). Per cui: GC = V O 2 / (C ao 2 C vo 2 ) In un individuo di taglia media, il consumo di O 2 a riposo è 250 ml/min, le concentrazioni arteriose e venose di O 2 sono rispettivamente 0.2 e 0.15 ml/ml. Per cui: La GC, in valore assoluto, dipende anche dalle dimensioni corporee del soggetto, e viene quindi espressa in forma normalizzata per la superficie corporea, come: Indice cardiaco La superficie corporea si calcola usando la formula di Du Bois: SC (cm 2 ) = 94,9. [massa corporea (Kg)] 0.441. [statura (cm)] 0.655 In un soggetto di media taglia (70 Kg, 175 cm) la superficie corporea è 1.8 m 2 e l indice cardiaco risulta 2.78 l/min/m 2 2

Gittata Cardiaca = Gs x F Parasimpatico cardiaco Effetto cronotropo negativo Effetto cronotropo positivo Frequenza cardiaca + Simpatico cardiaco Gittata cardiaca Pressione arteriosa Volume telediastolico Effetto inotropo positivo Postcarico Precarico (Legge di Frank Starling) + + Gittata sistolica Postcarico Contrattilità Precarico Accorciamento fibre miocardio F Gs VTD RV Legge di Frank Starling GC RPT Pa Aumento parametro a monte causa diminuzione parametro a valle Aumento parametro a monte causa aumento parametro a valle 3

GC F Gs Ritmicità NSA Pa Forza contrazione SNP SNS RPT Contrattilità VTD Precarico Adrenalina Durata Diastole RV Compliance ventricolo Sistole atriale MODIFICAZIONI DI FREQUENZA DETERMINATE DA AUMENTI DEL RITORNO VENOSO 4

Riflesso di Bainbridge: Un maggior ritorno venoso provoca un aumento di frequenza in via riflessa attraverso la stimolazione di recettori da stiramento, localizzati nell atrio. La branca afferente del riflesso è rappresentata da afferenze vagali, che a livello centrale, inibiscono il tono vagale ed aumentano quello simpatico. Responsabile dell aritmia respiratoria: aumento frequenza cardiaca in inspirazione e riduzione in espirazione Effetto meccanico diretto: Un maggior ritorno venoso provoca un aumento di frequenza per stiramento delle cellule del nodo seno atriale. Aritmia sinusale respiratoria: La frequenza cardiaca aumenta durante l inspirazione e si riduce durante l espirazione, con conseguente variazione della durata del ciclo cardiaco (riduzione in inspirazione ed aumento in espirazione) 5

Aumenti della Gittata sistolica: Meccanismo di Frank Starling Aumento del VTD (precarico) conseguente all aumento del ritorno venoso Aumento della contrattilità Aumento dell attività simpatica cardiaca Il meccanismo di Frank Starling permette di equilibrare la GC con il RV e di mantenere un preciso equilibrio tra la GC del ventricolo destro e sinistro. 1) > GC Ds 2) > RV Sn Ogni improvviso aumento di GC di un ventricolo provoca un maggior RV all altro ventricolo. 3) > VTD 4) > GC Sn Per il meccanismo di Frank Starling, all aumento del RV corrisponde un aumento della GC del secondo ventricolo. Le due GC risultano così uguali. 6

Preparato cuore polmoni Aumento del ritorno venoso 7

Aumento della resistenza periferica Il meccanismo di Frank Starling permette al cuore di mantenere costante la Gittata cardiaca anche in casi di aumento della pressione arteriosa (POSTCARICO). 8

GS = 70 ml Condizioni iniziali VTD = 120 ml, GS = 70 ml, VTS = 50 ml VTD = 120 ml VTS = 50 ml Aumenta la Pa: GS diminuisce (da 70 a 50 ml), RV rimane costante = 70 ml Fase 1 RV =70 ml GS = 50 ml La riduzione della GS fa aumentare il VTS VTS = VTD GS = 120 50 = 70 ml VTS =70 ml Poichè il RV rimane costante, aumenta il VTD VTD = VTS + RV = 70 + 70 = 140 ml RV = 70 ml GS = 60 ml Fase 2 Per la legge di Frank Starling, l aumento di VTD determina aumento di GS (da 50 ml a 60 ml) quindi: VTS = VTD GS = 140 60 = 80 ml VTS = 80 ml Poiché RV rimane costante il VTD aumenta ulteriormente VTD = VTS + RV = 80 + 70 = 150 ml RV = 70 ml GS = 70 ml Fase 3 L ulteriore aumento di VTD porta all ulteriore aumento di GS che torna ai valori normali. VTS e VTD rimangono però costantemente aumentati VTS = VTD GS = 150 70 = 80 ml VTD = VTS + RV = 80 + 70 = 150 ml VTS = 80 ml Grazie al meccanismo di Frank Starling, aumenta la tensione attiva sviluppata dal ventricolo, con conseguente aumento della GS. Si raggiunge così un equilibrio tra GS e RV mantenendo il ventricolo in uno stato di dilatazione 9

Sistema nervoso simpatico Effetti positivi Catecolamine circolanti Regolazione omeometrica Gangliosidi cardiaci Inotropismo cardiaco Sistema nervoso parasimpatico Effetti negativi Barbiturici Ipossia, Ipercapnia Insufficienza cardiaca REGOLAZIONE OMEOMETRICA La frequenza cardiaca è uno dei meccanismi che regola la contrattilità cardiaca. Una variazione della frequenza modifica la contrattilità, variando la concentrazione del Ca 2+ intracellulare. Effetto Bowditch o fenomeno della scala: La forza di contrazione aumenta, con l aumento della frequenza. La maggiore concentrazione di Ca 2+ è dovuta a: Numero maggiore di potenziali d azione al minuto, con conseguente aumento della corrente di Ca 2+ Minore durata della diastole e quindi del periodo nel quale il Ca 2+ viene espulso dalla cellula e riportato nel reticolo sarcoplasmatico 10

(A) Variazioni dello sviluppo di tensione in un muscolo papillare isolato di gatto quando l intervallo tra le contrazioni veniva variato da 20 a 0.63 sec e poi riportato a 20 sec. (B) I punti rappresentano la tensione sviluppata dallo stesso muscolo papillare per ogni intervallo tra le contrazioni. 11

Effetto dell aumento di frequenza cardiaca sulla gittata cardiaca 1: Situazione teorica in cui aumenta solo la frequenza e la GS rimane costante, la GC aumenta all infinito 2: Cuore isolato stimolato elettricamente. La GC aumenta con la frequenza fino ad un valore limite oltre il quale diminuisce. La riduzione è conseguenza della riduzione di GS per accorciamento della diastole. 3: Cuore in vivo stimolato dal simpatico. La riduzione di GC avviene a frequenze maggiori rispetto al cuore isolato (oltre i 180/min). L effetto del minor riempimento ventricolare (per accorciamento della diastole) è controbilanciato dall aumento di contrattilità GC Stimolazione simpatica Effetto inotropo 3 Effetto risultante 1 Normale 2 Effetto cronotropo VTD L aumento solo di frequenza riduce il tempo di diastole e quindi il VTD. Questo comporterebbe una riduzione della GC, spostamento sulla curva normale da 1 a 2 Il contemporaneo aumento di contrattilità, che segue la stimolazione del simpatico, sposta la curva verso l alto, permettendo di compensare la riduzione del VTD, spostamento dal punto 1 della curva normale al punto 3 della curva di maggior contrattilità 12